
Due progetti sociali davvero innovativi, sostenuti da Fondazione Cariplo, promuovono integrazione, accoglienza e solidarietà nella montagna lombarda. Ve li raccontiamo in questo servizio.
Due progetti sociali davvero innovativi, sostenuti da Fondazione Cariplo, promuovono integrazione, accoglienza e solidarietà nella montagna lombarda. Ve li raccontiamo in questo servizio.
Open Innovation Center è un progetto sostenuto da Fondazione Cariplo che, con la collaborazione di quattro Università, aiuta le imprese del territorio dell’Oltrepò a recuperare e valorizzare le attività tradizionali.
Linfa è un’applicazione che sostiene l’economia del territorio offrendo servizi per i negozi di vicinato e per i loro clienti. L’obiettivo è superare le difficoltà dovute all’isolamento geografico e favorire la funzione sociale del commercio. Il progetto è attivo in provincia di Brescia ed è sostenuto dal programma V@lli Resilienti di Fondazione Cariplo.
Oltrepò Outdoor Experience è un insieme di proposte di attività all’aria aperta sostenute dal progetto AttivAree con un minimo comune denominatore: scoprire in modo lento ed ecologico l’incredibile patrimonio di biodiversità che caratterizza l’Oltrepò Pavese.
A causa di leggi troppo permissive e cicli di riciclaggio complicati e antieconomici, gli imballaggi in plastica stanno soffocando il pianeta. Ma una buona fetta di responsabilità è da attribuire alle aziende che continuano a confezionare i propri prodotti in maniera eccessiva e fortemente inquinante. Ecco una carrellata di esempi davvero assurdi.
“Valli Accoglienti e Solidali” è il nome del circuito, sostenuto da Fondazione Cariplo grazie al programma AttivAree, che ha l’obiettivo di far scoprire le valli Trompia e Sabbia attraverso strutture ricettive che affiancano alla scoperta del territorio progetti di inclusione sociale.
Una centrale idroelettrica dismessa da anni diventa un polo al servizio della popolazione. Un borgo rurale verrà ristrutturato per i giovani imprenditori che ancora oggi lavorano sul territorio. È ciò che sta avvenendo nella Valli Sabbia e Trompia grazie al progetto Valli Resilienti, finanziato nell’ambito del programma AttivAree di Fondazione Cariplo.
Uno sguardo ai progetti educativi più interessanti sostenuti da Oltrepò(Bio)Diverso, il programma di Fondazione Cariplo che – nell’ambito del progetto AttivAree – ha l’obiettivo di rivitalizzare l’Oltrepo’ Pavese, una delle tante aree marginali del nostro territorio.
Fondazione Cariplo, Touring Club Italiano e diverse associazioni no profit del territorio uniscono le forze per far rinascere l’Oltrepò Pavese, area poco conosciuta ma dalle grandissime potenzialità, che raccoglie fra le sua valli Natura, cultura, tradizioni e un grande patrimonio enogastronomico.
Sabato 15 dicembre in via Casciarolo a Bologna si terrà l’inaugurazione di Camilla, l’emporio di comunità autogestito. È un passo fondamentale del primo, rivoluzionario, progetto di food coop italiana, un esperimento di co-produzione finalizzato a sovvertire le logiche della grande distribuzione e garantire approvvigionamento di cibo locale, naturale ed etico.
Strozzati da un’economia predatoria, da politiche carenti e dagli effetti del cambiamento climatico, i contadini indiani sono stremati. Pochi giorni fa migliaia di loro sono scesi in strada per chiedere al Governo di intervenire con un’azione di supporto economico.
Il 28 novembre si sono riunite a Bologna le B Corps italiane, una rete di imprese che hanno come obiettivo quello di perseguire profitto mettendo al centro della strategia aziendale il benessere delle persone e del pianeta. Da questo incontro sono emersi forti e chiari i segni di un cambiamento che sta rivoluzionando il mondo economico. Ecco il nostro resoconto.
Diversi studi hanno messo l’inquinamento atmosferico al primo posto fra i fattori che determinano l’accorciamento dell’aspettativa di vita. Nelle zone più inquinate del mondo – come l’India o la Cina – la riduzione può arrivare anche a 4 anni. In Italia l’aria peggiore, satura di particolato, si respira nella Pianura Padana, dove la gente vive mediamente un anno in meno.
Per il Festival di Scirarindi si riuniranno tutte le esperienze etiche, virtuose, solidali e sostenibili della Sardegna, molte delle quali sono modelli che stanno conquistando tutta Italia. Daniel Tarozzi interverrà in rappresentanza di Italia Che Cambia – che è anche media partner della manifestazione – accanto a relatori del calibro di Franco Arminio, Massimo Angelini e Bruno Di Loreto. Ecco il programma degli incontri.
Abbiamo intervistato Andy Martin, istruttore e amministratore di una ONG che opera in numerosi paesi per combattere il bracconaggio e difendere gli ecosistemi dalle attività umane più impattanti. Un’attività pericolosa, delicata e importante, che ciascuno di noi può supportare in diversi modi.
Pubblichiamo un interessante rapporto relativo alla missione Fluturnum, coordinata dall’antropologa Anna Rizzo e finalizzata a studiare la storia del borgo abruzzese di Frattura. Il testo è realizzato dall’economista Paolina Giannetti, membro dello staff della missione, di cui delinea gli obiettivi: rivitalizzare questa piccola comunità, traendo insegnamenti utili per la riattivazione delle molte aree marginali del nostro territorio, nicchie di saperi e tradizioni che rischiano di scomparire.
Abbiamo intervistato Giovanni Maiolo di RECOSOL, la rete di Comuni italiani che attraverso progetti di cooperazione allo sviluppo costruisce un’alternativa al business dell’accoglienza, che sfrutta i flussi migratori per generare guadagno attraverso lo sfruttamento.
Cosa succederebbe se ad un tratto smettessimo di indossare l’orologio? In che modo potrebbe cambiare la nostra percezione del tempo e del mondo che ci circonda?
Un ritratto del neo eletto presidente del Brasile, populista e convinto neoliberista, che ha intenzione di aprire le porte alle multinazionali per favorire lo sfruttamento delle risorse naturali a scapito dell’ecosistema e dei suoi abitanti.
La romagnola WASP ha realizzato la prima casa al mondo stampata in 3D. Si chiama Gaia, è composta da materiali naturali come terra e paglia di riso e ha richiesto solo poche settimane per essere realizzata. Con Massimo Moretti, anima del progetto, facciamo il punto su quella che potrebbe essere una vera rivoluzione dell’abitare.
Pakistan e Filippine sono stati gli ultimi due paesi in ordine di tempo a emettere i Gender Bonds, obbligazioni a sostegno di progetti per la parità di genere. Parità di genere che sembra essere ancora ben lontana in Afghanistan, anche se grazie al nostro corrispondente Guglielmo Rapino vogliamo provare a proporvi una narrazione diversa. Ma facciamo tappa anche a Bologna – che da una settimana è la prima “città 30” d’Italia – e a Firenze, dove è prevista una grande mobilitazione sindacale e ambientale.
Per due attiviste e un attivista di Ultima Generazione è arrivata la condanna per l’azione compiuta lo scorso agosto ai musei vaticani. Ma anche l’Agenzia Europea dell’Ambiente lancia un allarme: stanno aumentando le morti causate da eventi climatici estremi. Ma parliamo anche del nuovo portale territoriale di Italia che Cambia – Napoli che Cambia – e chiudiamo con un commento sulla morte di Silvio Berlusconi.
Ha piovuto per 48 ore ininterrotte su buona parte dell’Italia e le conseguenze di questo evento climatico sono state numerose e gravi. La domanda è: è stata una lezione utile? E cosa ha che fare la pioggia con lo sgombero di un edificio occupato a Bologna? Ma parliamo anche della situazione in medio-oriente, di alcuni provvedimenti interessanti che riguardano gli animali in Corea del Sud e in Nuova Zelanda e degli ultimi sviluppi sulla vicenda dell’orsa JJ4.
Oggi è il 3 marzo la giornata in cui migliaia di persone si mobilitano per il clima in Italia e nel mondo. Vediamo quali sono i temi, le richieste e le proposte sul piatto. Ma oggi è un giorno importante anche per Taranto, perché in giornata è atteso il voto alla camera sul cosiddetto decreto “salva-Ilva”. Sempre da Taranto arriva un’interessante proposta che parla di comunità parrocchiali e comunità energetiche. E ancora, analizziamo un report che valuta l’impegno delle aziende nella transizione ecologica e torniamo a parlare di Covid, in relazione a un’indagine della Procura di Bergamo.
Mentre il conto delle vittime non accenna ad arrestarsi e i media italiani hanno già cominciato a pensare a Sanremo dimenticando il terremoto, il Governo turco non allenta la presa sui territori abitati da minoranze, colpite contemporaneamente dal sisma e dalla repressione. Si avvicina il Carnevale e Scampia e Napoli tutta fremono, fra notizie belle e meno belle. In Inghilterra poi un carnevale sarà dedicato interamente a Julian Assange. Infine parliamo di una buona notizia proveniente dal nostro paese che riguarda la bonifica delle discariche illegali.
Un terremoto devastante ha seminato morte e distruzione al confine fra Turchia e Siria: i numeri salgono di ora in ora e si stima che la conta finale delle vittima possa superare le diecimila persone. Anche in Medio-Oriente, seppur per motivi completamente diversi, la situazione è molto grave, fra i continui raid israeliani in Cisgiordania e un clima politico interno che si infiamma. Infine parliamo di combustibili fossili e di come le grandi multinazionali petrolifere si rifiutino di pagare le tasse applicate ai guadagni senza precedenti realizzati nel 2022.
La gente di Taranto torna in piazza per dire “no” ancora una volta – l’ennesima – a decisioni politiche che sostengono l’attività inquinante e mortale di Acciaierie d’Italia, ex ILVA. Ma si scende in piazza anche in Israele, dove ci sono importanti novità che riguardano lo scenario politico. Intanto a Davos, in Svizzera, si sta tenendo la 53a edizione del World Economic Forum, fra la disillusione della globalizzazione, escort di lusso e digital divide.
Stanotte a mezzanotte avrà ufficialmente inizio il black friday 2022, ma accanto alle innumerevoli campagne promozionali per spingere la gente ad acquistare e consumare il più possibile ci sono anche tante iniziative che fanno capo al cosiddetto green friday, il venerdì verde, che al contrario di quello nero invita a un atteggiamento più etico, sostenibile e responsabile. Ne vediamo alcune insieme ma facciamo anche una panoramica sulla legge di bilancio appena presentata dal Governo, su drammatico terremoto che ha colpito l’Indonesia e sulla campagna di crowdfunding collegata a un’inchiesta tanto inquietante quanto necessaria sull’ex ILVA di Taranto. Infine torniamo torniamo sulla COP27, con un paio di contenuti speciali della redazione di Italia Che Cambia.
Mentre in Egitto proseguono i lavori di COP27, la conferenza sul clima delle Nazioni Unite, The Lancet pubblica uno studio sulla relazione fra clima e salute, dandoci un’ulteriore spunto di riflessione – qualora ce ne fosse bisogno – per comprendere l’urgenza di azioni per contrastare la crisi climatica. Sempre a questo tema sono collegate altre due notizie di cui parleremo oggi: la situazione critica dei ghiacciai e livello globale e un’iniziativa di mobilità sostenibile inedita per l’Italia che è stata avviata a Bologna. Ma ci sarà spazio anche per parlare di una grande e bellissima novità che arriva dalla rete di Italia Che Cambia.