Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 253
Autore: 101
Co-Autore: 0
Query finale: 101
Paged: 3
Luca Deias
Giornalista Pubblicista. Dal 2011 si è occupato d'informazione generalista nei giornali locali e dal 2013 è iscritto all'Albo dei Giornalisti del Piemonte. Nel 2016 diventa addetto stampa della Rete Museale Biellese. Da marzo 2017 è redattore del Journal di Cittadellarte e collabora al portale Piemonte che Cambia.

Tutti gli articoli di Luca Deias

Silvoterapia: quanto conta abbracciare un albero?
Cose da sapere

Silvoterapia: quanto conta abbracciare un albero?

Il dottore forestale Fabio Porta ci racconta l’impatto benefico che le piante – e il loro contatto – possono avere per la salute dell’uomo. Il termine “Silvoterapia” rappresenta infatti una pratica efficace per ristabilire il nostro contatto con la natura ed ottenere significativi benefici psicofisici.

.
Tornano i ‘limoni per la ricerca’: un sostegno alla lotta contro i tumori
Cose da sapere

Tornano i ‘limoni per la ricerca’: un sostegno alla lotta contro i tumori

Dal 3 al 16 marzo, in oltre 2500 supermarket della nostra penisola, saranno in vendita i “limoni per la ricerca”, con l’obiettivo di divulgare i benefici nutrizionali del limone e raccogliere fondi a sostegno della ricerca scientifica, attraverso la vendita di speciali retine di frutti non trattati e italiani. Anche il Piemonte partecipa all’iniziativa della fondazione Umberto Veronesi, realizzata in partnership esclusiva con Citrus – l’Orto Italiano.

.
“La Crava Cuntenta”: un’azienda agricola per riscoprire la campagna
Cose da sapere

“La Crava Cuntenta”: un’azienda agricola per riscoprire la campagna

Questa settimana vi proponiamo la nona tappa del nostro percorso alla scoperta del mercatino di Let Eat Bi attraverso la storia di Manuela Zegna che ci racconta della sua azienda agricola “La Crava Cuntenta”. Un’azienda che, specializzata nell’allevamento di capre e nella produzione di prodotti caprini, rappresenta una vera e propria fattoria didattica per avvicinare i più piccoli al contatto con gli animali e ai mestieri legati alla campagna.

.
Enrico Covolo, l’agricoltore che coltiva lo zafferano per il recupero del territorio
Cose da sapere

Enrico Covolo, l’agricoltore che coltiva lo zafferano per il recupero del territorio

Enrico Covolo è un agricoltore che da oltre trent’anni coltiva zafferano nell’area del biellese, favorendo un vero e proprio recupero del territorio tramite la creazione di una filiera che vede a Coggiola (BI) una collaborazione con le aziende locali, incentrata proprio su questa spezia. Giovedì 21 febbraio, a Cittadellarte, si terrà la prima iniziativa del 2019 del programma dell’Accademia Verde dedicata all’esperienza di Enrico Covolo, che illustrerà ai partecipanti le peculiarità e la storia della produzione del suo Zafferano di Coggiola.

.
Club di Papillon: quando il gusto sposa il territorio
Cose da sapere

Club di Papillon: quando il gusto sposa il territorio

Il Club di Papillon è un’associazione nazionale che ha come finalità la riscoperta dell’originalità di una cultura popolare attraverso il gusto. La delegazione biellese compie un anno: il responsabile Arnaldo Cartotto ripercorre i primi 12 mesi di attività, raccontandoci l’importanza della salvaguardia dell’economia agricola e dell’enogastronomia locale, attraverso una filiera del gusto che dia valore al territorio.

.
A Cittadellarte una residenza artistica come strumento educativo
Cose da sapere

A Cittadellarte una residenza artistica come strumento educativo

Per 5 settimane – a partire dalla scorsa – la Fondazione Pistoletto sta ospitando “arti-vamente” una residenza artistica di dodici studenti olandesi dell’accademia ArtEZ di Arhnem, dei quali dieci all’ultimo anno del bachelor in arti visive. Tutti i partecipanti svilupperanno una ricerca individuale anche attraverso le naturali contaminazioni di Cittadellarte (e i relativi spazi), un programma di incontri gestito dall’ufficio UNIDEE e il tutoraggio di alcuni loro docenti. Al termine dell’esperienza è previsto un open studio pubblico.

.
Tiziano Guardini, lo stilista della natura al servizio della sostenibilità
Cose da sapere

Tiziano Guardini, lo stilista della natura al servizio della sostenibilità

“Se io scelgo di vestire in maniera più ‘sostenibile’ sto facendo un passo avanti verso la salute della mia vita, ma anche verso quella di molti altri esseri viventi. Etica ed estetica possono coesistere”. Tiziano Guardini, che nel mese di novembre ha partecipato ad un incontro a Cittadellarte sul tema della moda sostenibile, si racconta ai nostri microfoni.

.
Cibo sano e naturale: torna il mercatino di Let Eat Bi
Cose da sapere

Cibo sano e naturale: torna il mercatino di Let Eat Bi

Mercoledì 12 dicembre, in via Serralunga 27 a Biella, è prevista la terza edizione dell’evento: saranno proposti numerosi assaggi dei produttori presenti e sarà possibile acquistare le specialità in vendita, tra frutta, verdura, miele e formaggi. La novità dell’evento della prossima settimana? A tutti i clienti verrà omaggiato un melo. Scopriamo tutti i dettagli!

.
Elisa Seitzinger, un viaggio dal simbolismo al terzo paradiso
Cose da sapere

Elisa Seitzinger, un viaggio dal simbolismo al terzo paradiso

Intervista a tutto tondo all’artista: dai suoi soggetti (“Quelli ricorrenti sono le figure umane, il mondo botanico e gli animali, meglio se ibridi e fantastici”), alle opere (“Disegnare è l’azione per me più congeniale per dare una forma ‘concreta’ ai miei pensieri e rimanere in contatto con la mia identità”), fino alla responsabilità dell’arte (“Il mio ruolo sociale è aiutare a far cadere il velo di Maya che quasi sempre abbiamo davanti agli occhi”).

.

Tutti i podcast di Luca Deias

Semplicemente copertina
Verificato

Associazione SempliceMente

SempliceMente è un’associazione di volontariato di Genova che opera dal 1994 sul territorio con l’obiettivo di incoraggiare una visione positiva […]

Via Ungaretti, Genova Pegli
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica