Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 237
Autore: 257
Co-Autore: 3
Query finale: 257
Paged: 8
Emanuela Sabidussi
Emanuela Sabidussi, nata a Biella vive tra i monti liguri. Ha lavorato per "Accenture", "Punto Fotovoltaico" e "Fondazione Pistoletto", per poi dedicarsi al mondo dell'editoria. Oggi collabora con la redazione di, "Amrita Edizioni", "Eterno Ulisse" e "Italia che cambia", per cui cura la rubrica "Una favola può fare" e scrive articoli come inviata ligure.

Tutti gli articoli di Emanuela Sabidussi

30420134 2098113863539754 8741743137115915101 o
Cose da sapere

Trasformatorio, il grande esperimento in cui artisti e territorio si uniscono per nutrire la comunità

Trasformatorio è un laboratorio vivo per influenzare un luogo dove per una settimana si trasferiscono artisti provenienti da diversi contesti, paesi e specializzazioni. Qui sperimenteranno loro stessi e le proprie convinzioni, andando a nutrire l’ambiente e gli abitanti del posto, che a loro volta influenzeranno con il proprio vissuto i residenti temporanei. Ci siamo fatti raccontare il tutto dal suo ideatore e regista, Federico Bonelli.

.
TPI GRUPPI low 14
Cose da sapere

Agree: abbiamo realizzato una pellicola eco, per un mercato del cibo libero da sprechi

Agree è un progetto innovativo che vuole creare soluzioni per ridurre il più possibile lo spreco alimentare, utilizzando solo materiale della filiera. Tra i suoi fondatori Arianna Sica, una agazza albenganese. Il primo rivestimento per alimenti creato debutterà nel mercato piemontese, per poi approdare in quello ligure. Il progetto è arrivato in semifinale ad un concorso europeo che premia ogni anno il miglior progetto di economia circolare e tutti noi lo possiamo sostenere donando il nostro voto.

.
arteterapia ant
Ispirazioni / ICC TV

Francesca Galizia: “L’arteterapia mi ha cambiato la vita e ora cambia quella degli altri”

Ad Albenga c’è Studio4Mani, un atelier creativo propone workshop e laboratori per grandi e piccoli, ma soprattutto percorsi di arteterapia per migliorare sé stessi, entrando in contatto con parti profonde dell’anima e portandole all’esterno attraverso emozioni che trovano un canale di espressione nell’opera artistica che si sta creando.

.
the medicine g292fce4f9 1280
Cose da sapere

S.O.S. Sanità Pubblica Liguria: denunce e proposte per salvare la nostra sanità

In Liguria è appena nata una rete di comitati e associazioni che da anni si battono per denunciare le chiusure degli ospedali pubblici e dei servizi sanitari locali. Nell’unire le forze sono state avviate anche novità interessanti: il maggior coinvolgimento dei cittadini e le proposte di soluzioni portate avanti per ovviare i problemi e disagi a oggi esistenti.

.
126900665 3540649489327242 6015102616625054773 n
Cose da sapere

Il mondo di Italia Furlan: riciclo creativo, moda etica, dislessia ed ecologia

Italia Furlan è un’artigiana ecostilista di Finalborgo: disegna e realizza capi di abbigliamento e accessori di alta moda utilizzando solo materiali di riciclo. Ma non solo… Italia è un’educatrice ambientale e manuale, una scenografa e costumista di teatro, ma soprattutto è una donna che è stata in grado di trasformare il suo “difetto di fabbricazione” in un alleato per emergere e andare oltre a etichette sociali e limiti che non le appartengono.

.
56816048 2165482283487999 1746237005659897856 n
Focus / Covid-19

Com’è stato il 2021 per chi vive in ecovillaggio? Ce lo racconta Torri Superiore

Chi ama viaggiare e scoprire il territorio ha vissuto un anno complesso. Tra i progetti più all’avanguardia in Liguria c’è l’ecovillaggio Torri Superiore, che unisce turismo, sostenibilità e comunità. Abbiamo intervistato Massimo Candela per avere un bilancio dell’anno appena terminato e le previsioni di quello iniziato pochi giorni fa.

.
image11
Cose da sapere

Cristina alla ricerca della propria felicità: “A 50 anni ho cambiato vita, di nuovo!”

Cristina Vignone è una donna cinquantenne che ha deciso, mossa da un profondo malessere, di cambiare la propria vita e il proprio lavoro. Da architetta si è trasformata in professionista nel settore del turismo, in rigeneratrice urbana ed esperta di innovazione sociale. Vi proponiamo la sua storia, magari può essere d’ispirazione per riscrivere anche la vostra!

.
assorbenti 1 1
Cose da sapere

“Cuciamo assorbenti lavabili per abbattere il tabù delle mestruazioni”

All’interno di un progetto di comunità allargata nasce un LGL, acronimo di Lavabile Gradevole e Leggero, ma anche dei tre nomi delle fondatrici: Livia, Giorgia e Lucrezia. Insieme queste tre amiche decidono di creare prodotti lavabili per le donne per sensibilizzarle sulla riduzione dei prodotti usa e getta, ma anche sulla consapevolezza del proprio corpo, andando ad abbattere con piccole azioni concrete i tabù ancora diffusi sul ciclo mestruale e sull’essere donna in generale.

.
Immagine 1
Cose da sapere

La schiavitù delle giornaliste afghane

Il giornalista Mosè Carrara, che da anni si occupa di temi legati ai diritti e ai soprusi internazionali, ci racconta qual è la situazione del giornalismo in Afghanistan, soffermandosi in particolare sulla condizione in cui si trovano le donne giornaliste, già in grande difficoltà prima del ritorno dei talebani.

.
IMG 20211203 WA00221
Focus / Covid-19

La storia di Rosa, la chef che ha chiuso il suo ristorante per non dover chiedere il Green Pass

Attraverso un’intervista a una chef dell’entroterra ligure, oggi cerchiamo di comprendere cosa spinge un ristorante a valutare di chiudere le proprie porte per dire “no” al Green Pass. Una testimonianza che rappresenta bene l’incertezza, i dubbi, le spaccature e la tensione sociale che la pandemia e le misure di contrasto a essa hanno generato.

.
Progetto senza titolo2
Cose da sapere

Covid e plastica: è possibile fermare entrambe?

Il report appena pubblicato dal WWF Italia approfondisce la correlazione tra inquinamento da plastica e inizio della pandemia. Com’è la situazione? Purtroppo non buona! Il biennio 2020/2021 avrebbe dovuto segnare la svolta nella lotta ai rifiuti plastici in natura, ma il contrasto all’emergenza provocata dal Covid-19 ha riacceso la sfida contro questo nemico, che si ripresenta nell’utilizzo di numerosi oggetti usa e getta, come le mascherine monouso fatte in fibre di plastica. E non solo.

.

Tutti i podcast di Emanuela Sabidussi

Cover Rassegna Home 1130 x 752
Podcast / Io non mi rassegno

Navi militari affondate: rilancio del turismo o rischio per l’ambiente? – INMR Liguria #15

Navi militari oramai dismesse, affondate per crearne siti turistici. Questa la proposta in fase di valutazione presentata al consiglio regionale ligure. Ma quali altri esempi abbiamo a livello internazionale e quali i principali vantaggi e svantaggi?
Ma parliamo anche del no della Regione al progetto del parco eolico nelle valli Impero, Arroscia e San Lorenzo, e di uno spettacolo insolito a cui abbiamo assistito qualche giorno fa: una migrazione di oltre 20 mila gru sui nostri cieli.

.
INMR Copertina per homepage smrk9
Podcast / Io non mi rassegno

Elezioni regionali: tutto quello che devi sapere – INMR Liguria #12

È passata una settimana dallo spoglio delle schede elettorali che hanno portato alla nomina del nuovo consiglio regionale e del nuovo presidente della regione Liguria. Lui si chiama Marco Bucci, candidato per la coalizione di centro destra, e sindaco uscente di Genova.

E allora, come promesso, eccoci a commentare queste elezioni, i suoi risultati, le sue logiche in questa puntata tutta dedicata. Lo faremo in compagnia di Andrea Acquarone, giornalista ed economista.

.
INMR Copertina per homepage smrk2
Podcast / Io non mi rassegno

Tutti a votare per le elezioni regionali – INMR Liguria #11

Elezioni regionali in vista: a fine mese si vota per il nuovo presidente e il nuovo consiglio regionale. Parliamo allora dei candidati, dei non programmi elettorali e delle polemiche intorno a queste elezioni. Mentre il procedimento legale di Toti va avanti, facciamo il punto anche sulle grandi opere da lui appoggiate e volute. Ma non solo: Genova e Savona sono tra le 15 città italiane “più naturali” d’Italia, parliamone e parliamo anche di un’iniziativa dell’università di Genova contro molestie, commenti inappropriati, discriminazioni di genere e non solo.

.
INMR Copertina per homepage smrk1
Podcast / Io non mi rassegno

Il parco eolico che sta facendo tremare l’entroterra imperiese – INMR Liguria #10

Un parco eolico con 32 turbine da 200 metri sta spaventando l’imperiese e non solo. Ma di cosa si tratta? E quali sono i punti su cui si concentra il dibattito pubblico e tecnico?

Ma parliamo anche delle manifestazioni di cittadini che si stanno opponendo al taglio di alberi secolari a Genova, della proposta dell’amministrazione di Finale Ligure su fuochi d’artificio insonorizzanti e in chiusura facciamo il punto sui candidati per le elezioni regionali di ottobre.

.
INMR Copertina per homepage smrk 3
Podcast / Io non mi rassegno

Soprusi e violenze su donne: da migranti a consigliere comunali – INMR Liguria #9

Donne maltrattate e frustate da un camionista. Le immagini di un video che ha ripreso questa scena a Ventimiglia ha fatto il giro tra tutti i media. Ma si tratta di un caso isolato? Cerchiamo di capire l’entità del fenomeno di donne migranti e delle loro condizioni.

Donna, in questo caso una, zittita ed espulsa dall’aula del Consiglio Comunale di Genova per aver espresso il proprio parere. Ma parliamo anche del Mar Ligure che è sempre più caldo e che sta cambiando i suoi abitanti. E di Toti, delle sue dimissioni e dell’era del totismo appena terminata.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica