Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 6292
Autore: 2
Co-Autore: 0
Query finale: 2
Paged: 0
Fabrizio Acanfora per Hangar Piemonte
Neurodivergent Advocate, divulgatore, scrittore, docente, pianista e clavicembalista, ex costruttore di clavicembali senza rimpianti. È responsabile della comunicazione e delle relazioni esterne di Specialisterne Italia, azienda sociale che si occupa di inserire nel mondo del lavoro persone nello spettro autistico. Insegna Disturbi dello Spettro Autistico al Master in Musicoterapia dell’Università di Barcellona e fa parte del comitato scientifico del Master in Tutor Accademico Specializzato in Didattica Musicale Inclusiva dell’Università LUMSA, dove coordina il modulo di Disability Studies e insegna Neurodiversità. Si interessa di inclusione delle diversità (o come preferisce dire: convivenza delle differenze), argomento che affronta da un punto di vista culturale e sociale, anche e soprattutto in ambito lavorativo e aziendale, collaborando con le aziende per promuovere un approccio alle differenze che si allontani dalla visione che stigmatizza la diversità come condizione di inferiorità, deficitaria e migliorabile. Col saggio autobiografico sull’autismo Eccentrico ha vinto, nel dicembre 2019, il primo premio assoluto al Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica Giancarlo Dosi, organizzato dall’Associazione Italiana del Libro in collaborazione con il CNR, portando la narrazione in prima persona dell’autismo a ottenere il riconoscimento ufficiale anche dell’ambiente scientifico. Il 24 marzo 2021 è uscito il suo secondo libro per Effequ: "In Altre Parole, dizionario minimo di diversità". È in uscita a luglio 2022 per LUISS University Press "Di Pari Passo", il lavoro oltre l’idea di inclusione, un saggio sull’inclusione lavorativa in cui vengono messe in luce le principali criticità di questo processo necessario ma così difficile da attuare.

Tutti gli articoli di Fabrizio Acanfora per Hangar Piemonte

autismo45
Ispirazioni / La cultura (si) trasforma

Autismo e neurodivergenze: e se mettessimo in discussione il concetto di “normalità”?

Attraverso un’ampia riflessione che si appoggia anche a studi e pubblicazioni di carattere scientifico, proviamo a capire come la narrazione e, soprattutto, l’autonarrazione possano contribuire alla definizione di una “nuova normalità” rispetto alla condizione delle persone con autismo e neurodivergenze. Lo facciamo dialogando con il ricercatore ed esperto Enrico Valtellina. Proprio da loro ci siamo fatti raccontare in che modo i videogiochi possono avere un ruolo a livello culturale e sociale, avvicinando le persone a un linguaggio più digitale. L’articolo fa parte di una serie di approfondimenti, realizzati in collaborazione con Hangar Piemonte, per raccontare la trasformazione culturale di persone, organizzazioni e comunità.

.
Elisa Costantino
Ispirazioni / La cultura (si) trasforma

Elisa Costantino e il Collettivo Mai Ultimə: “Lottiamo contro l’abilismo all’interno dell’Università”

Elisa Costantino è una giovane studentessa di Torino nonché attivista contro la discriminazione delle persone disabili. Insieme ad alcuni compagni ha dato vita a Mai ultimə, un collettivo che promuove il protagonismo delle persone con disabilità all’interno dell’università affinché la narrazione, in molti casi veicolata da uno sguardo “abile”, passi prima da loro. Ragazzi e ragazze che dicono: “Noi esistiamo, fate parlare noi”. L’articolo fa parte di una serie di approfondimenti, realizzati in collaborazione con Hangar Piemonte, per raccontare la trasformazione culturale di persone, organizzazioni e comunità.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica