Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 177
Autore: 427
Co-Autore: 2
Query finale: 427
Paged: 19
Salvina Elisa Cutuli
Sono nata a Catania, tra i colori e i sapori dell'Etna. Sin da piccola ho vissuto a contatto con la natura nelle sue forme più semplici e immediate che mi hanno accompagnato nella mia crescita personale. Per tanti anni mi sono dedicata all'arte: musica, teatro e danza classica, la mia passione più grande. Ho tenuto corsi di danza per piccoli e adulti e lezioni di yoga presso gli asili nido. Sono laureata in Archeologia classica presso l'Università La Sapienza. Dal 2011 sono giornalista pubblicista. Ho scritto per Focus Storia e cerco di coniugare l'arte e la comunicazione perchè penso che la bellezza possa salvare il mondo. A Milano ho lavorato come guida museale. Oggi mi occupo con passione della redazione siciliana di Italia che Cambia e assisto la redazione nazionale. Sono molto curiosa, provo a conoscere il mondo non solo attraverso i miei occhi. I viaggi e la scrittura mi aiutano a farlo!

Tutti gli articoli di Salvina Elisa Cutuli

barbara cassioli ant
Ispirazioni / ICC TV

Barbara Cassioli racconta a I(n)spira-Azioni il suo viaggio a piedi e senza soldi attraverso l’Italia – #10

Viaggi, cambiamento, sostenibilità sono alcuni dei temi affrontati da Barbara Cassioli, autrice del libro “Di questi tempi”, durante la nuova puntata di I(n)spira-Azioni. Dopo aver superato varie paure è partita da Bologna, a piedi e senza soldi, per raggiungere Lampedusa. Un viaggio alla scoperta dell’Italia che Cambia e di sé stessa.

.
etica sgr
Cose da sapere

Etica Sgr: sfatiamo il mito che gli investimenti finanziari sono tutti “cattivi”

La finanza etica è sempre stata contraddistinta da pregiudizi che forse in passato ne hanno limitato la diffusione. I fondi di investimento etici permettono rendimenti paragonabili con gli altri offerti sul mercato. La differenza sta solo su cosa si decide di finanziare. Tutto questo comunica un messaggio fondamentale: mettere i propri soldi in investimenti che non danneggiano il pianeta e le persone è possibile, senza rinunciare alle performance economiche.

.
giornata mondiale della decrescita
Cose da sapere

Giornata Mondiale della Decrescita e Giustizia Climatica, idee e visioni per un mondo più sostenibile ed equo

Solo un cambio di paradigma culturale può salvarci e condurci verso un mondo improntato su nuovi valori e un benessere collettivo e individuale. Il 4 giugno in occasione della Giornata Mondiale della Decrescita insieme a Fridays for Future ed Extinction Rebellion si parlerà di Giustizia Climatica per un mondo più equo e sostenibile.

.
elementi naturali 768x512 1
Cose da sapere

Imparare a conoscere noi stessi migliora la qualità di vita personale e di chi ci sta intorno

Si può ritrovare benessere e fiducia nonostante il periodo storico che stiamo vivendo? Cosa ci dice il nostro corpo dei pensieri e delle emozioni che proviamo? I quattro elementi che compongono l’universo sono gli stessi che compongono il nostro corpo umano. Comprendere la loro interconnessione e interdipendenza permette di condurre la propria vita con maggiore benessere, recuperando il proprio potenziale interiore.

.
sea sheperd ant
Ispirazioni / ICC TV

A I(n)spira-Azioni arrivano i pirati che difendono il mare: a tu per tu con Enrico Salierno di Sea Sheperd – #8

Salvare il mondo è una questione di sopravvivenza oltre che atto morale di compassione. Sono le parole del “pirata” Enrico Salierno, che racconta la sua esperienza di volontario per Sea Shepherd nella puntata di questa settimana del podcast di I(n)spira-Azioni, condotto da Daniel Tarozzi e Darinka Montico.

.
Conferenza Stamapa MFF22 240522 4
Cose da sapere

Moscerine Film Festival, il primo festival di cinema per bambini realizzato dai bambini

La creatività è una componente fondamentale per la crescita e lo sviluppo dei piccoli. È partendo da questo presupposto che l’associazione Le Moscerine ha organizzato il primo festival di cinema dedicato ai bambini, che si terrà al Nuovo Cinema Aquila di Roma dal 27 al 29 maggio. Un’occasione unica e rara per perdersi e guardare il mondo con gli occhi dei bambini che saranno i protagonisti assoluti dell’evento.

.
grounded 2
Cose da sapere

Grounded: ritrovarsi in alta montagna per riconnettersi alla natura ed esplorare il proprio potenziale

I ritmi antropici sono molto spesso accelerati rispetto a quelli naturali, frenetici e fortemente influenzati da logiche performative e competitive. Quale modo migliore quindi, se vogliamo sovvertire queste logiche, che immergersi in un contesto naturale e lento? È proprio ciò che propone Grounded, attraverso un laboratorio esperienziale che si terrà nella splendide cornice delle Dolomiti friulane.

.
medreact
Cose da sapere

MedReAct: “Ecco come difendiamo il Mediterraneo dalla pesca intensiva e dai cambiamenti climatici”

Domenica 22 maggio si celebra la Giornata Mondiale della Biodviersità. Ma lo sapete che le acque del Mediterraneo sono una importantissima culla di biodiversità? E sapete che essa è in grave pericolo a causa del sovrasfruttamento, dell’inquinamento e degli effetti del riscaldamento globale? Ne parliamo con un’organizzazione molto attiva nella tutela di questa risorsa primaria dell’ecosistema.

.
eliseo soardi ant
Ispirazioni / ICC TV

Le I(n)spira-Azioni di Eliseo Soardi: musica, consapevolezza, comunità e rispetto per la Natura – #5

Dopo anni trascorsi a Londra, Eliseo Soardi è tornato in Italia e ha ideato il Mandrea Music Festival. Daniel Tarozzi e Darinka Montico si sono fatti raccontare la sua storia e la sua visione del mondo, toccando temi come musica, sostenibilità, consapevolezza, cambiamento personale, ricerca della felicità, soldi, tradizioni e molto altro.

.
taranto ilva
Cose da sapere

L’urlo di dolore di Taranto, ostaggio dell’ex Ilva: “Diciamo ai nostri bambini di non respirare”

Sono passati gli anni, sono cambiati i Governi, sono state disattese troppe promesse. A Taranto l’ex Ilva continua a uccidere e far ammalare la gente e le poche azioni di sostegno e assistenza non arrivano dallo Stato, che ha lasciato soli i cittadini. Tutto si svolge in base a un drammatico ricatto: lavorare per vivere. Ma la conseguenza è morire per lavorare.

.
don gallo ant
Ispirazioni / ICC TV

Federico Traversa racconta a I(n)spira-Azioni i suoi anni con Don Gallo, “l’uomo che salvava i ragazzi” – #4

Continua il viaggio condotto da Daniel e Darinka per conoscere persone che fanno del cambiamento personale la propria regola di vita. Federico Traversa è una di queste. Da un quartiere industriale di Genova è riuscito a prendere il volo e diventare uno scrittore. Nel corso della puntata ci parla del suo ultimo libro dedicato a Don Andrea Gallo, con cui ha condiviso sette anni della sua vita.

.
circolo climatico fridays
Cose da sapere

Aperte le iscrizioni a Circolo Climatico, il nuovo progetto di attivismo ambientale giovanile

A maggio partirà il nuovo progetto dell’associazione Viração&Jangada, Circolo Climatico. L’evento è rivolto a tutti i giovani tra i 16 e i 35 anni appassionati ai temi del cambiamento climatico e ai risvolti psicologici conseguenti. Un’occasione per mettersi in gioco con sfide importanti per vivere in un mondo sempre più sostenibile.

.
tice ant
Ispirazioni / Ashoka Fellow / ICC TV / Io faccio così

Centro Tice: la psicologia è uno strumento essenziale per vivere la vita di oggi – Io Faccio Così #351

Nel 2006 Francesca Cavallini ha creato il centro Tice, un luogo dove la pratica clinica si unisce alla ricerca accademica in psicologia, creando impresa e aiutando chiunque abbia voglia di costruirsi un futuro. I servizi sono rivolti principalmente a bambini e ragazzi e alle loro famiglie, che soprattutto nel periodo pandemico hanno trovato in Tice un sostegno fondamentale.

.
roberta trucco ant
Ispirazioni / ICC TV

Roberta Trucco a I(n)spira-Azioni: maternità surrogata, abbiamo sempre diritto a essere genitori? – #3

Durante la terza puntata del podcast I(n)spira-Azioni, Daniel Tarozzi e Darinka Montico si confrontano con Roberta Trucco sul tema della maternità surrogata. A partire dal suo romanzo Il mio nome è Maria Maddalena, vengono affrontati argomenti controversi e stimolanti che spaziano dalla pandemia alla spiritualità, dalla natura all’essere umano, fino ad arrivare a chiedersi se abbiamo sempre il diritto di diventare genitori. Desiderio e amore sono la stessa cosa?

.
carlo taglia ant
Ispirazioni / ICC TV

I(n)spira-Azioni incontra Carlo Taglia il Vagamondo e il suo nuovo progetto Meraki – #2

Carlo Taglia ha girato il mondo senza mai prendere un aereo. È autore di libri di successo in cui racconta le tante avventure vissute. Il viaggio gli ha permesso di rinascere e staccarsi dalla dipendenza dalla droga e dall’alcool. Oggi condivide la sua esperienza con molti giovani anche grazie all’ecovillaggio Meraki, che ha fondato lungo Via degli Dei, il percorso che collega Bologna e Firenze. Un luogo di ascolto, espressione e creazione in cui incontrare gli altri, prendersi cura e contribuire alla crescita del potenziale umano.

.
inspira azioni linda maggiori
Ispirazioni / ICC TV

Linda Maggiori: “Vi racconto come ho creato una vita e una famiglia a impatto (quasi) zero” – #1

L’ospite della prima puntata del podcast I(n)spira-Azioni condotto da Daniel Tarozzi e Darinka Montico è Linda Maggiori. Giornalista, autrice, attivista e mamma di quattro figli, sceglie ogni giorno una vita sobria e sostenibile con azioni concrete ed efficaci, perché non si può parlare di ambiente senza parlare di trasporti, cibo, economia, povertà, relazioni umane e stili di vita.

.
Emerging Communities 1
Ispirazioni / Voci da Italia che cambia

Emerging Communities ad Atene, continua il viaggio alla scoperta dell’Europa che cambia

Dal 28 marzo al 1° aprile le realtà partecipanti al progetto europeo Emerging Communities si sono incontrate ad Atene per conoscere Communitism, una realtà che opera nel quartiere multiforme di Metaxourgeio trasformando attraverso l’arte e la cultura edifici abbandonati in beni comuni gestiti da una cittadinanza attiva. Lorena Di Maria e Salvina Elisa Cutuli sono state le nostre inviate. La prossima tappa sarà in Italia, per approfondire la conoscenza di un altro bel progetto di riqualificazione di spazi comunitari nel mantovano.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica