Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 177
Autore: 427
Co-Autore: 2
Query finale: 427
Paged: 6
Salvina Elisa Cutuli
Sono nata a Catania, tra i colori e i sapori dell'Etna. Sin da piccola ho vissuto a contatto con la natura nelle sue forme più semplici e immediate che mi hanno accompagnato nella mia crescita personale. Per tanti anni mi sono dedicata all'arte: musica, teatro e danza classica, la mia passione più grande. Ho tenuto corsi di danza per piccoli e adulti e lezioni di yoga presso gli asili nido. Sono laureata in Archeologia classica presso l'Università La Sapienza. Dal 2011 sono giornalista pubblicista. Ho scritto per Focus Storia e cerco di coniugare l'arte e la comunicazione perchè penso che la bellezza possa salvare il mondo. A Milano ho lavorato come guida museale. Oggi mi occupo con passione della redazione siciliana di Italia che Cambia e assisto la redazione nazionale. Sono molto curiosa, provo a conoscere il mondo non solo attraverso i miei occhi. I viaggi e la scrittura mi aiutano a farlo!

Tutti gli articoli di Salvina Elisa Cutuli

cuscini bio artigianato
Cose da sapere

Artigianato e intelligenza artificiale, quando la manualità può fare la differenza

Quale sarà il destino delle tante attività che richiedono tanta manualità? Come possono l’AI e un’economia basata esclusivamente sul profitto sostituirsi all’artigianato, che necessita di creatività, ascolto, cura e cuore? Ne abbiamo parlato con Angela Persiani di Cuscini Bio, l’azienda che produce cuscini, materassi, coperte e lenzuola con materie prime di origine 100% naturale.

.
prodor77
Cose da sapere

Con Prodor alla scoperta del mondo dei fermenti vegani

Continua il nostro viaggio nel mondo dei formaggi vegani. Con Martina Macellari di Laboratorio Prodor ci addentriamo nel mondo dei fermenti, indispensabili sia nella produzione casearia che nella produzione dei formaggi vegani. È grazie al loro utilizzo infatti che si possono realizzare prodotti autentici, che ricordano al gusto, al tatto e all’olfatto i sapori veri dei formaggi tradizionali.

.
io compro siciliano
Cose da sapere

I prodotti tipici siciliani e chi li realizza uniti nel network che parla dell’Isola

Da una pagina facebook nata durante la pandemia, #IoComproSiciliano è diventato il racconto costruttivo e produttivo di chi abita la Sicilia a partire dai prodotti tipici siciliani. Un viaggio nella creatività e nell’innovazione che si compie in modo trasversale tra le piattaforme social e interventi sul territorio siciliano e all’estero per un’identità culturale senza confini.

.
erbe officinali2
Cose da sapere

Erbe officinali e selvatiche, come riconoscerle e usarle nella nostra quotidianità

Un momento per acquisire preziose nozioni non solo con risvolti pratici, ma anche capaci di riavvicinarci a una dimensione naturale che si sta perdendo. Dal 25 al 28 aprile presso il Centro di Ecologia Applicata Autosufficienza, in compagnia delle esperte Giulia Sama e Annalisa Malerba, sarà possibile conoscere la flora spontanea, le erbe officinali e i loro utilizzi culinari ed erboristici nel nostro quotidiano.

.
salute autosufficienza
Cose da sapere

Salute e autosufficienza, i corsi all’insegna della consapevolezza e dell’equilibrio

Da marzo a novembre il Centro di Ecologia Applicata Autosufficienza sarà animato da tanti corsi che spaziano dalla cucina detox, alle erbe selvatiche, all’autoproduzione, ai digiuni. Un calendario incentrato sul tema della salute intesa come integrità e armonia di tutti i sistemi viventi. Tommaso Carmenati ci presenta il programma di “Salute Autosufficiente” 2024.

.
auto traffico 1
Cose da sapere

Inquinamento, serve una politica capace di migliorare la qualità dell’aria e della salute

L’amministrazione catanese guidata dal sindaco Enrico Trantino sta portando avanti una serie di azioni per abbandonare il prima possibile gli ultimi posti che la città occupa nelle graduatorie per la qualità dell’aria e della sostenibilità, ma senza una visione che tenga conto di una strategia sulla mobilità, sui rifiuti, sull’urbanistica e sul territorio in genere, queste iniziative rischiano di essere fini a sé stesse.

.
alberea 4
Cose da sapere

Con Alberea si pianta il futuro adottando o regalando un albero

Dal 2022 Alberea, una società benefit, promuove progetti di riforestazione rivolti a privati e aziende in Sardegna e nel Mediterraneo per arginare le conseguenze dell’emergenza climatica. L’obiettivo è aumentare la copertura arborea com’era un tempo nel Mediterraneo per poter conservare ciò che ci è stato lasciato. Grazie agli interventi di Alberea in aree private e pubbliche crescono sempre di più l’attenzione, la sensibilità e la comprensione dell’importanza che le foreste hanno per la sopravvivenza dell’essere umano.

.
152618686 3133521986750726 2997228165619934267 n
Cose da sapere

A teatro con Slava’s snowshow per tornare bambini e guardare il mondo con occhi diversi

Da circa trent’anni Slava Polunin, uno dei più grandi clown, incanta il pubblico di tutto il mondo con Slava’s snowshow, uno spettacolo intimista, poetico, ironico e divertente. Considerato ormai un classico, in questi giorni in Sicilia, è un’occasione per riflettere e guardare ciò che accade intorno a noi con occhi diversi, con gli occhi dei bambini, meno disillusi e sempre capaci di stupirsi.

.
Ponte sullo Stretto progetto Webuild 01
Cose da sapere

Ponte sullo Stretto, dubbi e anomalie di un progetto senza fine

Un’opera dal costo elevatissimo e ingiustificato di cui non è stata ancora dimostrata la costruibilità. Il Ponte sullo Stretto continua a suscitare dubbi e perplessità anche a seguito di dati e informazioni non sempre trasparenti intorno alla realizzazione dell’opera e ai modi frettolosi adottati dal Governo, che non tengono conto dei punti deboli del progetto realizzato da Eurolink. Vediamo quali sono insieme a Stefano Lenzi, responsabile Ufficio relazioni istituzionali WWF Italia.

.
percorsi spericolati 334
Cose da sapere

Nuova vita alle aree interne grazie ai giovani di Percorsi Spericolati

25 giovani sono pronti a intraprendere un percorso di formazione residenziale e multidisciplinare per imparare come valorizzare aree interne e montane. Sono coloro che hanno partecipato alle selezioni appena concluse della call promossa da Fondazione Pittini per valorizzare le aree interne attraverso uno scambio tra le giovani generazioni e le attività imprenditoriali innovative presenti sul territorio del Friuli-Venezia Giulia e un gruppo di giovani formati e pronti a sperimentare sul campo.

.
161118641 177d1481 39b4 47cf b9d4 a4bb3acf383a
Cose da sapere

Claudio Fava porta a teatro Paolo Borsellino e “La grande menzogna” dell’attentato

“La grande menzogna” è la pièce scritta e diretta da Claudio Fava sulla morte di Paolo Borsellino, adombrata da menzogne, finti testimoni, processi viziati e depistaggi. Il Borsellino sulla scena è insolito, imprevedibile e mai mesto e si rivolge ai giusti, agli addolorati, ai pigri per scuoterli, spingerli a prendere posizione e andare oltre le ovvietà di chi inventa eroi ed eroismi per non guardare in faccia la realtà.

.
minimupa6
Cose da sapere

Apre MiniMuPa, un nuovo museo a Palermo per scoprire la città tramite giochi e installazioni

Un nuovo museo a Palermo è stato inaugurato il 4 febbraio scorso. MiniMuPa è uno spazio interattivo e culturale per le famiglie e i bambini che racconta la storia della città e della Sicilia attraverso un viaggio nel tempo, dall’era geologica fino ai nostri giorni. Uno spazio pensato per essere dinamico e vissuto attraverso i cinque sensi e l’esperienza.

.
pasolini
Ispirazioni / Io faccio così

Ad Agrigento il Centro Pier Paolo Pasolini tra cultura, innovazione e inclusività

Poco più di quarant’anni fa ad Agrigento, grazie anche a Leonardo Sciascia, nacque il Centro Pier Paolo Pasolini, un luogo di innovazione, inclusione, rispetto e apertura verso le varie libertà di espressione. Uno spazio laico e progressista che, seppur stridente con la cultura conservatrice e moderata della città, nel tempo ha costruito un forte rapporto con il territorio e con esperienze e istituzioni anche al di fuori della Sicilia.

.
copertinarticolo
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Cuscini Bio: e se dormire non fosse (sempre) un atto salutare, etico ed ecologico? – Io Faccio Così #398

Prima di spegnere la luce la sera avete mai pensato cosa si nasconde dietro al cuscino su cui appoggiate la testa? Dal lavoro minorile all’inquinamento, dall’agricoltura intensiva ai prodotti chimici, sono tanti i lati oscuri dei prodotti per il sonno. Ce ne ha parlato Angela Persiani di Cuscini Bio, che dopo esserne venuta a conoscenza ha deciso di dare una svolta etica ed ecologica all’attività aziendale.

.
Li Rosi
Ispirazioni / Meme!

Rivolta degli agricoltori: secondo Giuseppe Li Rosi bisogna puntare su biologico e permacultura

Anche in Sicilia la rivolta degli agricoltori sta coinvolgendo sempre più territori. Per comprendere meglio le ragioni di questo malcontento abbiamo raggiunto Giuseppe Li Rosi, agricoltore e custode del sapere della civiltà rurale. Secondo lui è questo il momento per ribadire la necessità di un’agricoltura rispettosa del patrimonio esistente e dare alla Sicilia un ruolo centrale nella tutela dell’agrobiodiversità.

.
agrumi 2
Ispirazioni / Dove eravamo rimasti

Con solidarietà e rispetto la rete NaturalMente Contadini affronta la crisi del settore agricolo – Dove eravamo rimasti #29

Gli agricoltori di tutta Italia si trovano ad affrontare una crisi sistemica resa ancora più preoccupante dal cambiamento climatico in atto e dalla siccità che è una delle sue conseguenze. C’è chi mette in campo l’ingegno insieme a nuove strategie per affrontare un momento così complicato, ma come insegna Carmelo di NaturalMente Contadini è con la solidarietà e il rispetto che si può fare molto di più. Siamo andati a trovarlo a distanza di qualche anno per conoscere le novità della rete che ha messo in piedi.

.
saif71 com zPhc E4qG9c unsplash
Cose da sapere

Stupro di Catania, qual è il ruolo di noi giornaliste e giornalisti?

Una giovane ragazzina è stata stuprata a Catania da un branco di 7 ragazzi sotto gli occhi del suo fidanzato. Una notizia che non può passare inosservata. Ma qual è il ruolo della stampa e della comunicazione in generale nel racconto di fatti di cronaca come questo? Il rischio è di prestare il fianco alla propaganda e rafforzare una visione patriarcale tralasciando il cuore del problema: la violenza di cui è intrisa la nostra cultura, unitamente alla grave carenza di un’educazione affettiva.

.
dolore al petto
Focus / Covid-19

Danni vaccino Covid, in Sicilia il primo caso di risarcimento a vita

La Commissione Medico Ospedaliera di Messina ha riconosciuto un risarcimento a vita a una donna che ha sviluppato una miocardite cronica dopo la somministrazione del vaccino Covid. Come lei sono in tanti ad aver riportato conseguenze importanti, anche se mancano i dati ufficiali e quelli a disposizione non sono aggiornati da dicembre 2022. La comparsa di nuove patologie ha causato anche la perdita del lavoro.

.
prodor1r
Cose da sapere

Formaggi vegani, cresce sempre di più la domanda ma manca ancora l’offerta

Se per il latte e lo yogurt esiste un’alternativa vegetale, non vale ancora lo stesso per i formaggi. La richiesta crescente di formaggi vegani non è infatti soddisfatta da una produzione di qualità. Le alternative che si trovano oggi nei supermercati sono piene di addensanti, aromi artificiali e coloranti. Ne abbiamo parlato con Martina Macellari di Prodor, da sempre attenta a una produzione casearia rispettosa della salute dell’uomo, dell’ambiente e degli animali.

.
spaccio ciauli
Cose da sapere

Nasce Spaccio Ciauli, una comunità contadina dove fare la spesa in modo etico e rispettoso

Quasi per caso Alessia e Rosita hanno pensato, ormai quattro anni fa, di mettere in piedi un gas. Oggi quel gruppo inaugura lo Spaccio Ciauli, in centro a Palermo. Uno spazio che accoglie una comunità di contadini, che riunisce i prodotti freschi di Ciauli AgriCoop, le marmellate e i preparati di Cuoche Combattenti, ma soprattutto le persone che con i loro acquisti contribuiscono al rispetto e alla cura della terra, delle relazioni e a una maggiore consapevolezza.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica