Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 3796
Autore: 25
Co-Autore: 0
Query finale: 25
Paged: 0
Filò
Filò - Il filo del pensiero è un’associazione di promozione sociale nata nel 2018 dal progetto di ricerca FarFilò (Unibo), in cui pedagogisti e filosofi dell’Università di Bologna, coordinati dalla pedagogista Silvia Demozzi e dal filosofo Sebastiano Moruzzi, studiano le esperienze di pratica filosofica in Italia e all’estero. Filò porta avanti il suo lavoro come associazione prendendo parte a diversi festival culturali, continuando il suo operato all’interno delle scuole, e proponendo alla cittadinanza occasioni formative e laboratoriali per praticare il dialogo filosofico.

Tutti gli articoli di Filò

stereotipi di genere 2
Ispirazioni / Il filo del pensiero

La responsabilità di chi educa nel consolidare i ruoli e gli stereotipi di genere

Che ruolo hanno i genitori, gli insegnanti e le persone deputate all’educazione delle giovani generazioni nel determinare gli stereotipi di genere? Prova a chiederselo Alessia Marchetti di Filò – Il filo del pensiero, facendo ricorso sia alla sua esperienza di laboratori nelle scuola che agli insegnamenti di Elena Gianini Belotti, pedagogista e scrittrice.

.
scuola estiva filo1
Ispirazioni / Il filo del pensiero

La scuola estiva di Filò: una settimana dedicata a vita comunitaria e dialogo filosofico

Un’esperienza immersiva in un rifugio nei boschi dell’appennino tosco-romagnolo per conoscere e vivere le pratiche filosofiche in un contesto comunitario di dialogo e confronto. È la proposta di Filò per questa estate, un’occasione per approfondire concetti come normalità, anormalità, mostruosità in un percorso dialogico comune, in un contesto immerso nella natura.

.
educere 1
Ispirazioni / Il filo del pensiero

Educere: per educare bisogna “tirare fuori” e non inculcare nozioni

Rifacendosi al termine latino educere si può introdurre una lettura al tempo stesso antica e innovativa dell’attività educativa. Per capirne meglio le caratteristiche ci affidiamo a questo riflessioni di Beatrice Gobbi, che dopo aver analizzato le criticità del modello didattico italiano propone alcuni spunti fondati anche sull’esperienza nelle scuole dell’associazione Filò – Il filo del pensiero.

.
filo isola
Ispirazioni / Il filo del pensiero

Cosa faresti se finissi su un’isola deserta? Esperimento di filosofia a scuola

Il team di Filò – associazione che si occupa di filosofia ed educazione – ha svolto un progetto in alcune scuole, lanciando a bambini e bambine una sfida: raccontare cosa farebbero se sbarcassero su un’isola deserta. Ilda Mauri di Filò ci illustra i risultati dell’esperimento, invitando voi che leggete a cimentarvi nella risposta alla stessa domanda: come costruireste la vostra isola ideale?

.
woman 2418421 1280
Cose da sapere

“Allenarsi a pensare” per contrastare i femminicidi e la violenza di genere

Pensare salva la vita. Lo fa quando si palesano i primi segnali di rischio di femminicidi e di casi di violenza di genere, ma anche in molte altre situazioni della vita di una persona. Ma in che modo? Raccontandoci la sua esperienza con una classe di adolescenti, Carola Truffelli di Filò ci spiega perché allenarsi a pensare e concettualizzare è fondamentale.

.
a
Ispirazioni / Il filo del pensiero

Si può coltivare l’intelligenza emotiva nella scuola primaria?

Imparare a dialogare con il proprio corpo per raggiungere le emozioni, superando il dualismo fittizio corpo-mente. È possibile parlare di intelligenza emotiva con bambini e bambine della scuola primaria? Sara Gomel, dell’associazione Filò – Il filo del pensiero, ci racconta gli esperimenti e i dialoghi condotti con una quarta elementare. E se questa pratica non fosse solo una parentesi virtuosa ma diventassi una prassi diffusa nelle scuole italiane?

.
pena di morte
Ispirazioni / Il filo del pensiero

Pena di morte, omofobia, razzismo e altra amenità: come affrontarle in classe attraverso la filosofia?

La pena di morte è giusta o sbagliata? Prima di rispondere a questa domanda è opportuno affrontare una riflessione più ampia sul valore del confronto e della discussione, anche su temi alquanto ostici come quello proposto. È proprio ciò che fa Alessia Marchetti di Filò – Il filo del pensiero, aiutandosi con l’esempio di un laboratorio di filosofia che ha condotto in una scuola.

.
filo1e3
Ispirazioni / Il filo del pensiero

Perché nell’era dei social facciamo così fatica a raccontare chi siamo?

Nell’epoca dei social sentiamo la necessità di far sapere costantemente a tutti cosa facciamo, troviamo spesso difficoltà a raccontare chi siamo, parlare di noi senza filtri né schermi a mediare. Carola Truffelli di Filò riflette su questa anomalia basandosi anche sulla sua esperienza con una classe di bambini dove ha tenuto un laboratorio di filosofia.

.
filo bambini2 1
Ispirazioni / Il filo del pensiero

Come possono fare filosofia i bambini?

Quando provano a formulare le grandi domande esistenziali e a rispondere a esse, le menti e addirittura i corpi dei bambini sono completamente assorbiti da questo processo. E allora perché spesso dubitiamo della loro capacità di filosofare? Ilda Mauri dell’associazione Filò, il filo del pensiero prova a rispondere questa domanda, raccontandoci la sua esperienza diretta con i “piccoli filosofi”.

.
emozioni 1
Ispirazioni / Il filo del pensiero

Le emozioni dei bambini viste da una filosofa

Il mondo emotivo è un territorio fertile ma inesplorato per i bambini. Sta a noi adulti accompagnarli a scoprirlo in maniera consapevole, senza forzature né censure, ma con accoglienza, comprensione ed empatia. Sara Gomel di Filò – Il filo del pensiero condivide con noi esperienze e alcune considerazioni su come i piccoli affrontano le emozioni.

.
bambini domande filosofia
Ispirazioni / Il filo del pensiero

La filosofia come condivisione quotidiana: alle grandi domande esistenziali si può rispondere insieme

Lavorando con i bambini – ma vale anche per gli adulti – sull’approccio alle grandi domande esistenziali, emerge spesso il bisogno di condivisione, che è naturale e salutare quando si affrontano temi così fondanti. A questo proposito, Beatrice Gobbi di Filò, associazione di promozione del dialogo filosofico, racconta la sua esperienza maturata durante i laboratori di filosofia nelle scuole.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica