Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 319
Autore: 21
Co-Autore: 1
Query finale: 21
Paged: 0
Laura Fois
Giornalista freelance, ha scritto per La Nuova Sardegna, Cafébabel, SardiniaPost, Millionaire. Caporedattrice di 'Sardegna che Cambia'. Telecronista sportiva e speaker radiofonica. Appassionata di basket, ha fondato la community 'Basketland'. Nel 2023 è uscito il suo romanzo d'esordio "Come la noce nel cuscino" (Arkadia).

Tutti gli articoli di Laura Fois

assalto eolico
Cose da sapere

I Comitati sardi, baluardo di resistenza contro la speculazione energetica

Sono 12 in Sardegna, ma crescono di settimana in settimana. I Comitati sono organizzazioni spontanee nate da cittadini che vogliono opporsi al rischio della speculazione energetica. La proposta di moratoria, propedeutica a un nuovo piano energetico, è arrivata in Consiglio regionale, per ora con un nulla di fatto. La Regione, intanto, ha siglato un’intesa con lo Stato sul metano. L’intervista a Marco Pau del comitato Su Entu Nostru.

.
photo 2023 11 13 12.13.31
Cose da sapere

Insopportabile, tra vita vera e online. Il ruolo dei social visto dal re di X

Insopportabile ha oltre 140mila follower su X (ex Twitter) ed è l’influencer sardo per eccellenza. Nella vita è ingegnere. Abbiamo ripercorso con lui – al secolo, Gianluigi Tiddia – le varie tappe del suo rapporto con la comunicazione digitale, di cui è esperto, e con Internet. Insieme abbiamo parlato poi di turismo e responsabilità civica, ricordando esperienze importanti e progetti utili come Allerta Meteo Sardegna.

.
IMG 7820
Cose da sapere

Dalla Sardegna all’Everest, l’impresa (im)possibile di Carlo Gaspa

Carlo Gaspa è un imprenditore sardo con la passione per il trekking e l’alpinismo. Qualche giorno fa è rientrato in Sardegna dopo aver compiuto l’impresa di raggiungere l’Everest. Lo abbiamo sentito per farci raccontare le emozioni, le esperienze e il significato di un’avventura fuori dal comune, ma anche gli insegnamenti appresi in un viaggio fatto anche dentro sé stesso.

.
ok
Cose da sapere

Valentina Petrillo, la donna trans paralimpica che corre più veloce dei pregiudizi

Valentina Petrillo è un’atleta transgender con una disabilità visiva. Nel giugno 2021 è stata la prima atleta transgender a correre con la maglia della Nazionale italiana in una competizione internazionale, ai Campionati Paralimpici Europei di Bydgoszcz in Polonia. Il film, proiettato a Cagliari durante la rassegna Uno sguardo nuovo, racconta il suo sogno sportivo e non solo.

.
PHOTO 2023 10 11 11 21 14 ok
Cose da sapere

MyCulture+, nasce la prima piattaforma di film in lingue minoritarie

La prima piattaforma di video on demand destinata al cinema e alle produzioni multimediali realizzate nelle lingue minoritarie e regionali è stata presentata a ottobre a Cagliari. Per l’occasione si è tenuta anche l’assemblea generale di Elen (European language equality network), l’organizzazione non governativa che si pone come obiettivo quello di promuovere, tutelare e valorizzare le lingue meno parlate in Europa. L’assemblea ha inoltre
chiesto maggiore sostegno per il recupero della lingua sarda.

.
caterina amici
Cose da sapere

Amici degli Animali, il rifugio di Gonnosfanadiga ha bisogno di una nuova casa

Caterina Uccheddu gestisce dal 2007 un rifugio per animali a Gonnosfanadiga, nel Sud Sardegna. Qui si ricoverano e si curano cani abbandonati, investiti, malati. La onlus Amici degli Animali vive di beneficenza e di questa ne ha sempre più bisogno, specialmente adesso che deve affrontare una spesa insostenibile per le casse dell’associazione: costruire un nuovo rifugio che accolga i tanti ospiti.

.
photo 2023 10 30 09.52.40
Cose da sapere

Viaggiare Green, la Sardegna autentica e sostenibile in un progetto di turismo lento e social

Si chiama Maria Luisa Usai e ha fondato il progetto sul turismo sostenibile e responsabile Viaggiare Green. Sui social dà consigli utili per viaggiare in modo lento e consapevole, raccontando la Sardegna più autentica e meno conosciuta. Per questo Sardegna che Cambia stringe una media partnership con una ragazza che vuole cambiare l’isola, in meglio.

.
yes
Cose da sapere

Chemical Bros, il documentario sui danni causati dall’industria del fluoro

Uscito nel 2022, il documentario Chemical Bros del regista Massimiliano Mazzotta ha fatto incetta di premi nonostante abbia raccolto anche silenzio e indifferenza da parte di media e istituzioni. Mazzotta indaga le conseguenze della filiera del fluoro partendo dalla Sardegna – dove dalle miniere si estrae il minerale sin dal 1953 – mostrando il lato oscuro di molte aziende che hanno base nell’isola.

.
mesanoa3
Ispirazioni / Dove eravamo rimasti

Mesa Noa, l’emporio autogestito che educa all’alimentazione sana – Dove eravamo rimasti #21

Il primo emporio autogestito e condiviso in Sardegna è un progetto nato nel 2019 che ha contribuito alla gestazione stessa di Sardegna che Cambia. Con la presidente Tiziana Diana siamo tornate in un luogo che dovrebbe moltiplicarsi nell’isola e in tutta Italia, esempio di educazione all’alimentazione sana e al consumo consapevole, che premia località, sostenibilità e qualità. Scopriamo perché.

.
cultina fuori
Cose da sapere

Cultína, il co-working per creativi e laboratorio artistico nel cuore di Cagliari

Un incontro casuale, appena rientrate nell’isola, e la svolta imprenditoriale, coraggiosa e voluta, nel 2020. Ilaria e Fiammetta gestiscono da tre anni a Cagliari uno spazio multifunzionale adibito a co-working, laboratori e mostre. Un luogo di incontro per creativi e non solo, un progetto innovativo che si apre alle collaborazioni locali e nazionali, un unicum in Sardegna e non solo.

.
press
Cose da sapere

Quando l’editore sono i lettori: Indip, il periodico sardo libero e indipendente

Sardegna che Cambia annuncia una media partnership con Indip, il periodico indipendente che non ha editori. Nato due anni fa da un progetto di giornalismo d’inchiesta, ha raddoppiato gli abbonati “semplicemente perché dà le notizie”. L’intervista al direttore Pablo Sole è anche l’occasione per parlare del panorama dell’informazione in Sardegna. A partire da novembre uscirà un articolo al mese sul nostro portale curato da Indip.

.
Vittorio Cuccheddu
Cose da sapere

Helis blog, il progetto editoriale che racconta le nazioni senza Stato

Sardegna che Cambia stringe una media partnership con Helis blog, un progetto editoriale, politico e culturale. Uno spazio di confronto tra le varie anime dell’indipendentismo moderno che aggiunge al nostro portale regionale una voce libera e critica. Con loro esploreremo anche la realtà internazionale delle nazioni senza Stato. Con Frantziscu Pala, tra i promotori del collettivo.

.
3
Cose da sapere

Playout, il documentario sull’impresa sportiva e politica delle persone transgender

Uscito nel 2023, il documentario Playout racconta la vita quotidiana delle persone transgender e della prima squadra di calcio a 5 in Italia (e una delle poche in Europa) composta esclusivamente da persone trans. Le interviste al regista Alessandro Toscano e a uno dei protagonisti del corto, Guglielmo Giannotta, permettono di addentrarsi in tematiche spesso precluse nel dibattito pubblico.

.
in our garden
Cose da sapere

In Our Garden, l’azienda agricola multifunzionale col sogno di rigenerare suolo e persone

L’imprenditrice vulcanica e visionaria Ramona Bavassano si occupa di un’azienda agricola di 55 ettari da tre anni. L’obiettivo è farla diventare la prima piattaforma collaborativa italiana che gestisce un’azienda multifunzionale in forma partecipata. Tra gli eventi in programma, il 21 e 22 ottobre c’è il Laboratorio di agricoltura del non fare, un incontro gratuito e a rifiuti zero sull’agricoltura naturale.

.
sardegna basi
Cose da sapere

Ricorso al Tar sulle servitù militari, ma in Sardegna si continua a sparare

Il 65% delle servitù militari italiane è in Sardegna, dove dal 1° ottobre sono riprese le esercitazioni nonostante la bocciatura del Comitato misto paritetico (Comipa) dello scorso 31 maggio. Gli antimilitaristi di A Foras, tramite il Gruppo di intervento giuridico, hanno fatto ricorso al Tar contro il decreto del ministro della Difesa che ha dato il via libera al nuovo calendario delle esercitazioni militari nell’isola. I giudici decideranno l’8 novembre.

.
capofigari okkkk
Cose da sapere

Da riserva naturale a hotel di lusso: la controversa riqualificazione di Capo Figari

Un’oasi naturalistica protetta da vincoli paesaggistici e di rilevanza storica, culturale e artistica, sta per diventare un hotel di lusso. Da teatro dell’esperimento sulle onde corte che il premio Nobel Marconi fece nel 1932 a struttura ricettiva per ricchi. Ma il comitato spontaneo di cittadini Maremosso ha già raccolto 55mila firme per scongiurare l’accordo tra la Regione e la società New Fari.

.
Schermata 2023 10 05 alle 12.03.31
Cose da sapere

Una vita quasi country: Alessandro Spedicati, dal palcoscenico alla campagna

Alessandro Spedicati nell’immaginario collettivo resta ‘Diablo’, voce e leader dei Sikitikis, il gruppo cagliaritano indie nato nel 2000 che ha fatto cantare più generazioni. A quasi 50 anni ha fondato il progetto editoriale “Una vita quasi country” che coincide con un cambio di vita: un lento trasferimento dalla città alla campagna condiviso con la moglie Annalisa e raccontato online.

.

Tutti i podcast di Laura Fois

OPERAZIONE
Podcast / Io non mi rassegno

4 novembre, parata militare a Cagliari: è davvero necessaria? – Io non mi rassegno Sardegna #4

Quarta puntata di “Io non mi rassegno Sardegna”: parleremo di salute e sanità, ritorno alla terra e della festa del 4 Novembre, attesa e contestata. Ospite in rassegna l’esperto di politica estera Nicolò Migheli. Vi racconteremo anche gli articoli usciti in settimana su Sardegna che cambia e chiuderemo segnalandovi i festival e gli appuntamenti imperdibili del weekend.

.
Progetto senza titolo 1
Podcast / Io non mi rassegno

Di Monte Nuovo e sardi longevi ma sempre più poveri – Io non mi rassegno Sardegna #2

Seconda puntata di “Io non mi rassegno Sardegna”: continueremo a parlare degli sviluppi sulla maxi inchiesta Monte Nuovo, di politica regionale, economia e dei dati Inps che fotografano la società sarda. Vi racconteremo anche gli articoli usciti in settimana su Sardegna che cambia e chiuderemo segnalandovi i festival e gli appuntamenti imperdibili del weekend.

.
INMR Copertina per homepage smrk
Podcast / Io non mi rassegno

Maxi inchiesta – Io non mi rassegno Sardegna #1

In questa prima puntata di “Io non mi rassegno Sardegna” parleremo di cronaca giudiziaria e politica: dalla maxi inchiesta su tre presunte associazioni criminali che sta scompigliando il mondo politico regionale e non solo, alla visita del ministro dell’Interno Piantedosi, fino alla situazione pre-elettorale in vista delle elezioni regionali che si terranno tra qualche mese. Infine vi segnaleremo i festival imperdibili del weekend.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica