Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 7937
Autore: 4
Co-Autore: 0
Query finale: 4
Paged: 0
Giulia Grechi per HANGAR PIEMONTE
Giulia Grechi è antropologa. Si interessa di studi culturali e post/de-coloniali, migrazioni, museologia, con un focus sulla corporeità, sulle eredità culturali del colonialismo, e sulle pratiche artistiche contemporanee che ridiscutono e rimediano questi immaginari. Ha conseguito un PhD in Teoria e ricerca sociale all’Università La Sapienza di Roma. È prof.ssa di Antropologia culturale e Antropologia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli. È socia fondatrice della rivista on line roots§routes research on visual cultures (con Anna Chiara Cimoli e Viviana Gravano) e del collettivo curatoriale Routes Agency. Cura of contemporary arts da poco confluito nell’associazione Attitudes_spazio alle arti (con V. Gravano e I. Gaffè). Ha partecipato a diversi progetti europei e internazionali in qualità di antropologa e curatrice. Ha pubblicato Decolonizzare il museo. Mostrazioni, pratiche artistiche, sguardi incarnati (Mimesis, 2021), La rappresentazione incorporata. Una etnografia del corpo tra stereotipi coloniali e arte contemporanea (Mimesis 2016). Ha curato, con Iain Chambers e Mark Nash, The Ruined Archive (Politecnico di Milano 2014), e con V. Gravano Presente Imperfetto. Eredità coloniali e immaginari razziali contemporanei (Mimesis 2016).

Tutti gli articoli di Giulia Grechi per HANGAR PIEMONTE

GB13759 © Giorgio Benni
Ispirazioni / La cultura (si) trasforma

Phonomuseum_rome: ecco come la colonizzazione uccide anche le lingue

Giulia Grechi e Wissal Houbabi ci accompagnano alla scoperta del phonomuseum_rome e, più in generale, di un percorso culturale finalizzato alla riscoperta di un patrimonio – in particolare linguistico, ma non solo – di cui il colonialismo ci ha privato. Il tutto con modalità originali che escono dal museo inteso come luogo fisico e coinvolgono attivamente visitatori e visitatrici.

.
Torino coloniale
Ispirazioni / La cultura (si) trasforma

A Torino un walking tour alla scoperta dei luoghi legati al passato coloniale della città

L’antropologa e docente Giulia Grechi e lo storico Gabriele Proglio ci accompagnano in un viaggio tra memoria e identità, tra lavoro e migrazione, tra politica e resistenza, incentrate sul tema dell’antirazzismo e sui processi di decolonizzazione di spazi e immaginari. Insieme presentano una ricerca sulla città di Torino che ha visto, tra il 2022 e il 2023, lo svolgimento di alcune passeggiate urbane alla scoperta dei luoghi legati al passato coloniale della città. L’articolo fa parte di una serie di approfondimenti, realizzati in collaborazione con Hangar Piemonte, per raccontare la trasformazione culturale di persone, organizzazioni e comunità.

.
Copia di amba aradam fatima
Ispirazioni / La cultura (si) trasforma

Decolonize Your Eyes: a Padova l’Università esce in strada

Giulia Grechi, Paola Cosma, Cadigia Hassan e Gustavo Garcia ci accompagnano in un viaggio tanto virtuale quanto reale per le vie di Padova. Lo scopo? “Decolonizzare i nostri occhi” e cambiare l’immaginario figlio di un’epoca coloniale che continua a vivere nell’odonomastica e nella quotidianità delle nostre città. Tutto questo fa parte di Decolonize Your Eyes, un progetto nato nel rione Palestro grazie ai collettivi di Quadrato Meticcio. Proprio da loro ci siamo fatti raccontare in che modo i videogiochi possono avere un ruolo a livello culturale e sociale, avvicinando le persone a un linguaggio più digitale. L’articolo fa parte di una serie di approfondimenti, realizzati in collaborazione con Hangar Piemonte, per raccontare la trasformazione culturale di persone, organizzazioni e comunità.

.
harnet streets 2
Cose da sapere

Harnet Streets: riconoscere le tracce del colonialismo italiano con la voce della comunità eritrea a Roma

Via Agordat, via Asmara, via Assab… C’è una zona di Roma che richiama con forza, con i suoi odonimi, la geografia e la cultura eritree. Perché allora non esplorarla con delle passeggiate che hanno lo scopo non solo di scoprire un lato nascosto della città, ma anche di mettere in discussione il retaggio lasciato da un colonialismo mai metabolizzato correttamente? È questo lo scopo del progetto Harnet Streets, raccontato da Giulia Grechi e dal Collettivo Tezeta. L’articolo fa parte di una serie di approfondimenti, realizzati in collaborazione con Hangar Piemonte, per raccontare la trasformazione culturale di persone, organizzazioni e comunità.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica