Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 202
Autore: 762
Co-Autore: 4
Query finale: 762
Paged: 2
Lorena Di Maria
Laureata in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale presso il Politecnico di Torino. La strada che ho intrapreso mi ha portata ad avvicinarmi ai temi legati alla rigenerazione urbana, alla tutela e valorizzazione del paesaggio ed alla sostenibilità ambientale. La mia forte curiosità verso queste tematiche mi ha spinta a guardare oltre la mia realtà quotidiana e a viaggiare, vivendo realtà che mi potessero arricchire e stimolare. Tornata a breve da un tirocinio a Londra, sto avviando un percorso legato alla tematica del riuso temporaneo in architettura e alla partecipazione attiva della cittadinanza. Credo nell’emancipazione di ogni individuo, nella ricerca personale e nella condivisione, perché solo attraverso la consapevolezza di chi siamo e di cosa possiamo fare, siamo in grado di realizzare il vero cambiamento.

Tutti gli articoli di Lorena Di Maria

Dalla stessa parte1
Cose da sapere

Dalla stessa parte: la cooperativa che mette al centro chi sta “ai margini”

Era il 1983 quando il giovane Franco Malerba rimase paraplegico dopo un incidente. Oggi, a distanza di quarant’anni, lo ricordiamo grazie a un progetto di inclusione sociale che intende dare un’opportunità agli ultimi: parliamo della cooperativa Dalla Stessa Parte, attiva a Ciriè per aiutare persone con disabilità psico-fisiche, donne fragili e giovani in cerca di occupazione. Oggi la cooperativa è un vero e proprio presidio che sul territorio mostra concretamente cosa significa fare integrazione.

.
Takaturna1
Cose da sapere

Takaturna: dal taglio cinetico agli abiti gender fluid, la rivoluzione della moda parte qui

Takaturna è un brand di Mondovì specializzato nel tessile di lusso. Dalla sua nascita ha recuperato l’antica e rara arte del taglio cinetico, promuovendo l’artigianalità e una qualità dei tessuti di alto livello. Ma il suo impegno è anche e soprattutto in campo sociale: le sue collezioni sono pensate per essere no-gender, perchè solo così – racconta la Direttrice Creativa Francesca Comino – si può attuare una vera rivoluzione che guarda a un futuro più etico e inclusivo nel campo della moda.

.
Trekking Rifai
Cose da sapere

Un trekking sulle Alpi del Piemonte tra paesaggi alpini e comuni virtuosi

Sette giorni in cammino dalla Valle Stura alla Val Germanasca, tra paesaggi alpini e comuni virtuosi: è Grand Tour, l’evento organizzato dalla Rete Italiana Facilitatori Aree Interne che dal 3 al 10 settembre coinvolgerà 13 giovani under 35 che vivono o che sognano di trasferirsi nelle aree interne. Un’occasione formativa per scoprire i territori delle Alpi e conoscere progetti e realtà che qui promuovono l’innovazione sociale.

.
Bellezza tra le righe1
Cose da sapere

Bellezza tra le righe, la rassegna che porta la lettura nelle dimore storiche

Dal 25 giugno, per tutta l’estate, avrà luogo un’iniziativa che anima giardini, parchi secolari e dimore storiche: parliamo di Bellezza tra le Righe, rassegna culturale che nel pinerolese propone laboratori, passeggiate e incontri con gli autori per diffondere la bellezza della lettura e per far conoscere da vicino il patrimonio storico, artistico e architettonico locale.

.
Tree kking2
Cose da sapere

In viaggio con Tree-kking per raccontare la deforestazione nel sud del mondo

Partire dalla Thailandia percorrendo Laos, Cambogia e Vietnam: è questo il viaggio che porterà quattro ragazzi piemontesi nel sud est asiatico, per raccontare gli effetti dei cambiamenti climatici e di una deforestazione spietata. Al termine della loro esperienza contribuiranno alla piantumazione di più alberi possibili: come raccontano, “per ogni albero che pianteremo in Italia nel Parco del Ticino ne pianteremo uno anche in Vietnam”.

.
Paintwear
Cose da sapere

Paintwear, così i pigiami si trasformano in opere d’arte attraverso la creatività

Possono i tessuti rigenerati diventare delle opere d’arte? A Savigliano l’azienda Trucco Tessile da settant’anni è specializzata in pigiameria e si appresta a celebrare questo traguardo attraverso la mostra Paintwear, che ospiterà 15 opere realizzate dall’artista Giulio Zanet, che ha saputo trasformare il tessuto dei pigiami in materiale espressivo e contribuirà a un’asta benefica i cui proventi verranno devoluti alla Onlus di Savigliano, che si occupa del sostegno di minori, famiglie e donne in difficoltà.

.
Consorzio Chierese
Cose da sapere

Riuso, riduzione e riciclo: così il Consorzio Chierese per i Servizi porta l’economia circolare in città

Sul territorio chierese è nato un progetto che promuove l’economia circolare e che coinvolgerà famiglie, scuole e attività produttive sui temi del riuso e del riciclo: parliamo di Eco3R, ideato e promosso dal Consorzio Chierese per i Servizi, realtà piemontese di eccellenza. Tra le iniziative nascenti non mancheranno il Repair Cafè, la Bacheca del Riutilizzo, il Centro del riutilizzo e la app Mercato Circolare: quattro esperienze che intendono portare la cultura del riuso alla cittadinanza, perché, come ci spiega il Direttore Davide Pavan, “il rifiuto migliore è quello che non viene prodotto”.

.
Emerging Communities1
Ispirazioni / Voci da Italia che cambia

Alla scoperta di Copenaghen: tre anni di scambi europei con Emerging Communities

Eccoci giunti alla tappa finale del progetto Emerging Communities: questa volta la destinazione è la Danimarca e la sua capitale Copenaghen, dove abbiamo passato quattro giorni con i nostri partner – e amici – provenienti da tutta Europa. Un viaggio fatto alla scoperta della cultura scandinava e per ricordarci ancora una volta l’importanza dello scambio e dei progetti comunitari.

.
Confini 1
Cose da sapere

Confini: storie di chi vive nei territori interni e marginali

In questi mesi abbiamo dato vita al progetto Confini, un filone incentrato sul racconto di chi vive in territori marginali nonché uno strumento innovativo di partecipazione civica in Piemonte e Liguria. Vi raccontiamo le esperienze avviate in Lunigiana, nelle Quattro Province e in Val Pennavaire, dove abbiamo incontrato decine di persone, organizzazioni e amministrazioni che stanno rendendo questi posti migliori. Lo fanno riscattandone la marginalità, contrastando lo spopolamento e creando nuove opportunità di vita.

.
Medicina Narrativa: un aiuto nel rapporto tra medico e paziente
Cose da sapere

Medicina Narrativa: un aiuto nel rapporto tra medico e paziente

Name è il primo progetto in Italia finalizzato a migliorare l’efficacia della medicina narrativa e a valutarne l’impatto nella pratica clinica, nell’ottica di una sempre maggiore attenzione alla relazione tra medico e paziente. Così il progetto arriva in Piemonte grazie alla collaborazione tra SIMeN e Regione Piemonte, per una maggiore umanizzazione della cura negli ambienti ospedalieri.

.
Int U Segnu2
Cose da sapere

Preservare la saggezza antica: medicina popolare e medicina ufficiale nelle terre dell’Appennino

Quello che interessa molti territori dell’appennino è un contesto socioculturale dove nel tempo hanno attecchito pratiche di etnomedicina indirizzate alla difesa della salute. Gli autori Aurelio Citelli, Giuliano Grasso e Alberto Rovelli ci raccontano qual è stato e qual è oggi il rapporto tra medicina ufficiale e medicina tradizionale in questi territori ricchi di storia e in particolare nell’area delle Quattro Province.

.
Int U Segnu 1
Cose da sapere

Int u segnu, storie di guaritori popolari e pratiche magiche nelle Quattro Province

Nell’appennino, e più precisamente nel territorio chiamato “delle Quattro Province”, si custodisce ancora un universo di storie legate a guaritori popolari e pratiche magiche. Ce ne parla il libro Int u segnu, una ricerca approfondita realizzata da Aurelio Citelli, Giuliano Grasso e Alberto Rovelli che esplora la cultura dei segni e un mondo popolare che rivela ancora oggi una vitalità e un radicamento inaspettati.

.
Gea1
Cose da sapere

Animal’s Land, il festival per sensibilizzare al rispetto gli animali

La sua missione è salvare maiali, asini, cavalli, gatti o cani da situazioni di abbandono o maltrattamento, garantendo loro un recupero fisico e psicologico e donando amore e cure. Parliamo di G.E.A., onlus di Novi Ligure (AL) che oggi è diventata una grande famiglia che accoglie e dona felicità. Il 27 e 28 maggio si terrà la seconda edizione del festival Animal’s Land, che accoglie cittadini, organizzazioni ed enti che hanno a cuore la vita degli animali.

.
Paolo Ferrari
Ispirazioni / ICC TV / Meme!

Paolo Ferrari: “Vi racconto come si vive in un territorio di confine” – Meme! #44

Valorizzare un territorio che ha conosciuto lo spopolamento e che oggi scommette su sé stesso: siamo partiti alla scoperta delle realtà della Val Borbera (AL), dove abbiamo incontrato Paolo Ferrari, ricercatore e studioso delle Quattro Province. Percorrendo piccole frazioni e strade che si inerpicano tra le montagne, ci ha raccontato che cosa significa vivere in una terra di confine e saper guardare al futuro pur custodendo le tradizioni del passato.

.
I Calcaterra1
Cose da sapere

I Calcaterra: “Così promuoviamo il cammino lento nei territori spopolati”

“Con noi su le strade calpesta la terra, tra monti e contrade profuma la terra”. Con queste parole si presentano I Calcaterra, un gruppo eterogeneo di guide escursionistiche e amanti del trekking che nelle Quattro Province, a cavallo tra Piemonte, Liguria, Emilia Romagna e Lombardia, propone un turismo lento ed esperienziale, fatto di camminate in natura e racconti alla scoperta del territorio.

.
Fioraia6
Cose da sapere

Progetto Fioraia: recuperare terreni abbandonati e restituirli agli insetti impollinatori

Riqualificare ampi terreni incolti o sotto-gestiti per migliorare la vita degli insetti impollinatori e generare al tempo stesso ricadute positive sulla biodiversità e sulla valorizzazione del territorio: tutto questo è Progetto Fioraia, oggi modello di agricoltura rigenerativa, replicabile e scalabile, che è già attivo sulla provincia di Torino. Ora si sta allargando sei aree del Piemonte per coinvolgere le comunità locali che possono prendersi cura, insieme, dei luoghi in cui viviamo.

.
Di Se
Cose da sapere

Di-Se: un festival dell’illustrazione che avvicina l’arte alle montagne

Di-Se è il Festival dell’illustrazione che porta a Domodossola le opere di artisti e creativi: dal 6 maggio al 2 luglio, per la sua terza edizione, gli storici spazi del Collegio Mellerio Rosmini si coloreranno di arte contemporanea, graphic novel e illustrazioni. Ma la mostra dalle quattro mura si aprirà anche al territorio attraverso eventi speciali e occasioni per conoscere il mondo dell’illustrazione a 360 gradi.

.
Sarvego Festival1
Cose da sapere

Torna il Sarvego Festival: storie, libri e illustrazioni per piccoli e grandi in Val Borbera

C’è una valle aperta alla cultura, alla lettura, all’educazione di bambini e bambine. È l’alta Val Borbera, dove ogni anno si svolge un festival promosso dalle realtà del luogo, come le biblioteche, le associazioni e le Proloco, insieme alla rivista Andersen: si tratta del Sarvego Festival, una manifestazione culturale itinerante dedicata alla letteratura e all’editoria per l’infanzia. Una realtà virtuosa che mostra il suo forte legame con il territorio e dove grandi e piccoli possono immergersi tra storie, fiabe e racconti.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica