Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 181
Autore: 107
Co-Autore: 0
Query finale: 107
Paged: 0
Ezio Maisto
Una laurea in Scienze Politiche, un MBA in economia del turismo e una serie di incarichi manageriali non sono bastati a fregarlo. Dopo aver assistito allo spreco di fiumi di denaro pubblico per progetti di devastazione ambientale, ha mollato il lavoro, ridotto i suoi consumi, dichiarato guerra alla plastica e barattato la sua auto con un vecchio camper. Da allora si dedica solo a cose belle: da videomaker, giornalista, sceneggiatore, regista, curatore editoriale, fondatore della RAN-Rete per l’Agricoltura Naturale. Per Italia Che Cambia ha diretto il film “Ragazzi irresponsabili”, distribuito da Mediaset, e realizzato i weekend formativi in ecovillaggio; ora si occupa dell’area video e del corso di camperizzazione artigianale “Via col Van”. Perché aiutare chi cambia vita per cambiare il mondo è il suo personale elisir della giovinezza.

Tutti gli articoli di Ezio Maisto

KUTLUHANCOPERTINARTICOLO 1
Ispirazioni / ICC TV / Meme!

Agricoltura naturale o “del non fare”: Kutluhan Özdemir e il metodo Fukuoka – Meme! #46

L’agricoltura del non fare si affida alla Natura, riduce al minimo gli interventi umani, è ecologica ed economica. Come? Ce lo spiega Kutluhan Özdemir, giovane di origini turche che dopo aver girato il mondo si è stabilito in Italia per praticare e divulgare questo approccio alla terra. Questo “contadino viaggiatore” è infatti fra coloro che stanno contribuendo maggiormente alla diffusione delle rivoluzionarie possibilità offerte dagli studi del botanico giapponese Masanobu Fukuoka.

.
KUTLUHANCOPERTINARTICOLO 2
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Kutluhan Özdemir, il contadino viaggiatore che si ispira a Fukuoka e ispira il mondo – Io Faccio Così #391

A 24 anni, dopo aver letto “La rivoluzione del filo di paglia” di Masanobu Fukuoka, il giovane Kutluhan lascia la carriera universitaria a Istanbul e decide di viaggiare per visitare gli allievi diretti del celebre agronomo giapponese. Lo abbiamo intervistato nella sua fattoria naturale nelle Marche, dove vive quando non è fuori per uno dei laboratori di “Agricoltura del Non Fare” che offre gratuitamente in giro per il mondo. Attorno alla sua figura si è costituita la Rete per l’Agricoltura Naturale (RAN), che ha lo scopo di divulgare gli insegnamenti di Fukuoka e di collegare le realtà agricole che li applicano.

.
Dopo una lunga serie di correzioni di rotta, Emmanuele Gennari decide di mollare tutto e mettere a frutto la sua passione per il lavoro manuale. Fonda così Onderod - Allestimenti personalizzati, un innovativo marchio di camperizzazione artigianale di van con un occhio alla sostenibilità e al risparmio. Ora che ha lanciato un laboratorio per condividere il suo know-how, è pronto a rendere omaggio a Renato, Geremia, Yuki e a tutti gli altri furgoni che ha trasformato in piccole ed essenziali case viaggianti. Perché il fine gratifica i mezzi.
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Onderod: camperizzare il tuo furgone in modo personalizzato e sostenibile – Io Faccio Così #385

Dopo una lunga serie di correzioni di rotta, Emmanuele Gennari decide di mollare tutto e mettere a frutto la sua passione per il lavoro manuale. Fonda così Onderod – Allestimenti personalizzati, un innovativo marchio di camperizzazione artigianale di van con un occhio alla sostenibilità e al risparmio. Ora che ha lanciato un laboratorio per condividere il suo know-how, è pronto a rendere omaggio a Renato, Geremia, Yuki e a tutti gli altri furgoni che ha trasformato in piccole ed essenziali case viaggianti. Perché il fine gratifica i mezzi.

.
Io faccio cosi youtube 1 1130 × 752 px
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

In Our Garden, l’agriturismo in permacultura che crea comunità sulla costa della Sardegna – Io Faccio Così #382

Dopo aver fondato un ecovillaggio in Giamaica nel quale visitatori e comunità locale si scambiano esperienze e know-how, Ramona Bavassano ha aperto in Sardegna un bioagriturismo multifunzionale di 55 ettari in cui ci si prende cura delle relazioni fra le persone e con la natura, praticando agro-ecologia, autoproduzione e altre attività diventando parte di una comunità temporanea. Si chiama In Our Garden ed è un luogo che punta ad aggregare una comunità di persone che vogliono vivere in maniera ecologica e consapevole.

.
copertinasito
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Dieci anni di Mondeggi Bene Comune: storia di una fattoria senza padroni – Io Faccio Così #377

Nel 2013 si costituisce un comitato di cittadini e tecnici con lo scopo di impedire la vendita a privati dei 170 ettari dell’antica tenuta di Villa Mondeggi, di proprietà della Provincia di Firenze, e convertirli all’agricoltura contadina. Inizia così, e prosegue con un presidio permanente aperto a tutti, l’ultimo capitolo della secolare storia di questo incantevole luogo diventato un simbolo delle lotte per il cambiamento verso una società più equa, solidale ed ecologica.

.
copertinapuccisito
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Giannozzo Pucci, l’aristocratico ecologista e ribelle che sognava di fare il contadino – Io Faccio Così #376

Editore, scrittore, politico, ecologista, traduttore, attivista, animalista, ideatore e organizzatore di eventi, amico di lunga data di alcuni fra i più grandi intellettuali del Novecento, Giannozzo Pucci è una delle figure più rilevanti dell’ambientalismo italiano. È lui che per primo ha compreso la portata rivoluzionaria del pensiero di Masanobu Fukuoka, traducendo e pubblicando in italiano i suoi libri e proponendo l’agricoltura contadina come base per un’effettiva transizione ecologica dell’economia. Lo abbiamo intervistato all’interno della sede della Libreria Editrice Fiorentina, la casa editrice di cui è titolare.

.
Belgio
Cose da sapere

Ecco il nuovo calendario della RAN, per diffondere sostenibilità attraverso l’agricoltura del non fare

È stato ufficializzato il calendario primaverile 2023 dei Laboratori gratuiti offerti della RAN-Rete per l’Agricoltura Naturale. Anche quest’anno il matematico e contadino curdo Kutluhan Özdemir andrà in giro a divulgare senza scopo di lucro il metodo di coltivazione a impatto zero sperimentato da Masanobu Fukuoka, che riduce al minimo sia la quantità di lavoro umano che i costi di produzione. Stavolta però i laboratori si svolgeranno non solo in Italia, ma anche all’estero.

.
world cleanup day1
Ispirazioni / ICC TV

Retake scende in campo per il World Cleanup Day: milioni di persone puliscono il territorio

Sabato 17 settembre si è svolta la quinta edizione del World Cleanup Day, evento annuale di azione civica di portata globale. In Italia sono circa 50 le località che hanno organizzato un evento di raccolta rifiuti. Italia Che Cambia ha partecipato a quello di Spoleto, dove ha incontrato e intervistato Alejandra Alfaro Alfieri, Responsabile nazionale della Fondazione Retake, una delle tante belle realtà del no profit impegnate nell’iniziativa.

.
Bimbi Kuna con sara
Cose da sapere

La storia di Sara, che ha mollato tutto per andare a ripulire dalla plastica il Mar dei Caraibi

A 30 anni, Sara Salvato molla tutto, lascia la natia Padova e si trasferisce su un arcipelago tropicale da cartolina. Ma, a differenza di molti suoi connazionali, non apre un chiringuito. Compra invece – a un dollaro! – una vecchia barca e la rimette in condizioni di navigare per ripulire spiagge, foreste e fondali di quel paradiso dai rifiuti in plastica trasportati dalla corrente. Un piccolo dono d’amore al luogo del mondo che l’ha aiutata a trovare sé stessa. Una storia da film.

.
Ulivi eradicati in Salento
Cose da sapere

La Xylella Fastidiosa, il Covid e l’Homo Sapiens

Una recente decisione del TAR della Puglia consente ai proprietari di ulivi infetti da Xylella di disobbedire all’obbligo di eradicazione delle piante ordinato dalla Regione. Può essere questo l’inizio di un’inversione di tendenza che possa portare alla decisione di considerare endemica la Xylella, proprio come inizia ad avvenire con il Covid? Oppure vinceranno ancora una volta le logiche tecniciste ed emergenziali che hanno fin qui contraddistinto le lotte contro il batterio e il virus per evitare di affrontare le cause originarie della loro apparizione?

.
lasino e la luna ant
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

L’Asino e la Luna: cambiare vita nel segno della permacultura – Io Faccio Così #347

Una psicoterapeuta e una militare dell’aeronautica si incontrano a un corso di facilitazione e scoprono di avere entrambe cambiato vita per lo stesso sogno e con gli stessi strumenti. E allora decidono di fondare un luogo che possa ispirare altre anime in transizione a svoltare e ritrovarsi. La storia di Manuela e Denia e del loro centro esperienziale in permacultura a Cerveteri, la fiaba dell’asino e della luna.

.
Riforestazione in Salento
Cose da sapere

Agricoltura del Non Fare: ecco i corsi per imparare a coltivare secondo natura

È stata ufficializzata la prima parte del calendario 2022 dei Laboratori gratuiti offerti della RAN-Rete per l’Agricoltura Naturale. Il contadino curdo Kutluhan Özdemir promuoverà quest’anno il metodo di coltivazione sperimentato da Masanobu Fukuoka, che riduce al minimo sia la quantità di lavoro umano che i costi di produzione. Può essere questa l’alternativa per le piccole imprese agricole che rischiano di essere tagliate fuori dal mercato?

.
Seedball con germoglio
Cose da sapere

Al Sud arriva il Seedball Festival, palline di semi per aiutare la Natura a rinascere

Si moltiplicano le giornate di RiforestAzione della prima edizione del Seedball Festival, promosso dalla neonata RAN-Rete per l’Agricoltura Naturale allo scopo di diffondere il più possibile la semina di specie arboree autoctone attraverso il metodo delle palline di semi. Il 30 ottobre partirà una cinque giorni di eventi nel ragusano, mentre in Calabria sono in preparazione altri eventi simili con il supporto delle istituzioni locali.

.
medicina popolare sarda ant
Ispirazioni / ICC TV

Medicina popolare sarda: le cure di “nonna” fra scienza, magia e tradizione

Gianpaolo Demartis gira da anni per la Sardegna lasciandosi trasportare dai segnali della sua terra. Nonostante abbia studiato solo sugli appunti da lui stesso trascritti dopo i tanti incontri con gli anziani guaritori dell’isola, è diventato uno dei più esperti divulgatori della medicina popolare sarda. Lo abbiamo intervistato nel neonato centro di permacultura rigenerativa che da quest’autunno ospita i laboratori della Libera Scuola di Erboristeria Popolare, di cui è fondatore.

.
Gino chabod 3
Cose da sapere

Gino Chabod, l’artigiano del legno che insegna ai bambini il “saper fare”

La storia di Gino Chabod, spirito ribelle valdostano, che da quasi trent’anni educa i bambini alla manualità, alla cooperazione e al senso di comunità attraverso le sue due falegnamerie didattiche: una mobile attrezzata su un furgone; l’altra allestita ai Campi di Borla, la splendida fattoria didattica del piacentino dove vive in semplicità volontaria. E dove sogna di poter tramandare il mestiere a un giovane.

.
priorita alla scuola 1
Cose da sapere

Priorità alla scuola: la mobilitazione dal basso per il futuro dei nostri figli

La scuola italiana è stata chiusa nel mese di marzo 2020 e da allora non ha mai riaperto del tutto. Che cosa è stato fatto – o non fatto – per evitare i disagi e le ripercussioni della DAD sugli studenti e le famiglie? Quanto le difficoltà del Sistema Sanitario Nazionale sono state scaricate sulla scuola? E soprattutto, cosa bisognerebbe fare adesso? Ezio Maisto ha intervistato Costanza Margiotta, prima firmataria del Manifesto di “Priorità Alla Scuola” pubblicato circa un anno fa e co-fondatrice di un movimento che è stato capace in poco tempo di unire tutti i soggetti attivi nella difficile lotta per una scuola più moderna, efficiente, sicura.

.
fridays for future 4
Cose da sapere

Care ragazze e cari ragazzi di Fridays For Future, e se…?

Come portare avanti in maniera ancora più efficace le campagne per la decarbonizzazione e l’agricoltura sostenibile? Quali sono le strategie  migliori perché il movimento ottenga i risultati che si prefigge? Come vivere l’attivismo giovanile? Queste e altre sono le domande che si pone Ezio Maisto, collaboratore di Italia Che Cambia e autore di Ragazzi Irresponsabili, il docu-film che racconta i primi passi del movimento studentesco ispirato dalla protesta di Greta Thunberg.  

.
rete ecovillaggi ucraina
Cose da sapere

GEN Ucraina, una rete di ecovillaggi per uscire dall’isolamento

Nata nel 2018 grazie all’impegno di Maksym Zalevskyi, GEN Ucraina ha permesso agli ecovillaggi dell’ex repubblica sovietica di uscire dall’isolamento che li aveva contraddistinti fino a quel momento. È questo il sesto dei nostri sette appuntamenti con le comunità intenzionali d’Europa. Le interviste sono state realizzate durante la conferenza europea degli ecovillaggi che si è svolta dal 14 al 17 luglio scorso in Toscana.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica