
La dottoressa Giulia Napolitano ci spiega come preparare un gustoso piatto a base di agretti, una primizia utile a sostenere il nostro organismo con vitamine e minerali in questo periodo a forte rischio malanni.
La dottoressa Giulia Napolitano ci spiega come preparare un gustoso piatto a base di agretti, una primizia utile a sostenere il nostro organismo con vitamine e minerali in questo periodo a forte rischio malanni.
Ricco di omega 3 e coltivato anche nella nostra Sicilia, l’avocado è un frutto versatile che si presta a tantissime preparazioni. La dottoressa Giulia Napolitano ci spiega qui come preparare dei gustosi stick di avocado al forno, ideali per aperitivo, contorno o guarnizione di una ricca insalata.
La dottoressa Giulia Napolitano, che ama cimentarsi nella riproduzione dei sapori onnivori senza il ricorso ad alimenti di origine animale, ci propone oggi la ricetta dei cordon bleu in versione vegan: un piatto salutare, etico e saporito.
Ricordando un viaggio in Cambogia ed in particolare il cibo gustato in questo Paese, la dottoressa Giulia Napolitano ci propone oggi un piatto dal gusto tropicale: ecco come preparare una deliziosa zuppa thai alla crema di cocco.
Iniziare il pasto con gusto e leggerezza per assorbire al meglio vitamine e minerali e anche per depurare il nostro organismo dopo le feste natalizie. In altre parole, è questo il momento ideale dell’anno per abbondare di verdure crude! La dottoressa Giulia Napolitano ci spiega come preparare gli spaghetti di carote con pesto di menta e mandorle.
“Se non è fatto di latte non è vero formaggio”, dicono in molti. Eppure anche senza utilizzare prodotti di origine animale è possibile ricreare un prodotto versatile e buono che ricordi il formaggio per l’uso che conosciamo. Ecco una ricetta proposta dalla dottoressa Giulia Napolitano: formaggella vegan di anacardi alle erbe provenzali.
Quale momento migliore del Natale per preparare insieme a tutta la famiglia fragranti biscotti al cacao? In questo articolo la dottoressa Giulia Napolitano ci spiega come farli senza utilizzare burro e uova. Un dolce vegan squisito e semplice da preparare.
Nella tradizione romana c’è un ingrediente tipicamente invernale che fa la sua comparsa sulla tavola durante le festività natalizie per alleggerire il pasto: le puntarelle, ottime alleate nei pasti troppo ricchi di alimenti grassi. La ricetta originale prevede di unirle alle acciughe ma è possibile preparare un’ottima insalata anche utilizzando le olive.
Una buona colazione è fondamentale per iniziare la giornata nel modo giusto. Eppure, complice la fretta, in molti continuano a riempirsi di zuccheri inutili durante questo pasto. Questa settimana la dottoressa Giulia Napolitano ci propone una ricetta ideale per la mattina: il porridge con avena.
Tipici della stagione autunnale, i cachi hanno origini asiatiche e sono ricchi di proprietà benefiche in particolare per sportivi, bambini e donne in allattamento. Vero e proprio ricostituente, questo frutto può essere abbinato al cacao per realizzare una mousse golosa e adatta anche a chi segue un regime dietetico dimagrante.
Una vellutata calda e cremosa è l’ideale con l’arrivo dell’autunno ed i primi freddi. In questo articolo la dottoressa Giulia Napolitano ci propone un piatto a base di cipolle, bulbi ricchi di proprietà salutari.
Dolce, deliziosa e ricca di proprietà salutari. È tornata la regina dell’autunno: la zucca. Di origine americana, questo ortaggio è entrato a far parte della cucina tradizionale italiana, con le sue infinite varietà e possibili preparazioni. La dottoressa Giulia Napolitano ci propone oggi una ricetta semplice e gustosa: ecco come preparare la zucca al forno con le erbe aromatiche.
Le Vitamine sono composti essenziali per il corretto funzionamento del nostro organismo. Tra queste vi è la vitamina C che, oltre ad essere un potente antiossidante naturale, possiede numerose proprietà benefiche per la nostra salute. Ce ne parla la dottoressa Giulia Napolitano, professionista della nutrizione ed esperta in alimentazione vegetale.
Il sorgo è un cereale molto antico di origini africane e ricco di proprietà nutrizionali. In questa ricetta la dottoressa Giulia Napolitano ci spiega come prepararlo con pomodorini e ceci, ottenendo così un piatto ben bilanciato dal punto di vista dell’apporto proteico.
Che cosa si intende per alimentazione vegana? Quali sono le motivazioni che portano le persone a scegliere di alimentarsi solo a base vegetale? Come si è evoluto nel tempo il nostro modo di mangiare? In occasione del VeganFest, che si chiude oggi a Bologna, facciamo chiarezza sul tema con la dottoressa Giulia Napolitano.
I pistacchi sono ricchi di sali minerali e aiutano a diminuire il colesterolo. Inoltre a Bronte, in Sicilia, si producono quelli migliori del mondo! Ecco quindi una ricetta semplice e gustosa, rigorosamente vegana, per preparare un pesto di pistacchi buono e salutare.
Cos’è la tiroidite di Hashimoto e come si riconosce l’ipotiroidismo autoimmune? Che dieta seguire, quali sostanze e alimenti preferire e quali cibi evitare per alleviare i sintomi? È utile assumere drenanti? Ce ne parla la dottoressa Giulia Napolitano.
Ortaggi tipici della stagione estiva e ricchi di molteplici proprietà nutritive, le zucchine si prestano a tante preparazioni. La dottoressa Napolitano ci propone qui un grande classico della sua cucina: le zucchine tonde ripiene.
Una corretta alimentazione e un’adeguata integrazione può consentire alla persona affetta da Sclerosi Multipla di migliorare la sua qualità di vita. La dottoressa Giulia Napolitano, nutrizionista ed esperta di alimentazione vegetale, propone una sorta di vademecum nutrizionale.
Compatti, polposi e consistenti, i ceci hanno un ottimo quantitativo di proteine e si prestano bene a tantissime preparazioni. Vi proponiamo oggi una ricetta veloce e sfiziosa: ecco come preparare i ceci croccanti e speziati al forno. Un modo sfizioso per mangiare questi preziosi legumi.