Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 237
Autore: 257
Co-Autore: 3
Query finale: 257
Paged: 7
Emanuela Sabidussi
Emanuela Sabidussi, nata a Biella vive tra i monti liguri. Ha lavorato per "Accenture", "Punto Fotovoltaico" e "Fondazione Pistoletto", per poi dedicarsi al mondo dell'editoria. Oggi collabora con la redazione di, "Amrita Edizioni", "Eterno Ulisse" e "Italia che cambia", per cui cura la rubrica "Una favola può fare" e scrive articoli come inviata ligure.

Tutti gli articoli di Emanuela Sabidussi

17a8c8f0 9500 4de9 8ede 9fc08446ec68
Cose da sapere

In Liguria due ostetriche guidano i genitori verso nascite “positive” e percorsi consapevoli

Nella provincia di Savona due giovani ostetriche da dieci anni lavorano quotidianamente per offrire a tutte le famiglie un sostegno alla genitorialità consapevole, supportandole nel pre parto e in tutta la fase successiva. Ma non solo: attraverso incontri formativi e individuali si occupano di salute della donna a tutto tondo, dal menarca alla menopausa. Abbiamo intervistato Denise, una di loro, per capire cosa le ha spinte ad avviare questo importante lavoro sul territorio.

.
Progetto senza titolo2
Cose da sapere

Educazione territoriale: il ruolo dell’educatore nel sostegno di ragazzi e bambini

Le situazioni di disagio minorile nella pronvincia di Imperia sono sempre di più: si parla di un rapporto tra abitanti e uso di sostanze che creano dipendenza tra i più alti della nazione. Eppure i tagli nel settore sociale e scolastico sembrano non tener conto delle possibili conseguenze economiche, sociali ed educative. La cooperativa Diana, tra le altre cose, propone un servizio di sostegno all’educazione sul territorio per aiutare i minori e l’intero nucleo famigliare, per migliorare le relazioni all’interno della famiglia e creare nuove possibilità di crescita sana per i ragazzi.

.
murook
Cose da sapere

Da levante a ponente, in Liguria ritorna l’antica e preziosa arte dei muri a secco

Da un paio di anni la tradizione dei muri a secco in Liguria, e non solo, sembra aver ripreso il suo cammino di generazione in generazione, che sembrava essersi interrotto. Spesso sono proprio i ragazzi e ragazze più giovani che, una volta appresa questa arte, organizzano a loro volta eventi e corsi per poter condividere quanto imparato: ecco due esempi agli estremi liguri che ci restituiscono questa importante tradizione, utile per nuove costruzioni, ma soprattutto per recuperare e ricostruire quelle già esistenti.

.
nadeswanteprima
Ispirazioni / ICC TV / Meme!

Nadeshwari: “Riconnetto le donne al loro femminile unendo i saperi di oriente e occidente” – Meme! #39

Oggi vi parliamo di Nadeshwari Joythimayananda, una ragazza di origine indiana che attraverso percorsi individuali e collettivi accompagna le donne verso una consapevolezza maggiore rispetto al proprio corpo e la propria ciclicità, organizzando cerchi di donne e formazioni, concerti, convegni, riviste e libri. Tanti mezzi con un fine comune: unire la sacralità della Dea, derivante dalla tradizione orientale, a quella del corpo, per vivere a pieno l’esperienza di donna in questa vita.

.
WhatsApp Image 2022 05 17 at 11.29.27
Cose da sapere

Seminare comunità: ecco la ricetta formativa che unisce agricoltura e abitare collaborativo

Vi abbiamo già parlato in passato di Seminare Comunità e del suo importante contributo. Oggi riprendiamo il discorso per raccontarvi il processo che questa realtà ha attivato nell’entroterra imperiese, formando parte delle comunità coinvolte per aumentare la consapevolezza sulle potenzialità, difficoltà e strumenti necessari per (ri)vivere i territori dell’entroterra.

.
IMG 3538
Cose da sapere

Vesto Sfuso: al via la rassegna di eventi sull’abbigliamento sostenibile a Calice Ligure

Dall’esperienza di Sfuso Diffuso nasce una rassegna di eventi che vedrà coinvolto il territorio di Calice Ligure (SV) nei prossimi giorni e settimane e che avrà come tema principale l’abbigliamento etico e sostenibile: al via una serie di eventi, laboratori e condivisione di esempi virtuosi per innescare nuovi paradigmi alla base di una consapevolezza diversa di ciò che indossiamo.

.
boy g81ac4bf22 1280
Cose da sapere

Centro Educazione Digitale: “Ecco come far usare in maniera sana la tecnologia a bambini e ragazzi”

Il CED, ovvero Centro Educazione Digitale, è un’associazione no-profit che ha l’obiettivo di promuovere l’uso corretto degli strumenti tecnologici attraverso formazioni e incontri divulgativi rivolti a docenti, famiglie e ragazzi. Lo scopo ultimo è diffondere consapevolezza su come usare smartphone, pc e tablet in modo attivo e funzionale, senza farsi risucchiare.

.
mountains gab2cc78e9 1280
Cose da sapere

La Natura ligure viene premiata e l’ecoturismo cerca di prendere il volo

Da pochi giorni è uscita la notizia che a vincere il premio annuale di Parco più bello d’Italia è stato un giardino botanico di Alassio (SV), località da sempre conosciuta quasi esclusivamente per un turismo tradizionale. Che sia un segnale che può esistere un turismo più gentile e sano, legato alle bellezze della Natura e alla loro tutela? Ecco qualche informazione in più per chi volesse organizzare un weekend o una vacanza alla scoperta dei parchi e delle aree protette.

.
28379086 1924724900871558 3495470836609114593 n
Cose da sapere

Cecilia Gautier: “Lavoro a sostegno delle donne, della loro consapevolezza e salute intima”

Cecilia Gautier è una professionista che da anni lavora per fornire consulenze private e formazione per migliorare la salute delle donne e la loro consapevolezza. Un aiuto molto utile per abbattere tabù che spesso ancora oggi limitano l’opportunità di affrontare in modo sereno e consapevole l’insorgere di problematiche, patologie, infertilità e dolori femminili.

.
enostra tommaso
Ispirazioni / ICC TV / Io rifaccio casa così / Meme!

“La ristrutturazione in bioedilizia è un passo fondamentale per il cambiamento” – Io rifaccio casa così #8

Continuiamo a parlare di ristrutturazione delle abitazioni ed efficientamento energetico, attraverso la narrazione dell’esperienza di Daniel ed Emanuela. E oggi lo facciamo grazie a una chiacchierata con Tommaso Gamaleri di énostra, che ha seguito la progettazione energetica della loro casa. Dopo un anno dalla fine dei lavori, Tommaso è tornato nell’abitazione per valutarne i reali consumi.

.
altrocanto ant
Cose da sapere

Altrocanto: nuovi modi di cantare, comunicare e amare superando le barriere

Paola è mamma di una bimba affetta da una sindrome genetica che causa, tra le altre cose, una difficoltà importante nello sviluppo del linguaggio. Insieme a Matteo, insegnante di canto, ha progettato un laboratorio per insegnare a cantare senza l’utilizzo delle parole, permettendo di apprendere un nuovo strumento per comunicare con sé stessi e gli altri.

.
186513401 1895592163938481 4607798770423859176 n
Cose da sapere

Casa Pollicino: quando i bambini cercano famiglia

A Imperia, Casa Famiglia Pollicino si occupa di accoglienza di bambini in stato di abbandono e provenienti da situazioni di disagio e violenze. Tra le prime strutture private ad aver aperto le porte in Liguria, oggi ha anche la funzione di coordinamento e supporto di famiglie affidatarie nei diversi territorio della regione. Abbiamo intervistato Nazareno, uno dei due fondatori.

.

Tutti i podcast di Emanuela Sabidussi

Cover Rassegna Home 1130 x 752
Podcast / Io non mi rassegno

Navi militari affondate: rilancio del turismo o rischio per l’ambiente? – INMR Liguria #15

Navi militari oramai dismesse, affondate per crearne siti turistici. Questa la proposta in fase di valutazione presentata al consiglio regionale ligure. Ma quali altri esempi abbiamo a livello internazionale e quali i principali vantaggi e svantaggi?
Ma parliamo anche del no della Regione al progetto del parco eolico nelle valli Impero, Arroscia e San Lorenzo, e di uno spettacolo insolito a cui abbiamo assistito qualche giorno fa: una migrazione di oltre 20 mila gru sui nostri cieli.

.
INMR Copertina per homepage smrk9
Podcast / Io non mi rassegno

Elezioni regionali: tutto quello che devi sapere – INMR Liguria #12

È passata una settimana dallo spoglio delle schede elettorali che hanno portato alla nomina del nuovo consiglio regionale e del nuovo presidente della regione Liguria. Lui si chiama Marco Bucci, candidato per la coalizione di centro destra, e sindaco uscente di Genova.

E allora, come promesso, eccoci a commentare queste elezioni, i suoi risultati, le sue logiche in questa puntata tutta dedicata. Lo faremo in compagnia di Andrea Acquarone, giornalista ed economista.

.
INMR Copertina per homepage smrk2
Podcast / Io non mi rassegno

Tutti a votare per le elezioni regionali – INMR Liguria #11

Elezioni regionali in vista: a fine mese si vota per il nuovo presidente e il nuovo consiglio regionale. Parliamo allora dei candidati, dei non programmi elettorali e delle polemiche intorno a queste elezioni. Mentre il procedimento legale di Toti va avanti, facciamo il punto anche sulle grandi opere da lui appoggiate e volute. Ma non solo: Genova e Savona sono tra le 15 città italiane “più naturali” d’Italia, parliamone e parliamo anche di un’iniziativa dell’università di Genova contro molestie, commenti inappropriati, discriminazioni di genere e non solo.

.
INMR Copertina per homepage smrk1
Podcast / Io non mi rassegno

Il parco eolico che sta facendo tremare l’entroterra imperiese – INMR Liguria #10

Un parco eolico con 32 turbine da 200 metri sta spaventando l’imperiese e non solo. Ma di cosa si tratta? E quali sono i punti su cui si concentra il dibattito pubblico e tecnico?

Ma parliamo anche delle manifestazioni di cittadini che si stanno opponendo al taglio di alberi secolari a Genova, della proposta dell’amministrazione di Finale Ligure su fuochi d’artificio insonorizzanti e in chiusura facciamo il punto sui candidati per le elezioni regionali di ottobre.

.
INMR Copertina per homepage smrk 3
Podcast / Io non mi rassegno

Soprusi e violenze su donne: da migranti a consigliere comunali – INMR Liguria #9

Donne maltrattate e frustate da un camionista. Le immagini di un video che ha ripreso questa scena a Ventimiglia ha fatto il giro tra tutti i media. Ma si tratta di un caso isolato? Cerchiamo di capire l’entità del fenomeno di donne migranti e delle loro condizioni.

Donna, in questo caso una, zittita ed espulsa dall’aula del Consiglio Comunale di Genova per aver espresso il proprio parere. Ma parliamo anche del Mar Ligure che è sempre più caldo e che sta cambiando i suoi abitanti. E di Toti, delle sue dimissioni e dell’era del totismo appena terminata.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica