Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 237
Autore: 257
Co-Autore: 3
Query finale: 257
Paged: 5
Emanuela Sabidussi
Emanuela Sabidussi, nata a Biella vive tra i monti liguri. Ha lavorato per "Accenture", "Punto Fotovoltaico" e "Fondazione Pistoletto", per poi dedicarsi al mondo dell'editoria. Oggi collabora con la redazione di, "Amrita Edizioni", "Eterno Ulisse" e "Italia che cambia", per cui cura la rubrica "Una favola può fare" e scrive articoli come inviata ligure.

Tutti gli articoli di Emanuela Sabidussi

equipe
Cose da sapere

Libelle: tra passato e futuro ecco un progetto educativo all’avanguardia nazionale

Un paio di anni fa eravamo stati a trovare il progetto di outdoor education Libelle, a Pietra Ligure. Torniamo a parlarvi di loro per capire come il team ha trascorso questi due anni, affrontando le sfide pedagogiche e relazionali poste dalla pandemia e portando avanti uno dei percorsi educativi più all’avanguardia della Liguria in questo ambito.

.
Progetto senza titolo5
Cose da sapere

Boschi o campo da calcio? La decisione di Celle è un nuovo spunto per riflettere sull’importanza del suolo ligure

Un dibattito pubblico sullo stato di abbandono di un’area boschiva ricca di querce da sughero e sulla possibile costruzione di un campo di calcio diventa uno spunto per riflettere sulle decisioni prese e gli interventi impattanti effettuati sino ad oggi dalle amministrazioni pubbliche liguri. Senza tralasciare un pensiero rivolto alle possibili alternative.

.
WhatsApp Image 2022 11 03 at 11.15.15 1
Cose da sapere

Nomadi d’Occidente, storie di viaggiatori che cambiano la vita

“L’uomo è nato per muoversi, per viaggiare: un’indole innata presente in ognuno di noi. Crescendo però veniamo educati allo stare, alla stanzialità”. Ne è convinta Brunella Bonetti, che ha ripercorso le orme dei grandi Nomadi d’Occidente attraverso un libro davvero particolare. Un viaggio tra storia, geografia e psicologia, per conoscere da vicino i grandi viaggiatori e attraverso di essi, noi stessi.

.
192738477 513790830060683 3079411450944724956 n
Cose da sapere

La ristorazione può essere davvero sostenibile? Ecco il modello creato da Ossi di Seppia a Sanremo

A Sanremo ha aperto da circa tre anni un ristorante molto particolare, che unisce la qualità e la ricercatezza dei ristoranti di alta cucina, con la sensibilità ambientale ed etica delle piccole realtà di cooperazione. Scelta esclusiva di materie prime a km0, riduzione di imballaggi di plastica, eticità contrattuale per i dipendenti e una visione chiara di ciò che nuoce all’ambiente fanno di questa attività un nuovo possibile modello, alternativo alla ristorazione conosciuta ai più.

.
soci 2017
Ispirazioni / Dove eravamo rimasti

Remedia: erbe medicinali e alberi per la cura del corpo e per una vita più consapevole – Dove eravamo rimasti #6

A cinque anni di distanza dalla prima intervista e in concomitanza con il trentennale dell’azienda, torniamo a incontrare Remedia, che attraverso l’alleanza dei trasformati delle erbe aromatiche e degli alberi cura e si occupa del benessere delle persone. Segni particolari: coerenza e saggezza unite a una buona dose di ascolto del mondo naturale che ci circonda.

.
photo 2022 11 22 15 37 39
Cose da sapere

Agrinido La Villa, dove si incontrano il mondo educativo e quello di un agricamping

A Garlenda (SV) ha aperto ad ottobre il primo Agrinido ligure, ovvero un servizio educativo per l’infanzia inserito all’interno di un contesto agricolo. Questo servizio è infatti ospitato all’interno di un agricampeggio e offre strutture, materiale e competenze montessoriane ai suoi bambini, per accompagnarli verso una crescita naturale sana e piena di stimoli.

.
20220711 202357
Cose da sapere

Sosteniamo il Parco del Ciapà di Cervo, luogo di incontro e condivisione in natura

Il parco del Ciapà sta festeggiando e con lui tutti coloro lo stanno sostenendo e proteggendo: ha raggiunto la quota di un terzo del budget totale della campagna fondi lanciata circa un mese fa. Inoltre a dicembre verrà organizzata proprio tra i suoi sentieri una gara podistica, parte del programma di iniziative per dare nuova vita a un parco che vanta meraviglie paesaggistiche e botaniche uniche.

.
DSC 7904
Cose da sapere

Grandi notizie dal Mar Ligure: settimane di avvistamento record di Delfini Del Ponente

L’associazione Delfini del Ponente di Imperia da anni studia ed effettua ricerche sul mondo marino nascosto ai nostri occhi, in particolare sulla vita e sulla salute dei dei cetacei, che nel Mar Ligure trovano casa fissa o dimora momentanea. In queste settimane è stato però registrato un flusso di segnalazioni di avvistamenti che ha lasciato senza parole anche loro e gruppi di delfini fino a 70 esemplari hanno costeggiato il mare. Uno spettacolo indimenticabile per tutti coloro che ne hanno goduto.

.
IMG20221108110355
Cose da sapere

La Fattoria di Cinzia: “Recupero animali che aiutano chi è in difficoltà”

A Campochiesa, frazione di Albenga (SV), qualche anno Cinzia ha aperto una fattoria: si tratta di un luogo di pace dove diversi animali recuperati da situazioni complesse trova una casa sicura. Ma non solo: qui bambini e adulti possono trascorrere del tempo per ritrovare la pace interiore persa o iniziare un dialogo silenzioso con questi animali.

.
314760689 492702856231248 7826195583166082603 n
Cose da sapere

La riforestazione ligure è iniziata: ecco il nuovo bosco a Borghetto Santo Spirito

750 nuovi alberi sono stati piantati in un Comune della costa del savonese per cercare di contrastare i cambiamenti climatici, ridurre l’inquinamento e ridare valore alla comunità e all’ambiente. Si tratta di un progetto più ampio che ha portata nazionale, dal nome Mosaico Verde, che unisce esigenze degli enti territoriali e investimenti economici delle imprese locali.

.
277747919 10228564569485586 5528426130298725898 n
Cose da sapere

Mattia Villardita: un supereroe normale savonese che allevia le sofferenze dei piccoli pazienti

Da pochi giorni nelle librerie italiane è arrivato un libro scritto da un trentenne savonese, in cui l’autore racconta la sua trasformazione da bambino chiuso in un ospedale a uomo che, in tuta da Spiderman, dopo il lavoro, oltrepassa le porte delle camere di bambini e bambine gravemente malati e dona loro un momento di leggerezza, spensieratezza, felicità. Facendoli sognare e sognando con loro

.
Progetto senza titolo7
Cose da sapere

Da principessa “vittima e passiva” ad autrice della mia vita: una storia di tante donne

L’autrice si mette a nudo in questa riflessione, aprendo il proprio cuore per mostrare le proprie ferite del passato, raccontando come ha iniziato a guarirle e superarle. Tali ferite sono appartenute e appartengono a molte altre donne, ma non solo. Sono soprusi che vengono ogni giorno vissuti da esseri viventi di ogni genere in diverse parti del mondo. E allora? Allora andare oltre e imparare a rispettarsi e farsi rispettare è il primo importante e faticoso passo, ma ciò che ne consegue merita questo sforzo.

.
Progetto senza titolo6
Cose da sapere

L’Ancora: “Lavoriamo da 40 anni con le dipendenze per abbattere i tabù e aiutare chi non riesce a uscirne”

Essere tutti più consapevoli delle nostre fragilità e dipendenze potrebbe aiutare noi stessi e chi ci è accanto a superare quelle maschere imposteci nel tempo, per scoprirci più forti e indipendenti che mai. Oggi vi parliamo di dipendenze e lo facciamo partendo da una cooperativa imperiese che lavora in questo ambito da diversi decenni, per fotografare una società – la nostra – che cambia, ma alcune volte non abbastanza in profondità per scardinare tabù e credenze collettive.

.
IMG 20221017 1623231 1
Cose da sapere

Barbaciiu: ecco il nuovo modello di turismo ecologico e sostenibile della Liguria

Oggi vi portiamo a visitare una struttura turistica che ha da poco aperto le sue porte a Pietra Ligure (SV). La sua particolarità? È stata realizzata interamente in bioedilizia e a basso impatto ambientale ed energetico. Ma non solo: le persone che la gestiscono possiedono una particolare sensibilità umana e ambientale. E tutto ciò rende Barbaciiu un luogo da visitare, dove poter incontrare persone attratte dalla stessa sensibilità.

.
283080125 5436025733096194 2676860410765117474 n
Cose da sapere

Aboutgarden, quando la natura è la chiave per dare sfogo alla propria creatività e ai propri sogni

Simonetta Chiarugi è una donna come tante, che dopo aver dedicato molti anni al ruolo di madre e moglie decide di far emergere e ascoltare la propria creatività e inseguire i propri sogni, anche quando le difficoltà economiche e famigliari sembrano insuperabili. Ma alla fine ce l’ha fatta: oggi è una digital creator riconosciuta e apprezzata, che influenza e ispira persone in tutta Italia, partendo dalla cura delle piante.

.
Manifestazione roma 5 ottobre 2011 2 1
Cose da sapere

Dalle separazioni agli stereotipi di genere, ecco il racconto di chi cerca di costruire una nuova genitorialità

Esiste un nuovo modello di bi-genitorialità, in cui madri e padri in maniera consapevole e costruttiva riescono ad andare oltre ai propri conflitti, mettendo al centro i figli. Questo modello passa attraverso la risoluzione delle problematiche della società contemporanea e di quelle legate ai retaggi patriarcali dei secoli passati, per gettare nuove basi per un futuro più consapevole. Vi presentiamo oggi un gruppo di uomini e donne che stanno lavorando per raggiungerlo, nonostante tutto…

.

Tutti i podcast di Emanuela Sabidussi

Cover Rassegna Home 1130 x 752
Podcast / Io non mi rassegno

Navi militari affondate: rilancio del turismo o rischio per l’ambiente? – INMR Liguria #15

Navi militari oramai dismesse, affondate per crearne siti turistici. Questa la proposta in fase di valutazione presentata al consiglio regionale ligure. Ma quali altri esempi abbiamo a livello internazionale e quali i principali vantaggi e svantaggi?
Ma parliamo anche del no della Regione al progetto del parco eolico nelle valli Impero, Arroscia e San Lorenzo, e di uno spettacolo insolito a cui abbiamo assistito qualche giorno fa: una migrazione di oltre 20 mila gru sui nostri cieli.

.
INMR Copertina per homepage smrk9
Podcast / Io non mi rassegno

Elezioni regionali: tutto quello che devi sapere – INMR Liguria #12

È passata una settimana dallo spoglio delle schede elettorali che hanno portato alla nomina del nuovo consiglio regionale e del nuovo presidente della regione Liguria. Lui si chiama Marco Bucci, candidato per la coalizione di centro destra, e sindaco uscente di Genova.

E allora, come promesso, eccoci a commentare queste elezioni, i suoi risultati, le sue logiche in questa puntata tutta dedicata. Lo faremo in compagnia di Andrea Acquarone, giornalista ed economista.

.
INMR Copertina per homepage smrk2
Podcast / Io non mi rassegno

Tutti a votare per le elezioni regionali – INMR Liguria #11

Elezioni regionali in vista: a fine mese si vota per il nuovo presidente e il nuovo consiglio regionale. Parliamo allora dei candidati, dei non programmi elettorali e delle polemiche intorno a queste elezioni. Mentre il procedimento legale di Toti va avanti, facciamo il punto anche sulle grandi opere da lui appoggiate e volute. Ma non solo: Genova e Savona sono tra le 15 città italiane “più naturali” d’Italia, parliamone e parliamo anche di un’iniziativa dell’università di Genova contro molestie, commenti inappropriati, discriminazioni di genere e non solo.

.
INMR Copertina per homepage smrk1
Podcast / Io non mi rassegno

Il parco eolico che sta facendo tremare l’entroterra imperiese – INMR Liguria #10

Un parco eolico con 32 turbine da 200 metri sta spaventando l’imperiese e non solo. Ma di cosa si tratta? E quali sono i punti su cui si concentra il dibattito pubblico e tecnico?

Ma parliamo anche delle manifestazioni di cittadini che si stanno opponendo al taglio di alberi secolari a Genova, della proposta dell’amministrazione di Finale Ligure su fuochi d’artificio insonorizzanti e in chiusura facciamo il punto sui candidati per le elezioni regionali di ottobre.

.
INMR Copertina per homepage smrk 3
Podcast / Io non mi rassegno

Soprusi e violenze su donne: da migranti a consigliere comunali – INMR Liguria #9

Donne maltrattate e frustate da un camionista. Le immagini di un video che ha ripreso questa scena a Ventimiglia ha fatto il giro tra tutti i media. Ma si tratta di un caso isolato? Cerchiamo di capire l’entità del fenomeno di donne migranti e delle loro condizioni.

Donna, in questo caso una, zittita ed espulsa dall’aula del Consiglio Comunale di Genova per aver espresso il proprio parere. Ma parliamo anche del Mar Ligure che è sempre più caldo e che sta cambiando i suoi abitanti. E di Toti, delle sue dimissioni e dell’era del totismo appena terminata.

.
INMR Copertina per homepage smrk1
Podcast / Io non mi rassegno

Toti non si dimette e la regione Liguria è in stallo – INMR Liguria #8

Ottava puntata della rassegna ligure e apriamo parlando di Giovanni Toti, il presidente della regione Liguria, il quale non si vuole dimettere e la regione è in stallo. Facciamo il punto sulla situazione, ricordando altri casi di presidenti di regioni italiane coinvolti negli ultimi anni in processi. A opporsi alla situazione di stallo della regione è stato qualche giorno fa anche un corteo a Genova, in cui i manifestanti hanno appeso striscioni per protestare contro l’attuale situazione politica regionale e non solo.

Ma parliamo anche di raccolta differenziata in Liguria, attraverso i dati pubblicati sullo scorso anno, da cui emergono criticità e punte di successo per alcuni comuni e parliamo di turismo che arranca, con proposto da Liguria che Cambia e di spiagge inquinate, guarda caso tutte vicino a torrenti e libere e della loro denuncia.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica