Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 144
Autore: 527
Co-Autore: 3
Query finale: 527
Paged: 4
Francesco Bevilacqua
Giornalista, ha collaborato con il Gruppo Editoriale Macro e Arianna Editrice, con il quotidiano on-line Terranauta.it prima e ilCambiamento.it. Si occupa di riduzione di scala, riscoperta e valorizzazione delle cultura e delle identità locali, nuovi modelli economici e sociali. È caporedattore di Italia che Cambia.

Tutti gli articoli di Francesco Bevilacqua

taranto ilva
Cose da sapere

Taranto: dopo anni di richieste ecco il rapporto sulla diossina nel latte materno

Diossina nel latte materno. Succede anche questo a Taranto, dove i fumi dell’acciaieria oscurano il cielo ormai da troppo tempo. Gli studi che confermano questa contaminazione risalgono a diversi anni fa, ma solo pochi giorni fa la giornalista Rosy Battaglia – autrice del documentario d’inchiesta “Taranto Chiama” – è riuscita a ottenerne copia, “strappandoli” alla negligenza e alla connivenza delle istituzioni che dovrebbero monitorare e tutelare le condizioni di salute della popolazione ionica.

.
tRiciclo2
Cose da sapere

Città più sicure e sostenibili: tRiciclo e le associazioni liguri si mobilitano

Dalla sicurezza stradale all’economia circolare, dallo scambio al riuso fino alle mense scolastiche. L’associazione genovese tRiciclo, insieme a molte altre realtà del capoluogo ligure, ciascuna impegnata in ambiti specifici, porta avanti una serie di iniziative che hanno l’obiettivo di migliorare la vita dei genovesi, specialmente di quelli con meno di 12 anni, rendendola più etica, più ecologica e più felice.

.
gaza 2
Cose da sapere

In Palestina ci sarà mai la pace?

È un momento in cui dobbiamo chiamare a raccolta tutte le nostre risorse emotive per continuare a credere nell’umanità, per mantenere la speranza, per praticare la pace. Un conflitto che impregna anche l’aria e l’acqua della Palestina è esploso con una violenza senza precedenti e ora più che mai abbiamo il dovere di riflettere, comprendere e agire, senza voltare la testa dall’altra parte, come siamo tristemente abituati a fare. Come diceva Vittorio Arrigoni, che proprio fra le strade di Gaza ha trovato la morte, “restiamo umani”.

.
comeamanogliitalianiarticolo
Ispirazioni / ICC TV

Relazioni, sessualità, genitorialità: come amano gli italiani e le italiane?

Come amano gli italiani? Se lo sono chiesto Daniel Tarozzi e Giulia Rosoni, ideatori di un progetto di approfondimento di tutto ciò che riguarda sessualità, relazioni, famiglia, genitorialità, tutela dei diritti, identità di genere e tanto altro. Uno dei risultati prodotti da questo viaggio – non solo virtuale, ma anche reale – è stato un libro che uscirà domani nelle librerie e nei negozi online intitolato appunto “Come amano gli italiani? Viaggio nell’amore (e nel sesso) che cambia”.

.
indi mates 3
Cose da sapere

Elena e Indi Mates: “Superiamo i pregiudizi, cerco una coinquilina non una badante”

Elena Rasia è giornalista e collaboratrice di Italia Che Cambia, attivista per la disabilità e fondatrice di Indi Mates, un progetto di coinquilinaggio solidale che vuole superare l’approccio assistenzialistico e favorire la costruzione delle autonomie. Un esempio semplice e replicabile di come le strutture e i servizi che oggi l’Italia dedica alle persone disabili siano figli di una concezione errata e superata.

.
assistente materna
Cose da sapere

Il Governo inventa l’assistente materna, ma serve davvero?

La nuova proposta del Governo è quella di creare una figura chiamata assistente materna che assista le donne e le loro famiglie nel percorso nascita. La notizia ha acceso subito un dibattito, che a sua volta evidenzia un ritardo politico e culturale sul tema. Ne abbiamo parlato a 360 gradi con due persone che vivono quotidianamente la situazione da due punti di vista differenti: una doula e un’ostetrica.

.
resistenza climatica
Cose da sapere

Sciopero climatico: si torna in piazza per il clima e contro il negazionismo

Al culmine di un periodo di resistenza inaugurato con le azioni del 15 settembre, oggi si tiene lo sciopero climatico che porterà in piazza migliaia di persone in numerose città italiane. Facciamo una panoramica delle ultime azioni portate a termine dai movimenti per la giustizia climatica e capiamo chi ci scenderà in strada oggi e perché è importante che fra quelle persone ci siamo anche noi.

.
doomsday clock
Cose da sapere

Secondo il doomsday clock mancano 90 secondi alla fine del mondo

Il doomsday clock, l'”orologio dell’apocalisse”, ci indica che mancano solo 90 secondi alla fine del mondo. Insieme all’attivista e saggista Laura Tussi proviamo a capire come funziona questo orologio e soprattutto qual è lo scenario dal punto di vista bellico e geo-politico – ma anche da quello ambientale, sanitario, sociale – che contribuisce a determinare questo inquietante conto alla rovescia.

.
kaki tree scampia
Cose da sapere

Kaki Tree, alberi della pace per unire i progetti virtuosi e creare rete

Sabato 30 settembre tutta Scampia si riunirà per prendersi cura del suo caco. La pianta è stata messa a dimora esattamente un anno fa nell’ambito di una collaborazione con il progetto Kaki Tree. I vari cachi – considerati alberi simbolo della pace – uniscono virtualmente le tante realtà che in giro per l’Italia lavorano ogni giorno per costruire una nuova società nonviolenta, inclusiva e aperta.

.
fridays 2
Cose da sapere

Sciopero per il clima: ecco cosa è successo venerdì 15 settembre

Venerdì scorso ha preso il via un periodo di mobilitazione che culminerà con lo sciopero per il clima del 6 ottobre. Diversi i temi sul piatto, dalla decarbonizzazione alla repressione – non solo giudiziaria, ma anche mediatica – nei confronti degli attivisti e delle attiviste che si battono per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla pericolosità della policrisi che stiamo attraversando e sull’urgenza di attuare delle contromisure.

.
ecobnb 2
Ispirazioni / Dove eravamo rimasti

Ecobnb: viaggiare inquinando meno è possibile – Dove eravamo rimasti #19

Se la consapevolezza di chi viaggia sta aumentando sempre di più e l’impronta ecologica del settore turistico sta diminuendo, è fondamentale che ci siano opzioni a disposizione di chi vuole scegliere di fare vacanze sostenibili. Ecobnb è una di queste: da dieci anni infatti questo portale seleziona e mette in rete le strutture ricettive “green” in Italia. Vediamo come si sono evoluti nel tempo la sua attività e in generale il mondo del turismo responsabile.

.
officina babuk1
Cose da sapere

Nasce Officina Babùk, la casa editrice che usa i simboli per rendere la lettura accessibile

Simboli al posto di parole, seguendo le tecniche della comunicazione aumentativa alternativa per rendere più facile e accessibile la lettura. È questa l’idea di Officina Babùk, il nuovo progetto editoriale nato dalla collaborazione fra uovonero e Babalibri, che da anni si occupano di letteratura per l’infanzia e accessibilità. I primi due titoli si possono trovare in libreria a partire da oggi.

.
we are nature expedition 2
Cose da sapere

We Are Nature Expedition: le Americhe in van per parlare di biodiversità

Un anno in van, decine di migliaia di chilometri lungo la celebre Panamericana, dall’Alaska all’Argentina. È We Are Nature Expedition, l’avventura che stanno vivendo Valeria e Davide, con un obiettivo fondamentale: parlare degli effetti dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi e soprattutto sulla biodiversità. Giunti alla metà esatta del loro viaggio, ci hanno raccontato com’è nata l’idea, com’è stata l’esperienza sino a questo punto e quali sono le prospettive future.

.
tempo di vivere 3
Ispirazioni / Dove eravamo rimasti

A Tempo di Vivere nasce un villaggio diffuso per ripopolare i borghi – Dove eravamo rimasti #15

Un villaggio diffuso che rappresenti una comunità di riabitanti animati da uno scopo e una progettualità comuni: far rinascere borghi e montagne che stanno lentamente morendo a causa dello spopolamento. È questa una delle principali novità che abbiamo trovato a Tempo di Vivere, l’ecovillaggio sull’appennino piacentino di cui abbiamo parlato per la prima volta nel 2015.

.
mediterraneo antirazzista 2
Cose da sapere

Mediterraneo Antirazzista di Scampia: la periferia rinasce attraverso sport e inclusione

Dal 6 all’8 luglio a Napoli si svolgerà l’undicesima edizione del Mediterraneo Antirazzista. Non si tratta solo di una manifestazione di sensibilizzazione verso una cultura dell’inclusione, ma anche di un momento fondamentale per fare rete fra tutte le realtà che animano la periferia partenopea – e non solo – e per ribaltare dal basso il paradigma centro periferia.

.
MOSS6
Cose da sapere

A Scampia nasce l’Ecomuseo Urbano diffuso per rilanciare la periferia attraverso la comunità

Sta per aprire ufficialmente i battenti il MOSS, l’Ecomuseo Urbano diffuso di Scampia. Non solo un luogo fisico, ma anche un processo dinamico che coinvolge tutti i soggetti protagonisti della trasformazione di questa periferia in un luogo creativo, inclusivo e innovativo. Ci racconta tutto Barbara Pierro di Chikù Cibo e Cultura, fra i promotori dell’iniziativa.

.
xylella 2
Cose da sapere

Xylella: secondo il TAR gli abbattimenti sono illegali se esistono delle alternative

Il comitato Ulivivo scrive una nuova pagina della lunga, tragica storia della Xylella e dei provvedimenti adottati per contrastarla. La notizia riguarda una sentenza del TAR di Bari che vuole intervenire sulle diverse irregolarità riguardanti le procedure di lotta al batterio, come per esempio il mancato accreditamento degli enti di monitoraggio e l’abbattimento di piante monumentali sane.

.
transfobia
Cose da sapere

Lotta a omofobia, bifobia, lesbofobia e transfobia: è il momento di fare di più

Oggi, mercoledì 17 maggio, è la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia, la lesbofobia e la transfobia. Insieme a Massimo Lavaggi, del Consultorio Transgenere di Torre del Lago Puccini parliamo a tutto tondo di identità di genere, orientamento sessuale e della situazione culturale e legale rispetto alle discriminazioni in Italia, con un focus particolare sulle giovani generazioni.

.
rana plaza
Cose da sapere

Dieci anni dopo il Rana Plaza: la tutela di lavoratori e lavoratrici spetta a noi

Due importanti celebrazioni occupano questi giorni di primavera: la festa del lavoro del 1° maggio e il decimo anniversario della tragedia del Rana Plaza. Queste due giornate sono legate a doppio filo e invitano a una riflessione sul ruolo che abbiamo noi e i nostri acquisti nel determinare le condizioni di lavoratori e lavoratrici in tutto il mondo e in tutti i settori, dall’abbigliamento all’agricoltura.

.

Tutti i podcast di Francesco Bevilacqua

gender bond
Podcast / Io non mi rassegno

Gender bond: la finanza “di genere” sbarca in Pakistan e Filippine – #761

Pakistan e Filippine sono stati gli ultimi due paesi in ordine di tempo a emettere i Gender Bonds, obbligazioni a sostegno di progetti per la parità di genere. Parità di genere che sembra essere ancora ben lontana in Afghanistan, anche se grazie al nostro corrispondente Guglielmo Rapino vogliamo provare a proporvi una narrazione diversa. Ma facciamo tappa anche a Bologna – che da una settimana è la prima “città 30” d’Italia – e a Firenze, dove è prevista una grande mobilitazione sindacale e ambientale.

.
INMR Copertina per homepage smrk 3 2
Podcast / Io non mi rassegno

Si battono per il clima: condannati – #746

Per due attiviste e un attivista di Ultima Generazione è arrivata la condanna per l’azione compiuta lo scorso agosto ai musei vaticani. Ma anche l’Agenzia Europea dell’Ambiente lancia un allarme: stanno aumentando le morti causate da eventi climatici estremi. Ma parliamo anche del nuovo portale territoriale di Italia che Cambia – Napoli che Cambia – e chiudiamo con un commento sulla morte di Silvio Berlusconi.

.
INMR Copertina per homepage smrk 28
Podcast / Io non mi rassegno

48 ore di tempesta sul Nord Italia – #721

Ha piovuto per 48 ore ininterrotte su buona parte dell’Italia e le conseguenze di questo evento climatico sono state numerose e gravi. La domanda è: è stata una lezione utile? E cosa ha che fare la pioggia con lo sgombero di un edificio occupato a Bologna? Ma parliamo anche della situazione in medio-oriente, di alcuni provvedimenti interessanti che riguardano gli animali in Corea del Sud e in Nuova Zelanda e degli ultimi sviluppi sulla vicenda dell’orsa JJ4.

.
SCIOPERO PER IL CLIMA
Podcast / Io non mi rassegno

Tutt* in piazza per il clima – #681

Oggi è il 3 marzo la giornata in cui migliaia di persone si mobilitano per il clima in Italia e nel mondo. Vediamo quali sono i temi, le richieste e le proposte sul piatto. Ma oggi è un giorno importante anche per Taranto, perché in giornata è atteso il voto alla camera sul cosiddetto decreto “salva-Ilva”. Sempre da Taranto arriva un’interessante proposta che parla di comunità parrocchiali e comunità energetiche. E ancora, analizziamo un report che valuta l’impegno delle aziende nella transizione ecologica e torniamo a parlare di Covid, in relazione a un’indagine della Procura di Bergamo.

.
INMR Copertina per homepage 2023 02 10T073431.782
Podcast / Io non mi rassegno

Basta parlare di terremoto, comincia Sanremo! – #666

Mentre il conto delle vittime non accenna ad arrestarsi e i media italiani hanno già cominciato a pensare a Sanremo dimenticando il terremoto, il Governo turco non allenta la presa sui territori abitati da minoranze, colpite contemporaneamente dal sisma e dalla repressione. Si avvicina il Carnevale e Scampia e Napoli tutta fremono, fra notizie belle e meno belle. In Inghilterra poi un carnevale sarà dedicato interamente a Julian Assange. Infine parliamo di una buona notizia proveniente dal nostro paese che riguarda la bonifica delle discariche illegali.

.
INMR Copertina per homepage 2023 02 08T005757.324
Podcast / Io non mi rassegno

Le conseguenze del tremendo terremoto in Siria e Turchia – #665

Un terremoto devastante ha seminato morte e distruzione al confine fra Turchia e Siria: i numeri salgono di ora in ora e si stima che la conta finale delle vittima possa superare le diecimila persone. Anche in Medio-Oriente, seppur per motivi completamente diversi, la situazione è molto grave, fra i continui raid israeliani in Cisgiordania e un clima politico interno che si infiamma. Infine parliamo di combustibili fossili e di come le grandi multinazionali petrolifere si rifiutino di pagare le tasse applicate ai guadagni senza precedenti realizzati nel 2022.

.
taranto chiama
Podcast / Io non mi rassegno

Taranto chiama, rispondete?

La gente di Taranto torna in piazza per dire “no” ancora una volta – l’ennesima – a decisioni politiche che sostengono l’attività inquinante e mortale di Acciaierie d’Italia, ex ILVA. Ma si scende in piazza anche in Israele, dove ci sono importanti novità che riguardano lo scenario politico. Intanto a Davos, in Svizzera, si sta tenendo la 53a edizione del World Economic Forum, fra la disillusione della globalizzazione, escort di lusso e digital divide.

.
green friday
Podcast / Io non mi rassegno

Black o green friday? Decidiamo noi – #625

Stanotte a mezzanotte avrà ufficialmente inizio il black friday 2022, ma accanto alle innumerevoli campagne promozionali per spingere la gente ad acquistare e consumare il più possibile ci sono anche tante iniziative che fanno capo al cosiddetto green friday, il venerdì verde, che al contrario di quello nero invita a un atteggiamento più etico, sostenibile e responsabile. Ne vediamo alcune insieme ma facciamo anche una panoramica sulla legge di bilancio appena presentata dal Governo, su drammatico terremoto che ha colpito l’Indonesia e sulla campagna di crowdfunding collegata a un’inchiesta tanto inquietante quanto necessaria sull’ex ILVA di Taranto. Infine torniamo torniamo sulla COP27, con un paio di contenuti speciali della redazione di Italia Che Cambia.

.
clima e salute
Podcast / Io non mi rassegno

I cambiamenti climatici determinano la nostra salute – #616

Mentre in Egitto proseguono i lavori di COP27, la conferenza sul clima delle Nazioni Unite, The Lancet pubblica uno studio sulla relazione fra clima e salute, dandoci un’ulteriore spunto di riflessione – qualora ce ne fosse bisogno – per comprendere l’urgenza di azioni per contrastare la crisi climatica. Sempre a questo tema sono collegate altre due notizie di cui parleremo oggi: la situazione critica dei ghiacciai e livello globale e un’iniziativa di mobilità sostenibile inedita per l’Italia che è stata avviata a Bologna. Ma ci sarà spazio anche per parlare di una grande e bellissima novità che arriva dalla rete di Italia Che Cambia.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica