
Si è chiusa il primo luglio la prima fase del bando Che Fare, dedicato alla promozione della cultura e dell’innovazione. […]
Si è chiusa il primo luglio la prima fase del bando Che Fare, dedicato alla promozione della cultura e dell’innovazione. […]
Fra i diversi esempi di scuole “alternative” che abbiamo conosciuto in giro per l’Italia, oggi vi parliamo di un bellissimo progetto nato nella zona del lago di Conversano, vicino a Bari, e terminato ufficialmente nell’ottobre del 2013, dando vita a nuove sperimentazioni.
Creare uno spazio che mettesse insieme tutti: chi ha una casa, chi sta in affitto, chi ha un negozio, chi fa acquisti e così via. Insomma, tutti coloro che condividono la vita in una strada. Con questo obiettivo è nata a Bologna l’Associazione Centotrecento, chiamata così dal nome della via dov’è nata la prima piazzetta.
Dalla nascita del percorso di Monteveglio in Transizione” sono nate esperienze e progetti che ispirano progetti analoghi in tutta Italia. Davide Bochicchio spiega le connessioni sistemiche tra associazioni come lo Streccapogn, Arvaia, Campi Aperti, Genuino Clandestino e il tessuto creativo e resiliente nato attorno a queste realtà.
È stata pubblicata ieri Laudato Si’, la seconda enciclica di Papa Francesco. Sin da subito il documento ha suscitato grande […]
Creare reti, attivare sinergie, cooperare anziché competere. Sono stati questi alcuni dei concetti chiave emersi sabato e domenica a Bologna, […]
A Rivalta, vicino Torino, un comitato di cittadini diventa una lista civica e nel 2012 vince le amministrative comunali.
Dall’esperienza di Rivalta Sostenibile, per aiutare l’amministrazione nella gestione del territorio, a quella del governo del proprio comune per ricreare la fiducia nelle istituzioni e restituire il senso della comunità. Ecco il racconto del sindaco Mauro Marinari.
In bicicletta a caccia di cambiamento! Edoardo e Roberto hanno deciso di esplorare il loro territorio – la provincia di […]
Siamo nel bel mezzo di Expo 2015, il cui tema principale è l’alimentazione. Ma siamo anche nel vivo della discussione […]
Massimiliano Guerrieri ci racconta la storia della Cianfrusoteca alle porte del Salento. Nata come iniziativa di stampo ambientale per diffondere la cultura del riuso e del risparmio di materiali, risorse ed energia, è presto diventato un progetto capace di creare scenari e pratiche di consapevolezza in ambito sociale, culturale ed economico.
Si sa che quando si parla di agribusiness le priorità delle grandi istituzioni sono sempre sovvertite: in primo piano ci […]
Le disposizioni in materia di trivellazioni rischiano di devastare l’Italia, ma i cittadini non ci stanno. A dicembre era toccato […]
«Dobbiamo fare rete, senza ideologia, senza personalismi, per tirare fuori il meglio di noi». Ha salutato così le duecento persone […]
La Decrescita Felice è un movimento che teorizza e applica concretamente un modello economico e sociale che punta al benessere, all’equità, alla qualità piuttosto che alla quantità e alla solidarietà rispetto ad una economia della crescita ad ogni costo. Propone soluzioni pratiche e concrete e critica il PIL come strumento di valutazione del progresso delle comunità. Ecco l’intervista a Maurizio Pallante.
COMUNICATO STAMPA DEL 31 Marzo 2015 DOCUMENTO PER I PARLAMENTARI EUROPEI: Un impegno per la Sostenibilità e la Salute […]
Vi ricordate di Arvaia, la cooperativa agricola bolognese fondata dai cittadini e portata avanti direttamente da loro secondo il modello […]
Nasce il Forum Salviamo il Paesaggio nato per unire le lotte di centinaia di migliaia di cittadini e comitati locali per combattere la cementificazione, l’abbandono di immobili e il dissesto idrogeologico dei territori. Attraverso leggi di iniziativa popolare e il “censimento del cemento” ci si dota di strumenti più efficaci contro le speculazioni edilizie.
Nello scenario molto più confortante e accogliente della calda Sicilia, culla della biodiversità italiana, incontriamo Giuseppe Li Rosi, agricoltore e custode del tesoro dell’agricoltura tradizionale: i semi, un patrimonio importantissimo per continuare ad avere la capacità di produrre il cibo in Sicilia, ma ovunque è vitale conservare la biodiversità locale, frutto dell’esperienza millenaria della comunità rurale.
La storia del movimento delle Social Street, un incredibile esperimento di socialità di strada che ha trasformato le relazioni virtuali in legami reali. Ne abbiamo parlato a Bologna, città dove è nata l’iniziativa, insieme a Luigi Nardacchione, uno dei promotori.
Spesso il cambiamento è il risultato di lunghe fatiche e dure battaglie contro tanti nemici – dall’opportunismo alla burocrazia, dall’ignoranza […]
Pakistan e Filippine sono stati gli ultimi due paesi in ordine di tempo a emettere i Gender Bonds, obbligazioni a sostegno di progetti per la parità di genere. Parità di genere che sembra essere ancora ben lontana in Afghanistan, anche se grazie al nostro corrispondente Guglielmo Rapino vogliamo provare a proporvi una narrazione diversa. Ma facciamo tappa anche a Bologna – che da una settimana è la prima “città 30” d’Italia – e a Firenze, dove è prevista una grande mobilitazione sindacale e ambientale.
Per due attiviste e un attivista di Ultima Generazione è arrivata la condanna per l’azione compiuta lo scorso agosto ai musei vaticani. Ma anche l’Agenzia Europea dell’Ambiente lancia un allarme: stanno aumentando le morti causate da eventi climatici estremi. Ma parliamo anche del nuovo portale territoriale di Italia che Cambia – Napoli che Cambia – e chiudiamo con un commento sulla morte di Silvio Berlusconi.
Ha piovuto per 48 ore ininterrotte su buona parte dell’Italia e le conseguenze di questo evento climatico sono state numerose e gravi. La domanda è: è stata una lezione utile? E cosa ha che fare la pioggia con lo sgombero di un edificio occupato a Bologna? Ma parliamo anche della situazione in medio-oriente, di alcuni provvedimenti interessanti che riguardano gli animali in Corea del Sud e in Nuova Zelanda e degli ultimi sviluppi sulla vicenda dell’orsa JJ4.
Oggi è il 3 marzo la giornata in cui migliaia di persone si mobilitano per il clima in Italia e nel mondo. Vediamo quali sono i temi, le richieste e le proposte sul piatto. Ma oggi è un giorno importante anche per Taranto, perché in giornata è atteso il voto alla camera sul cosiddetto decreto “salva-Ilva”. Sempre da Taranto arriva un’interessante proposta che parla di comunità parrocchiali e comunità energetiche. E ancora, analizziamo un report che valuta l’impegno delle aziende nella transizione ecologica e torniamo a parlare di Covid, in relazione a un’indagine della Procura di Bergamo.
Mentre il conto delle vittime non accenna ad arrestarsi e i media italiani hanno già cominciato a pensare a Sanremo dimenticando il terremoto, il Governo turco non allenta la presa sui territori abitati da minoranze, colpite contemporaneamente dal sisma e dalla repressione. Si avvicina il Carnevale e Scampia e Napoli tutta fremono, fra notizie belle e meno belle. In Inghilterra poi un carnevale sarà dedicato interamente a Julian Assange. Infine parliamo di una buona notizia proveniente dal nostro paese che riguarda la bonifica delle discariche illegali.
Un terremoto devastante ha seminato morte e distruzione al confine fra Turchia e Siria: i numeri salgono di ora in ora e si stima che la conta finale delle vittima possa superare le diecimila persone. Anche in Medio-Oriente, seppur per motivi completamente diversi, la situazione è molto grave, fra i continui raid israeliani in Cisgiordania e un clima politico interno che si infiamma. Infine parliamo di combustibili fossili e di come le grandi multinazionali petrolifere si rifiutino di pagare le tasse applicate ai guadagni senza precedenti realizzati nel 2022.
La gente di Taranto torna in piazza per dire “no” ancora una volta – l’ennesima – a decisioni politiche che sostengono l’attività inquinante e mortale di Acciaierie d’Italia, ex ILVA. Ma si scende in piazza anche in Israele, dove ci sono importanti novità che riguardano lo scenario politico. Intanto a Davos, in Svizzera, si sta tenendo la 53a edizione del World Economic Forum, fra la disillusione della globalizzazione, escort di lusso e digital divide.
Stanotte a mezzanotte avrà ufficialmente inizio il black friday 2022, ma accanto alle innumerevoli campagne promozionali per spingere la gente ad acquistare e consumare il più possibile ci sono anche tante iniziative che fanno capo al cosiddetto green friday, il venerdì verde, che al contrario di quello nero invita a un atteggiamento più etico, sostenibile e responsabile. Ne vediamo alcune insieme ma facciamo anche una panoramica sulla legge di bilancio appena presentata dal Governo, su drammatico terremoto che ha colpito l’Indonesia e sulla campagna di crowdfunding collegata a un’inchiesta tanto inquietante quanto necessaria sull’ex ILVA di Taranto. Infine torniamo torniamo sulla COP27, con un paio di contenuti speciali della redazione di Italia Che Cambia.
Mentre in Egitto proseguono i lavori di COP27, la conferenza sul clima delle Nazioni Unite, The Lancet pubblica uno studio sulla relazione fra clima e salute, dandoci un’ulteriore spunto di riflessione – qualora ce ne fosse bisogno – per comprendere l’urgenza di azioni per contrastare la crisi climatica. Sempre a questo tema sono collegate altre due notizie di cui parleremo oggi: la situazione critica dei ghiacciai e livello globale e un’iniziativa di mobilità sostenibile inedita per l’Italia che è stata avviata a Bologna. Ma ci sarà spazio anche per parlare di una grande e bellissima novità che arriva dalla rete di Italia Che Cambia.