
Ecco una panoramica del mondo dell’impresa etica, ecologica e consapevole che verrà presentato ai partecipanti del corso Fashion Revolution is Young, organizzato dall’associazione La Terza Piuma con il supporto di Italia Che Cambia e Smarketing.
Ecco una panoramica del mondo dell’impresa etica, ecologica e consapevole che verrà presentato ai partecipanti del corso Fashion Revolution is Young, organizzato dall’associazione La Terza Piuma con il supporto di Italia Che Cambia e Smarketing.
L’antropologa Anna Rizzo è impegnata da diversi anni in un intenso lavoro di studio e riattivazione dell’antica comunità di Frattura di Scanno, borgo dell’entroterra abruzzese raso al suolo dal terremoto del 1915. Un ruolo fondamentale in questa opera di rivitalizzazione l’ha avuto il fagiolo bianco, coltivazione tipica fratturese che ha segnato profondamente il passato e il presente del territorio.
A marzo prenderà il via Womanboss Academy, l’accademia dedicata alle donne che vogliono fare impresa. Per le aspiranti imprenditrici che vogliono capire meglio se è il percorso giusto per loro, l’ideatrice Alessia D’Epiro propone una pre-selezione. Ecco di cosa si tratta.
Alessia D’Epiro, formatrice, ha ideato un’accademia dedicata alle donne che vogliono fare impresa. Definirla così però è riduttivo, poiché il percorso con cui le accompagna durante la formazione si fonda tanto sulla realizzazione professionale quanto su quella personale.
La fattoria biologica Il Rosmarino, d’ispirazione vegetariana e fondata sull’autosufficienza e sulla sostenibilità, cerca soci per lanciare nuove attività. In questo articolo riportiamo le testimonianze di chi ha già risposto alla chiamata. Vi piacerebbe unirvi a loro?
Tre amiche che da anni praticano e insegnano lo Yoga della Risata hanno lanciato in maniera volontaristica un progetto che prevede il ricorso a questa pratica per assistere i malati della Corea di Huntington – una rara malattia neurodegenerativa – e le loro famiglie. In questo momento hanno bisogno di una piccola cifra per pagare le spese basilari. Chi vuole aiutarle?
Giuseppe e Antonio sono due fratelli originari della Basilicata e fondatori della Biogastronomica Brigante Lucano. Dopo diversi anni passati lontani dalla loro terra hanno deciso di farvi ritorno per dedicarsi all’agricoltura biologica e all’allevamento di un’antica razza suina autoctona.
Il crollo del ponte in Liguria, le esondazioni in Piemonte e molti altri gravi avvenimenti degli ultimi giorni hanno tutti una causa comune: la pessima gestione di un territorio che non è più capace di fronteggiare eventi atmosferici generati da un clima in mutazione.
Luigia Mennuti è una docente che insegna in un istituto di formazione che accoglie molti giovani con storie difficili, a forte rischio di abbandono scolastico. Per farli crescere come persone e come studenti ha pensato di affidarsi all’educazione all’aria aperta.
Improntato sull’olismo, sulla spiritualità e sull’esoterismo, Parco Cristallo è un sogno che vede protagoniste cinque amiche con l’obiettivo di condividere con il prossimo il loro approccio alla vita. È nato così, nel 2013, questo progetto immerso nel verde delle colline marchigiane.
Il nostro lettore Ivan Piga è impegnato da diversi anni in un’opera di autoristrutturazione della sua casa fondata sull’isolamento e sul risparmio energetico. Un aspetto fondamentale del suo lavoro consiste nella condivisione e diffusione della sua esperienza.
L’antropologa Anna Rizzo studia da anni i piccoli insediamenti e le aree interne e rurali. Nel corso delle sue ricerche sul campo, partendo dall’archeologia, si è concentrata sul recupero delle comunità. In questa intervista ci parla della sua esperienza.
Nel mese di novembre il nostro Daniel Tarozzi sarà in giro per l’Italia per presentare “Una moneta chiamata fiducia”, il nuovo libro edito da Chiarelettere che parla di Sardex, il circuito di credito divenuto un esempio di modello economico efficace e sostenibile per tutto il mondo.
Inaugurato nel 2016, il social market fondato da due onlus in provincia di Napoli non solo è diventato un punto di riferimento per molte famiglie della zona, ma ha anche dimostrato le enormi potenzialità dell’economia del dono.
Una scuola senza lezioni, senza banchi e senza aule, completamente circondata dal verde di un bosco. È un progetto educativo nato dalla volontà di due mamme della provincia di Bologna che coinvolge bambini dai tre ai sei anni e si ispira ai principi dell’outdoor education, del gioco libero e dello sviluppo delle autonomie.
ReCreo è un progetto portato avanti da una rete di professionisti con l’obiettivo di mappare i casolari italiani e rimetterli a disposizione della comunità attraverso nuove forme di fruizione fondate sulla condivisione.
Abbiamo intervistato il climatologo Luca Mercalli per strade di Torino durante il corteo organizzato dal movimento Fridays For Future in occasione dello sciopero globale per il clima. Mercalli sarà anche uno dei personaggi principali del docu-film che stiamo realizzando insieme a Terra Nuova e che potete sostenere aderendo alla campagna crowdfunding.
Sabato 21 settembre si terrà la festa inaugurale del progetto della Libera Università del Bosco, lanciato dalla Cooperativa Sociale Liberi Sogni Onlus. Incontri, presentazioni dell’offerta formativa e tante attività in natura costituiscono il ricco programma della giornata.
Fabrizio Cotza, formatore e fondatore di un approccio “sovversivo” all’imprenditoria, propone un corso fondato su un modo inedito di fare impresa, che ha come obiettivo insegnare agli imprenditori un nuovo approccio al lavoro, riducendo le ore spese in azienda ma migliorandone la qualità.
ReCreo è un progetto portato avanti da una rete di professionisti con l’obiettivo di mappare i casolari italiani e rimetterli a disposizione della comunità attraverso nuove forme di fruizione fondate sulla condivisione.
Pakistan e Filippine sono stati gli ultimi due paesi in ordine di tempo a emettere i Gender Bonds, obbligazioni a sostegno di progetti per la parità di genere. Parità di genere che sembra essere ancora ben lontana in Afghanistan, anche se grazie al nostro corrispondente Guglielmo Rapino vogliamo provare a proporvi una narrazione diversa. Ma facciamo tappa anche a Bologna – che da una settimana è la prima “città 30” d’Italia – e a Firenze, dove è prevista una grande mobilitazione sindacale e ambientale.
Per due attiviste e un attivista di Ultima Generazione è arrivata la condanna per l’azione compiuta lo scorso agosto ai musei vaticani. Ma anche l’Agenzia Europea dell’Ambiente lancia un allarme: stanno aumentando le morti causate da eventi climatici estremi. Ma parliamo anche del nuovo portale territoriale di Italia che Cambia – Napoli che Cambia – e chiudiamo con un commento sulla morte di Silvio Berlusconi.
Ha piovuto per 48 ore ininterrotte su buona parte dell’Italia e le conseguenze di questo evento climatico sono state numerose e gravi. La domanda è: è stata una lezione utile? E cosa ha che fare la pioggia con lo sgombero di un edificio occupato a Bologna? Ma parliamo anche della situazione in medio-oriente, di alcuni provvedimenti interessanti che riguardano gli animali in Corea del Sud e in Nuova Zelanda e degli ultimi sviluppi sulla vicenda dell’orsa JJ4.
Oggi è il 3 marzo la giornata in cui migliaia di persone si mobilitano per il clima in Italia e nel mondo. Vediamo quali sono i temi, le richieste e le proposte sul piatto. Ma oggi è un giorno importante anche per Taranto, perché in giornata è atteso il voto alla camera sul cosiddetto decreto “salva-Ilva”. Sempre da Taranto arriva un’interessante proposta che parla di comunità parrocchiali e comunità energetiche. E ancora, analizziamo un report che valuta l’impegno delle aziende nella transizione ecologica e torniamo a parlare di Covid, in relazione a un’indagine della Procura di Bergamo.
Mentre il conto delle vittime non accenna ad arrestarsi e i media italiani hanno già cominciato a pensare a Sanremo dimenticando il terremoto, il Governo turco non allenta la presa sui territori abitati da minoranze, colpite contemporaneamente dal sisma e dalla repressione. Si avvicina il Carnevale e Scampia e Napoli tutta fremono, fra notizie belle e meno belle. In Inghilterra poi un carnevale sarà dedicato interamente a Julian Assange. Infine parliamo di una buona notizia proveniente dal nostro paese che riguarda la bonifica delle discariche illegali.
Un terremoto devastante ha seminato morte e distruzione al confine fra Turchia e Siria: i numeri salgono di ora in ora e si stima che la conta finale delle vittima possa superare le diecimila persone. Anche in Medio-Oriente, seppur per motivi completamente diversi, la situazione è molto grave, fra i continui raid israeliani in Cisgiordania e un clima politico interno che si infiamma. Infine parliamo di combustibili fossili e di come le grandi multinazionali petrolifere si rifiutino di pagare le tasse applicate ai guadagni senza precedenti realizzati nel 2022.
La gente di Taranto torna in piazza per dire “no” ancora una volta – l’ennesima – a decisioni politiche che sostengono l’attività inquinante e mortale di Acciaierie d’Italia, ex ILVA. Ma si scende in piazza anche in Israele, dove ci sono importanti novità che riguardano lo scenario politico. Intanto a Davos, in Svizzera, si sta tenendo la 53a edizione del World Economic Forum, fra la disillusione della globalizzazione, escort di lusso e digital divide.
Stanotte a mezzanotte avrà ufficialmente inizio il black friday 2022, ma accanto alle innumerevoli campagne promozionali per spingere la gente ad acquistare e consumare il più possibile ci sono anche tante iniziative che fanno capo al cosiddetto green friday, il venerdì verde, che al contrario di quello nero invita a un atteggiamento più etico, sostenibile e responsabile. Ne vediamo alcune insieme ma facciamo anche una panoramica sulla legge di bilancio appena presentata dal Governo, su drammatico terremoto che ha colpito l’Indonesia e sulla campagna di crowdfunding collegata a un’inchiesta tanto inquietante quanto necessaria sull’ex ILVA di Taranto. Infine torniamo torniamo sulla COP27, con un paio di contenuti speciali della redazione di Italia Che Cambia.