Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 237
Autore: 257
Co-Autore: 3
Query finale: 257
Paged: 12
Emanuela Sabidussi
Emanuela Sabidussi, nata a Biella vive tra i monti liguri. Ha lavorato per "Accenture", "Punto Fotovoltaico" e "Fondazione Pistoletto", per poi dedicarsi al mondo dell'editoria. Oggi collabora con la redazione di, "Amrita Edizioni", "Eterno Ulisse" e "Italia che cambia", per cui cura la rubrica "Una favola può fare" e scrive articoli come inviata ligure.

Tutti gli articoli di Emanuela Sabidussi

CasaDemiranda1 1 1
Cose da sapere

Casa Demiranda: il condominio solidale che abbatte i muri della diversità

Il condominio solidale Ca Demiranda nasce dall’obiettivo di favorire la coabitazione in diverse forme e modalità, offrendo opportunità a persone in situazione di disagio e di vulnerabilità sociale. In questa visione il condominio diviene una comunità di persone che convivono e condividono lo stesso spazio e soprattutto un punto di riferimento per il quartiere in cui è inserito.

.
Popoli in Movimento 3
Cose da sapere

Popoli in Movimento: una rete di attivisti in supporto dei migranti alle frontiere

L’associazione Popoli in Arte, attraverso il progetto Popoli in Movimento, da tempo lavora sul territorio di Ventimiglia e Sanremo per affrontare il tema dell’immigrazione a livello umano, sociale e politico. Lo scopo è quello di riuscire a radunare cittadini, istituzioni intorno alla questione migratoria, per accompagnare in questa transazione globale, con ricadute sul locale, tutte le persone coinvolte.

.
Popoli in Arte 2
Cose da sapere

Quando l’arte crea comunità, svela la bellezza delle periferie e promuove la trasformazione sociale

Ad Imperia l’associazione Popoli in Arte porta avanti dal 2007 processi di trasformazione sociale ed educazione popolare in contesti periferici, utilizzando l’arte come strumento di cambiamento. Un esempio è Roverino, quartiere periferico di Ventimiglia, dove da due anni alcuni educatori popolari di Popoli in Arte, insieme ad artisti, cooperano insieme per il cambiamento.

.
colletta castelbianco
Cose da sapere

Il Condominio di Comunità: l’ospitalità diffusa rilancia l’antico borgo di Colletta di Castelbianco

Tra le 19 Bandiere Verdi, attribuite da Legambiente per premiare pratiche innovative ed esperienze di qualità ambientale e culturale, quest’anno c’è anche il Condominio di Comunità di Colletta di Castelbianco (SV), sorto all’interno di un antico borgo medievale tornato a vivere grazie all’ospitalità diffusa e alla condivisione sostenibile degli spazi.

.
Lindbergh
Cose da sapere

Lindbergh, un gruppo di professionisti in risposta alla complessità della vita comunitaria

Mediazione, inclusione e disabilità, partecipazione giovanile, famiglia e genitorialità. Sono questi gli ambiti in cui opera Lindbergh, la cooperativa sociale che da diciotto anni supporta la comunità di La Spezia attraverso un team di professionisti con diverse specializzazioni. Oggi conta circa ottanta operatori e oltre seicento beneficiari.

.
cinque terre 2932120 1920 1
Cose da sapere

Il governo blocca la legge ligure “Taglia Parchi”

Poche settimane fa la responsabile degli Affari Regionali liguri, ha annunciato l’impugnazione davanti alla Corte Costituzionale della legge regionale che andava a modificare la normativa regionale delle Aree Protette in Liguria. Una vittoria per le associazioni ambientaliste che in questi mesi si sono esposte per tutelare e salvaguardare il territorio ligure.

.
Marcia Giustizia2019 DonCiotti
Cose da sapere

Vita Nova costruisce possibilità di futuro per i richiedenti asilo

Promuovere la consapevolezza nelle relazioni umane e nell’inclusione sociale, valorizzando l’importanza della salute e dell’ambiente. Questi gli obiettivi principali di Vita Nova, realtà finalese che si occupa di inclusione sociale. Abbiamo intervistato Stefano Catassi, presidente dell’associazione, per comprendere meglio in cosa consistono le attività organizzate.

.
Le scarpe di Micky 1
Ispirazioni / Una favola può fare

Le scarpe di Micky

Gli oggetti che abbiamo vicino, che usiamo ed indossiamo quotidianamente che ruolo hanno, se ce l’hanno, nella nostra vita? E se qualcuno di essi volesse guidarci a nostra insaputa verso la realizzazione dei nostri sogni? La storia di quest’oggi ha come protagonista un paio di scarpe un po’ speciale, dimenticato, poi riusato e poi abbandonato di nuovo, che di emozioni ne prova eccome…

.
coronavirus 4947210 1920 1024x683 1
Cose da sapere

Comprendere e gestire emozioni e relazioni in questo periodo

Come riconoscere e gestire le emozioni, spesso mutevoli e contrastanti, che proviamo in questo periodo? Come cambiano le relazioni di coppia e familiari con la convivenza prolungata e forzata cui ci troviamo costretti? La sovra informazione mediatica influisce sulle nostre menti? Perché alcune persone sono alla ricerca costante di qualcuno da odiare? E come gestire il tempo ora che ha assunto una nuova dimensione? Ne abbiamo parlato con Giulia Rosoni, psicologa e socia di Italia che Cambia.

.

Tutti i podcast di Emanuela Sabidussi

Cover Rassegna Home 1130 x 752
Podcast / Io non mi rassegno

Navi militari affondate: rilancio del turismo o rischio per l’ambiente? – INMR Liguria #15

Navi militari oramai dismesse, affondate per crearne siti turistici. Questa la proposta in fase di valutazione presentata al consiglio regionale ligure. Ma quali altri esempi abbiamo a livello internazionale e quali i principali vantaggi e svantaggi?
Ma parliamo anche del no della Regione al progetto del parco eolico nelle valli Impero, Arroscia e San Lorenzo, e di uno spettacolo insolito a cui abbiamo assistito qualche giorno fa: una migrazione di oltre 20 mila gru sui nostri cieli.

.
INMR Copertina per homepage smrk9
Podcast / Io non mi rassegno

Elezioni regionali: tutto quello che devi sapere – INMR Liguria #12

È passata una settimana dallo spoglio delle schede elettorali che hanno portato alla nomina del nuovo consiglio regionale e del nuovo presidente della regione Liguria. Lui si chiama Marco Bucci, candidato per la coalizione di centro destra, e sindaco uscente di Genova.

E allora, come promesso, eccoci a commentare queste elezioni, i suoi risultati, le sue logiche in questa puntata tutta dedicata. Lo faremo in compagnia di Andrea Acquarone, giornalista ed economista.

.
INMR Copertina per homepage smrk2
Podcast / Io non mi rassegno

Tutti a votare per le elezioni regionali – INMR Liguria #11

Elezioni regionali in vista: a fine mese si vota per il nuovo presidente e il nuovo consiglio regionale. Parliamo allora dei candidati, dei non programmi elettorali e delle polemiche intorno a queste elezioni. Mentre il procedimento legale di Toti va avanti, facciamo il punto anche sulle grandi opere da lui appoggiate e volute. Ma non solo: Genova e Savona sono tra le 15 città italiane “più naturali” d’Italia, parliamone e parliamo anche di un’iniziativa dell’università di Genova contro molestie, commenti inappropriati, discriminazioni di genere e non solo.

.
INMR Copertina per homepage smrk1
Podcast / Io non mi rassegno

Il parco eolico che sta facendo tremare l’entroterra imperiese – INMR Liguria #10

Un parco eolico con 32 turbine da 200 metri sta spaventando l’imperiese e non solo. Ma di cosa si tratta? E quali sono i punti su cui si concentra il dibattito pubblico e tecnico?

Ma parliamo anche delle manifestazioni di cittadini che si stanno opponendo al taglio di alberi secolari a Genova, della proposta dell’amministrazione di Finale Ligure su fuochi d’artificio insonorizzanti e in chiusura facciamo il punto sui candidati per le elezioni regionali di ottobre.

.
INMR Copertina per homepage smrk 3
Podcast / Io non mi rassegno

Soprusi e violenze su donne: da migranti a consigliere comunali – INMR Liguria #9

Donne maltrattate e frustate da un camionista. Le immagini di un video che ha ripreso questa scena a Ventimiglia ha fatto il giro tra tutti i media. Ma si tratta di un caso isolato? Cerchiamo di capire l’entità del fenomeno di donne migranti e delle loro condizioni.

Donna, in questo caso una, zittita ed espulsa dall’aula del Consiglio Comunale di Genova per aver espresso il proprio parere. Ma parliamo anche del Mar Ligure che è sempre più caldo e che sta cambiando i suoi abitanti. E di Toti, delle sue dimissioni e dell’era del totismo appena terminata.

.
INMR Copertina per homepage smrk1
Podcast / Io non mi rassegno

Toti non si dimette e la regione Liguria è in stallo – INMR Liguria #8

Ottava puntata della rassegna ligure e apriamo parlando di Giovanni Toti, il presidente della regione Liguria, il quale non si vuole dimettere e la regione è in stallo. Facciamo il punto sulla situazione, ricordando altri casi di presidenti di regioni italiane coinvolti negli ultimi anni in processi. A opporsi alla situazione di stallo della regione è stato qualche giorno fa anche un corteo a Genova, in cui i manifestanti hanno appeso striscioni per protestare contro l’attuale situazione politica regionale e non solo.

Ma parliamo anche di raccolta differenziata in Liguria, attraverso i dati pubblicati sullo scorso anno, da cui emergono criticità e punte di successo per alcuni comuni e parliamo di turismo che arranca, con proposto da Liguria che Cambia e di spiagge inquinate, guarda caso tutte vicino a torrenti e libere e della loro denuncia.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica