Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 144
Autore: 531
Co-Autore: 3
Query finale: 531
Paged: 13
Francesco Bevilacqua
Giornalista, ha collaborato con il Gruppo Editoriale Macro e Arianna Editrice, con il quotidiano on-line Terranauta.it prima e ilCambiamento.it. Si occupa di riduzione di scala, riscoperta e valorizzazione delle cultura e delle identità locali, nuovi modelli economici e sociali. È caporedattore di Italia che Cambia.

Tutti gli articoli di Francesco Bevilacqua

marco didomenico 3
Cose da sapere

La sfida di Marco: si licenzia e fa il fotografo freelance… anche per suo figlio

Marco DiDomenico è un fotografo freelance specializzato in fotografia di strada. Abbandonando il suo lavoro da dipendente ha scelto di scommettere su questa passione per trasformarla in una professione. Lo ha fatto soprattutto per suo figlio, quando si è reso conto che il tempo per stare con lui non sarebbe stato sufficiente se avesse continuato ad avere un cartellino da timbrare lontano da casa.

.
restarters milano anteprima
Cose da sapere

Restarters Milano: “Caro utente, non cambiare il tuo smartphone, riparalo!”

Insieme a Savino Curci e Sergio Almerares conosciamo meglio i Restarters Milano, gruppo milanese che organizza Restart Parties, feste informali in cui ci si incontra e, invece di buttarli, si riparano oggetti elettrici ed elettronici guasti. Fra le iniziative di questo progetto c’è anche una “mappa dei riparatori” per favorire le sinergie e la diffusione di queste iniziative.

.
brigate verdi 2
Cose da sapere

Le Brigate Verdi: “Mappiamo i negozi alla spina e piantiamo alberi”

Da dieci anni a Roma sono attive le Brigate Verdi, un’associazione che promuove una cultura ecologica e responsabile attraverso iniziative di sensibilizzazione e azioni concrete, come la piantumazione di alberi e la mappatura dei negozi che vendono prodotti sfusi, ma anche delle piccole librerie indipendenti. Abbiamo intervistato il co-fondatore Stefano Antonelli.

.
linda maggiori 2
Cose da sapere

Linda Maggiori: “Una vita a impatto (quasi) zero con la mia famiglia? Ecco come ho fatto!”

Linda Maggiori è mamma di quattro figli, attivista, scrittrice e docente di un corso online organizzato dal Campus del Cambiamento, di cui Italia Che Cambia è media partner. L’abbiamo intervistata per farci dare qualche anticipazione e chiederle alcuni consigli su come può ciascuno di noi ridurre l’impronta ecologica propria e della sua famiglia.

.
smarketing 4
Cose da sapere

Collaborate, imparate dagli errori e comunicate i vostri valori. I consigli di Smarketing ai giovani imprenditori

Marco Geronimi Stoll condurrà il secondo incontro del ciclo “Fashion Revolution is Young”, organizzato dall’associazione La Terza Piuma e dedicato ai giovani aspiranti imprenditori. Abbiamo intervistato lui e i suoi colleghi del progetto Smarketing, Chiara Birattari e Guido Bertola, per farci spiegare meglio quali sono i bisogni e i punti di forza dell’imprenditoria etica, soprattutto in termini di comunicazione.

.
foto alessia book
Cose da sapere

Book Club Womanboss, un club di lettura al femminile per le donne che vogliono ripartire

Una nuova iniziativa di Alessia D’Epiro, fondatrice di Womanboss, finalizzata a combattere con la cultura il gender gap: un club di lettura al femminile, uno spazio in cui confrontarsi, sentirsi accolte, esplorare nuovi punti di vista. Il 7 settembre si terrà l’evento conclusivo di questo percorso, un incontro virtuale gratuito dal titolo “Reimmanginare la cura del sé”.

.
eye contact
Cose da sapere

Eye-contact tour: tre ragazze in giro per l’Italia per ricreare relazioni e comunità

Il 28 luglio partirà da Lucca l’Eye-contact Summer Tour, un’iniziativa organizzata da Charlotte, Alessia ed Erica, le tre promotrici della comunità Love Connection Revolution. Porteranno in giro per l’Italia questo esperimento di connessione e comunicazione non verbale allo scopo di rinsaldare i legami umani messi a dura prova dal lockdown e diffondere i valori dell’amore, del rispetto e della solidarietà. Le abbiamo intervistate per farci raccontare questa e altre iniziative che hanno in cantiere.

.
lita 3
Cose da sapere

L’equity crowdfunding di LITA per una nuova finanza etica e condivisa

L’equity crowdfunding è l’alfiere di un nuovo approccio alla finanza che garantisce ai risparmiatori la possibilità di scegliere direttamente dove e come investire il proprio denaro. Una svolta improntata sulla consapevolezza, sulla condivisione, sull’assunzione di responsabilità e sull’etica. Ne abbiamo parlato con Stefano Rossi di LITA.co Italia, una giovane piattaforma che si occupa proprio di innovazione e cambi di paradigma nel settore dell’equity crowdfunding.

.
recycle 3
Cose da sapere

“Se non vi piace il vostro lavoro, cambiatelo!”. La storia di Marco, da impiegato a costruttore di biciclette

Marco Casalgrandi ha lavorato per dodici anni come impiegato nella stessa azienda. La nascita di sua figlia gli ha fatto capire che la vita è troppo preziosa per passarla davanti a un monitor: si è licenziato e ha scommesso sulla sua passione per le biciclette, trasformandola in un lavoro. Per vivere meglio e avere più tempo per la sua famiglia.

.

Tutti i podcast di Francesco Bevilacqua

gender bond
Podcast / Io non mi rassegno

Gender bond: la finanza “di genere” sbarca in Pakistan e Filippine – #761

Pakistan e Filippine sono stati gli ultimi due paesi in ordine di tempo a emettere i Gender Bonds, obbligazioni a sostegno di progetti per la parità di genere. Parità di genere che sembra essere ancora ben lontana in Afghanistan, anche se grazie al nostro corrispondente Guglielmo Rapino vogliamo provare a proporvi una narrazione diversa. Ma facciamo tappa anche a Bologna – che da una settimana è la prima “città 30” d’Italia – e a Firenze, dove è prevista una grande mobilitazione sindacale e ambientale.

.
INMR Copertina per homepage smrk 3 2
Podcast / Io non mi rassegno

Si battono per il clima: condannati – #746

Per due attiviste e un attivista di Ultima Generazione è arrivata la condanna per l’azione compiuta lo scorso agosto ai musei vaticani. Ma anche l’Agenzia Europea dell’Ambiente lancia un allarme: stanno aumentando le morti causate da eventi climatici estremi. Ma parliamo anche del nuovo portale territoriale di Italia che Cambia – Napoli che Cambia – e chiudiamo con un commento sulla morte di Silvio Berlusconi.

.
INMR Copertina per homepage smrk 28
Podcast / Io non mi rassegno

48 ore di tempesta sul Nord Italia – #721

Ha piovuto per 48 ore ininterrotte su buona parte dell’Italia e le conseguenze di questo evento climatico sono state numerose e gravi. La domanda è: è stata una lezione utile? E cosa ha che fare la pioggia con lo sgombero di un edificio occupato a Bologna? Ma parliamo anche della situazione in medio-oriente, di alcuni provvedimenti interessanti che riguardano gli animali in Corea del Sud e in Nuova Zelanda e degli ultimi sviluppi sulla vicenda dell’orsa JJ4.

.
SCIOPERO PER IL CLIMA
Podcast / Io non mi rassegno

Tutt* in piazza per il clima – #681

Oggi è il 3 marzo la giornata in cui migliaia di persone si mobilitano per il clima in Italia e nel mondo. Vediamo quali sono i temi, le richieste e le proposte sul piatto. Ma oggi è un giorno importante anche per Taranto, perché in giornata è atteso il voto alla camera sul cosiddetto decreto “salva-Ilva”. Sempre da Taranto arriva un’interessante proposta che parla di comunità parrocchiali e comunità energetiche. E ancora, analizziamo un report che valuta l’impegno delle aziende nella transizione ecologica e torniamo a parlare di Covid, in relazione a un’indagine della Procura di Bergamo.

.
INMR Copertina per homepage 2023 02 10T073431.782
Podcast / Io non mi rassegno

Basta parlare di terremoto, comincia Sanremo! – #666

Mentre il conto delle vittime non accenna ad arrestarsi e i media italiani hanno già cominciato a pensare a Sanremo dimenticando il terremoto, il Governo turco non allenta la presa sui territori abitati da minoranze, colpite contemporaneamente dal sisma e dalla repressione. Si avvicina il Carnevale e Scampia e Napoli tutta fremono, fra notizie belle e meno belle. In Inghilterra poi un carnevale sarà dedicato interamente a Julian Assange. Infine parliamo di una buona notizia proveniente dal nostro paese che riguarda la bonifica delle discariche illegali.

.
INMR Copertina per homepage 2023 02 08T005757.324
Podcast / Io non mi rassegno

Le conseguenze del tremendo terremoto in Siria e Turchia – #665

Un terremoto devastante ha seminato morte e distruzione al confine fra Turchia e Siria: i numeri salgono di ora in ora e si stima che la conta finale delle vittima possa superare le diecimila persone. Anche in Medio-Oriente, seppur per motivi completamente diversi, la situazione è molto grave, fra i continui raid israeliani in Cisgiordania e un clima politico interno che si infiamma. Infine parliamo di combustibili fossili e di come le grandi multinazionali petrolifere si rifiutino di pagare le tasse applicate ai guadagni senza precedenti realizzati nel 2022.

.
taranto chiama
Podcast / Io non mi rassegno

Taranto chiama, rispondete?

La gente di Taranto torna in piazza per dire “no” ancora una volta – l’ennesima – a decisioni politiche che sostengono l’attività inquinante e mortale di Acciaierie d’Italia, ex ILVA. Ma si scende in piazza anche in Israele, dove ci sono importanti novità che riguardano lo scenario politico. Intanto a Davos, in Svizzera, si sta tenendo la 53a edizione del World Economic Forum, fra la disillusione della globalizzazione, escort di lusso e digital divide.

.
green friday
Podcast / Io non mi rassegno

Black o green friday? Decidiamo noi – #625

Stanotte a mezzanotte avrà ufficialmente inizio il black friday 2022, ma accanto alle innumerevoli campagne promozionali per spingere la gente ad acquistare e consumare il più possibile ci sono anche tante iniziative che fanno capo al cosiddetto green friday, il venerdì verde, che al contrario di quello nero invita a un atteggiamento più etico, sostenibile e responsabile. Ne vediamo alcune insieme ma facciamo anche una panoramica sulla legge di bilancio appena presentata dal Governo, su drammatico terremoto che ha colpito l’Indonesia e sulla campagna di crowdfunding collegata a un’inchiesta tanto inquietante quanto necessaria sull’ex ILVA di Taranto. Infine torniamo torniamo sulla COP27, con un paio di contenuti speciali della redazione di Italia Che Cambia.

.
clima e salute
Podcast / Io non mi rassegno

I cambiamenti climatici determinano la nostra salute – #616

Mentre in Egitto proseguono i lavori di COP27, la conferenza sul clima delle Nazioni Unite, The Lancet pubblica uno studio sulla relazione fra clima e salute, dandoci un’ulteriore spunto di riflessione – qualora ce ne fosse bisogno – per comprendere l’urgenza di azioni per contrastare la crisi climatica. Sempre a questo tema sono collegate altre due notizie di cui parleremo oggi: la situazione critica dei ghiacciai e livello globale e un’iniziativa di mobilità sostenibile inedita per l’Italia che è stata avviata a Bologna. Ma ci sarà spazio anche per parlare di una grande e bellissima novità che arriva dalla rete di Italia Che Cambia.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica