Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 202
Autore: 762
Co-Autore: 4
Query finale: 762
Paged: 0
Lorena Di Maria
Laureata in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale presso il Politecnico di Torino. La strada che ho intrapreso mi ha portata ad avvicinarmi ai temi legati alla rigenerazione urbana, alla tutela e valorizzazione del paesaggio ed alla sostenibilità ambientale. La mia forte curiosità verso queste tematiche mi ha spinta a guardare oltre la mia realtà quotidiana e a viaggiare, vivendo realtà che mi potessero arricchire e stimolare. Tornata a breve da un tirocinio a Londra, sto avviando un percorso legato alla tematica del riuso temporaneo in architettura e alla partecipazione attiva della cittadinanza. Credo nell’emancipazione di ogni individuo, nella ricerca personale e nella condivisione, perché solo attraverso la consapevolezza di chi siamo e di cosa possiamo fare, siamo in grado di realizzare il vero cambiamento.

Tutti gli articoli di Lorena Di Maria

Ippolito Nievo ci spiega l'importanza della musica e del piffero nelle Quattro Province
Ispirazioni / ICC TV

Ippolito Negro, il “custode del territorio” che è tornato a vivere nel borgo natio

Dopo anni trascorsi in giro per l’Italia e l’Europa, Ippolito Negro è tornato nel piccolo borgo che gli ha dato i natali, oggi popolato solo da poche decine di persone. Ispirato da questo territorio frammentato e di confine, dove la musica tradizionale è sempre stata un elemento di unione, Ippolito ci accompagna in un viaggio tra cultura agricola, valligiani, feste di paese e strumenti tradizionali che ancora oggi custodiscono un pezzo di storia di queste terre marginali.

.
Green Learning4 1
Cose da sapere

Green Learning, il progetto che porta nelle scuole sostenibilità e intelligenza artificiale

Green Learning è un percorso formativo avviato come sperimentazione negli istituti di Ancona e Bassano del Grappa, con la missione di diffondersi nelle scuole italiane fornendo materiali didattici gratuiti e l’esperienza di professionisti. L’obiettivo? Aumentare la consapevolezza di ragazze e ragazzi sul tema della sostenibilità e dell’Agenda 2030 per individuare e raccontare storie di cambiamento e sostenibilità nel proprio territorio. Italia che Cambia ha preso parte attivamente a questo percorso, infatti dal mese di ottobre pubblicheremo una serie di articoli realizzati dagli studenti e dalle studentesse che in questi mesi hanno partecipato al progetto.

.
Nata Libera1 1
Cose da sapere

Nata Libera: un rifugio sicuro per dare libertà agli animali

Un rifugio, una casa, ma anche una dimora che accoglie e dà speranza agli animali in difficoltà, offrendo loro cure specializzate e la possibilità di una vita dignitosa. Parliamo di Nata Libera, un’associazione e oggi Centro Recupero Animali Selvatici che ha sede a Graglia, Comune del biellese. Ogni giorno i suoi volontari recuperano animali feriti, vittime di incidenti, abbandonati o maltrattati, dando loro cure e affetto.

.
Emporio Margherita10
Cose da sapere

L’Emporio Margherita: abiti e oggetti di seconda mano per una rivoluzione dell’usato

Oggetti, abiti, scampoli, stoffe e colori: tutto questo e tanto altro ancora è l’Emporio Margherita. Un negozio che promuove la cultura dell’usato, diventato un vero e proprio presidio territoriale che si affaccia sulle valli del cuneese. Grazie alla cooperativa Momo l’Emporio è oggi anche un luogo di inclusione socio-lavorativa che accoglie le persone in condizione di fragilità trasmettendo loro un lavoro, verso una maggior autonomia.

.
Raccolti1
Cose da sapere

Raccolti festival, la rassegna che porta la cultura nella città del riso

È un festival “da leggere come un racconto”: così gli ideatori di Raccolti presentano l’evento che da cinque edizioni porta artisti, scrittori e divulgatori a Vercelli, la città del riso. Qui dal 22 al 24 settembre gli spazi della città si trasformeranno in luogo di Incontri, letture, musica e nuove narrazioni per connettere il mondo dell’agricoltura con quello della cultura.

.
Rifugio Ospizio Sottile3 1
Cose da sapere

Simone, il giovane rifugista che a 26 anni gestisce l’ospizio più alto d’Italia

Simone è un giovane rifugista, da sempre appassionato di montagna: a soli 23 anni, in piena pandemia, ha preso in gestione il Rifugio Ospizio Sottile iniziando una nuova vita sul Colle Valdobbia, al confine tra Piemonte e Valle d’Aosta. In questi quattro anni ha fatto rinascere l’antico rifugio trovando nella vita in alta quota, nei paesaggi incontaminati e nella convivialità la sua dimensione di felicità.

.
Tones on the Stones1
Cose da sapere

Tones Teatro Natura: quando un’ex cava si trasforma in un teatro permanente

Tones Teatro e Natura è un teatro immerso nella natura. È una cava che grazie a un progetto di riqualificazione ha visto trasformare un ex sito industriale in uno spazio multidisciplinare che cambia continuamente volto: possono essere concerti, performance, spettacoli o attività all’aperto a dare di volta in volta l’identità a questo luogo immerso nella natura della Val d’Ossola. Ne parliamo con Maddalena Calderoni, Direttrice Artistica e ideatrice del progetto.

.
Mondobosco2
Cose da sapere

Mondobosco: “Qui i bambini crescono imparando la bellezza delle cose semplici”

C’è un luogo immerso nel bosco in cui i bambini e le bambine possono crescere grazie agli insegnamenti della natura. È un piccolo universo in cui ogni fantasia può diventare realtà: parliamo di Mondobosco, un progetto educativo fondato nell’astigiano da Cristina Caneva e reso possibile grazie a un gruppo di genitori, insegnanti e abitanti che credono nell’importanza di scoprire il mondo a partire dalle cose più semplici.

.
Campo Base festival1
Cose da sapere

Campo Base: il festival dedicato all’ambiente e alla cultura della montagna

Nel Verbano-Cusio-Ossola una comunità temporanea si raccoglierà in un campeggio immerso nella natura: dove sorge un teatro di pietra organizzerà attività e momenti di incontro con scienziati, scrittori, attivisti ambientali e architetti per dare vita a tre giorni dove riconnettersi con l’ambiente e immaginare futuri possibili. Tutto questo è Campo Base festival, evento che si terrà dall’1 al 3 settembre a Oira Crevoladossola e che, per la sua terza edizione, metterà al centro i temi della montagna, dello sport e delle attività outdoor.

.
copertinaarticolo
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Irene Zembo: “Da Milano alla Val Borbera, la mia nuova vita in Appennino” – Io Faccio Così #390

“Venire a vivere nelle zone montane significa diventare dei cittadini responsabili”. È il caso della Val Borbera (AL) e della storia di Irene Zembo, che oggi fa parte dei nuovi insediati di questo territorio. Geologa e guida ambientale escursionistica, prima viveva a Milano, poi ha deciso di lasciare la città per trasferirsi tra il verde e i piccoli paesi dell’appennino. Oggi ci racconta la sua storia, convinta che possiamo sempre prenderci cura dei fragili e preziosi luoghi che ci ospitano.

.
Comitato Torino Respira1
Cose da sapere

Si è chiusa l’indagine sullo smog a Torino: ipotizzato il reato di inquinamento ambientale

Veder riconosciuto un diritto che troppo spesso diamo per scontato: quello di respirare aria pulita. Continua l’impegno di Torino Respira, che utilizza la legge per tutelare il diritto di ciascun cittadino e cittadina di veder tutelata la propria salute. Si è chiusa nei giorni passati l’indagine preliminare nell’ambito dell’inchiesta relativa ai livelli di inquinamento in città.

.
Lou Porti6 1
Cose da sapere

Marzia e Remo: “Siamo piccoli contadini di valle convinti di poter migliorare il mondo”

Lou Porti è un’agripiola e azienda agricola, ma anche una fattoria didattica e un piccolo agriturismo che sorge a Monterosso Grana (CN). Il cuore pulsante del progetto – o meglio, i cuori pulsanti – sono quelli di Mazia e Remo, che diversi anni fa hanno deciso di dedicarsi a una vita a stretto contatto con la terra: “Noi facciamo agri-cultura”, spiegano e così hanno puntato tutto su un’azienda multifunzionale, proprio come si faceva una volta.

.
Visaisa1 1
Cose da sapere

Marco: “Prima facevo l’architetto e ora gestisco la foresteria di famiglia in Valle Maira”

Visaisa è una taverna e foresteria rustica e familiare che sorge a Saretto, l’ultima borgata della Val Maira. A gestirla è il giovane Marco Zilioli: dopo aver lavorato in città come architetto ha deciso di ritornare alle origini e rilevare l’attività di famiglia che era destinata a essere venduta. Così, racconta, “oggi siamo un team giovane. Si lavora tanto ma con il sorriso”.

.
Pellerina
Cose da sapere

A Torino una raccolta firme per salvare il Parco della Pellerina dal consumo di suolo

“Salviamo la Pellerina” è il nome del comitato di cittadini che a Torino ha avviato una raccolta firme per tutelare un’area del parco dall’insediamento del nuovo ospedale Maria Vittoria. “Che siano i cittadini a decidere il futuro di questa parte della città”, dichiarano fermamente convinti che il verde pubblico debba essere preservato sempre dal rischio del consumo di suolo.

.
copertine negruzzoarticolo 2
Ispirazioni / ICC TV

La storia di Michele: “Vi racconto come facciamo ospitalità in una piccola frazione dell’alta valle”

La sua è un’attività ricettiva che dal 1832 offre ospitalità in una piccola frazione dell’alessandrino: qui da più di cent’anni resiste, nonostante il forte spopolamento che ha colpito la valle. Parliamo dell’Albergo Ristorante Ponte e del suo titolare Michele Negruzzo che a Cosola, in Val Borbera, apre le sue porte con gioia a chiunque si avventuri in questo territorio di confine.

.
Lunathica1
Cose da sapere

Lunathica: vent’anni di teatro di strada tra circo, danza e spettacoli dal vivo

È una grande Festa del territorio che da vent’anni porta lo spettacolo dal vivo e le arti performative, promuovendo il teatro di strada in tutte le sue forme. Parliamo di Lunathica, festival internazionale che si svolgerà quest’anno in 8 Comuni e attraverso più di 90 eventi: dal nuovo circo, alla danza urbana, al teatro, alla magia, ai concerti, agli eventi itineranti.

.
Specchio di Viganella1
Cose da sapere

A Viganella uno specchio riflette il sole per illuminare il paese dai mesi di buio

Quella di Viganella è la storia di un paese di montagna, di uno specchio e di un sindaco visionario e lungimirante che ci dimostra come natura e tecnologia possano coesistere. In questo Comune dell’alto Piemonte diciassette anni fa l’ex Sindaco Pier Franco Midali ha fatto realizzare uno speciale specchio che riflette i raggi del sole per illuminare la piazza del paese nei mesi di buio, diventando un esempio virtuoso e conosciuto in tutto il mondo.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica