Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 237
Autore: 257
Co-Autore: 3
Query finale: 257
Paged: 6
Emanuela Sabidussi
Emanuela Sabidussi, nata a Biella vive tra i monti liguri. Ha lavorato per "Accenture", "Punto Fotovoltaico" e "Fondazione Pistoletto", per poi dedicarsi al mondo dell'editoria. Oggi collabora con la redazione di, "Amrita Edizioni", "Eterno Ulisse" e "Italia che cambia", per cui cura la rubrica "Una favola può fare" e scrive articoli come inviata ligure.

Tutti gli articoli di Emanuela Sabidussi

310139514 821917245911774 3901509937785559245 n
Cose da sapere

Remescio creativo: una nuova educazione su sostenibilità ambientale, recupero e rigenerazione

Associazioni, imprese, singoli cittadini, insegnanti si sono incontrati a Savona per confrontarsi su un nuovo modo di fare educazione mettendo al centro la sostenibilità ambientale. Una tavola rotonda in cui condividere le proprie esperienze e progettualità collettive affinché divengano la base per migliorare le proprie azioni singole, attraverso la messa in rete dei progetti. È questo il processo avviato lo scorso weekend, facilitato dallo staff del Museo della Ceramica.

.
062A3112 1536x864 1
Cose da sapere

Da Albenga a Capo Nord in bici: ecco il viaggio di Emanuele Mei

Oggi vi raccontiamo di un viaggio in bicicletta iniziato a fine luglio ad Albenga e che terminerà nelle prossime settimane a Capo Nord. Il protagonista è un giovane documentarista sociale, Emanuele Mei, che cura anche un blog in cui racconta le diverse tappe per condividere con i propri lettori emozioni, sensazioni e riflessioni su quanto sta vivendo e scoprendo del mondo e di sé stesso. L’abbiamo intervistato per conoscerlo un po’ più da vicino.

.
Progetto senza titolo4
Cose da sapere

Allerte meteo, cambiamenti climatici e possibili soluzioni: parola a Cristiano Bottone

Le condizioni meteo liguri, e non solo, sono in continuo peggioramento di anno in anno: le allerte sono sempre più frequenti e la siccità arreca danni sempre maggiori. Eppure, a tutto ciò è possibile far fronte e riuscire ad adattarsi per limitare i danni: è ciò che insegna Cristiano Bottone, che abbiamo intervistato per capire meglio l’attuale situazione e come riuscire a reagire in maniera coesa.

.
Progetto senza titolo2
Cose da sapere

Ventimiglia e le urla non ascoltate dei migranti

La situazione del flusso migratorio al confine italo-francese di Ventimiglia sta peggiorando: il numero di persone che tenta di superare i controlli per arrivare in Francia è in aumento e le condizioni in cui si trovano sono sempre più drammatiche. In una situazione politica non definita, l’assistenza a queste persone in difficoltà è totalmente in mano alle associazioni private.

.
120354202 344185297000127 7849548651494008155 n
Cose da sapere

La storia di Giulia: come cambiare vita e non arrendersi alla decadenza e al maschilismo

Essere giovani, donne e imprenditrici in Liguria, in un settore storicamente ad appannaggio maschile, è possibile. Lo dimostra la storia di Giulia Dell’Erba, che dopo diverse esperienze lavorative, anche all’estero, ha deciso di rientrare a casa e prendersi cura delle vigne di proprietà della famiglia, apportando diverse novità colturali e culturali.

.
294548713 471500038309226 130334959049652154 n
Cose da sapere

Kronoteatro: mancano i sostegni e la compagnia ligure pluripremiata è a rischio

Kronoteatro è una compagnia professionale che si muove dal 2004 nel teatro contemporaneo. Oggi vive uno dei suoi momenti più bui ed è a rischio l’edizione corrente di Terreni Creativi Festival e con lei l’intera attività, a causa della mancanza di sostegno economico da parte delle istituzioni. La compagnia lancia così una raccolta fondi, per permettere alla rassegna di andare in scena lo stesso.

.
119222110 925824347941311 8264590488219693054 n
Cose da sapere

Cos’è successo nella comunità riabitante di Glori? Ne parliamo con il presidente dell’associazione

É passata qualche settimana dalla pubblicazione dell’articolo in cui vi abbiamo raccontato delle difficoltà che solitamente coinvolgono i progetti di ripopolamento di borghi abbandonati, partendo dal caso di Glori, una borgata nel Comune di Molini di Triora (IM), che da qualche anno sta rinascendo grazie a nuovi abitanti del luogo. La percezione su quanto sta avvenendo è differente e Federico, attuale presidente dell’associazione, ci ha chiesto parola per raccontare il suo punto di vista.

.
gold g2bf7ead25 1280
Cose da sapere

Ecco il nuovo Rinascimento dall’Entroterra che punta a servizi, solidarietà, ambiente e imprese

Un gruppo di esperti in diverse materie scientifiche, ecologiche e imprenditoriali ha creato due anni fa un tavolo di lavoro in pieno lockdown per ripensare il futuro dell’entroterra del ponente ligure attraverso un nuovo approccio fondato su tecnologia e innovazione sociale. Da questo lavoro è uscito un documento strategico che tocca diversi ambiti e che è stato presentato alle amministrazioni comunali. Ad oggi sono più di 40 quelle che hanno aderito. L’obiettivo? Unire le forze verso una direzione comune per valorizzare e rendere più attraenti le valli liguri e dare nuova vita a zone svantaggiate.

.
279180629 1968325556709487 8675343830953291807 n
Cose da sapere

Giocolibrio, il parco dove si incontrano outdoor education e neuroscienze

L’associazione + Gioco + Penso + Sono ha da poco aperto le porte a un nuovo parco che, ispirandosi alle nuove scoperte delle neuroscienze, vuole diffondere la didattica all’aperto e il supporto all’apprendimento per bambini e ragazzi. Le diverse attività organizzate hanno l’obiettivo di guidare genitori e insegnanti nel comprendere come i più piccoli imparano, per riuscire a supportarli nella loro vita quotidiana creando percorsi di apprendimento il più sereni e facilitati possibile.

.
IMG 8615 1
Cose da sapere

I Giardini di Vanda ad Alto: quando lavanda fa rima con comunità, turismo e biodiversità

Un giardino didattico con dieci varianti di lavanda è appena stato inaugurato ad Alto (CN), paese montano confinante con la Liguria. Per realizzarlo la comunità è venuta in supporto, contribuendo con competenze diverse, per permetterne l’apertura al pubblico. Si tratta di un laboratorio che, attraverso la coltivazione della lavanda, cerca di rilanciare il territorio partendo dalle sue tradizioni, per sviluppare il turismo e cementare la comunità esistente.
I diversi prodotti a base di lavanda saranno acquistabili e degustabili presso il negozio e bar al centro del paese.

.
andreta ant2
Ispirazioni / ICC TV / Meme!

Enzo Andreta: “Un approccio sistemico, culturale e tecnologico è alla base del cambiamento delle aree interne” – Meme #42

Abbiamo incontrato il professor Enzo Andreta, collaboratore di lunga data delle istituzioni europee su vari ambiti. La sua visione del futuro dell’entroterra ligure spazia su diversi aspetti, prevendendo un sistema complesso e interconnesso attraverso il quale è possibile valorizzare e dare nuova vita alle aree interne da un punto di vista culturale, energetico, ambientale e tecnologico, per fornire gli strumenti per essere traino di cambiamento per il resto del paese.

.
121538636 2773882966048418 1224656020063534590 n
Cose da sapere

Impariamo dai bambini come espandere la nostra creatività e i nostri orizzonti

Vi sarà capitato di guardare un bambino giocare e chiedervi cosa ci sia in quell’immenso mondo che non riusciamo a percepire e ad afferrare con la nostra mente adulta. Alessia e Cristina di Le Valigette sono convinte che sia possibile, attraverso l’aiuto dei bambini, reimparare a espandere la nostra creatività e apertura mentale adulta, per scoprire nuovi modi di vedere noi stessi e il mondo.

.
104182262 10222907644867905 2119036848883302555 n
Cose da sapere

Ripopolare i borghi: oltre l’utopia ci sono litigi, problemi e possibili soluzioni

Vi raccontiamo quotidianamente la bellezza, ma ci soffermiamo troppo poco a spiegarvi la difficoltà e i problemi che i progetti incontrano nel raggiungerla. Spesso prima di pervenire a un obiettivo tanto voluto e sognato bisogna superare anni di discussioni, problemi e difficoltà. Il motivo principale in molti casi è la complessità che le relazioni umane portano con sé. Oggi vi raccontiamo di come il progetto di ripopolamento di un borgo si sia fermato, dopo un successo inaspettato, e le dinamiche più deleterie del “paesino” abbiano preso piede. La conseguenza? L’arresto del progetto stesso.

.
288667796 5309047502448805 7075506201871417366 n
Cose da sapere

Persone: la mostra fotografica che racconta Finalborgo attraverso chi ci vive

Quando dovete raccontare un luogo che amate, quali sono gli elementi che scegliete di narrare? Il fotografo Corrado Murlo nel presentare Finalborgo ha scelto di raccontare trenta storie di persone che vivono e lavorano nel luogo, per restituire un’immagine che sia vera, autentica ed eterogenea. Ma la mostra ha preso una strada più ampia, diventando anche una web serie.

.
10659017 368818079936132 3252194586586136446 o
Cose da sapere

SanremoBio: il consumo consapevole passa attraverso l’alimentazione, il sociale e la cultura

A Sanremo dal 2014 un negozio apparentemente normale sta apportando un grande contributo al diffondersi del consumo consapevole e della cultura del biologico, proponendo prodotti naturali a km0. Ma non solo: unisce infatti i temi della salute e dell’alimentazione all’aspetto sociale, offrendo percorsi lavorativi a persone con difficoltà, come ex carcerati o disabili. Vi raccontiamo da vicino la loro esperienza.

.

Tutti i podcast di Emanuela Sabidussi

Cover Rassegna Home 1130 x 752
Podcast / Io non mi rassegno

Navi militari affondate: rilancio del turismo o rischio per l’ambiente? – INMR Liguria #15

Navi militari oramai dismesse, affondate per crearne siti turistici. Questa la proposta in fase di valutazione presentata al consiglio regionale ligure. Ma quali altri esempi abbiamo a livello internazionale e quali i principali vantaggi e svantaggi?
Ma parliamo anche del no della Regione al progetto del parco eolico nelle valli Impero, Arroscia e San Lorenzo, e di uno spettacolo insolito a cui abbiamo assistito qualche giorno fa: una migrazione di oltre 20 mila gru sui nostri cieli.

.
INMR Copertina per homepage smrk9
Podcast / Io non mi rassegno

Elezioni regionali: tutto quello che devi sapere – INMR Liguria #12

È passata una settimana dallo spoglio delle schede elettorali che hanno portato alla nomina del nuovo consiglio regionale e del nuovo presidente della regione Liguria. Lui si chiama Marco Bucci, candidato per la coalizione di centro destra, e sindaco uscente di Genova.

E allora, come promesso, eccoci a commentare queste elezioni, i suoi risultati, le sue logiche in questa puntata tutta dedicata. Lo faremo in compagnia di Andrea Acquarone, giornalista ed economista.

.
INMR Copertina per homepage smrk2
Podcast / Io non mi rassegno

Tutti a votare per le elezioni regionali – INMR Liguria #11

Elezioni regionali in vista: a fine mese si vota per il nuovo presidente e il nuovo consiglio regionale. Parliamo allora dei candidati, dei non programmi elettorali e delle polemiche intorno a queste elezioni. Mentre il procedimento legale di Toti va avanti, facciamo il punto anche sulle grandi opere da lui appoggiate e volute. Ma non solo: Genova e Savona sono tra le 15 città italiane “più naturali” d’Italia, parliamone e parliamo anche di un’iniziativa dell’università di Genova contro molestie, commenti inappropriati, discriminazioni di genere e non solo.

.
INMR Copertina per homepage smrk1
Podcast / Io non mi rassegno

Il parco eolico che sta facendo tremare l’entroterra imperiese – INMR Liguria #10

Un parco eolico con 32 turbine da 200 metri sta spaventando l’imperiese e non solo. Ma di cosa si tratta? E quali sono i punti su cui si concentra il dibattito pubblico e tecnico?

Ma parliamo anche delle manifestazioni di cittadini che si stanno opponendo al taglio di alberi secolari a Genova, della proposta dell’amministrazione di Finale Ligure su fuochi d’artificio insonorizzanti e in chiusura facciamo il punto sui candidati per le elezioni regionali di ottobre.

.
INMR Copertina per homepage smrk 3
Podcast / Io non mi rassegno

Soprusi e violenze su donne: da migranti a consigliere comunali – INMR Liguria #9

Donne maltrattate e frustate da un camionista. Le immagini di un video che ha ripreso questa scena a Ventimiglia ha fatto il giro tra tutti i media. Ma si tratta di un caso isolato? Cerchiamo di capire l’entità del fenomeno di donne migranti e delle loro condizioni.

Donna, in questo caso una, zittita ed espulsa dall’aula del Consiglio Comunale di Genova per aver espresso il proprio parere. Ma parliamo anche del Mar Ligure che è sempre più caldo e che sta cambiando i suoi abitanti. E di Toti, delle sue dimissioni e dell’era del totismo appena terminata.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica