Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 144
Autore: 527
Co-Autore: 3
Query finale: 527
Paged: 5
Francesco Bevilacqua
Giornalista, ha collaborato con il Gruppo Editoriale Macro e Arianna Editrice, con il quotidiano on-line Terranauta.it prima e ilCambiamento.it. Si occupa di riduzione di scala, riscoperta e valorizzazione delle cultura e delle identità locali, nuovi modelli economici e sociali. È caporedattore di Italia che Cambia.

Tutti gli articoli di Francesco Bevilacqua

rondine1
Ispirazioni / Dove eravamo rimasti

Rondine, il “borgo della pace” dove il conflitto è un’occasione di dialogo – Dove eravamo rimasti #13

Torniamo nel borgo toscano situato sulle rive dell’Arno che accoglie Rondine, la cittadella della pace. Da qui sono passate decine di giovani che hanno imparato la cultura e la pratica del dialogo, trasformando il conflitto in un concetto positivo. Dalla sperimentazione nelle scuole superiori a un festival di quattro giorni, vediamo quali sono le ultime novità lanciate dal progetto.

.
inondazione cambiamenti climatici
Cose da sapere

Come adattarsi ai cambiamenti climatici: il caso del fiume Po

I cambiamenti climatici e i loro effetti stanno diventando talmente attuali che anche la loro percezione è cambiata e la gente comune si rende conto che il mondo sta cambiando. Per questo motivo, parallelamente a politiche climatiche urgenti ed efficaci, è necessario abituarsi ai fenomeni meteorologici estremi e imparare a prevenirli e ad affrontarli. In una parola: ad adattarsi.

.
pergnent 1
Cose da sapere

PerGnént, il progetto di comunità che promuove relazioni e scambi senza denaro

In Trentino c’è un progetto nato dal basso e gestito interamente da volontari e volontarie. Si chiama PerGnént, ovvero “per niente”, e bisogna dire che il nome ne riassume perfettamente lo spirito. Qui infatti si scambiano vestiti, giocattoli, libri e altri oggetti “per niente”, senza l’uso del denaro ma grazie al ricorso al dono, al prestito gratuito e allo scambio, con il triplice obiettivo di promuovere i principi dell’economia circolare, ridurre l’impronta ecologica e favorire la nascita e il consolidamento dei rapporti umani.

.
cambiare lavoro
Cose da sapere

Cambiare lavoro: il 2023 sarà l’anno della “grande fuga”?

Milioni di persone in Italia stanno pensando di lasciare il loro attuale posto di lavoro e centinaia di migliaia lo hanno già fatto negli ultimi mesi. Analizzando dati e pareri di chi lavora quotidianamente a contatto con le aziende e il loro personale, proviamo a capire quali sono i numeri e soprattutto le motivazioni che stanno dietro a questo grande fenomeno, battezzato “big quit”.

.
aquila gaia
Cose da sapere

L’aquila Gaia e il progetto di un mega impianto eolico: è allarme per gli ecosistemi del Casentino

Il Comitato Tutela Crinali Mugellani lancia l’allarme sull’impatto che potrebbe avere il progetto di sette mega pale eoliche nell’area delle Foreste Casentinesi. Fra i tanti soggetti che verrebbero danneggiati c’è Gaia, un’aquila reale la cui storia è stata ripresa anche dal WWF, che però non si è schierato in merito al progetto, venendo meno – secondo il Comitato – al proprio compito di prevenzione dei crimini contro la natura.

.
tutti a scuola a piedi o in bicicletta 2
Cose da sapere

Tutti a scuola a piedi o in bicicletta: una settimana per sottrarre le strade alle auto e restituirle ai bambini

Dal 20 al 24 marzo si terrà “Tutti a scuola a piedi o in bicicletta!”, un’iniziativa lanciata dalla FIAB – la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta – per promuovere la mobilità attiva tra gli studenti di elementari e medie negli spostamenti casa-scuola. L’appuntamento dà il via al conto alla rovescia per l’edizione 2023 di Bimbimbici, la tradizionale pedalata in sicurezza rivolta ai bambini e alle loro famiglie
in programma domenica 14 maggio in tantissime città.

.
disturbi alimentari1
Ispirazioni / Ashoka Fellow

NEVER GIVE UP illumina il Colosseo per sensibilizzare sui disturbi alimentari

L’altro ieri sera il Colosseo si è illuminato di lilla per celebrare la Giornata Nazionale per la lotta ai Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione. L’iniziativa è stata realizzata da NEVER GIVE UP, la onlus fondata dall’Ashoka fellow Simona Sinesi che da anni si batte al fianco di chi soffre di disturbi alimentari e in generale è vittima di situazioni di grave disagio adolescenziale.

.
salva il suolo
Cose da sapere

Erosione del suolo: la soluzione può essere l’agricoltura, a patto che sia sostenibile

Il suolo è il termometro della salute del pianeta e in questo momento è gravemente malato. Al consumo di suolo, all’erosione, alla desertificazione, alla cementificazione sono legati altri fattori che hanno scatenato la crisi ambientale che stiamo vivendo. Secondo Conscious Planet – Salva il Suolo però c’è un potenziale alleato per combattere questa vitale battaglia: l’agricoltura.

.
Mangwana6
Cose da sapere

Mangwana: “Aiutiamo chi ha bisogno partendo da ascolto e costruzione delle autonomie”

Un nuovo modo di intendere la cooperazione nazionale e internazionale, basato sulla costruzione di relazioni sincere e rispettose con le comunità locali, sull’ascolto dei bisogni e sulla valorizzazione delle competenze. È questo l’approccio di Mangwana, associazione che dal 2006 opera in Africa e in Italia con progetti che vanno dall’economia circolare alla disabilità, passando per agricoltura ed ecoturismo.

.
needs map1
Ispirazioni / Ashoka Fellow

Needs Map, la rete di condivisione di beni e servizi, si attiva per sostenere le vittime del terremoto

Due fellow turchi della rete di innovatori sociali Ashoka – di cui anche Italia Che Cambia fa parte – si sono attivati per sostenere le popolazioni colpite dal terremoto. Il loro contributo consiste nel mettere a disposizione della gente che ha perso tutto Needs Map, una piattaforma di sharing economy attraverso cui chiunque può donare beni di prima necessità, entrando a fare parte di una rete di solidarietà diffusa. Scoprite come potete contribuire anche voi!

.
destinazione umana
Ispirazioni / Dove eravamo rimasti

Destinazione Umana: dall’ispirazione ai viaggi lenti, ecco come cambia (in meglio) il turismo – Dove eravamo rimasti #10

Un modo di viaggiare e scoprire i territori nuovo e innovativo, che recupera gli aspetti emotivi e relazionali accompagnandoli con lentezza, basso impatto ambientale e rispetto per i luoghi visitati e chi li abita. Dalla Calabria, dove si è spostata con la sua famiglia, Silvia Salmeri ci racconta tutti i progetti che ha portato avanti negli ultimi anni nel campo del turismo consapevole.

.
carnevale di scampia2
Cose da sapere

È tutto pronto per il Carnevale di Scampia, fra fermento sociale e ingiustizie burocratiche

Il 19 febbraio si celebreranno gli eventi del Carnevale di Scampia, uno dei momenti più significativi di un percorso di inclusione, attivazione e rigenerazione che dura in realtà tutti i giorni dell’anno. Eppure in questo 2023 non c’è solo da festeggiare: a giorni si aprirà il processo d’appello per il GRIDAS, una delle realtà storiche di Scampia. Insieme a Martina Pignataro proviamo a capire cos’è successo e cosa potrebbe succedere.

.
stato bradipo 1
Cose da sapere

Stato Bradipo: nell’era della fast fashion, un progetto di moda lenta, etica ed ecologica

Nel 2017 la giovane stilista romagnola Leoné Frajese fonda il marchio Stato Bradipo. Il nome incuriosisce, ma soprattutto trasmette un messaggio fondamentale: in un mondo della moda fondato sullo sfruttamento, sulla massificazione, sulla massimizzazione del profitto e sulla velocità, il cambiamento passa attraverso artigianalità, riduzione dell’impronta ecologica e lentezza. E chi è più lento di un bradipo?

.
nicolas de jesus ant
Cose da sapere

Nicolas De Jesus, l’artista che con le sue opere racconta le lotte e le sofferenze dei popoli nativi

Scopriamo meglio l’arte di Nicolas De Jesus, messicano del gruppo di nativi Nahua e artista di fama internazionale. La bellezza delle sue opere è arricchita da un messaggio potente che parla di millenni di storia e tradizioni che si fondono nell’attualità della politica criminale, aggressiva e neocoloniale. Il suo obiettivo? Stimolare la diffusione della consapevolezza e il cambiamento sociale attraverso la sua arte.

.
leone frajese 1
Cose da sapere

Artigiana, stilista, viaggiatrice, nomade: la storia di Leoné Frajese

Non è facile immaginare sogni belli e impossibili, inseguirli, lavorare sodo per afferrarli e, alla fine, riuscirci. A 26 anni Leoné Frajese ne ha realizzati molti. Ha viaggiato per mezzo mondo, ha creato un marchio di moda etica che continua a perfezionare e migliorare e ha comprato un camper dove si sente a casa. Insieme a lei abbiamo ripercorso la sua storia. Che possa essere d’ispirazione per chi sogna una vita libera e consapevole?

.
citta 30
Cose da sapere

Città 30 km/h: l’appello delle associazioni al ministro Salvini per abbassare i limiti di velocità

Una cordata di associazioni ha scritto al Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Matteo Salvini chiedendo un confronto su un tema chiave per rendere la mobilità più sostenibile: l’istituzione delle Città 30. Abbassare il limite di velocità urbano da 50 a 30 chilometri orari ha infatti ripercussioni positive su molti problemi, dalla mortalità sulle strade all’inquinamento atmosferico.

.
taranto chiama45
Cose da sapere

Taranto chiama, sostieni il documentario che racconta la strage impunita

L’ex-ILVA, forte di appoggi e connivenze, non si ferma, ma neanche la gente di Taranto si ferma. Oggi nel capoluogo pugliese si torna in piazza per chiedere giustizia e tutela. Nel frattempo è in dirittura d’arrivo la campagna per sostenere l’importantissimo lavoro d’inchiesta svolto dalla giornalista Rosy Battaglia, autrice del documentario Taranto chiama.

.
giulio xahet2
Cose da sapere

Giulio Xhaët: “Non esiste l’età giusta per scegliere la propria strada, l’importante è essere consapevoli”

Non è mai troppo tardi per trovare il giusto modo di vivere e soprattutto non ne esiste uno che è migliore degli altri: dipende dalla fase della vita che stiamo attraversando e dalle passioni che ci animano in quel momento. È questo il pensiero di Giulio Xhaët, musicista, scrittore, romanziere e formatore, secondo cui ci sono però due elementi che devono sempre essere presenti: la consapevolezza e la convinzione delle proprie scelte.

.
emendamento far west2
Cose da sapere

Emendamento Far West: il Governo ribadisce la supremazia dell’essere umano sul mondo animale

È doveroso analizzare i provvedimenti riguardanti l’attività venatoria contenuti nell’emendamento Far West alla Legge di Bilancio 2023. Non solo perché contengono disposizioni preoccupanti dal punto di vista della sicurezza e dell’impatto ambientale, ma anche perché contribuiscono a rafforzare un modo di pensare e di agire che vede l’essere umano distaccarsi sempre di più dal mondo animale e naturale.

.
taranto ilva
Cose da sapere

Decreto Salva Ilva: il Governo sacrifica di nuovo la gente di Taranto sull’altare degli interessi economici

Il 28 dicembre il Governo ha varato il decreto Salva Ilva, che sostanzialmente garantisce la continuità dell’attività produttiva anche quando dovessero emergere criticità ed emergenze dal punto di vista dell’inquinamento. Secondo l’attivismo tarantino si tratta di un passo indietro di dieci anni, caratterizzato fra l’altro da fortissimi dubbi in termini di legittimità e costituzionalità.

.

Tutti i podcast di Francesco Bevilacqua

gender bond
Podcast / Io non mi rassegno

Gender bond: la finanza “di genere” sbarca in Pakistan e Filippine – #761

Pakistan e Filippine sono stati gli ultimi due paesi in ordine di tempo a emettere i Gender Bonds, obbligazioni a sostegno di progetti per la parità di genere. Parità di genere che sembra essere ancora ben lontana in Afghanistan, anche se grazie al nostro corrispondente Guglielmo Rapino vogliamo provare a proporvi una narrazione diversa. Ma facciamo tappa anche a Bologna – che da una settimana è la prima “città 30” d’Italia – e a Firenze, dove è prevista una grande mobilitazione sindacale e ambientale.

.
INMR Copertina per homepage smrk 3 2
Podcast / Io non mi rassegno

Si battono per il clima: condannati – #746

Per due attiviste e un attivista di Ultima Generazione è arrivata la condanna per l’azione compiuta lo scorso agosto ai musei vaticani. Ma anche l’Agenzia Europea dell’Ambiente lancia un allarme: stanno aumentando le morti causate da eventi climatici estremi. Ma parliamo anche del nuovo portale territoriale di Italia che Cambia – Napoli che Cambia – e chiudiamo con un commento sulla morte di Silvio Berlusconi.

.
INMR Copertina per homepage smrk 28
Podcast / Io non mi rassegno

48 ore di tempesta sul Nord Italia – #721

Ha piovuto per 48 ore ininterrotte su buona parte dell’Italia e le conseguenze di questo evento climatico sono state numerose e gravi. La domanda è: è stata una lezione utile? E cosa ha che fare la pioggia con lo sgombero di un edificio occupato a Bologna? Ma parliamo anche della situazione in medio-oriente, di alcuni provvedimenti interessanti che riguardano gli animali in Corea del Sud e in Nuova Zelanda e degli ultimi sviluppi sulla vicenda dell’orsa JJ4.

.
SCIOPERO PER IL CLIMA
Podcast / Io non mi rassegno

Tutt* in piazza per il clima – #681

Oggi è il 3 marzo la giornata in cui migliaia di persone si mobilitano per il clima in Italia e nel mondo. Vediamo quali sono i temi, le richieste e le proposte sul piatto. Ma oggi è un giorno importante anche per Taranto, perché in giornata è atteso il voto alla camera sul cosiddetto decreto “salva-Ilva”. Sempre da Taranto arriva un’interessante proposta che parla di comunità parrocchiali e comunità energetiche. E ancora, analizziamo un report che valuta l’impegno delle aziende nella transizione ecologica e torniamo a parlare di Covid, in relazione a un’indagine della Procura di Bergamo.

.
INMR Copertina per homepage 2023 02 10T073431.782
Podcast / Io non mi rassegno

Basta parlare di terremoto, comincia Sanremo! – #666

Mentre il conto delle vittime non accenna ad arrestarsi e i media italiani hanno già cominciato a pensare a Sanremo dimenticando il terremoto, il Governo turco non allenta la presa sui territori abitati da minoranze, colpite contemporaneamente dal sisma e dalla repressione. Si avvicina il Carnevale e Scampia e Napoli tutta fremono, fra notizie belle e meno belle. In Inghilterra poi un carnevale sarà dedicato interamente a Julian Assange. Infine parliamo di una buona notizia proveniente dal nostro paese che riguarda la bonifica delle discariche illegali.

.
INMR Copertina per homepage 2023 02 08T005757.324
Podcast / Io non mi rassegno

Le conseguenze del tremendo terremoto in Siria e Turchia – #665

Un terremoto devastante ha seminato morte e distruzione al confine fra Turchia e Siria: i numeri salgono di ora in ora e si stima che la conta finale delle vittima possa superare le diecimila persone. Anche in Medio-Oriente, seppur per motivi completamente diversi, la situazione è molto grave, fra i continui raid israeliani in Cisgiordania e un clima politico interno che si infiamma. Infine parliamo di combustibili fossili e di come le grandi multinazionali petrolifere si rifiutino di pagare le tasse applicate ai guadagni senza precedenti realizzati nel 2022.

.
taranto chiama
Podcast / Io non mi rassegno

Taranto chiama, rispondete?

La gente di Taranto torna in piazza per dire “no” ancora una volta – l’ennesima – a decisioni politiche che sostengono l’attività inquinante e mortale di Acciaierie d’Italia, ex ILVA. Ma si scende in piazza anche in Israele, dove ci sono importanti novità che riguardano lo scenario politico. Intanto a Davos, in Svizzera, si sta tenendo la 53a edizione del World Economic Forum, fra la disillusione della globalizzazione, escort di lusso e digital divide.

.
green friday
Podcast / Io non mi rassegno

Black o green friday? Decidiamo noi – #625

Stanotte a mezzanotte avrà ufficialmente inizio il black friday 2022, ma accanto alle innumerevoli campagne promozionali per spingere la gente ad acquistare e consumare il più possibile ci sono anche tante iniziative che fanno capo al cosiddetto green friday, il venerdì verde, che al contrario di quello nero invita a un atteggiamento più etico, sostenibile e responsabile. Ne vediamo alcune insieme ma facciamo anche una panoramica sulla legge di bilancio appena presentata dal Governo, su drammatico terremoto che ha colpito l’Indonesia e sulla campagna di crowdfunding collegata a un’inchiesta tanto inquietante quanto necessaria sull’ex ILVA di Taranto. Infine torniamo torniamo sulla COP27, con un paio di contenuti speciali della redazione di Italia Che Cambia.

.
clima e salute
Podcast / Io non mi rassegno

I cambiamenti climatici determinano la nostra salute – #616

Mentre in Egitto proseguono i lavori di COP27, la conferenza sul clima delle Nazioni Unite, The Lancet pubblica uno studio sulla relazione fra clima e salute, dandoci un’ulteriore spunto di riflessione – qualora ce ne fosse bisogno – per comprendere l’urgenza di azioni per contrastare la crisi climatica. Sempre a questo tema sono collegate altre due notizie di cui parleremo oggi: la situazione critica dei ghiacciai e livello globale e un’iniziativa di mobilità sostenibile inedita per l’Italia che è stata avviata a Bologna. Ma ci sarà spazio anche per parlare di una grande e bellissima novità che arriva dalla rete di Italia Che Cambia.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica