Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 177
Autore: 434
Co-Autore: 2
Query finale: 434
Paged: 15
Salvina Elisa Cutuli
Sono nata a Catania, tra i colori e i sapori dell'Etna. Sin da piccola ho vissuto a contatto con la natura nelle sue forme più semplici e immediate che mi hanno accompagnato nella mia crescita personale. Per tanti anni mi sono dedicata all'arte: musica, teatro e danza classica, la mia passione più grande. Ho tenuto corsi di danza per piccoli e adulti e lezioni di yoga presso gli asili nido. Sono laureata in Archeologia classica presso l'Università La Sapienza. Dal 2011 sono giornalista pubblicista. Ho scritto per Focus Storia e cerco di coniugare l'arte e la comunicazione perchè penso che la bellezza possa salvare il mondo. A Milano ho lavorato come guida museale. Oggi mi occupo con passione della redazione siciliana di Italia che Cambia e assisto la redazione nazionale. Sono molto curiosa, provo a conoscere il mondo non solo attraverso i miei occhi. I viaggi e la scrittura mi aiutano a farlo!

Tutti gli articoli di Salvina Elisa Cutuli

283161457 1907776536086608 5493842156839628457 n
Cose da sapere

Le mamme del borgo, il ristorante di cucina diffusa che anima la valle dell’Alcantara

Cibo, cucina locale, ospitalità, tradizione e rivalutazione del territorio sono gli ingredienti della ricetta del ristorante di cucina diffusa, il primo in Sicilia, de Le mamme del borgo, che dal 2016 animano il borgo di Motta Camastra. Nel cuore della Valle dell’Alcantara potete fare il pieno di bellezza, natura, relazioni, odori e sapori unici.

.
officineculturaliicc
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Officine Culturali: un antico monastero diventa un bene comune e polo di aggregazione – Io Faccio Così #372

Il Monastero dei Benedettini, gioiello del tardo barocco siciliano e complesso benedettino tra i più grandi d’Europa, è un luogo simbolico per la città di Catania non solo per la bellezza,
ma anche per la storia che custodisce tra i vari livelli stratigrafici conservati. Grazie al lavoro di fruizione di Officine Culturali, dal 2010 a oggi il Monastero non è più solo un luogo di cultura, ma anche e soprattutto uno spazio di integrazione e aggregazione per la collettività.

.
cisterne acqua sui tetti
Cose da sapere

Jebbia: ad Augusta una nuova start up per ridare un volto nuovo ai tetti delle città

Durante il primo lockdown Domenico Pititto, affacciandosi dal suo balcone, è rimasto particolarmente colpito dalla bruttezza di molti tetti della sua città, affollati da serbatoi d’acqua e vari elementi tecnologici. Grazie alla sua intuizione è nata Jebbia, una start up che progetta giardini tridimensionali per un’architettura sostenibile, innovativa e generativa. L’obiettivo è cambiare il volto ai tetti delle città e dei centri storici per renderli più belli, più accessibili, ma soprattutto più verdi.

.
Vaccini Covid 19
Focus / Covid-19

Obbligo vaccinale, la Commissione Medica indipendente: la Corte Costituzionale ha ricevuto informazioni errate

Per non farci trovare impreparati a un’eventuale nuova ondata pandemica – che ovviamente speriamo non arrivi mai – e per trarre valutazioni necessarie in merito alla politica vaccinale attuata per fronteggiare le prime emergenze Covid, con l’aiuto del dottor Alberto Donzelli della Commissione Medico-Scientifica indipendente diamo uno sguardo critico ai dati al fine di capire come migliorare e rendere più efficace l’approccio al virus. La riflessione riguarda in particolare la sentenza della Corte Costituzionale, che si è espressa in merito all’obbligatorietà del vaccino basandosi, secondo la Commissione, su dati errati.

.
libri e letture
Cose da sapere

Libri e Letture Vagabonde, in Sicilia si donano libri per permettere a tutti un libero accesso alla cultura

Secondo l’Istat in Sicilia nel 2021 l’80% della popolazione non ha letto neanche un libro. Dati preoccupanti che raccontano di un tessuto sociale quasi sempre abbandonato dalle istituzioni. Lella e Fabio hanno dato vita a Libri e Letture Vagabonde, un’iniziativa per permettere a tutti un libero accesso alla cultura attraverso i libri.

.
plastic free
Cose da sapere

Plastic Free, il volontariato che inneggia alla consapevolezza, al rispetto e alla pulizia dei luoghi

La partecipazione dei cittadini, delle associazioni e soprattutto delle istituzioni è fondamentale per garantire la tutela, il rispetto e la pulizia dei territori e per spronare la responsabilità di tutte le parti. Ne abbiamo parlato con Rosangela Arcidiacono, da qualche anno referente per la provincia di Catania di Plastic Free, l’associazione di volontariato nata nel 2019 in Molise con l’obiettivo di stimolare la consapevolezza e dare nuova vita a tutti quei territori completamente sommersi dai rifiuti.

.
piero2
Cose da sapere

Piero Consentino e il suo ritorno alla terra ispirato dalla permacultura

Dopo tanti anni in giro per il mondo, Piero Consentino ha deciso di ritornare alle sue origini andando a vivere nell’entroterra siculo, in provincia di Enna, nelle terre che un tempo coltivava il nonno. Dopo un iniziale entusiasmo si è dovuto scontrare con la solitudine di questi luoghi, ma grazie alla permacultura ha trovato l’ispirazione per poter andare avanti, circondato da nuovi legami con abitanti del luogo.

.
stefania rossini4
Ispirazioni / Dove eravamo rimasti

Stefania Rossini: “Cambio di nuovo vita e vado all’estero, ma i miei valori rimangono gli stessi” – Dove eravamo rimasti #9

Quando l’abbiamo conosciuta, Stefania Rossini stava per diventare una delle autoproduttrici più famose e seguite d’Italia. Costretta a cambiare vita dalle circostanze, ha trasformato una difficoltà in un’occasione di crescita. Oggi il suo percorso cambia ancora direzione, allontanandosi – non senza qualche rimpianto – dall’Italia. I temi di cui si occupa, la sua filosofia e i suoi valori però rimangono sempre gli stessi.

.
screen
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Sperone 167, Palermo e Lecce unite dall’arte per una rigenerazione urbana e sociale – Io Faccio Così #369

Da circa un anno un processo di rigenerazione urbana e sociale lega il quartiere Sperone di Palermo con il quartiere 167 di Lecce. Grazie a un’idea di Igor Scalisi Palminteri è nato Sperone 167, un’alleanza di reti, persone e associazioni che promuove l’arte come mezzo per stimolare la cittadinanza a essere attiva e a prendersi cura dei luoghi che vive.

.
fateh
Cose da sapere

Tra falafel e cultura, a Palermo Fateh Hamdan si batte per la Palestina e i diritti civili

Da circa quarant’anni Fateh Hamdan vive a Palermo dove, oltre a condurre la sua attività di ristorazione, si batte per la Palestina contribuendo alla vita politica e culturale della città. Laicità, democrazia, diritti civili e internazionalismo sono i temi che ha più a cuore e che la politica, ai suoi occhi, non considera come dovrebbe.

.
GettyImages 601130224
Cose da sapere

Democrazia in crisi: quali sono le alternative, ammesso che esistano?

È in atto una profonda crisi della democrazia nel mondo occidentale e questo è evidente. Ciò che è importante indagare è l’esistenza di possibili soluzioni e la loro praticabilità. Daniel Tarozzi, Andrea Degl’Innocenti, Tiziana Barillà e Selva Varengo provano a farle emergere parlando di democrazia deliberativa, esperienze di municipalismo, comunalismo e confederalismo, tutte alternative plausibili a un sistema democratico pronto a crollare.

.
givintuesday
Cose da sapere

GivingTuesday, oggi in oltre 80 paesi si celebra il “martedì del dare”

Dieci anni fa a New York è stato istituito il GivingTuesday, il “martedì del dare”, in contrapposizione al BlackFriday e al suo messaggio incentrato sul consumo, sull’eccesso, sull’arrivare primi. Da allora sono tanti i paesi che hanno aderito all’iniziativa e che celebrano la generosità attraverso proposte di vario tipo. In Italia GivingTuesday è promosso dal 2017 dalla Fondazione AIFR.

.
circo 2
Cose da sapere

Circ’Opificio: disciplina, impegno e condivisione arrivano nei quartieri più emarginati grazie alle arti circensi

Da dieci anni Josh e Marika cercano di diffondere l’arte e la cultura del circo contemporaneo nei quartieri più emarginati di Palermo. I progetti di Circ’Opificio permettono di allenare insieme corpo e spirito, fantasia, creatività, abilità psicologiche, ma anche di accrescere la fiducia in sé stessi, facilitare la capacità di relazionarsi con gli altri e di praticare la cooperazione di gruppo e il lavoro di squadra.

.
guglielmino ant 1
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

La scelta di Guglielmino: bioedilizia ed economia circolare per un abitare a misura di persone e ambiente – Io Faccio Così #366

Dalla Sicilia arriva una storia interessante che può ispirare un profondo cambiamento anche in un settore tradizionalmente ad alto impatto ambientale: l’edilizia. È quella della cooperativa Guglielmino, che da decenni utilizza la stessa materia prima, l’argilla, ma che negli ultimi tempi ha rivoluzionato le produzioni fino ad arrivare a dedicarsi a malte naturali per intonaci e pavimentazioni secondo l’antica ricetta di Vitruvio. Una filosofia di vita abitativa rispettosa dell’ambiente e della salute dell’uomo.

.
mobilita sostenibile
Cose da sapere

Ecosistema Urbano 2022: Palermo e Catania agli ultimi posti, Agrigento premiata per la mobilità sostenibile

Secondo il nuovo report Ecosistema Urbano 2022, la classifica sulle performance ambientali delle città capoluogo italiane, Palermo e Catania sono i fanalini di coda. In generale serve accelerare la transizione ecologica urbana. Agrigento invece è stata premiata tra le buone pratiche di sostenibilità con il progetto ARCS (Agrigento Rete Ciclabile Strategica).

.
tertulia ant
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Tertulia: vivere e lavorare in mezzo alla natura è possibile – Io Faccio Così #365

Tertulia nasce dalla volontà di Francesco e Giorgia di vivere una vita personale e professionale più lenta, ecologica, consapevole e condivisa. Dopo aver realizzato questo obiettivo, la coppia ha ampliato il progetto, dando ad altre persone la possibilità di sperimentare queste modalità in una struttura immersa nella campagna toscana, uno spazio di coworking e coliving che offre servizi, condivisione e ispirazione.

.
erasmus barcellona
Ispirazioni / Voci da Italia che cambia

Alla scoperta della Barcellona che cambia con il team di innovatori di Emerging Communities

Il progetto Erasmus Emerging Communities prosegue: l’ultima tappa ci ha permesso di scoprire e guardare con occhi diversi Barcellona. Una città multietnica e vivace che accoglie e raccoglie progetti di innovazione sociale rivolti all’inclusione dei rifugiati e dei migranti. Vi raccontiamo le emozioni, gli incontri e i momenti vissuti in questi giorni catalani.

.
master
Cose da sapere

Imprese socialmente innovative in Sicilia, ecco un master per sostenerle e metterle in rete

Un’opportunità per fornire metodi e strumenti alle imprese siciliane e creare distretti di eccellenza etica. È questo l’obiettivo del Master in “Management e controllo delle imprese socialmente innovative” con un focus sulla Sicilia, organizzato da Community Centro Studi e da Fair Sud, giunto alla sua terza edizione. Un momento di confronto, formazione e ricerca per una Sicilia di creatività e talenti.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica