Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 237
Autore: 257
Co-Autore: 3
Query finale: 257
Paged: 10
Emanuela Sabidussi
Emanuela Sabidussi, nata a Biella vive tra i monti liguri. Ha lavorato per "Accenture", "Punto Fotovoltaico" e "Fondazione Pistoletto", per poi dedicarsi al mondo dell'editoria. Oggi collabora con la redazione di, "Amrita Edizioni", "Eterno Ulisse" e "Italia che cambia", per cui cura la rubrica "Una favola può fare" e scrive articoli come inviata ligure.

Tutti gli articoli di Emanuela Sabidussi

183e17d0 ca7d 4221 8412 b68d47640e46
Cose da sapere

La Ferrovia delle Meraviglie: 100 chilometri di emozioni

La Ferrovia Cuneo – Nizza – Ventimiglia è stata pensata e realizzata quasi due secoli fa e unisce le montagne cuneesi al mare francese, portando con sé la storia di due Paesi, abbracciando gli eterogenei territori e percorrendo oltre 100 chilometri. È stata inserita tra le dieci linee ferroviarie più belle del mondo e pochi mesi fa è arrivata prima nella decima edizione dei “Luoghi del cuore” del FAI. Nonostante ciò sembra essere sempre a un passo dalla chiusura.

.
Intruglio
Cose da sapere

“Per sopravvivere abbiamo trasformato il locale serale in un’ape bar”

Inventiva, resilienza, perseveranza e un pizzico di spregiudicatezza. Ecco gli ingredienti per resistere alla crisi portata dal Covid e rilanciare. È ciò che hanno fatto due giovani savonesi, supportati dalla famiglia, che hanno lanciato una nuova idea trasformando il sogno di vita e di lavoro a cui hanno dedicato gli ultimi quattro anni della loro vita.

.
55846cad ccf6 49e5 a70c 058cacfeda42
Ispirazioni / Una favola può fare

Olga e i messaggi del bosco

I protagonisti della storia di oggi non hanno grandi poteri e infinite conoscenze. Sono al contrario esseri apparentemente piccoli e fragili, ma che custodiscono antichi saperi tramandati da anni a nostra insaputa. Si tratta di messaggi provenienti da creature che vivono vicino a noi. Eppure, mai avremmo pensato di poter sentire la loro voce.

.
TrioraPaese2 003
Cose da sapere

Triora vende case a 1 euro per ripopolare il paese e renderlo più sicuro

Il comune di Triora ha pubblicato il primo bando per l’assegnazione della prima casa a 1 euro. A ogni partecipante verrà assegnato un punteggio favorendo le famiglie con bambini, l’utilizzo dell’abitazione come prima casa, e l’uso di maestranze locali. Una strategia che unisce economia locale, messa in sicurezza del territorio e riduce il rischio sempre vivo di spopolamento.

.
team 4529717 1920
Cose da sapere

Nasce il Forum Civico Savonese per una città più etica e sostenibile

La scorsa settimana è stato presentato a Savona il nuovo Forum Civico, che ha come obiettivo migliorare la qualità della vita della città ligure, partendo da proposte delle associazioni già attive sul territorio e dai singoli cittadini. Come? Riconoscendo le aree che hanno forti criticità, evidenziando i loro effetti sulla società e proponendo alternative alla situazione attuale.

.
ariston ant
Cose da sapere

Io resto in sala: le sale cinema del teatro Ariston sono online

Quale sarà il futuro delle sale cinematografiche? Come riuscire a mantenerle in vita nonostante le restrizioni di questo momento storico? E proprio ora che esistono mille piattaforme per poter visionare film, scegliendoli tra una vasta gamma, come differenziarsi? Dalla risposta a queste domande da parte di un gruppo di esercenti e di distributori è nato il circuito nazionale #iorestoinsala, che accoglie oltre sessanta sale su una piattaforma web che simula la visione dal vivo dei film.

.
Abaton
Cose da sapere

Profumi solidi plastic free che raccontano un territorio al sapore di chinotto

La savonese Abaton, che da anni si occupa di profumeria artistica, ha lanciato una linea di prodotti solidi per ridurre il packaging. Oltre a questo ha creato una filiera interna di chinotto, coltura storica del territorio utilizzata per produrre le essenze, impegnandosi anche in una serie di attività volte a valorizzare questa pianta e mettere in rete le realtà locali.

.
scuolapesto1
Cose da sapere

La scuola del pesto: recuperare antichi sapori per riscoprirne i valori

Le tradizioni gastronomiche locali raccontano molto anche dei territori in cui esse sono nate e delle persone che lì vivono o hanno vissuto. Ma perderemo con il tempo la conoscenza dei piatti che hanno caratterizzato le nostre tradizioni? Nel timore che la risposta a questa domanda sia sì, Marco Gagliolo ha da qualche anno creato una scuola ad Andora per grandi, ma soprattutto per bambini, per diffondere le ricette tipiche liguri. Prima tra tutte la tradizionale preparazione del pesto, alimento immancabile nelle tavole liguri da molti secoli.

.
nonunomeno
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

NonUnoMeno: “Creiamo occasioni di inserimento lavorativo e inclusione sociale”

NonUnoMeno è un progetto di inserimento lavorativo di ragazzi e ragazze svantaggiati: migranti, persone con disabilità mentali e fisiche vengono seguiti in un percorso che permetta loro di sviluppare nuove capacità, apprendere mestieri legati alla ristorazione, ed essere sempre più autonomi. Ad oggi il progetto gestisce attività di ristorazione e bar ad Alassio, Albenga, Finale Ligure e Andora. Un’opportunità per i lavoratori, ma anche per i clienti: un contatto con la diversità che aiuta a comprendere, riconoscersi e amare ciò che sino a poco tempo prima faceva paura.

.
agricolltura giovani
Cose da sapere

Il ritorno all’agricoltura degli under 35

Sono tanti, e sempre più, i giovani che decidono di abbandonare attività produttive, dell’industria del commercio, per scegliere una vita lontana dalle città, dai grandi centri, occupandosi di progetti innovativi, come fattorie didattiche, attività ricreative, agricoltura sociale, l’agribenessere e cura del paesaggio. Italia che Cambia da anni ne racconta esempi. Oggi i dati del fenomeno sono sempre più alti, come emerge anche dall’analisi di Coldiretti. Che sia una leva attesa, per sostenere questi progetti di cambiamento reale?

.
isv2
Cose da sapere

“Uscire dalla violenza è possibile”: parola di chi lavora da anni nel settore!

La violenza di genere è tutt’oggi un problema più diffuso di quanto pensiamo. Le vittime sono donne adulte incappate in relazioni violente, ragazze giovani vittime di violenze verbali in cui i social hanno un grande ruolo, e signore anziane con mariti o figli violenti. Per comprendere la situazione abbiamo raccolto la testimonianza della coordinatrice di due centri antiviolenza dell’imperiese, la quale sì ci descrive un numero sempre in crescita di richieste di aiuto, ma ci riporta una percentuale molto alta di casi di successo, ricordando a noi tutte che uscire dalla violenza si può!

.

Tutti i podcast di Emanuela Sabidussi

Cover Rassegna Home 1130 x 752
Podcast / Io non mi rassegno

Navi militari affondate: rilancio del turismo o rischio per l’ambiente? – INMR Liguria #15

Navi militari oramai dismesse, affondate per crearne siti turistici. Questa la proposta in fase di valutazione presentata al consiglio regionale ligure. Ma quali altri esempi abbiamo a livello internazionale e quali i principali vantaggi e svantaggi?
Ma parliamo anche del no della Regione al progetto del parco eolico nelle valli Impero, Arroscia e San Lorenzo, e di uno spettacolo insolito a cui abbiamo assistito qualche giorno fa: una migrazione di oltre 20 mila gru sui nostri cieli.

.
INMR Copertina per homepage smrk9
Podcast / Io non mi rassegno

Elezioni regionali: tutto quello che devi sapere – INMR Liguria #12

È passata una settimana dallo spoglio delle schede elettorali che hanno portato alla nomina del nuovo consiglio regionale e del nuovo presidente della regione Liguria. Lui si chiama Marco Bucci, candidato per la coalizione di centro destra, e sindaco uscente di Genova.

E allora, come promesso, eccoci a commentare queste elezioni, i suoi risultati, le sue logiche in questa puntata tutta dedicata. Lo faremo in compagnia di Andrea Acquarone, giornalista ed economista.

.
INMR Copertina per homepage smrk2
Podcast / Io non mi rassegno

Tutti a votare per le elezioni regionali – INMR Liguria #11

Elezioni regionali in vista: a fine mese si vota per il nuovo presidente e il nuovo consiglio regionale. Parliamo allora dei candidati, dei non programmi elettorali e delle polemiche intorno a queste elezioni. Mentre il procedimento legale di Toti va avanti, facciamo il punto anche sulle grandi opere da lui appoggiate e volute. Ma non solo: Genova e Savona sono tra le 15 città italiane “più naturali” d’Italia, parliamone e parliamo anche di un’iniziativa dell’università di Genova contro molestie, commenti inappropriati, discriminazioni di genere e non solo.

.
INMR Copertina per homepage smrk1
Podcast / Io non mi rassegno

Il parco eolico che sta facendo tremare l’entroterra imperiese – INMR Liguria #10

Un parco eolico con 32 turbine da 200 metri sta spaventando l’imperiese e non solo. Ma di cosa si tratta? E quali sono i punti su cui si concentra il dibattito pubblico e tecnico?

Ma parliamo anche delle manifestazioni di cittadini che si stanno opponendo al taglio di alberi secolari a Genova, della proposta dell’amministrazione di Finale Ligure su fuochi d’artificio insonorizzanti e in chiusura facciamo il punto sui candidati per le elezioni regionali di ottobre.

.
INMR Copertina per homepage smrk 3
Podcast / Io non mi rassegno

Soprusi e violenze su donne: da migranti a consigliere comunali – INMR Liguria #9

Donne maltrattate e frustate da un camionista. Le immagini di un video che ha ripreso questa scena a Ventimiglia ha fatto il giro tra tutti i media. Ma si tratta di un caso isolato? Cerchiamo di capire l’entità del fenomeno di donne migranti e delle loro condizioni.

Donna, in questo caso una, zittita ed espulsa dall’aula del Consiglio Comunale di Genova per aver espresso il proprio parere. Ma parliamo anche del Mar Ligure che è sempre più caldo e che sta cambiando i suoi abitanti. E di Toti, delle sue dimissioni e dell’era del totismo appena terminata.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica