
Negli spazi della Fondazione Pistoletto artisti e professionisti si sono incontrati per comprendere come i produttori locali si possano attrezzare in vista dei cambiamenti climatici, prendendo come spunto l’area agricola del Biellese.
Negli spazi della Fondazione Pistoletto artisti e professionisti si sono incontrati per comprendere come i produttori locali si possano attrezzare in vista dei cambiamenti climatici, prendendo come spunto l’area agricola del Biellese.
Marco Ducco e Mariarosa Cappa, nella loro azienda agricola “Cascina Angiolina” situata nel vercellese, hanno scelto di coltivare riso biologico e diverse varietà di mele sui terreni di famiglia, per attuare una scelta di consapevolezza e sostenibilità per il futuro delle proprie terre, valorizzandone la biodiversità.
Oggi vi raccontiamo la storia di Fabrizio Souberan, l’agricoltore che ha scelto di coltivare patate recuperando l’attività di famiglia e che, sulle montagne di Bardonecchia, tra 1400mt e i 1900mt di altitudine, porta avanti un’antica tradizione valorizzando l’agricoltura biologica.
Flavia La Rocca è la fashion designer che propone una nuova lettura del fare abbigliamento attraverso un approccio circolare improntato alla creazione di capi sostenibili e realizzati con pezzi intercambiabili. La modularità nel campo della moda ha innumerevoli vantaggi: permette di creare più combinazioni, riduce l’impiego di materie prime, di energia e l’impatto ambientale in fase di produzione, allungando il ciclo di vita del prodotto.
Due classi del liceo artistico di Biella hanno dipinto le pareti delle sale d’aspetto del reparto oncologia dell’ospedale cittadino, per trasmettere colore, sostegno e speranza alle persone che il reparto lo vivono quotidianamente.
Un ciclo di appuntamenti tesi ad animare le vie e i negozi del centro storico di Biella, grazie ad attività culturali eterogenee che spaziano dalla letteratura all’economia fino alla musica, con un’attenzione costante all’enogastronomia per dare valore al territorio attraverso la filiera del gusto.
Domenica 13 ottobre, a Biella, ritorna la rassegna annuale che mette in luce le pratiche artistiche di trasformazione dei contesti sociali in cui si sviluppano, realizzate da Cittadellarte e dalla sua rete internazionale consolidata negli anni. Scopriamo i contenuti e le proposte dell’evento.
L’evento, in programma nel comune torinese il 15 settembre (con un’anteprima il giorno precedente), avrà l’albero come tema ispiratore di performance artistiche, esposizioni e dibattiti. Per l’occasione, verrà anche realizzata un’installazione temporanea del segno-simbolo di Pistoletto con il coordinamento degli ambasciatori Rebirth/Terzo Paradiso Alberto Guggino e Sonia Barale.
A Biella un’iniziativa ambientale per pulire le strade e i sentieri attraverso il “plogging”, lo sport giunto in Italia e sempre più diffuso sui territori, che unisce esercizio fisico e raccolta di rifiuti.
Una giornata di sensibilizzazione ed azione, attraverso la partecipazione attiva dei cittadini per un cambiamento responsabile e collettivo.
Un artista conosciuto in tutto il mondo, che ha fatto la storia dell’arte. Ma ancor prima un padre, che ha segnato le vite delle figlie, probabilmente le opere più preziose mai realizzate dal maestro. Vi proponiamo l’intervista esclusiva di Armona al padre Michelangelo, in un viaggio alla scoperta del lato più nascosto di Pistoletto.
L’Azienda Agricola Emanuele Bono si trova a Cigliano, nel Vercellese, ed è il risultato di un passaggio generazionale che vede protagonisti i prodotti di stagione a km 0. Sara Pisterzi moglie del titolare dell’azienda agricola di Cigliano, mette in luce le peculiarità dei prodotti in vendita, tra ortaggi e piccoli frutti.
Un trionfo della bioversità, con 64 specie di farfalle in 30 ettari: a Curino (BI) una ex miniera, grazie a un lavoro ad hoc di riqualifica, è diventata casa per le farfalle. Lucio Bordignon ci racconta il progetto avviato e finalizzato alla salvaguardia della biodiversità e al progressivo ripopolamento di questi insetti.
Domenica 2 giugno ha preso il via l’edizione 2019 del progetto territoriale che vede coinvolti 37 siti della provincia biellese, che saranno visitabili tutte le domeniche fino al 13 ottobre.
È possibile nutrirsi attraverso la pelle? La pelle è un canale di assorbimento che può risultare inconsueto, ma che risulta sorprendentemente efficace per sperimentare l’interconnessione e la compenetrazione tra il corpo umano e l’ambiente. Con Epiderma gli organizzatori intendono coinvolgere il pubblico in una giornata dedicata alla ricerca e raccolta di erbe spontanee utilizzabili a contatto con l’epidermide. Domenica 9 giugno, a Biella.
Dal 23 al 25 maggio, negli spazi della Fondazione Pistoletto, si terrà l’iniziativa che ha l’obiettivo di implementare la rete di relazioni tra i protagonisti già attivi nella costruzione di proposte virtuose e trasformative nel mondo dell’educazione, della formazione e del lavoro. Scopriamo tutti i dettagli.
Una filiera tessile sostenibile e consumatori consapevoli: sulla piattaforma online Change.org è stata lanciata una petizione mirata all’approvazione, in Italia, di una legge volta alla protezione dei mari della penisola. L’iniziativa, partita da due imprenditori della città laniera, conta attualmente oltre 14mila firmatari.
Qual è la funzione e la gestione delle erbe spontanee degli orti? Abbiamo intervistato Gigi Manenti, titolare dell’ominima azienda agricola e relatore dell’appuntamento organizzato da Let Eat Bi sabato 11 maggio a Sostegno (BI): “Non esiste agricoltura eco-compatibile – ha affermato ai nostri microfoni – senza lo studio della filiera nutrizionale delle piante e un’applicazione ad hoc di questi principi”.
Come integrare etica ed estetica partendo dalla sostenibilità? Come funziona la circolarità e quali sono le sfide e le opportunità ad essa connesse nell’ambito del tessile? A Cittadellarte sono i giovani a scoprirlo: studenti di design, marketing e business che, attraverso la trasformazione degli scarti di prodotti tessili provenienti dalle aziende manifatturiere della zona, ripensano la tessitura, dando loro nuova vita grazie alla tecnica del riciclo.
Un’installazione ispirata ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite è il risultato del laboratorio che si è tenuto a Cittadellarte in previsione della Design Week 2019 di Milano. Un progetto dal nome “Un-learn / Re-learn / Re-act” (dis-imparare, re-imparare, re-agire) in riferimento ai cortei di protesta dei ‘Fridays for Future’ ispirati da Greta Thunberg.
La canapa tra alimentazione, salute e agricoltura: cosa ci racconta questa pianta dalle infinite risorse? Ricca di proprietà nutritive, preziosa coltura da un punto di vista agricolo, fondamentale pianta curativa e terapeutica. Ce ne parla Elda Viletto, biologa e specialista in scienza dell’alimentazione che sta diffondendo da anni la cultura della canapa come alimento salutistico.