Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 253
Autore: 101
Co-Autore: 0
Query finale: 101
Paged: 0
Luca Deias
Giornalista Pubblicista. Dal 2011 si è occupato d'informazione generalista nei giornali locali e dal 2013 è iscritto all'Albo dei Giornalisti del Piemonte. Nel 2016 diventa addetto stampa della Rete Museale Biellese. Da marzo 2017 è redattore del Journal di Cittadellarte e collabora al portale Piemonte che Cambia.

Tutti gli articoli di Luca Deias

Accademia Unidee
Cose da sapere

Moda sostenibile e arte per la società: a Biella venti borse di studio per le triennali dell’Accademia Unidee

L’Accademia Unidee di Fondazione Pistoletto, istituto di alta formazione con sede a Biella nato per costruire una visione sostenibile di un possibile equilibrio tra artificio e natura, propone due corsi triennali: quello in Arte per la Sostenibilità Sociale e quello in Moda Sostenibile. Per premiare la motivazione degli studenti a frequentare i suoi corsi, mette a disposizione diverse borse di studio – sono dieci quelle rimaste – che prevedono un contributo annuo che copre l’intera retta.

.
Orti biellese3
Cose da sapere

Orti del biellese: mangiare cibo naturale aiutando la comunità

L’Orto 133 è un nuovo progetto di agricoltura urbana e solidale che sorge a Biella: 133, proprio come i passi necessari per arrivare all’orto dall’inizio del sentiero e, una volta giunti, ci si immerge in un mondo dove naturale, locale, stagionale sono gli aspetti fondanti. Il progetto ha attivato un servizio che permetterà ai cittadini di ricevere ogni settimana una cassetta di frutta e verdura locale, divenendo un presidio attivo nella promozione di un nuovo modello di agricoltura sostenibile.

.
Travelling Colour Book Project1
Cose da sapere

Un libro realizzato collettivamente che riduce le distanze ai tempi del Covid

Camila Aguais è artista e creatrice del progetto partecipato “Travelling Colour Book Project”, attraverso il quale ha collocato un libro fatto a mano all’interno di un locale in modo che chiunque possa prenderlo in prestito per scrivere, colorare e trasformare creativamente, prima di cederlo a qualcun altro. L’obiettivo è spingere le persone a contribuire in modo artistico e a usare le mani per esprimersi liberamente, attraverso una modalità alternativa di connessione ai tempi del coronavirus.

.
Wrad2
Cose da sapere

Wråd: il movimento che ridisegna la moda a partire dalla sostenibilità

«L’industria della moda non può più essere legittimata a consumare risorse essenziali per la vita sulla Terra». Sono queste le parole di Matteo Ward, CEO di WRÅD, la startup diventata best practice internazionale nel campo della moda etica che, in una collaborazione con la Fondazione Piemontese Cittadellarte, ci racconta gli obiettivi del suo brand in una dimensione di sostenibilità globale.

.
Edo Tempia6
Cose da sapere

Fondazione Edo Tempia: curare corpo e spirito per prevenire il cancro

Abbiamo incontrato Viola Erdini, presidente della Fondazione Biellese. Insieme abbiamo trattato i differenti rami della malattia per toccarne gli aspetti sanitari, sociali ed emotivi, anche in riferimento al periodo di emergenza sanitaria che stiamo vivendo. Viola ci ha condotto nel mondo della ricerca e della solidarietà, argomentando l’importanza della prevenzione e riflettendo su come affrontare a livello psicofisico un percorso di cura.

.
Comunita Psichiatrica
Cose da sapere

Vita e lavoro in una comunità psichiatrica. Intervista all’educatore Daniele De Bacco

Scopriamo la realtà, spesso inesplorata, degli istituiti psichiatrici attraverso l’esperienza di chi vive a contatto quotidianamente in questo contesto di fragilità emotiva. Daniele De Bacco ci offre una testimonianza profonda e toccante del suo operato, in uno spaccato personale e professionale in cui riflette sulla vita dei pazienti, tra attività, malattie, complessità relazionali e sogni.

.
premio comunita forestali sostenibili5
Cose da sapere

Premio comunità forestali sostenibili, vince il progetto “si parte dal bosco”

Il riconoscimento, ideato da Legambiente, PEFC Italia e Sisef, è stato assegnato all’iniziativa di filiera forestale che valorizza il legname da costruzione piemontese, con un’attenzione ai processi di sostenibilità. Ai nostri microfoni è intervenuto Andrea Mondin, uno dei protagonisti del progetto: «Non ci limitiamo all’utilizzo di materiali – ha affermato -, ma osserviamo e tuteliamo il mondo vegetale attraverso la riconoscenza della biologia e della vita del bosco».

.
Pistaaa
Cose da sapere

Pistaaa: inaugurato il primo anello del percorso ciclabile con realtà aumentata

Domenica 6 settembre si è tenuta una biciclettata lungo la “Blue way piemontese”, la prima ciclovia dotata di segnaletica con informazione aumentata. Per l’occasione sono stati proposti i pannelli promozionali contenenti informazioni sul territorio cambianese e sulle aziende agricole che si trovano nella zona. Ecco tutti i dettagli dell’iniziativa e del progetto all’insegna della sostenibilità e del turismo di prossimità.

.
Biella
Cose da sapere

“Unesco Creative Cities”, Biella corre sulla strada della creatività

Al Teatro Sociale Villani, si è tenuto un incontro di grande rilevanza per il futuro di “Biella Città Creativa”: è stata annunciata la nascita della nuova associazione dedicata, è stato presentato il logo ufficiale e il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio ha dichiarato che il coordinamento Unesco delle realtà piemontesi facenti parte del network avrà come sede operativa Biella. Ripercorriamo l’appuntamento attraverso le voci dei relatori.

.
Regioni1
Cose da sapere

Simona, l’architetto che con la creatività insegna la geografia ai bambini

Simona Gala Baronti, architetto con la passione per l’arte, ha lanciato un’iniziativa didattica sui social: in questo periodo di quarantena, per allietare la permanenza in casa dei bambini con un’attività formativa, sta pubblicando delle illustrazioni dedicate alle regioni della nostra penisola, ognuna delle quali ne rappresenta i simboli artistici e culturali. In quella del Piemonte figura anche il Terzo Paradiso: «I suoi significati – ha affermato – rappresentano al meglio questo incredibile periodo storico».

.
Favole dal mondo1
Cose da sapere

Raccontarsi al mondo con una favola: letture dalla quarantena

Al via un’iniziativa tesa a narrare e riflettere “se stessi”, a livello culturale o personale, attraverso una fiaba, una poesia o una filastrocca. La condivisione, in un momento storico come quello attuale, può aiutare a sentirsi più vicini: ecco che nasce l’iniziativa “Le favole del mondo”, che mette in luce storie – in più lingue – proposte con dei brevi video dagli ambasciatori Rebirth/Terzo Paradiso e dallo staff di Cittadellarte.

.
Cammin del mangiare sano
Cose da sapere

Il cammin del mangiare sano: un ciclo di incontri per nutrire mente e corpo

Giovedì 27 febbraio, negli spazi della Fondazione Pistoletto, si terrà “Cibo per l’anima”, l’evento introduttivo di un percorso di serate curate dalla dottoressa Antonia Tosi, biologa e attrice, esperta in educazione alimentare consapevole e teatro. La relatrice terrà ogni mese un appuntamento su un tema alimentare differente. “L’alimentazione è davvero la chiave del viver sano. Possiamo essere i medici di noi stessi?”.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica