Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 224
Autore: 101
Co-Autore: 0
Query finale: 101
Paged: 3
Elisa Elia

Tutti gli articoli di Elisa Elia

mimmo lucano riace
Cose da sapere

Mimmo Lucano, cronaca di una condanna a 13 anni

Domenico Lucano è stato condannato a 13 anni e 2 mesi. Abbiamo seguito la lettura del dispositivo di sentenza direttamente dal Tribunale di Locri, dove la condanna è stata accolta con sgomento da amici e solidali dell’ex sindaco di Riace. Ecco il commento della nostra inviata Elisa Elia, che ha seguito il percorso di questo progetto dalle grandi potenzialità in termini di inclusione e rigenerazione del territorio.

.
lucefest 1
Cose da sapere

LuceFest: rigenerazione urbana e murales per far rinascere un piccolo paesino calabrese

Nell’entroterra catanzarese c’è un borghetto che sta subendo la stessa sorte di numerosi insediamenti delle aree interne italiane: lo spopolamento, l’abbandono, la lenta agonia. Ma un gruppo di ragazzi del posto – organizzatori del festival LuceFest – ha saputo invertire la tendenza chiamando in causa l’arte e la rigenerazione urbana, in un mix che mescola innovazione e tradizione.

.
Avamposto Agricolo Autonomo 1
Cose da sapere

Avamposto Agricolo Autonomo, lo spazio di lotta e vita contadina creato da due giovani

Raffaele e Sofia sono due giovani che, in punta di piedi e in maniera rispettosa nei confronti del contesto in cui si sono calati, stanno cercando di recuperare e riattualizzare le tradizioni contadine di un paese della costa ionica calabrese. Lo stanno facendo attraverso l’Avamposto Agricolo Autonomo, una realtà agricola e sociale che punta a lavorare con la comunità, risignificando alcune pratiche del territorio.

.
orto corto1
Cose da sapere

L’Orto Corto, dove l’agroecologia è di casa: “Non coltiviamo ortaggi, ma la Terra”

Corta è la distanza che li separa dalla Terra e corta è la filiera attraverso cui vendono i loro prodotti. A Decollatura c’è l’Orto Corto, una realtà agricola gestita da alcuni ragazzi calabresi che hanno deciso di restare e puntare sulla terra, facendo propri i principi dell’agroecologia e recuperando i semi antichi del territorio.

.
la nostra terra 5
Cose da sapere

La nostra terra: la cooperazione è prendersi cura dei bisogni della comunità

Dalla Calabria vi raccontiamo la storia di un gruppo di persone genuine e appassionate, del loro progetto e delle difficoltà con cui quotidianamente si trovano a fare i conti. È la cooperativa sociale “La nostra terra”, che fornisce cure domiciliari nel distretto della Locride, ma ha uno scopo più ampio: prendersi cura dei bisogni della comunità attraverso la costruzione di relazioni.

.
Della Terra contadinanza 3
Cose da sapere

Della Terra riparte dalla “contadinanza” per favorire la giustizia sociale e ambientale

La cooperativa “Della Terra Contadinanza Necessaria” gestisce alcuni terreni fra San Ferdinando, Laureana di Borrello e Rosarno proponendo una visione incentrata sull’umanità, sugli animali e sulla natura. Attraverso una rete coesa con le altre realtà del territorio porta avanti progetti che migliorano la vita dell’ambiente e delle persone.

.
ammano 2
Cose da sapere

Ammàno: “Torno in Calabria per fare il contadino”

Ammàno è una realtà agricola in divenire, dove tutto viene prodotto in modo biologico, circolare e nel rispetto dei tempi della natura. Ma è anche un progetto che vuole portare consapevolezza sulla tematica e fare rete sul territorio. A idearlo e realizzarlo è stato Andrea Mancini, rientrato nella sua terra dopo anni trascorsi in una grande città del nord Italia.

.
casa diritti sociali roma 1
Cose da sapere

A rischio chiusura la Casa dei Diritti Sociali di Roma

A due passi dalla stazione Termini di Roma c’è il cuore operativo di Focus – Casa dei Diritti Sociali, dove hanno sede una scuola di italiano per stranieri e uno sportello legale. Divenuto negli anni un importante punto di riferimento per uomini e donne che ogni giorno vi trovano accoglienza e servizi fondamentali, questo centro polifunzionale rischia ora la chiusura.

.
coop mandela 450x450 1
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Nelson Mandela “sbarca” in Calabria: accoglienza e lavoro creano il futuro – Io faccio così #264

Offrire un lavoro dignitoso a migranti e giovani disoccupati impegnandoli in un progetto di valorizzazione del territorio tramite il turismo e l’agricoltura sostenibile. Con questo obiettivo e sull’esempio del modello virtuoso di integrazione di Riace, nasce a Gioiosa Ionica, in Calabria, la cooperativa Nelson Mandela.

.
Lasa Andè, la borsa del “lasciareandare” continua a viaggiare
Cose da sapere

Lasa Andè, la borsa del “lasciareandare” continua a viaggiare

La borsa che viaggia chiamata simbolicamente Lasa Ande’, che in dialetto romagnolo significa “lasciare andare”, allarga la sua rete e sbarca in Libano dove assume un significato importante e curativo: quello di liberarsi anche dai traumi di guerra. E qui, dove tutto è da ricostruire, il progetto assume nuove forme, coinvolge la popolazione locale e promuove l’economia circolare.

.
Fondazione Oelle: la rigenerazione artistica per il futuro della Sicilia
Cose da sapere

Fondazione Oelle: la rigenerazione artistica per il futuro della Sicilia

Promuovere l’arte in Sicilia per favorire una rigenerazione del territorio e offrire nuove possibilità in particolare ai giovani. È questa la missione della Fondazione Oelle Mediterraneo Antico presieduta da Ornella Laneri che ci ha parlato delle attività promosse in questi anni e dell’iniziativa ora in corso per sensibilizzare i siciliani sul tema dell’inquinamento marino utilizzando il linguaggio dell’arte. Ad aprire questo ciclo di eventi è stato Michelangelo Pistoletto che ha presentato il simbolo del Terzo Paradiso realizzato a Catania con plastiche recuperate dal mar Mediterraneo.

.
Vivere la Sicilia con il turismo esperienziale
Cose da sapere

Vivere la Sicilia con il turismo esperienziale

Fare di ogni viaggio un’occasione per vivere esperienze sensoriali ed emozioni autentiche a contatto con il territorio. Questa l’idea di un gruppo di ragazzi siciliani che hanno dato vita a Vitulia experience, un’associazione nata per valorizzare le bellezze della Sicilia e favorire l’economia locale attraverso un turismo attento alle persone e ai luoghi.

.
Correre insieme per creare comunità: ogni sabato è parkrun
Cose da sapere

Correre insieme per creare comunità: ogni sabato è parkrun

Ogni sabato mattina in varie località d’Italia e del mondo ci si ritrova e si corre insieme per cinque chilometri. L’obiettivo è socializzare, fare attività fisica e vivere il proprio territorio, valorizzandolo: tutto questo è parkrun, fondato dall’inglese Paul Sinton-Hewitt e divenuto ora un appuntamento fisso anche in molte città del nostro Paese.

.

Tutti i podcast di Elisa Elia

Semplicemente copertina
Verificato

Associazione SempliceMente

SempliceMente è un’associazione di volontariato di Genova che opera dal 1994 sul territorio con l’obiettivo di incoraggiare una visione positiva […]

Via Ungaretti, Genova Pegli
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica