Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 181
Autore: 107
Co-Autore: 0
Query finale: 107
Paged: 2
Ezio Maisto
Una laurea in Scienze Politiche, un MBA in economia del turismo e una serie di incarichi manageriali non sono bastati a fregarlo. Dopo aver assistito allo spreco di fiumi di denaro pubblico per progetti di devastazione ambientale, ha mollato il lavoro, ridotto i suoi consumi, dichiarato guerra alla plastica e barattato la sua auto con un vecchio camper. Da allora si dedica solo a cose belle: da videomaker, giornalista, sceneggiatore, regista, curatore editoriale, fondatore della RAN-Rete per l’Agricoltura Naturale. Per Italia Che Cambia ha diretto il film “Ragazzi irresponsabili”, distribuito da Mediaset, e realizzato i weekend formativi in ecovillaggio; ora si occupa dell’area video e del corso di camperizzazione artigianale “Via col Van”. Perché aiutare chi cambia vita per cambiare il mondo è il suo personale elisir della giovinezza.

Tutti gli articoli di Ezio Maisto

Arterra 3 2
Cose da sapere

Arterra Bizimodu, l’ecovillaggio del bene comune

Una comunità che sperimenta e promuove la transizione verso un’economia del bene comune attraverso un ampio spettro di attività di imprenditoria etica. Ci spostiamo in Spagna per il quinto dei sette appuntamenti con alcune tra le più importanti comunità intenzionali d’Europa. Le interviste sono state realizzate durante la conferenza europea degli ecovillaggi che si è svolta dal 14 al 17 luglio scorso in Toscana.

.
La borie Noble 2
Cose da sapere

La comunità dell’Arca, nonviolenza e spiritualità

Una comunità diffusa fondata sulla nonviolenza che sperimenta modi alternativi di vivere, agire, connettere vita spirituale ad azione sociale e politica. Ci spostiamo in Francia (ma non solo) per il quarto dei sette appuntamenti con alcune tra le più importanti comunità intenzionali d’Europa. Le interviste sono state realizzate durante la conferenza europea degli ecovillaggi che si è svolta dal 14 al 17 luglio scorso in Toscana.

.
Un ecovillaggio-laboratorio in permacultura nel Lazio: cercasi membri fondatori
Cose da sapere

Un ecovillaggio-laboratorio in permacultura nel Lazio: cercasi membri fondatori

Giorgio e la sua famiglia hanno esplorato per due anni il Centro Italia a bordo di un pulmino alla ricerca di un casale e un terreno adatti a trasferire la loro attività agricola, oggi situata in Trentino. In questo percorso hanno incontrato un organizzatore di eventi, un eco-chef e altre persone interessate alla permacultura e alla sperimentazione sociale. Ora che il gruppo ha trovato alcuni luoghi adatti, deve scegliere su quale puntare e allargare la propria compagine.

.
Schloss Garisegg: l’ecovillaggio nel castello
Cose da sapere

Schloss Garisegg: l’ecovillaggio nel castello

Una comunità concentrata sullo scambio, l’evoluzione e la consapevolezza situata in uno splendido castello sul lago di Costanza circondato da boschi e fattorie biologiche. Ci spostiamo in Svizzera per il terzo dei sette appuntamenti con alcune tra le più importanti comunità intenzionali d’Europa. Le interviste sono state realizzate durante la conferenza europea degli ecovillaggi che si è svolta dal 14 al 17 luglio scorso in Toscana.

.
Fridays For Future vince il premio ONU “Campione della Terra”
Cose da sapere

Fridays For Future vince il premio ONU “Campione della Terra”

Mentre milioni di persone in tutto il mondo manifestano per costringere i governi ad azioni concrete di contrasto ai cambiamenti climatici, il movimento spontaneo ispirato da Greta Thunberg viene insignito di un altro importante riconoscimento. Fridays For Future ha infatti ricevuto dalle Nazioni Unite l’ambito premio “Champion of the Earth” per l’appassionata domanda di azioni concrete contro i cambiamenti climatici. E la “Week for Future” non è ancora finita.

.
Sunny Hill, l’ecovillaggio della “semplicità lussuosa”
Cose da sapere

Sunny Hill, l’ecovillaggio della “semplicità lussuosa”

Uno spazio di cooperazione e innovazione che promuove le condizioni per la ricerca, l’educazione e la pratica del vivere sostenibile. Passa per la Slovenia il secondo di sette appuntamenti con alcune tra le più importanti comunità intenzionali d’Europa. Le interviste sono state realizzate durante la conferenza europea degli ecovillaggi che si è svolta dal 14 al 17 luglio scorso in Toscana.

.
Fridays for Future, il film: Terra Nuova e Italia Che Cambia raccontano il giovane ambientalismo italiano
Cose da sapere

Fridays for Future, il film: Terra Nuova e Italia Che Cambia raccontano il giovane ambientalismo italiano

Chi sono i ragazzi che in Italia seguono l’esempio di Greta Thunberg e organizzano gli scioperi della scuola per il clima? Quali sono i valori che li smuovono, i loro obiettivi, le loro contraddizioni? Italia Che Cambia e Terra Nuova lo stanno scoprendo insieme, seguendo alcuni di loro in un documentario dal titolo provocatorio. Il progetto ha vinto un bando di “Produzioni dal Basso” e del canale TV Infinity. Ora ha solo bisogno del vostro aiuto per essere ultimato.

.
Ecologia, pace e giustizia sociale: il mondo possibile degli ecovillaggi europei
Cose da sapere

Ecologia, pace e giustizia sociale: il mondo possibile degli ecovillaggi europei

Si è conclusa da pochi giorni in Toscana, presso la Comune di Bagnaia, la conferenza GEN EU 2019, il raduno annuale degli ecovillaggi europei. Pace, ecologia e giustizia sociale i temi dell’evento, caratterizzato da un ricco programma di conoscenze e soluzioni in grado di ispirare e rafforzare il cambiamento attraverso azioni coordinate con le altre reti internazionali. Abbiamo intervistato Riccardo De Amici, membro del Consiglio Direttivo di GEN Europa.

.
Chiuso al 38% il 1° crowdfunding del film su FFF Italia: abbiamo riscattato le vostre donazioni!
Cose da sapere

Chiuso al 38% il 1° crowdfunding del film su FFF Italia: abbiamo riscattato le vostre donazioni!

È finita a mezzanotte di mercoledì 10 luglio la prima campagna di crowdfunding che Italia Che Cambia ha attivato per finanziare il suo documentario su Fridays For Future Italia. Ci siamo fermati al 38%, ma siamo riusciti con un prestito infruttifero interno ad arrivare lo stesso al 100% per riscattare i vostri contributi, che altrimenti sarebbero andati perduti. A settembre partirà la seconda campagna: vogliamo fare questo film e non abbiamo intenzione di mollare.

.
RIVE 2019, torna il raduno  degli ecovillaggi italiani
Cose da sapere

RIVE 2019, torna il raduno degli ecovillaggi italiani

Si svolgerà dal 18 al 21 luglio presso la Comune di Bagnaia il raduno annuale degli ecovillaggi italiani, aperto a ecovillaggisti, sostenitori e semplici curiosi. Anche quest’anno l’evento, al quale parteciperà anche Italia che Cambia, presenta un ricco programma di progetti, soluzioni e conoscenze in grado di ispirare azioni concrete e un cambiamento duraturo sia all’interno che fuori dal mondo degli ecovillaggi.

.
GEN EU 2019, in Toscana il raduno europeo degli ecovillaggi
Cose da sapere

GEN EU 2019, in Toscana il raduno europeo degli ecovillaggi

Si svolgerà dal 14 al 17 luglio presso la Comune di Bagnaia la conferenza GEN EU 2019, il raduno annuale degli ecovillaggi europei, aperto a ecovillagisti, sostenitori e semplici curiosi. Italia che Cambia parteciperà all’evento in cui si parlerà di pace, ecologia e giustizia sociale, con un ricco programma di progetti, soluzioni e conoscenze in grado di ispirare azioni concrete e un cambiamento duraturo sia all’interno che fuori dal mondo degli ecovillaggi.

.
“Non rifiutiamoci”, il libraio che scambia rifiuti con un libro
Cose da sapere

“Non rifiutiamoci”, il libraio che scambia rifiuti con un libro

Dopo aver lanciato anni fa l’iniziativa del “libro sospeso”, ispirata all’usanza napoletana di lasciare un caffè pagato per un avventore meno abbiente, un libraio del Cilento regala libri in cambio di rifiuti in plastica e alluminio. Un modo originale per sensibilizzare sul problema dei rifiuti, promuovere la lettura e sottolineare il ruolo sociale delle librerie nei piccoli centri.

.
Making (of) love, il sesso come non se ne parla a scuola
Cose da sapere

Making (of) love, il sesso come non se ne parla a scuola

E se la scuola mostrasse l’erotismo per ciò che è, al di fuori della gabbia del proibito in cui è da sempre relegato? Più di mezzo secolo dopo i “Comizi d’amore” di Pasolini, il cinema indipendente italiano torna a parlare di sessualità in maniera profonda e originale. Dai registi di “Unlearning” e “Figli della libertà”, un altro documentario sull’educazione così com’è e così come potrebbe essere.

.
“Ragazzi irresponsabili”: parte oggi il crowdfunding del film su Fridays For Future Italia
Cose da sapere

“Ragazzi irresponsabili”: parte oggi il crowdfunding del film su Fridays For Future Italia

Chi sono i ragazzi che in Italia seguono l’esempio di Greta Thunberg e organizzano gli scioperi della scuola per il clima? Quali sono i valori che li smuovono, i loro obiettivi, le loro contraddizioni? Dove possono arrivare? Con quali forme e azioni? Italia Che Cambia lo sta scoprendo seguendo alcuni di loro, per un documentario dal titolo provocatorio diviso in più capitoli ambientati in diverse città.

.
Una piattaforma per fare rete: cambiare dentro per ridurre l'impatto fuori
Cose da sapere

Una piattaforma per fare rete: cambiare dentro per ridurre l'impatto fuori

Una “rete di valore aperto” per promuovere progetti, eventi e buone pratiche volti alla riduzione dell’impronta ecologica individuale in Friuli-Venezia Giulia. Abbiamo intervistato Francesco, che dopo un’esperienza da cervello in fuga in giro per il mondo, è rientrato in Italia per raccontare e diffondere la filosofia Zero Waste attraverso una comunità virtuale territoriale.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica