Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 224
Autore: 101
Co-Autore: 0
Query finale: 101
Paged: 0
Elisa Elia

Tutti gli articoli di Elisa Elia

energia
Cose da sapere

Quanto costa la nostra energia al pianeta? Tra fonti fossili e rinnovabili, ecco i rifiuti che produciamo

Il tema della gestione rifiuti è fondamentale per affrontare il cambiamento climatico. Per questo ha senso interrogarsi su quanti rifiuti produciamo per avere energia e quali sono le differenze fra energia da fonti fossili e rinnovabili. Altrettanto importante è elaborare soluzioni e in questo ambito, come in molti altri, un aiuto decisivo può arrivare dall’economia circolare.

.
termovalorizzatore due 1
Cose da sapere

Termovalorizzatore a Gioia Tauro: una questione ancora aperta, ma c’è chi dice no

La Regione Calabria vuole raddoppiare le linee del termovalorizzatore gioiese, passando da 2 a 4, con l’idea che saranno più efficienti e meno inquinanti. Sindaci e cittadinanza si stanno mobilitando con forza per opporsi al progetto. Ma cosa può comportare un intervento del genere? Quali potrebbero essere le conseguenze per gli esseri umani e per l’ambiente?

.
ritorno in Calabria
Cose da sapere

Cersosimo: “Il Pnrr può essere l’ennesima occasione mancata per la Calabria”

Quanti fondi arriveranno al Sud e quanti in Calabria? Sapranno davvero risollevare le sorti di questa regione e in particolare delle sue aree interne? Domenico Cersosimo, docente di economia applicata all’Università della Calabria, ci spiega con dati e numeri perché c’è il rischio che questi soldi non arrivino mai. E che il divario fra Nord e Sud non venga colmato.

.
nell de vita ant
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Dalle multinazionali alla terra, il ritorno di Nella De Vita in Calabria – Io Faccio Così #354

Laureata in chimica, ricercatrice, Nella De Vita ha lavorato per tanti anni all’interno di grandi multinazionali a Roma, facendo carriera. Poi il cambiamento: decide di tornare in Calabria, dove è nata e cresciuta, e avviare un progetto legato all’agricoltura e non solo, riconnettendo le maglie di un tessuto locale vivo e ricettivo.

.
aree interne
Cose da sapere

Sabina Licursi: “La vita delle aree interne della Calabria è strettamente legata alla restanza dei giovani”

Durante le nostre ricerche sui ritorni, più volte ci siamo imbattuti in storie di persone che hanno deciso di tornare a vivere nelle aree interne della Calabria. Per questo motivo abbiamo deciso di intervistare Sabina Licursi, docente Unical, che assieme al professore Domenico Cersosimo sta conducendo una ricerca sulle aree interne e sui giovani che le abitano.

.
gridas
Cose da sapere

Il Gridas non si tocca: sotto sfratto l’associazione di Scampia, la mobilitazione continua

Una sentenza civile ha condannato il Gridas (Gruppo di Risveglio dal Sonno), associazione culturale con base a Scampia, a liberare i locali dell’ex IACP dove svolge le sue attività assieme alla comunità e ad altre associazioni. La mobilitazione che andava avanti da anni a livello locale e nazionale continua. L’obiettivo è fare in modo che questo progetto continui la sua preziosissima opera di riqualificazione e attivazione sociale nelle periferie.

.
tornare in calabria
Cose da sapere

Dicono che tornare in Calabria sia impossibile. Ecco perché abbiamo deciso di parlarne

Per molto tempo abbiamo ascoltato e raccontato storie di persone che, dopo essere emigrate, hanno deciso di tornare in Calabria, spesso con un progetto in mente. Queste esperienze esistono, eppure non vengono studiate né quantificate. Per questo motivo, con mille interrogativi in testa, abbiamo deciso di approfondire la tematica dei ritorni in questa regione.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica