Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 5247
Autore: 11
Co-Autore: 0
Query finale: 11
Paged: 0
Lodovico Bevilacqua
Sono laureato in Storia Contemporanea presso l'Università di Bologna, dove risiedo. Da sempre sono un grande appassionato di geografia, sia nella sua accezione più teorica ed accademica, sia in quella più empirica, non potendo altro che sfociare in una forte passione per i viaggi. L'esplorazione, il riscontro, la conoscenza rendono il viaggio un'esperienza completa e accessibile e tutto ciò mi affascina profondamente. Ed è una passione perde la sua anima se non diventa condivisione.

Tutti gli articoli di Lodovico Bevilacqua

congo
Cose da sapere

La Repubblica Democratica del Congo fra colonizzazione, risorse e la prima donna al potere in Africa

Dal 1° aprile del 2024 il ruolo di Primo Ministro della Repubblica Democratica del Congo è stato affidato a una donna. La speranza è che questo avvenimento, inedito nella storia africana, rappresenti una svolta anche nella storia di questo paese, gravata da lotte intestine e da un processo di colonizzazione particolarmente violento che hanno portato alla situazione attuale, di cui si parla ancora troppo poco.

.
questione palestinese2
Cose da sapere

La questione palestinese: ecco come siamo arrivati a questa guerra

La tragedia di Gaza è solo l’ultima atto della questione palestinese, che si trascina da più di un secolo con guerre, accordi, tentativi di mediazione che si sedimentano. Il tutto in un’area strategica da molti punti di vista, che richiama quindi interessi e ingerenze da parte di molti attori dello scenario geopolitico globale. Ma il prezzo da pagare in termini di sofferenza e diritti negati è davvero troppo alto.

.
africa
Cose da sapere

Viaggio nell’Africa che cambia, passando anche per il virtuoso Senegal

L’Africa sta cambiando. È un cambiamento di cui si vedono appena i primi germogli, ma alcune interessanti novità – dal rifiuto delle ingerenze occidentali nella politica interna ai flussi migratori di rientro, fino al caso virtuoso del Senegal – testimoniano come il continente si stia preparando a riscattarsi, emanciparsi e voltare pagina. Il mondo occidentale come reagirà?

.
libia1
Cose da sapere

Alla scoperta della Libia, dove fra mercenari e interessi geopolitici i diritti umani sono dimenticati

Dagli interessi turchi, russi e americani alle tribù locali, passando per mercenari africani e l’egemonico gruppo Wagner. La Libia è sempre stata un territorio instabile, ma dal 2011 è alla completa mercé di forze opposte che stanno dilaniando il paese, pedina strategica dello scacchiere mediterraneo in cui l’unica cosa che sembra non contare sono i diritti umani basilari.

.
sudan del sud34
Cose da sapere

La storia di sangue del Sudan del Sud, il più giovane Stato africano

Dopo più di vent’anni di guerra civile, nel 2011 sembrava arrivata la fine delle tribolazioni per il crogiolo di popoli che abita il Sudan del Sud. Ma l’indipendenza dichiarata quell’anno non è stata che una tappa intermedia di un lungo cammino di guerre tribali e instabilità politica che dura ancora oggi in questo giovanissimo Stato dell’Africa centrale.

.
saharawi
Cose da sapere

La storia dei Saharawi, il popolo “senza terra” dimenticato dal processo di decolonizzazione

Il Sahara Occidentale è la terra dei Saharawi – cioè i sahariani –, anche se non ufficialmente. La regione è infatti oggetto di contese geopolitiche e di pressioni anche violente da parte del vicino Marocco. Una delicata situazione che la comunità internazionale, salvo piccole eccezioni, continua a trascurare, alimentando la condizione sociale ed economica precaria di chi vive qui.

.
tagikistan1
Cose da sapere

Tagikistan: storia di una delle dittature più arretrate e corrotte, contesa fra Russia, Cina e Islam

L’Economist ha relegato il Tagikistan al 157° posto della classifica di democraticità dei governi mondiali. In effetti, la situazione di questa giovane repubblica dell’Asia centrale è molto complicata, profondamente influenzata da diversi vicini molto scomodi – la Russia, la Cina e l’Afghanistan dei Talebani – ma anche da tendenze interne contrastanti, come il sovietismo e il radicalismo islamico.

.
timoer est3
Cose da sapere

Timor Est e la difficile strada verso l’indipendenza, fra colonialismi antichi e moderni

In una posizione strategica dell’estremo oriente si trova Timor Est, una giovane e fragile repubblica che ha conquistato l’indipendenza dopo secoli di dominio straniero. Dai coloni portoghesi alla Chiesa cattolica, passando per Stati Uniti e la vicina Indonesia, sono tante le potenze internazionali che nel corso dei secoli hanno cercato di sfruttare questo territorio, provocando una situazione che ancora oggi lo rende povero e instabile.

.
abcasia2
Cose da sapere

Che ruolo gioca l’Abcasia, la piccola “incompiuta” dello scacchiere russo-occidentale?

Una giovane repubblica uscita dalla disgregazione dell’Unione Sovietica è un interessante indicatore degli equilibri geopolitici della zona caucasica. Ma non solo: l’Abcasia è anche un territorio di grande bellezza che cerca il suo posto nel mondo, provando a emanciparsi da un’eredità di violenza e corruzione. Conosciamolo meglio.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica