Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 156
Autore: 25
Co-Autore: 0
Query finale: 25
Paged: 0
Legambiente

Tutti gli articoli di Legambiente

neve artificiale1
Cose da sapere

Dalla neve artificiale agli impianti fatiscenti, il turismo invernale di massa sta uccidendo la montagna

È stato pubblicato il report Nevediversa 2023 di Legambiente, un lavoro che fotografa lo stato dei comprensori sciistici della montagna italiana. Il quadro che emerge è drammatico: ricorso sistematico all’innevamento artificiale, decine di impianti dismessi e inutilizzati e la mancanza di una programmazione che guardi e obiettivi fondamentali come la sostenibilità e la diversificazione dell’offerta turistica.

.
isole minori 1
Cose da sapere

Dal Giglio elle Eolie, buone pratiche e criticità delle isole minori italiane

Nel rapporto dell’osservatorio di Legambiente e CNR-IIA, le buone pratiche e le criticità nelle 27 isole minori italiane abitate. I problemi più rilevanti sono sul fronte depurazione, approvvigionamento idrico ed energetico. Quasi il 40% delle isole non ha un sistema di trattamento delle acque reflue. Cresce la raccolta differenziata. Aumentano anche gli impianti fotovoltaici, ma a cifre e ritmi bassi: non raggiunti gli obiettivi al 2020. Ecco il quadro completo.

.
industry 611670 1920 1
Cose da sapere

Che aria si respira nelle città italiane e che rischi ci sono per la salute?

“Il governo italiano grazie al Recovery Fund ha un’occasione irripetibile per modernizzare davvero il Paese partendo dalle città con interventi strutturali che mettano al centro la mobilità sostenibile, elettrica, condivisa, ciclopedonale e multimodale”. Lo afferma Legambiente presentando il report Mal’aria edizione speciale  sull’inquinamento atmosferico nelle città italiane.

.
forest fire 3905864 1920 1
Cose da sapere

Emergenza incendi: “L’Italia brucia ancora per mano dell’uomo”

L’unico modo per fermare le fiamme è quello di non farle nascere. È quanto afferma Legambiente in riferimento agli incendi, spesso di natura dolosa, scoppiati negli ultimi giorni in molte aree della penisola.
L’associazione chiede che le Regioni mettano in campo più azioni mirate ed efficaci di prevenzione , controllo e contrasto del fenomeno applicando nei casi più gravi la legge sugli ecoreati, configurando il delitto di disastro ambientale.

.
Migranti fuori da Castelnuovo di Porto: “Sgombero insensato e indegno di un Paese civile”
Cose da sapere

Migranti fuori da Castelnuovo di Porto: “Sgombero insensato e indegno di un Paese civile”

Un centinaio di migranti richiedenti asilo è già stato trasferito dal Cara di Castelnuovo di Porto, il secondo più grande d’Italia alle porte di Roma che verrà chiuso entro il 31 gennaio. Uno sgombero che ha sollevato un’ondata di proteste e critiche da parte di cittadini, politici e associazioni. Tra queste Legambiente che parla di un’operazione “indegna di un paese civile per le modalità con cui viene condotta, una violenza istituzionale inaccettabile”.

.
Nuove trivellazioni di petrolio: a rischio tutta l'Italia
Cose da sapere

Nuove trivellazioni di petrolio: a rischio tutta l'Italia

Il rischio di nuove trivellazioni di petrolio è nazionale: non solo il Mar Ionio, ma anche l’Adriatico centro meridionale ed il canale di Sicilia sono sotto attacco dalle compagnie petrolifere. È quanto denuncia Legambiente in merito al dibattito di questi giorni sulle autorizzazioni alle prospezioni petrolifere nel mar Ionio da parte del Ministero dello Sviluppo Economico. “Questa strada è sbagliata: il Governo abbandoni le fonti fossili”.

.
“L'Eni continua a rilanciare le fonti fossili”: le associazioni scrivono a Di Maio
Cose da sapere

“L'Eni continua a rilanciare le fonti fossili”: le associazioni scrivono a Di Maio

“Sempre più impegnata nel rilancio di fonti fossili in tutto il mondo a fronte di investimenti minimi nelle rinnovabili, in conflitto con gli impegni presi dall’Italia sul clima”. Legambiente, Greenpeace e Wwf contestano le scelte di Eni e scrivono al vicepremier Di Maio affinché si definiscano all’interno del Piano Nazionale energia e clima gli indirizzi strategici per l’azienda controllata dallo Stato.

.
Cambiamenti climatici e consumo di suolo. Così il maltempo distrugge l'Italia
Cose da sapere

Cambiamenti climatici e consumo di suolo. Così il maltempo distrugge l'Italia

Anche a causa dei cambiamenti climatici, l’Italia è sempre più fragile e insicura, soprattutto per quei milioni di cittadini che vivono o lavorano in aree a rischio idrogeologico. Ecco perché è necessario che il Governo approvi con urgenza un piano di adattamento al clima ed una normativa per fermare il consumo di suolo. È quanto afferma Legambiente in riferimento al maltempo che negli ultimi giorni ha devastato molte zone della nostra penisola causando vittime e danni da nord a sud.

.
Cambiamenti climatici: “Convertire tutti i settori dell'economia”
Cose da sapere

Cambiamenti climatici: “Convertire tutti i settori dell'economia”

La differenza tra 1.5 e 2 gradi centigradi non è trascurabile e contenere il surriscaldamento del pianeta entro questa soglia potrà ridurre in maniera significativa i danni climatici – ondate di calore, siccità, incendi boschivi, alluvioni – che altrimenti potrebbero diventare devastanti. È quanto emerge dal rapporto del Comitato intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC). Legambiente commenta: “Un obiettivo ambizioso ma attuabile. Serve, però,una rapida e profonda riconversione di tutti i settori dell’economia. L’Europa e l’Italia sono chiamati a tradurre in realtà l’Accordo di Parigi”.

.
Crollo del ponte Morandi: le proposte per la città di Genova
Cose da sapere

Crollo del ponte Morandi: le proposte per la città di Genova

Potenziare il trasporto su ferro e rafforzare la mobilità sostenibile coinvolgendo tutta l’area metropolitana genovese. Sono queste le principali proposte di Legambiente in seguito al crollo del ponte Morandi che ha provocato 43 vittime e ingenti danni. “A Genova serve ora un progetto complessivo capace di dare ai cittadini alternative valide all’automobile con servizi di trasporto pubblici, efficienti e accessibili a tutti”.

.
Giornalismo ambientale: in palio 20 borse di studio integrali
Cose da sapere

Giornalismo ambientale: in palio 20 borse di studio integrali

Ecologia, cultura, comunicazione pubblica. Sono aperte le iscrizioni per la XVII edizione del Corso di giornalismo ambientale Laura Conti che, per il secondo anno consecutivo, si svolgerà in Basilicata presso la Fondazione Nitti a Maratea. In programma dal prossimo 17 settembre al 26 ottobre 2018, il percorso di formazione prevede la partecipazione di venti corsisti che partecipano esclusivamente grazie a 20 borse di studio integrali messe in palio da Legambiente.

.
Scatti di futuro: "Valorizziamo l'Italia dei piccoli comuni"
Cose da sapere

Scatti di futuro: "Valorizziamo l'Italia dei piccoli comuni"

È stato presentato a Roma “Scatti di futuro”, report di Legambiente che ben racconta, attraverso dieci buone pratiche, la voglia di mettersi in gioco di alcuni borghi che credono in un nuovo rinascimento territoriale. Il report fa parte di un lavoro più ampio che comprende anche un progetto di story telling sui piccoli comuni al quale collabora anche Italia che Cambia.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica