Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 5353
Autore: 107
Co-Autore: 2
Query finale: 107
Paged: 4
Laura Tussi
Docente, giornalista e scrittrice, si occupa di pedagogia nonviolenta e interculturale. Ha conseguito cinque lauree specialistiche in formazione degli adulti e consulenza pedagogica nell'ambito delle scienze della formazione e dell'educazione. Coordinamento Campagna "Siamo tutti Premi Nobel per la Pace con ICAN": Rete Internazionale ICAN - Premio Nobel per la Pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Canale Facebook https://www.facebook.com/laura.tussi Canale YouTube https://youtube.com/@LauraTussi?si=vToObZGDLPkXKGAJ Canale Instagram https://instagram.com/cracolicifabrizio

Tutti gli articoli di Laura Tussi

vittorio arrigoni
Cose da sapere

Vittorio Arrigoni ricordato dalla madre Egidia: “Non bisogna mai dimenticare Gaza”

“Restiamo umani” era l’auspicio con cui Vittorio Arrigoni concludeva ogni aggiornamento da Gaza, stretta nella morsa dell’operazione Piombo Fuso. Era il 2009. Oggi, 14 anni dopo, il dramma di quei giorni è stato tragicamente surclassato. Appare quindi quanto mai necessario ispirarci all’esempio del giornalista e attivista che proprio a Gaza venne ucciso. Proviamo a farlo attraverso le parole di sua madre, Egidia Beretta, che instancabilmente porta in giro per l’Italia il messaggio di pace e di speranza di Vittorio.

.
warfree3
Cose da sapere

Rete Warfree: dalla Sardegna l’alternativa concreta all’economia di guerra

In Sardegna si è costituita la rete Warfree, nata dall’iniziativa di cittadini e imprenditori che vogliono dimostrare come costruire un modello economico ispirato alla pace e alla cooperazione sia possibile. Vediamo chi ne fa parte e come funziona, esaminando anche una delle campagne pacifiste più importanti fra le tante in corso sull’isola, quella contro la RWM.

.
barenobim
Cose da sapere

Il messaggio di pace di Daniel Barenboim e dell’orchestra di musicisti israeliani e palestinesi

In un momento tragico per il Medio Oriente e per tutto il mondo che crede in una convivenza pacifica fra i popoli, un messaggio di speranza arriva dalla musica. È quella del direttore d’orchestra Daniel Barenboim, che fra i vari progetti musicali ne ha alcuni che prevedono il coinvolgimento, fianco a fianco, di musicisti israeliani e palestinesi.

.
parabole MUOS
Cose da sapere

Il MUOS è attivo nonostante la disobbedienza civile e i pacifisti

Con Antonio Mazzeo ripercorriamo la storia controversa della costruzione del MUOS, il sistema militare di telecomunicazioni satellitari americano che insiste sul territorio di Niscemi, in provincia di Caltanissetta. Nonostante la forte opposizione e il dissenso della popolazione civile, il MUOS è attivo e si porta dietro tutte le contraddizioni della globalizzazione neoliberista e capitalista, provocando un intenso inquinamento elettromagnetico ad altissimo impatto ambientale.

.
mei
Cose da sapere

MEI, il meeting di artisti indipendenti che rifiutano le logiche commerciali

Una musica viva, responsabile, attenta a quello che succede nella società e lontana dalle logiche commerciali del circuito mainstream. È quella che promuove il MEI, il meeting degli artisti indipendenti che organizza momenti di incontro e di confronto per far conoscere al pubblico chi canta e suona pensando più al cuore che al portafogli. In attesa del prossimo appuntamento, previsto per il 6, 7 e 8 ottobre a Faenza, ne parliamo con il presidente Giordano Sangiorgi.

.
antonio mazzeo3 1
Cose da sapere

Antonio Mazzeo: “Salviamo la scuola italiana, dove la violenza diventa un’abitudine”

Desta grande preoccupazione il legame sempre più stretto fra forze armate – e in generale la cultura militare – e il mondo della scuola. Fra i diversi movimenti e le singole persone attivatisi per opporsi a questa tendenza c’è l’educatore, attivista e giornalista Antonio Mazzeo, a cui abbiamo chiesto di fare il punto sulla “militarizzazione” delle scuole.

.
MG 4887 Patrucco Foto Luca Rossato
Cose da sapere

Da Brassens all’anarchia, alla guerra: dialogo con Alberto Patrucco

Georges Brassens – il geniale cantautore francese che De André chiamava “il mio Maestro” –, l’anticonformista esageratamente modesto che rifuggiva gli onori, suo malgrado è diventato un simbolo. Le sue canzoni, tradotte in più di 40 lingue, cantate da oltre 700 interpreti in tutto il mondo e registrate in più di 3.000 versioni, sono ben lungi dal passare di moda.

.
zaini da guerra
Cose da sapere

Zaini “da guerra”: Giochi Preziosi e il materiale scolastico ispirato all’esercito

Giochi Preziosi ha lanciato una linea di zaini scolastici con il brand dell’esercito e accompagnata da una serie di claim ispirati alla cultura bellica. La buona notizia è che sembra che nelle ultime ore la linea sia stata ritirata dal mercato, – anche grazie a molte azioni di opposizione, come quelle portate avanti dall’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e università – eppure questo è solo uno dei numerosi tentativi di normalizzare la guerra e avvicinare i bambini e le bambine a essa.

.
osservatorio2
Cose da sapere

Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole: si insegni la pace, non la guerra

Fra i tanti campanelli d’allarme che segnalano l’avanzata della cultura e delle politiche belliciste ce n’è uno che desta particolare preoccupazione e che ci mette in guardia su ciò che sta avvenendo nelle nostre scuole. C’è infatti la volontà precisa di far familiarizzare sempre di più bambini e bambine con la guerra. Per fortuna la mobilitazione è stata immediata e partecipata e ha dato vita all’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e università.

.
strage bologna
Cose da sapere

Stragi d’Italia: come avere verità e giustizia nel 2023?

La situazione politica attuale ci impone di riaprire una delle pagine più buie della storia italiana, quella delle stragi. Troppe verità ancora nascoste e troppe vittime senza giustizia richiedono un intenso lavoro di ricerca e indagine, come quello che ha svolto il giornalista Daniele Biacchessi nel suo ultimo libro Stragi d’Italia, da cui è stato tratto l’omonimo film che verrà proiettato per la prima volta sabato 23 settembre.

.
atomica
Cose da sapere

Le rivelazioni: musica, arte e fantasia salveranno il genere umano dal collasso?

Nel suo ultimo romanzo, Le rivelazioni, Oliviero Sorbini immagina un mondo sull’orlo del baratro a causa della crisi climatica e della minaccia nucleare. E se la salvezza arrivasse da un gruppo di creativi che facendo ricorso alle loro arti provano a costruire una nuova società più equa e consapevole? Un romanzo che mischia fantasia e realtà suggerendo riflessioni su un futuro che potrebbe apparire distopico ma è tanto possibile quanto probabile.

.
rwm3
Cose da sapere

RWM in Sardegna: l’industria bellica sull’isola, fra irregolarità e “colonizzazione industriale”

Da molti anni è in atto una sorta di colonizzazione da parte di RWM Italia, importante azienda del settore bellico. La Sardegna e i suoi abitanti sono divisi: da un lato chi contesta l’operato di RWM dal punto di vista etico e sottolinea il forte impatto negativo che l’azienda ha sul territorio sotto il profilo ambientale e quello sociale; dall’altro chi ritiene che la multinazionale crei opportunità di lavoro e ricchezza. Ma è davvero così?

.
fabrizio cracolici
Cose da sapere

Fabrizio Cracolici: “Spiego ai giovani la storia per costruire un futuro migliore”

Nipote di un ferroviere che ha pagato a caro prezzo la coerenza con i suoi ideali, Fabrizio Cracolici è attivista, ricercatore storico e video maker. Uno degli obiettivi del suo lavoro è costruire un ponte fra passato e futuro, fra i giovani che molti anni fa hanno combattuto per la libertà e quelli di oggi, che si trovano ad affrontare nemici per certi versi ancor più insidiosi. Gli strumenti per batterli? Informazione e consapevolezza.

.
zanotelli
Cose da sapere

Alex Zanotelli: contro la guerra e il riarmo, boicottare le banche armate

Alex Zanotelli interviene con decisione sul tema delle banche armate per sostenere la campagna di sensibilizzazione sugli investimenti non etici degli istituti finanziari e per difendere la legge 185 dagli attacchi del ministro Crosetto e della lobby delle armi. La sua esortazione contiene due inviti fondamentali, uno alla consapevolezza e all’informazione e un altro alla disobbedienza civile.

.
donne globali per la pace 1
Cose da sapere

Da Bruxelles le Donne Globali per la Pace dicono no alla politica di guerra della NATO

Il 6 e 7 luglio si è tenuto a Bruxelles l’incontro internazionale della rete Donne Globali per la Pace. In opposizione alla politica bellicista della NATO, all’interno delle aule del Parlamento Europeo le delegate si sono confrontate per produrre una Dichiarazione mondiale di pace. Ecco un resoconto e un’analisi di ciò che è scaturito dal meeting, resa possibile grazie alle informazioni diffuse e inviate con dovizia e tempestività da Cristina Ronchieri dell’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole.

.
centro pace rovereto1
Cose da sapere

Il Centro di Educazione alla Pace di Rovereto e la sperimentazione di forme creative di coinvolgimento

Sin dagli anni ottanta il Centro di Educazione alla Pace di Rovereto ha portato avanti una fondamentale attività per la diffusione di una cultura di pace e nonviolenza attraverso iniziative innovative che hanno fatto scuola in tutta Italia. Il tutto nel segno di una figura storica del mondo dell’attivismo trentino, italiano e internazionale di cui è appena ricorso il 28esimo anniversario della scomparsa: Alex Langer.

.
centro di antiviolenza attiva3
Cose da sapere

Centro di Nonviolenza Attiva: a Milano la pace è un gioco da bambini

A Milano c’è un luogo dove pace, educazione, dialogo e rispetto sono di casa. È il Centro di Nonviolenza Attiva, un polo per tutte quelle persone e quelle realtà che credono in un modello educativo e formativo nonviolento. Nato grazie all’iniziativa di due associazioni, oggi coinvolge molte altre sigle, enti locali, gruppi informali, scuole e singole persone in un percorso condiviso verso un mondo di pace.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica