Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 164
Autore: 70
Co-Autore: 0
Query finale: 70
Paged: 0
Greenpeace

Tutti gli articoli di Greenpeace

giornali
Cose da sapere

Più attenzione per gli eventi estremi, ma giornali e TV nascondono i responsabili della crisi climatica

Un recente studio commissionato da Greenpeace analizza come e quanto i mass media italiani parlano della crisi climatica. Fra i tanti dati interessanti rilevati, spicca in modo drammatico ed evidente quanto l’influenza dell’industria energetica e dei combustibili fossili sia determinante nell’agenda degli organi d’informazione del nostro paese.

.
allevamenti intensivi greenpeace
Cose da sapere

Una mappa degli allevamenti intensivi che inquinano di più con ammoniaca e polveri sottili

Gli allevamenti intensivi sono considerati attività insalubri di prima classe e sono fra i principali emettitori di polveri sottili. Non solo: nel 2020 hanno ricevuto complessivamente 32 milioni di euro di finanziamenti. Il primo passo per correggere questa gravissima situazione è conoscerli, a partire dalla loro collocazione. A questo scopo Greenpeace ha realizzato una mappa che censisce quasi 900 allevamenti inquinanti.

.
greenwashing 1
Cose da sapere

Parte la raccolta di firme per una legge contro il greenwashing delle lobbies del petrolio

Greenpeace lancia un’Iniziativa dei Cittadini Europei: serve un milione di firme per chiedere che la Commissioni si attivi per studiare una legge che impedisca ai colossi dell’industria petrolifera di promuovere le loro attività in maniera ingannevole, come avviene oggi nella stragrande maggioranza delle loro campagne pubblicitarie.

.
citta
Cose da sapere

“Rendiamo le città più sane e resilienti alle crisi future”

L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo ha messo in luce la vulnerabilità delle città e degli spazi in cui viviamo. Eppure cittadini e amministrazioni locali possono essere pionieri nella risposta a questa e alle future crisi. Greenpeace lancia un appello per una rigenerazione urbana che metta al centro le persone e l’ambiente in diverse città del mondo.

.
mascherina auto covid 1
Cose da sapere

“I soldi pubblici non siano spesi per settori inquinanti”

Gli aiuti dello Stato per far fronte alle conseguenze economiche del Covid-19 siano vincolati da valutazioni riguardanti l’ambiente, la tutela dei lavoratori e la salvaguardia dell’occupazione. È quanto afferma Greenpeace in merito alla possibilità che vengano concessi prestiti con risorse pubbliche senza condizioni “verdi” a settori inquinanti come quello del trasporto.

.
map of the world 2164673 1920
Cose da sapere

Il coronavirus e il nostro futuro prossimo

Distruggere la natura finisce quasi sempre per avere un impatto sulla nostra salute. La soluzione? Può essere solo in un completo ripensamento della nostra relazione con la natura. Pubblichiamo un articolo di Andrea Pinchera, direttore della comunicazione di Greenpeace, che indaga il rapporto tra la pandemia determinata dal coronavirus COVID-19 e la relazione dell’essere umano con l’ambiente.

.
Incendi: a rischio in Africa la seconda foresta pluviale del pianeta
Cose da sapere

Incendi: a rischio in Africa la seconda foresta pluviale del pianeta

Da settimane le fiamme stanno devastando diversi Paesi africani mettendo a rischio la foresta pluviale del Congo che ospita milioni di indigeni, custodisce migliaia di specie animali e vegetali e immagazzina 115 miliardi di tonnellate di CO2. Dopo gli incendi in Siberia e Amazzonia, Greenpeace rilancia l’allarme: “Se non proteggiamo le foreste, non saremo in grado di affrontare la crisi climatica che stiamo attraversando”.

.
Per salvare clima e biodiversità dobbiamo salvare le foreste
Cose da sapere

Per salvare clima e biodiversità dobbiamo salvare le foreste

“I cambiamenti climatici e la sesta estinzione di massa sono minacce enormi e urgenti che l’umanità deve affrontare. Stiamo già subendo gli impatti dei cambiamenti climatici e circa 1 milione di specie sono a rischio di estinzione. Per salvare il clima e la biodiversità, dobbiamo salvare le foreste”. È quanto afferma Greenpeace che chiede all’Unione europea di fermare la deforestazione.

.
Perché abbiamo avuto un maggio così freddo?
Cose da sapere

Perché abbiamo avuto un maggio così freddo?

Il freddo di queste ultime settimane ha delle solide spiegazioni scientifiche e così come gli altri eventi metereologici estremi cui sempre più spesso assistiamo – alluvioni, siccità, grandine e neve fuori stagione – è proprio conseguenza dei cambiamenti climatici. Un concetto molto semplice che però, commenta Greenpeace, sembra non essere molto chiaro ad importanti esponenti del governo.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica