Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 144
Autore: 527
Co-Autore: 3
Query finale: 527
Paged: 6
Francesco Bevilacqua
Giornalista, ha collaborato con il Gruppo Editoriale Macro e Arianna Editrice, con il quotidiano on-line Terranauta.it prima e ilCambiamento.it. Si occupa di riduzione di scala, riscoperta e valorizzazione delle cultura e delle identità locali, nuovi modelli economici e sociali. È caporedattore di Italia che Cambia.

Tutti gli articoli di Francesco Bevilacqua

gridas scampia
Ispirazioni / Dove eravamo rimasti

Il Gridas e il “modello Scampia”: unire le forze per far rinascere le periferie – Dove eravamo rimasti #7

L’immaginario cambia, le mappe finiscono sottosopra e la periferia diventa centro. Non è solo un esercizio mentale, è la realtà. Lo testimonia ciò che sta avvenendo a Scampia dove, a dieci anni di distanza dalla nostra prima visita, le iniziative, le associazioni, la partecipazione e la sensibilità sono aumentate esponenzialmente, dando luogo a un vero e proprio modello di rinascita e rigenerazione.

.
ischia
Cose da sapere

Tutti i numeri del consumo di suolo, fra danni economici, assenza di norme e tragedie annunciate

Oggi è la Giornata Mondiale del Suolo. Quello che possiamo e dobbiamo fare per celebrarla degnamente è anzitutto renderci conto dei numeri preoccupanti che riguardano questo problema, in particolare in alcune zone del nostro paese. Poi smettere di voltare la testa dall’altra parte e accettare il fatto che recenti e tragici avvenimenti – frane e alluvioni, crisi dei prodotti agricoli, siccità, incendi – sono legati a doppio filo con il consumo di suolo. Il terzo passo è agire, magari sostenendo chi lo sta già facendo.

.
family support2
Cose da sapere

Family Support: la comunità si attiva per sostenere e prendersi cura dei neo-genitori

Da diversi anni nel territorio altoatesino si è creato un precedente virtuoso che ha riempito un vuoto nel fantastico e avventuroso percorso della genitorialità. Ma non solo: Family Support vuole recuperare quegli atteggiamenti di cura, accudimento e fiducia propri delle relazioni sociali di una volta e lo fa attraverso un supporto emotivo, concreto e volontario ai neo-genitori.

.
cop27fgg
Cose da sapere

Si è conclusa la COP27: l’analisi e le considerazioni di chi c’era

Ogni anno le speranze di concludere finalmente accordi e avviare azioni capaci di risolvere, o quantomeno mitigare, la crisi climatica si infrangono contro il muro di inerzia e colpevole negligenza dei potenti della Terra. Secondo chi ha partecipato ai lavori di COP27, questo è ciò che si è verificato anche quest’anno. Ma dall’Egitto arrivano anche importanti indicazioni per il futuro dell’attivismo ambientale.

.
the why wait agenda1
Cose da sapere

The Why Wait Agenda: perché non abbiamo tanti figli quanti ne vorremmo?

Sono tante le ragioni per cui una donna sceglie di avere o di non avere figli e quando farlo o non farlo. Spesso non si tratta neanche di una scelta, ma di un’imposizione. Questo porta ad avere un ampio divario fra figli desiderati e avuti. The Why Wait Agenda è un progetto che vuole affrontare in modo laico e non giudicante il tema da molteplici punti di vista: culturale, normativo, educativo, politico.

.
il tuo clima cover 1
Cose da sapere

Luca Mercalli diventa un fumetto per raccontare il cambiamento climatico

Pochi giorni fa è stata presentata al Lucca Comics un’interessante novità che cerca di coniugare l’arte del fumetto con la divulgazione ambientale. Luca Mercalli, meteorologo e climatologo, diventa infatti protagonista di Il mio clima – Istruzioni per l’uso, un fumetto in cui dialogherà con la giovane Gaia affrontando le sfide climatiche del nostro tempo. Uno strumento per parlare in maniera leggera e diretta di argomenti fondamentali per il futuro della Terra e dei suoi abitanti.

.
gridas34
Cose da sapere

Gridas: Scampia “capitale” della nonviolenza grazie a solidarietà, cooperazione e lavoro di rete

Un contributo fondamentale all’azione del movimento pacifista arriva propria da una di quelle periferie la cui immagine è cristalizzata sulla violenza e sulla criminalità: Scampia. Qui decine di associazioni, fra cui il Gridas, portano avanti da anni attività di sensibilizzazione e diffusione di cultura di pace attraverso grandi e piccole iniziative rivolte principalmente alle giovani generazioni. Ce le ha raccontate Martina Pignataro.

.
conference of youth1
Cose da sapere

Elisabetta e Irene alla Conference of Youth: “Le soluzioni alla crisi climatica esistono, dobbiamo metterle in atto”

Elisabetta Reyneri e Irene Delfanti sono due giovani delegate italiane alla Conference of Youth, la conferenza dei giovani sul clima che precede COP27. Fra ambientalismo istituzionale, proteste nate dal basso, trattati internazionali e piccole azioni quotidiane, ci hanno raccontato come stanno vivendo questa esperienza e come portano avanti la loro attività di sensibilizzazione e lobbying sul tema del cambiamento climatico.

.
survival1
Cose da sapere

Da Survival una guida per decolonizzare il linguaggio nella conservazione

Bracconaggio, nomadi, sovrappopolazione, pastori, riforestazione. Termini che usiamo spesso con leggerezza senza renderci conto che dietro alla loro diffusione ci sono logiche ben precise tese a plasmare l’immaginario. Per metterle a nudo, Survival ha lanciato una guida per decolonizzare il linguaggio nella conservazione e usare determinati concetti con più consapevolezza.

.
realta ant
Ispirazioni / ICC TV / Voci da Italia che cambia

La realtà è più avanti: emozioni dal palco che porta in scena l’Italia che cambia

Nell’ambito delle celebrazioni per il decennale di Italia Che Cambia, venerdì 23 settembre è andato in scena al teatro di Zō Centro Culture Contemporanee di Catania lo spettacolo d’inchiesta La realtà è più avanti, con Daniel Tarozzi, Stefano Fucili e Fabrizio Bartolucci. Ecco un racconto delle emozioni vissute in occasione di questa serata.

.
viaggio in bicicletta1
Cose da sapere

Valentina e il suo viaggio in bicicletta alchemico e trasformativo: “Il mio focus è essere essenziale”

Valentina Battistoni ha concluso il suo Sororitè Bike Ride, un viaggio in bicicletta di 2000 chilometri che l’ha portata attraverso tutto il paese. I suoi obiettivi erano portare in giro per l’Italia l’idea di “sorellanza”, incontrare persone e realtà con cui confrontarsi su diritti e tematiche di genere e diffondere i valori del turismo lento. Dopo aver parlato del suo progetto prima della partenza e durante il tragitto, l’abbiamo risentita per farci raccontare com’è andata.

.
sororite bike ride1
Cose da sapere

Sororitè Bike Ride: 2000 chilometri in bicicletta per osare, rischiare e sensibilizzare

Valentina Battistoni ci racconta la prima parte del Sororitè Bike Ride, il suo progetto di viaggio – iniziato due settimane fa dalla Valle d’Aosta, per concludersi a fine agosto in Puglia – che la sta portando lungo i 2000 chilometri della Francigena italiana per promuovere la mobilità lenta ed ecologica e per parlare di cultura della cura e tematiche di genere.

.
vacanza diversa1
Cose da sapere

Lenta, ispirata, destagionalizzata e al femminile: ecco alcune idee per una vacanza diversa

Una filosofia e un modo di interpretare l’esperienza di viaggio decisamente fuori dalle righe, che mette al centro le relazioni umane e ribalta gli assunti che stanno alla base del turismo di massa. È quella che anima l’attività di Silvia Salmeri e di tutto il gruppo di Destinazione Umana, nonché le proposta che il progetto bolognese ha elaborato per il mese di settembre.

.
pfizer vaccini
Focus / Covid-19

Vaccini e farmaci: ecco la proposta di medici e ricercatori per fermare l’oligopolio delle case farmaceutiche

Mentre da un lato si riaccende il dibattito sui vaccini, in particolare quelli anti-Covid, e si siglano accordi commerciali sospetti con le case farmaceutiche, dall’altro un gruppo di medici e ricercatori sostiene un progetto per creare un’infrastruttura pubblica che svincoli il diritto alla salute dai capricci del mercato oligopolistico.

.
cammini femminili
Cose da sapere

Cammini femminili lenti e consapevoli pensati per donne in cerca di ispirazione

Da anni Silvia Salmeri lavora per proporre nuove modalità di viaggiare, incentrate non solo sulla scoperta del luogo ma anche sulla conoscenza delle persone – compresi noi stessi e noi stesse. Le abbiamo chiesto di parlarci della programmazione di quest’estate, rivolta in particolare alle donne attraverso l’esperienza lenta e consapevole del cammino.

.

Tutti i podcast di Francesco Bevilacqua

gender bond
Podcast / Io non mi rassegno

Gender bond: la finanza “di genere” sbarca in Pakistan e Filippine – #761

Pakistan e Filippine sono stati gli ultimi due paesi in ordine di tempo a emettere i Gender Bonds, obbligazioni a sostegno di progetti per la parità di genere. Parità di genere che sembra essere ancora ben lontana in Afghanistan, anche se grazie al nostro corrispondente Guglielmo Rapino vogliamo provare a proporvi una narrazione diversa. Ma facciamo tappa anche a Bologna – che da una settimana è la prima “città 30” d’Italia – e a Firenze, dove è prevista una grande mobilitazione sindacale e ambientale.

.
INMR Copertina per homepage smrk 3 2
Podcast / Io non mi rassegno

Si battono per il clima: condannati – #746

Per due attiviste e un attivista di Ultima Generazione è arrivata la condanna per l’azione compiuta lo scorso agosto ai musei vaticani. Ma anche l’Agenzia Europea dell’Ambiente lancia un allarme: stanno aumentando le morti causate da eventi climatici estremi. Ma parliamo anche del nuovo portale territoriale di Italia che Cambia – Napoli che Cambia – e chiudiamo con un commento sulla morte di Silvio Berlusconi.

.
INMR Copertina per homepage smrk 28
Podcast / Io non mi rassegno

48 ore di tempesta sul Nord Italia – #721

Ha piovuto per 48 ore ininterrotte su buona parte dell’Italia e le conseguenze di questo evento climatico sono state numerose e gravi. La domanda è: è stata una lezione utile? E cosa ha che fare la pioggia con lo sgombero di un edificio occupato a Bologna? Ma parliamo anche della situazione in medio-oriente, di alcuni provvedimenti interessanti che riguardano gli animali in Corea del Sud e in Nuova Zelanda e degli ultimi sviluppi sulla vicenda dell’orsa JJ4.

.
SCIOPERO PER IL CLIMA
Podcast / Io non mi rassegno

Tutt* in piazza per il clima – #681

Oggi è il 3 marzo la giornata in cui migliaia di persone si mobilitano per il clima in Italia e nel mondo. Vediamo quali sono i temi, le richieste e le proposte sul piatto. Ma oggi è un giorno importante anche per Taranto, perché in giornata è atteso il voto alla camera sul cosiddetto decreto “salva-Ilva”. Sempre da Taranto arriva un’interessante proposta che parla di comunità parrocchiali e comunità energetiche. E ancora, analizziamo un report che valuta l’impegno delle aziende nella transizione ecologica e torniamo a parlare di Covid, in relazione a un’indagine della Procura di Bergamo.

.
INMR Copertina per homepage 2023 02 10T073431.782
Podcast / Io non mi rassegno

Basta parlare di terremoto, comincia Sanremo! – #666

Mentre il conto delle vittime non accenna ad arrestarsi e i media italiani hanno già cominciato a pensare a Sanremo dimenticando il terremoto, il Governo turco non allenta la presa sui territori abitati da minoranze, colpite contemporaneamente dal sisma e dalla repressione. Si avvicina il Carnevale e Scampia e Napoli tutta fremono, fra notizie belle e meno belle. In Inghilterra poi un carnevale sarà dedicato interamente a Julian Assange. Infine parliamo di una buona notizia proveniente dal nostro paese che riguarda la bonifica delle discariche illegali.

.
INMR Copertina per homepage 2023 02 08T005757.324
Podcast / Io non mi rassegno

Le conseguenze del tremendo terremoto in Siria e Turchia – #665

Un terremoto devastante ha seminato morte e distruzione al confine fra Turchia e Siria: i numeri salgono di ora in ora e si stima che la conta finale delle vittima possa superare le diecimila persone. Anche in Medio-Oriente, seppur per motivi completamente diversi, la situazione è molto grave, fra i continui raid israeliani in Cisgiordania e un clima politico interno che si infiamma. Infine parliamo di combustibili fossili e di come le grandi multinazionali petrolifere si rifiutino di pagare le tasse applicate ai guadagni senza precedenti realizzati nel 2022.

.
taranto chiama
Podcast / Io non mi rassegno

Taranto chiama, rispondete?

La gente di Taranto torna in piazza per dire “no” ancora una volta – l’ennesima – a decisioni politiche che sostengono l’attività inquinante e mortale di Acciaierie d’Italia, ex ILVA. Ma si scende in piazza anche in Israele, dove ci sono importanti novità che riguardano lo scenario politico. Intanto a Davos, in Svizzera, si sta tenendo la 53a edizione del World Economic Forum, fra la disillusione della globalizzazione, escort di lusso e digital divide.

.
green friday
Podcast / Io non mi rassegno

Black o green friday? Decidiamo noi – #625

Stanotte a mezzanotte avrà ufficialmente inizio il black friday 2022, ma accanto alle innumerevoli campagne promozionali per spingere la gente ad acquistare e consumare il più possibile ci sono anche tante iniziative che fanno capo al cosiddetto green friday, il venerdì verde, che al contrario di quello nero invita a un atteggiamento più etico, sostenibile e responsabile. Ne vediamo alcune insieme ma facciamo anche una panoramica sulla legge di bilancio appena presentata dal Governo, su drammatico terremoto che ha colpito l’Indonesia e sulla campagna di crowdfunding collegata a un’inchiesta tanto inquietante quanto necessaria sull’ex ILVA di Taranto. Infine torniamo torniamo sulla COP27, con un paio di contenuti speciali della redazione di Italia Che Cambia.

.
clima e salute
Podcast / Io non mi rassegno

I cambiamenti climatici determinano la nostra salute – #616

Mentre in Egitto proseguono i lavori di COP27, la conferenza sul clima delle Nazioni Unite, The Lancet pubblica uno studio sulla relazione fra clima e salute, dandoci un’ulteriore spunto di riflessione – qualora ce ne fosse bisogno – per comprendere l’urgenza di azioni per contrastare la crisi climatica. Sempre a questo tema sono collegate altre due notizie di cui parleremo oggi: la situazione critica dei ghiacciai e livello globale e un’iniziativa di mobilità sostenibile inedita per l’Italia che è stata avviata a Bologna. Ma ci sarà spazio anche per parlare di una grande e bellissima novità che arriva dalla rete di Italia Che Cambia.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica