
A Bordighera, nell’imperiese, in occasione del mese dedicato alla prevenzione e alla ricerca sul tumore al seno, si terrà il 10 ottobre una giornata gratuita in cui le protagoniste saranno l’educazione e la prevenzione senologica.
A Bordighera, nell’imperiese, in occasione del mese dedicato alla prevenzione e alla ricerca sul tumore al seno, si terrà il 10 ottobre una giornata gratuita in cui le protagoniste saranno l’educazione e la prevenzione senologica.
Il condominio solidale Ca Demiranda nasce dall’obiettivo di favorire la coabitazione in diverse forme e modalità, offrendo opportunità a persone in situazione di disagio e di vulnerabilità sociale. In questa visione il condominio diviene una comunità di persone che convivono e condividono lo stesso spazio e soprattutto un punto di riferimento per il quartiere in cui è inserito.
L’associazione culturale Pippinin cerca di coniugare cultura, educazione e gioco attraverso attività ludiche, ricreative ed itineranti in città. I protagonisti di questi eventi per grandi e piccoli? Libri e piazze!
L’associazione Popoli in Arte, attraverso il progetto Popoli in Movimento, da tempo lavora sul territorio di Ventimiglia e Sanremo per affrontare il tema dell’immigrazione a livello umano, sociale e politico. Lo scopo è quello di riuscire a radunare cittadini, istituzioni intorno alla questione migratoria, per accompagnare in questa transazione globale, con ricadute sul locale, tutte le persone coinvolte.
Nell’entroterra imperiese una scuola rivolta a bambini dai 2 ai 14 anni propone un modello pedagogico steineriano e sta crescendo sempre di più, mostrando come un nuovo modo di educare è possibile!
Ad Imperia l’associazione Popoli in Arte porta avanti dal 2007 processi di trasformazione sociale ed educazione popolare in contesti periferici, utilizzando l’arte come strumento di cambiamento. Un esempio è Roverino, quartiere periferico di Ventimiglia, dove da due anni alcuni educatori popolari di Popoli in Arte, insieme ad artisti, cooperano insieme per il cambiamento.
Tra i gruppi di acquisto solidale più longevi in Italia c’è quello di Savona: nato 14 anni fa da un gruppo di amici, oggi è composto da 80 famiglie che selezionano i propri fornitori nel rispetto del lavoro, della salute e dell’ambiente.
Tra le 19 Bandiere Verdi, attribuite da Legambiente per premiare pratiche innovative ed esperienze di qualità ambientale e culturale, quest’anno c’è anche il Condominio di Comunità di Colletta di Castelbianco (SV), sorto all’interno di un antico borgo medievale tornato a vivere grazie all’ospitalità diffusa e alla condivisione sostenibile degli spazi.
Gli abitanti delle valli Neva e Pennavaire fanno i conti da anni con tre cave presenti in zona, che stanno deturpando l’ambiente circostante e creando emissioni maleodoranti. Un comitato cittadino, costituitosi per tutelare il diritto alla salute degli abitanti, è protagonista di una vicenda giudiziaria dal triste epilogo.
Nata una decina di anni fa da un gruppo di neo mamme, l’associazione Non Parto di Testa con sede a Loano (SV) e Albenga, oggi propone moltissime attività a supporto delle mamme e dei bambini del territorio.
A conclusione dell’esperienza di un campo solare immerso nella natura dell’entroterra ligure, vi proponiamo una breve cronaca di quanto è avvenuto nelle settimane precedenti e di come esso sia stato possibile.
Quanto sono consapevoli le donne del ventunesimo secolo? Quanto conoscono il proprio corpo, la loro più profonda natura? Quanto riescono a vivere a pieno la maternità e il proprio ciclo mestruale? La Conchiglia offre percorsi personalizzati online e non, per supportare il mondo femminile verso il proprio risveglio.
Mediazione, inclusione e disabilità, partecipazione giovanile, famiglia e genitorialità. Sono questi gli ambiti in cui opera Lindbergh, la cooperativa sociale che da diciotto anni supporta la comunità di La Spezia attraverso un team di professionisti con diverse specializzazioni. Oggi conta circa ottanta operatori e oltre seicento beneficiari.
Poche settimane fa la responsabile degli Affari Regionali liguri, ha annunciato l’impugnazione davanti alla Corte Costituzionale della legge regionale che andava a modificare la normativa regionale delle Aree Protette in Liguria. Una vittoria per le associazioni ambientaliste che in questi mesi si sono esposte per tutelare e salvaguardare il territorio ligure.
La casa del cambiamento di Altopia, progetto comunitario avviato in un piccolo borgo tra la Liguria ed il Piemonte, propone ai bambini un’estate nella natura con giochi, passeggiate, attività sportive e manuali, mindfulness e attività con gli animali. Le iscrizioni sono aperte fino al 24 luglio.
Promuovere la consapevolezza nelle relazioni umane e nell’inclusione sociale, valorizzando l’importanza della salute e dell’ambiente. Questi gli obiettivi principali di Vita Nova, realtà finalese che si occupa di inclusione sociale. Abbiamo intervistato Stefano Catassi, presidente dell’associazione, per comprendere meglio in cosa consistono le attività organizzate.
Gli oggetti che abbiamo vicino, che usiamo ed indossiamo quotidianamente che ruolo hanno, se ce l’hanno, nella nostra vita? E se qualcuno di essi volesse guidarci a nostra insaputa verso la realizzazione dei nostri sogni? La storia di quest’oggi ha come protagonista un paio di scarpe un po’ speciale, dimenticato, poi riusato e poi abbandonato di nuovo, che di emozioni ne prova eccome…
In un mondo in cui chi è di genere femminile ha una vita facilitata, un bambino è costretto a fingere di essere femmina per poter accedere a privilegi che a bambini maschi non sono concessi. Scoprirà che nel cercare di essere qualcun altro vi è un prezzo alto da pagare.
La favola di quest’oggi narra di esseri vivi che solitamente non pensiamo esserlo, parla della pesantezza di un corpo-fisico contrapposto alla leggerezza di un corpo-pensiero, parla di doni ricevuti, e parla di un luogo in cui chi possiede coraggio può comprendere la propria vera natura e ritrovare se stessa.
Come riconoscere e gestire le emozioni, spesso mutevoli e contrastanti, che proviamo in questo periodo? Come cambiano le relazioni di coppia e familiari con la convivenza prolungata e forzata cui ci troviamo costretti? La sovra informazione mediatica influisce sulle nostre menti? Perché alcune persone sono alla ricerca costante di qualcuno da odiare? E come gestire il tempo ora che ha assunto una nuova dimensione? Ne abbiamo parlato con Giulia Rosoni, psicologa e socia di Italia che Cambia.
Navi militari oramai dismesse, affondate per crearne siti turistici. Questa la proposta in fase di valutazione presentata al consiglio regionale ligure. Ma quali altri esempi abbiamo a livello internazionale e quali i principali vantaggi e svantaggi?
Ma parliamo anche del no della Regione al progetto del parco eolico nelle valli Impero, Arroscia e San Lorenzo, e di uno spettacolo insolito a cui abbiamo assistito qualche giorno fa: una migrazione di oltre 20 mila gru sui nostri cieli.
Nutrie, lupi, cinghiali, squali: cosa accomuna questi animali? Hanno tutti una pessima reputazione: considerati pericolosi, da evitare, se possibile eliminare. Parliamone allora, ripercorrendo alcune notizie e cercando di ridare loro il ruolo che hanno nel nostro ecosistema naturale, sfatando miti e paure umane non fondate.
È tempo di valutazioni: come è andato questo 2024 per noi? E che anno è stato per la regione Liguria? Capiamolo insieme, ripercorrendo le principali notizie positive in campo ambientale di questo 2024 appena terminato per scoprirlo insieme.
I reati ambientali in Liguria sono alle stelle, quali e quanti sono? Parliamo anche di rifiuti, delle città sul podio e di quelle che hanno ancora molta strada da fare. Ma torniamo a parlare anche della nave rigassificatrice di Vado Ligure e di un evento che unisce divertimento, sana follia e ambiente.
È passata una settimana dallo spoglio delle schede elettorali che hanno portato alla nomina del nuovo consiglio regionale e del nuovo presidente della regione Liguria. Lui si chiama Marco Bucci, candidato per la coalizione di centro destra, e sindaco uscente di Genova.
E allora, come promesso, eccoci a commentare queste elezioni, i suoi risultati, le sue logiche in questa puntata tutta dedicata. Lo faremo in compagnia di Andrea Acquarone, giornalista ed economista.
Elezioni regionali in vista: a fine mese si vota per il nuovo presidente e il nuovo consiglio regionale. Parliamo allora dei candidati, dei non programmi elettorali e delle polemiche intorno a queste elezioni. Mentre il procedimento legale di Toti va avanti, facciamo il punto anche sulle grandi opere da lui appoggiate e volute. Ma non solo: Genova e Savona sono tra le 15 città italiane “più naturali” d’Italia, parliamone e parliamo anche di un’iniziativa dell’università di Genova contro molestie, commenti inappropriati, discriminazioni di genere e non solo.
Un parco eolico con 32 turbine da 200 metri sta spaventando l’imperiese e non solo. Ma di cosa si tratta? E quali sono i punti su cui si concentra il dibattito pubblico e tecnico?
Ma parliamo anche delle manifestazioni di cittadini che si stanno opponendo al taglio di alberi secolari a Genova, della proposta dell’amministrazione di Finale Ligure su fuochi d’artificio insonorizzanti e in chiusura facciamo il punto sui candidati per le elezioni regionali di ottobre.
Donne maltrattate e frustate da un camionista. Le immagini di un video che ha ripreso questa scena a Ventimiglia ha fatto il giro tra tutti i media. Ma si tratta di un caso isolato? Cerchiamo di capire l’entità del fenomeno di donne migranti e delle loro condizioni.
Donna, in questo caso una, zittita ed espulsa dall’aula del Consiglio Comunale di Genova per aver espresso il proprio parere. Ma parliamo anche del Mar Ligure che è sempre più caldo e che sta cambiando i suoi abitanti. E di Toti, delle sue dimissioni e dell’era del totismo appena terminata.
Ottava puntata della rassegna ligure e apriamo parlando di Giovanni Toti, il presidente della regione Liguria, il quale non si vuole dimettere e la regione è in stallo. Facciamo il punto sulla situazione, ricordando altri casi di presidenti di regioni italiane coinvolti negli ultimi anni in processi. A opporsi alla situazione di stallo della regione è stato qualche giorno fa anche un corteo a Genova, in cui i manifestanti hanno appeso striscioni per protestare contro l’attuale situazione politica regionale e non solo.
Ma parliamo anche di raccolta differenziata in Liguria, attraverso i dati pubblicati sullo scorso anno, da cui emergono criticità e punte di successo per alcuni comuni e parliamo di turismo che arranca, con proposto da Liguria che Cambia e di spiagge inquinate, guarda caso tutte vicino a torrenti e libere e della loro denuncia.