Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 181
Autore: 107
Co-Autore: 0
Query finale: 107
Paged: 3
Ezio Maisto
Una laurea in Scienze Politiche, un MBA in economia del turismo e una serie di incarichi manageriali non sono bastati a fregarlo. Dopo aver assistito allo spreco di fiumi di denaro pubblico per progetti di devastazione ambientale, ha mollato il lavoro, ridotto i suoi consumi, dichiarato guerra alla plastica e barattato la sua auto con un vecchio camper. Da allora si dedica solo a cose belle: da videomaker, giornalista, sceneggiatore, regista, curatore editoriale, fondatore della RAN-Rete per l’Agricoltura Naturale. Per Italia Che Cambia ha diretto il film “Ragazzi irresponsabili”, distribuito da Mediaset, e realizzato i weekend formativi in ecovillaggio; ora si occupa dell’area video e del corso di camperizzazione artigianale “Via col Van”. Perché aiutare chi cambia vita per cambiare il mondo è il suo personale elisir della giovinezza.

Tutti gli articoli di Ezio Maisto

Nasce la mappa per fare la spesa senza supermercato
Cose da sapere

Nasce la mappa per fare la spesa senza supermercato

Dopo il successo del suo libro “Vivere senza supermercato”, Elena Tioli lancia una nuova iniziativa per supportare la costruzione di un’economia sostenibile, basata su relazioni di fiducia tra produttori e consumatori e su scelte di acquisto responsabili. Si tratta di una mappa della Piccola Distribuzione Disorganizzata: chiunque può segnalare sulla mappa le realtà attive nel proprio territorio e contribuire alla crescita di una comunità nazionale impegnata nel diffondere la possibilità del consumo critico e solidale.

.
Make in Nuoro: il Fab Lab che innova le imprese locali
Cose da sapere

Make in Nuoro: il Fab Lab che innova le imprese locali

Un laboratorio di fabbricazione digitale pensato per supportare le imprese del territorio nella digitalizzazione dei processi. Make in Nuoro rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per artigiani, imprese, professionisti e studenti del nuorese, che qui si incontrano, sperimentano innovazioni e si formano usando macchine e competenze che da soli difficilmente potrebbero permettersi.

.
15 marzo, l’Italia che Cambia sciopera per il clima
Ispirazioni / Voci da Italia che cambia

15 marzo, l’Italia che Cambia sciopera per il clima

Lanciato dall’attivista adolescente Greta Thunberg, ora candidata al Nobel per la Pace, il movimento di sensibilizzazione sulla crisi ambientale e i cambiamenti climatici “Friday For Future”è pronto per la sua prima mobilitazione generale. L’Italia è la seconda nazione per numero di adesioni allo sciopero globale del 15 marzo, dopo la Germania e prima degli USA. A scendere in piazza è tutta l’Italia che Cambia.

.
Il viaggio senza soldi di Barbara
Cose da sapere

Il viaggio senza soldi di Barbara

Ci si può fidare degli sconosciuti? Il denaro è il nostro unico mezzo di scambio? È possibile vivere dei propri talenti? Sono le domande che accompagneranno Barbara, assistente ed educatrice sociale emiliana, nel viaggio senza soldi che sta per intraprendere. Un percorso tra le realtà italiane in cambiamento. Un viaggio di ricerca e di crescita personale, ma anche con una forte valenza sociale.

.
Eclettica, una street factory nell'entroterra della Sicilia
Cose da sapere

Eclettica, una street factory nell'entroterra della Sicilia

Un’area di incubazione artistica, ecologica e sportiva in cui i cittadini, giovani ma non soltanto, possano aggregarsi ed esprimersi con lo scopo di realizzare i propri talenti, apprendendo e diffondendo buone pratiche. È questo l’obiettivo di Eclettica, centro polifunzionale di Caltanissetta composto di spazi aperti e chiusi che è stato riqualificato dopo 15 anni di degrado. Fino a diventare uno dei più innovativi progetti di coesione urbana e sociale presenti oggi in Sicilia.

.
Greta Thunberg e i venerdì per il futuro
Cose da sapere

Greta Thunberg e i venerdì per il futuro

Ispirato ai venerdì di protesta iniziati la scorsa estate a Stoccolma dall’attivista adolescente Greta Thunberg, il movimento di sensibilizzazione sui cambiamenti climatici “Friday For Future” sta moltiplicando, anche in Italia, sia le sue iniziative che il numero di manifestanti. Partecipare è semplicissimo. Basta organizzare un flash mob con pochi amici e qualche cartello davanti a un palazzo istituzionale, scattare una foto, taggare Greta e condividere l’immagine sui social.

.
L’amianto toglie ancora il respiro (parte seconda)
Cose da sapere

L’amianto toglie ancora il respiro (parte seconda)

La storia del rapporto fra l’uomo e l’amianto, dall’antichità all’industrializzazione, è emblematica per comprendere quanto debole sia la priorità della salute umana, pur sancita da tutte le Costituzioni del mondo, rispetto agli interessi economici. Nella seconda parte della nostra intervista a Maura Crudeli, la presidente AIEA lancia sui pesticidi, le diossine e gli altri agenti inquinanti, lo stesso grido d’allarme che solo con gravissimo e colpevole ritardo le istituzioni hanno recepito nei riguardi della nota fibra killer.

.
L’amianto toglie ancora il respiro (parte prima)
Cose da sapere

L’amianto toglie ancora il respiro (parte prima)

Tremila morti all’anno solo in Italia, più di 30milioni di tonnellate ancora da bonificare, 370mila edifici contaminati, fra cui moltissime scuole. L’emergenza amianto non è affatto un problema del passato. Abbiamo intervistato Maura Crudeli, presidente AIEA (Associazione Italiana Esposti Amianto), che denuncia come colossi industriali quali Cina, India e Russia non abbiano proibito l’uso di questo agente tossico e che l’amministrazione Trump lo abbia reintrodotto nell’edilizia degli USA.

.
May Mask, incontri d’arte nella Sardegna che cambia
Cose da sapere

May Mask, incontri d’arte nella Sardegna che cambia

May Mask è un’associazione/collettivo che gestisce uno spazio polivalente dove si affina l’incontro fra le arti senza distinzione di genere. Chiunque può inserirsi in un progetto, ogni figura non ha bisogno di adeguarsi allo stile degli altri e il collettivo fa solo in modo che ci siano degli incastri, lasciando che tutti si esprimano a proprio modo. A Cagliari, il locale che chiunque amerebbe avere nel proprio quartiere.

.
Greta e Aran, attivisti adolescenti: non si è mai troppo piccoli per fare la differenza
Cose da sapere

Greta e Aran, attivisti adolescenti: non si è mai troppo piccoli per fare la differenza

Non c’è solo Greta, la 15enne studentessa svedese salita pochi giorni fa sul palco dell’ultima conferenza mondiale sul clima e rivoltasi con durezza ai rappresentanti dei governi seduti in platea. Anche l’Italia ha un attivista adolescente in prima linea. Si chiama Aran, è friulano, e con i suoi sforzi in difesa del torrente che scorre accanto a casa sua ha appena ottenuto un importante successo.

.
Cambiare vita ospitando sconosciuti
Cose da sapere

Cambiare vita ospitando sconosciuti

Sono tante le persone che hanno cambiato vita viaggiando o trasferendosi in altri paesi. Ma è l’unico modo? E se si provasse a cambiar vita restando a casa e ospitando viaggiatori sconosciuti? È questa la domanda che si è posta Cristiana Magistro, medico omeopata e fitoterapeuta toscana, prima di decidere di provarci. Dopo ogni ospite incontrato, lei cambia almeno un aspetto della sua vita facendosi ispirare dall’esperienza vissuta e condividendo il tutto sul suo blog.

.
Navdanya International: l’attivismo mondiale di Vandana Shiva che parte dall’Italia – Io faccio così #233
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Navdanya International: l’attivismo mondiale di Vandana Shiva che parte dall’Italia – Io faccio così #233

È il ramo internazionale di Navdanya, l’associazione di Vandana Shiva in India, ed ha la sua stessa mission: sostenere le lotte per la transizione verso sistemi di produzione del cibo più sani per le persone e per il pianeta. Abbiamo intervistato Ruchi Shroff, direttrice di Navdanya International, che è stata fondata e ha sede a Roma.

.
Mollare tutto per viaggiare… in salita
Cose da sapere

Mollare tutto per viaggiare… in salita

Un giro del mondo in 365 giorni toccando le montagne più alte di ciascun continente e girando brevi documentari da postare ogni domenica sui social. È questo il progetto di Lorenzo e Beatrice, una giovane coppia romana che ha optato per un drastico cambio vita e si appresta a iniziare il cammino che li porterà alla realizzazione di un sogno. Un cammino in salita, come tutte le sfide.

.
Amaranto: due registe raccontano il cambiamento
Cose da sapere

Amaranto: due registe raccontano il cambiamento

Esce tra qualche giorno il documentario finanziato dal basso che prende il nome dalla pianta spontanea che ha invaso le coltivazioni di soia OGM di una potente multinazionale. Il film racconta, attraverso un originale filo conduttore, le scelte di vita non convenzionali di persone simbolo della nuova resistenza possibile. Abbiamo intervistato Emanuela Moroni, una delle due autrici.

.
Mazurka Klandestina, scatti di danza nelle piazze d'Italia
Cose da sapere

Mazurka Klandestina, scatti di danza nelle piazze d'Italia

Nata 10 anni fa a Milano, la Mazurka Klandestina è una sorta di rave di ballo folk non autorizzato convocato via Facebook in piazze, cortili, portici, parcheggi e altri siti urbani normalmente destinati ad altro. La fotocamera di Diego Cantore, danzatore e fotografo dilettante, è stata testimone della nascita e della diffusione di un movimento in grado di rompere le tradizionali barriere fra la cultura popolare e quella underground; di cementare il senso di comunità di migliaia di connazionali; di stimolare la riappropriazione di spazi normalmente riservati al traffico cittadino, allo shopping compulsivo e al turismo di massa.

.
La luna e i calanchi: paesaggio, poesia, paesologia e… plastica
Cose da sapere

La luna e i calanchi: paesaggio, poesia, paesologia e… plastica

Si è da poco conclusa ad Aliano, in Basilicata, la settima edizione della Festa della Paesologia, manifestazione ideata e curata da Franco Arminio. Cinque giorni di poesia, musica, arte, laboratori e senso di comunità nel magico scenario descritto da Carlo Levi in “Cristo si è fermato a Eboli”. Peccato che, fra le tante belle “P” protagoniste dell’evento se ne sia insinuata un’altra meno piacevole.

.
Una nuova economia? Ecco gli strumenti per costruirla
Cose da sapere

Una nuova economia? Ecco gli strumenti per costruirla

Un weekend formativo teorico e pratico sulle “monete altre” per conoscere gli strumenti di scambio e credito più adeguati al perseguimento di finalità non solo economiche, ma anche etiche. Dal 14 al 16 settembre a Bari, i più importanti esperti italiani nel campo dell’economia solidale incontreranno attivisti, ricercatori e promotori di pratiche eco-solidali per un appuntamento dal programma ricchissimo e dalla formula innovativa.

.
Una biblioteca dentro casa aperta alla comunità
Cose da sapere

Una biblioteca dentro casa aperta alla comunità

A Ross di Pielungo, una frazione del comune di Vito d’Asio (PN), Roberto e Silvina hanno allestito una biblioteca nella loro casa. Chiunque può visitarli e prendere in prestito gratuitamente uno o più dei circa 2mila libri disponibili. Un modo utile e originale per contribuire al mantenimento e al rafforzamento dello spirito di comunità del villaggio.

.
Plastica: riciclare non basta. Che fare allora?
Cose da sapere

Plastica: riciclare non basta. Che fare allora?

L’uscita del rapporto Greenpeace sulla plastica è l’occasione per fare il punto sulla più grande fonte di inquinamento dei nostri tempi. Davvero può bastare il riciclaggio? E soprattutto, qual è il contributo che ciascuno di noi può dare per ridurre il danno? Ecco dieci azioni quotidiane che tutti noi possiamo mettere in pratica ogni giorno.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica