Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 164
Autore: 70
Co-Autore: 0
Query finale: 70
Paged: 2
Greenpeace

Tutti gli articoli di Greenpeace

Un milione di specie animali rischia l'estinzione
Cose da sapere

Un milione di specie animali rischia l'estinzione

Un milione di specie animali che vivono sul nostro Pianeta è oggi a rischio estinzione. Si tratta di un declino devastante causato dai comportamenti dell’uomo. Greenpeace commenta l’allarme lanciato dall’ONU e avverte: “È urgente la protezione di foreste e oceani, ma sono necessari anche cambiamenti nella nostra dieta”.

.
Ecco un piano per proteggere gli oceani entro il 2030
Cose da sapere

Ecco un piano per proteggere gli oceani entro il 2030

Con una rete di aree protette è possibile tutelare oltre un terzo degli oceani del Pianeta entro il 2030 e mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici. È quanto emerge da uno studio scientifico pubblicato da Greenpeace. “Si tratta di un piano per la protezione degli oceani che salvaguarderebbe l’intero spettro della vita marina”.

.
La plastica minaccia la salute umana
Cose da sapere

La plastica minaccia la salute umana

Non sono solo gli oceani e gli animali marini a soffrire: la plastica comporta evidenti rischi per la salute umana e per questo è necessario ed urgente adottare il principio di precauzione e a iniziare ad eliminare definitivamente questo materiale, a partire dall’usa e getta.

.
Non chiamatelo maltempo
Cose da sapere

Non chiamatelo maltempo

L’Italia sta subendo gli effetti dei cambiamenti climatici che, proprio in queste settimane, sono tristemente sotto gli occhi di tutti. Eppure politica e mezzi di informazione preferiscono dare la colpa al “maltempo” piuttosto che attribuire questi fenomeni al clima che sta cambiando, chiarire le cause, le responsabilità e le possibili soluzioni.

.
"Non c'è giustizia ambientale senza giustizia di genere"
Cose da sapere

"Non c'è giustizia ambientale senza giustizia di genere"

“Senza uguaglianza e giustizia per tutti e tutte, è impossibile realizzare un futuro verde e di pace. Crediamo che la giustizia ambientale sia indissolubilmente legata alla lotta per la giustizia di genere, e che le donne siano fondamentali per raggiungere entrambe”. È quanto afferma Greenpeace in occasione della Giornata Internazionale delle Donne.

.
Stop diesel a Roma: “Decisione positiva, sia d'esempio”
Cose da sapere

Stop diesel a Roma: “Decisione positiva, sia d'esempio”

Stop ai veicoli privati diesel nel centro storico di Roma a partire dal 2024. è quanto ha annunciato la sindaca della capitale Virginia Raggi. Sono già molte le città europee che si stanno mobilitando per fermare i veicoli più inquinanti e Greenpeace ritiene che quella lanciata dalla giunta Raggi sia una sfida positiva, che deve essere raccolta anche da altre città italiane.

.
Inquinamento atmosferico: ultimatum Ue all'Italia
Cose da sapere

Inquinamento atmosferico: ultimatum Ue all'Italia

I Governi si adeguino alle principali direttive europee in materia di qualità dell’aria o la Commissione procederà al passaggio successivo della procedura d’infrazione, ovvero al deferimento alla Corte dell’Unione europea. Questa la comunicazione inviata ai ministri dell’Ambiente di Italia, Francia, Spagna e Regno Unito.

.
"La legge sui sacchetti è buona, ma l'applicazione è un pasticcio all’italiana"
Cose da sapere

"La legge sui sacchetti è buona, ma l'applicazione è un pasticcio all’italiana"

A causa di un incredibile cortocircuito burocratico tra i Ministeri dell’Ambiente e quello della Salute, la recente legge sull’obbligo di usare i sacchetti biodegradabili per l’ortofrutta rischia di rivelarsi un clamoroso boomerang per l’ambiente. Riportiamo il punto di vista di Giuseppe Ungherese, responsabile della campagna Inquinamento di Greenpeace, in merito al provvedimento entrato in vigore il 1 gennaio.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica