Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 177
Autore: 426
Co-Autore: 2
Query finale: 426
Paged: 21
Salvina Elisa Cutuli
Sono nata a Catania, tra i colori e i sapori dell'Etna. Sin da piccola ho vissuto a contatto con la natura nelle sue forme più semplici e immediate che mi hanno accompagnato nella mia crescita personale. Per tanti anni mi sono dedicata all'arte: musica, teatro e danza classica, la mia passione più grande. Ho tenuto corsi di danza per piccoli e adulti e lezioni di yoga presso gli asili nido. Sono laureata in Archeologia classica presso l'Università La Sapienza. Dal 2011 sono giornalista pubblicista. Ho scritto per Focus Storia e cerco di coniugare l'arte e la comunicazione perchè penso che la bellezza possa salvare il mondo. A Milano ho lavorato come guida museale. Oggi mi occupo con passione della redazione siciliana di Italia che Cambia e assisto la redazione nazionale. Sono molto curiosa, provo a conoscere il mondo non solo attraverso i miei occhi. I viaggi e la scrittura mi aiutano a farlo!

Tutti gli articoli di Salvina Elisa Cutuli

barterfly 2
Cose da sapere

Nasce la Fondazione Barterfly, che promuove il baratto e si appoggia a un social network senza censure

Amore, fratellanza, mutuo aiuto, senso di comunità. Sono questi i valori che stanno alla base della visione della neonata Fondazione Barterfly, che ha la missione di trovare una loro applicazione concreta ed efficace nella nostra società ed nell’economia. La sua piattaforma sarà Sfero, il primo social network che non fa commercio dei dati, non traccia i cookies e accetta tutte le opinioni senza alcuna distinzione.

.
incendi 2
Cose da sapere

Ecco i costi ambientali ed economici degli incendi. Le soluzioni? Ci sono, basta volerle applicare

È un’analisi agrodolce quella che tira le somme dei danni provocati dai roghi dell’estate 2021. Da un lato abbiamo milioni di euro spesi non sempre avvedutamente e politiche regionali spesso inspiegabilmente carenti nei confronti della prevenzione. Dall’altro ci sono tecnologie all’avanguardia che hanno già dimostrato la loro efficacia e una rete di cittadini e associazioni sempre più attiva nel chiedere che l’emergenza incendi venga affrontata finalmente in maniera seria e definitiva.

.
giardino della kolymbethra 2
Cose da sapere

Il giardino della Kolymbethra, storia della rinascita di un bene comune siciliano

Un luogo che per secoli ha ospitato storie e personaggi della tradizione agricola siciliana è rinato grazie all’impegno di alcuni visionari e al sostegno della popolazione. Insieme al suo direttore Giuseppe Lo Pilato vi portiamo a passeggio fra gli alberi di agrumi del giardino della Kolymbethra, una perla della Sicilia salvata dall’abbandono e dalla speculazione.

.
isola catania 3
Cose da sapere

Isola Catania: un palazzo storico ospita un hub per tutti i south workers e non solo

La Sicilia rinasce unendo forze e attori del territorio per rilanciare il Sud puntando su innovazione, condivisione e comunità. Il 21 giugno è stato inaugurato Isola Catania, uno spazio in cui innovazione e imprenditorialità si intrecciano. Un luogo che offre opportunità di formazione, confronto, nuovi modi di lavorare e una proposta culturale creativa nel cuore della città.

.
Danni alluvione Catania
Cose da sapere

Alluvione a Catania: cronaca di un disastro annunciato

Cambiamenti climatici, incuria del territorio, cementificazione del suolo sono tutte concause che hanno provocato un disastro nel capoluogo etneo. Era prevedibile? Pare proprio di sì. Ecco quali sono state le cause dell’alluvione senza precedenti che ha colpito Catania in queste ore e cosa si sarebbe dovuto fare per evitare questo avvenimento o quantomeno mitigarne gli effetti.

.
Sicani Creative Festival 1
Cose da sapere

Sicani Creative Festival: il futuro che nasce fra i borghi e le tradizioni della Sicilia

Elisa e Selena, della redazione siciliana di Italia Che Cambia, hanno partecipato a un evento inserito nella ricca programmazione di Sicani Creative Festival. Ecco il loro racconto dell’esperienza vissuta, che affonda le proprie radici nella voglia di riscoprire i valori storici e culturali dell’isola trasformandoli nelle fondamenta di un futuro più lento, consapevole e sostenibile.

.
campi rom 4
Cose da sapere

Campi rom: è arrivata l’ora di chiuderli e cambiare l’idea che abbiamo dei loro abitanti

Da decine di anni Carlo Stasolla, presidente dell’Associazione 21 luglio e Ashoka fellow, combatte in prima linea per abbattere le barriere prima di tutto culturali, ma anche politiche e sociali, che sono nate intorno alle comunità rom italiane. Il primo passo? Chiudere i campi in cui queste persone sono confinate. Lo abbiamo intervistato in occasione dell’uscita del suo libro “La razza zingara”.

.
incendi sicilia
Cose da sapere

La Sicilia brucia nell’inerzia del Sistema. Ma gli incendi si possono prevenire

Ancora una volta la Sicilia – come la Sardegna – è sconvolta dagli incendi. I telegiornali rilanciano (quando se ne ricordano) la notizia mostrando i roghi ma subito dopo – come ogni anno – se ne dimenticano. Ma chi vive il territorio sa che questi drammi potrebbero essere evitati. Per sapere come abbiamo contattato Mariangela Galante, portavoce del Coordinamento Regionale Salviamo i Boschi.

.
casa del giocattolo solidale 2
Cose da sapere

La Casa del Giocattolo Solidale: riuso e condivisione per fare felici i bambini

Economia del dono, solidarietà e seconda vita per gli oggetti usati si fondono in un progetto di mutuo aiuto rivolto ai più piccoli e alle loro famiglie. Partendo dalla distribuzione di giocattoli di seconda mano, un’associazione di Varese ha costruito una rete di vicinanza e appoggio morale e concreto per i nuclei familiari con difficoltà economiche.

.
utopie minimaliste
Cose da sapere

Utopie minimaliste: solo la consapevolezza può salvare il mondo dal collasso

Nel suo libro Luigi Zoja analizza le utopie che hanno attraversato gli ultimi due secoli e che hanno creato illusioni peggiorando, di fatto, la vita dell’uomo. Che futuro ci aspetta? Non ci saranno più guerre tra popoli, ma una rivolta dell’intero ecosistema contro il genere umano. Solo un’utopia che favorisce le qualità innate dell’individuo, senza guardare al Pil, può davvero delineare un futuro e un mondo migliore.

.
pierfilippo spoto ant
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Pierfilippo Spoto: “Vi racconto una Sicilia sconosciuta tra borghi e turismo esperienziale” – Io faccio così #329

Pierfilippo Spoto, guida esperienziale di Val di Kam Sicani, accompagna i suoi ospiti tra le strade dei borghi dell’entroterra agrigentino alla ricerca di esperienze da vivere con gli abitanti del posto. Fornai, pecorai, gente comune: sono loro i protagonisti di questo modo diverso di fare turismo e cultura.

.
archicart 2
Cose da sapere

Archicart, la rivoluzione dell’architettura di cartone

Una casa di cartone? Sembra impossibile ma non lo è! Anzi, questo materiale potrebbe rappresentare un elemento centrale nell’edilizia del futuro, circolare e sostenibile. Ne sono convinti i giovani fondatori della siciliana Archicart, che utilizzando le proprietà del cartone riescono a realizzare soluzioni innovative in campo edile. Sostenibilità, leggerezza e durabilità sono le parole chiave.

.
centro kratas 1
Cose da sapere

Centro Kratas, un’oasi spirituale ed ecologica tra i monti Sicani

Alima e Ruben hanno deciso di cambiare vita e hanno comprato un terreno di 16 ettari nel cuore della Sicilia, in provincia di Agrigento, immersi tra le bellezze dei monti Sicani. Nasce così il Kratas Retreat Centre, un luogo di confronto, crescita personale e spirituale. Dal 18 al 27 giugno si svolgerà il loro primo Triokala Festival, dieci giorni di celebrazione, formazione e condivisione, tra arte e cultura, tra nutrimento e consapevolezza.

.
ficos 1
Cose da sapere

Arriva Ficos, la Filiera Corta Siciliana per un cibo sano, buono e locale

Sostenibilità, presenza sul territorio, mutualità e una nuova cultura economica basata sulle relazioni e sulla collaborazione. Sono questi i pilastri su cui si fonda Ficos, la Filiera Corta Siciliana, una rete di imprese creata da poco per gestire un sistema di distribuzione regionale basato sulla decentralizzazione e sull’uso efficiente e sostenibile delle risorse del network di produttori e consumatori di cibo sano.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica