Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 177
Autore: 434
Co-Autore: 2
Query finale: 434
Paged: 11
Salvina Elisa Cutuli
Sono nata a Catania, tra i colori e i sapori dell'Etna. Sin da piccola ho vissuto a contatto con la natura nelle sue forme più semplici e immediate che mi hanno accompagnato nella mia crescita personale. Per tanti anni mi sono dedicata all'arte: musica, teatro e danza classica, la mia passione più grande. Ho tenuto corsi di danza per piccoli e adulti e lezioni di yoga presso gli asili nido. Sono laureata in Archeologia classica presso l'Università La Sapienza. Dal 2011 sono giornalista pubblicista. Ho scritto per Focus Storia e cerco di coniugare l'arte e la comunicazione perchè penso che la bellezza possa salvare il mondo. A Milano ho lavorato come guida museale. Oggi mi occupo con passione della redazione siciliana di Italia che Cambia e assisto la redazione nazionale. Sono molto curiosa, provo a conoscere il mondo non solo attraverso i miei occhi. I viaggi e la scrittura mi aiutano a farlo!

Tutti gli articoli di Salvina Elisa Cutuli

sonia bregoli
Cose da sapere

Sonia Bregoli: “Il turismo deve essere promosso dalle comunità e dalle persone che le vivono”

Sonia Bregoli è un’attivista impegnata nel sociale e cofondatrice di IT.A.CÀ, il festival del turismo responsabile, che dal 2009, in maniera sempre più diffusa e partecipata, diffonde i principi e le pratiche di una scoperta del territorio lenta e consapevole. Con lei abbiamo parlato di com’è cambiata questa nicchia – in realtà sempre più ampia – a partire dal 2009, anno in cui si è tenuta la prima edizione di IT.A.CÀ.

.
ilcircoletto 6
Cose da sapere

Il Circoletto a Marsala è una libreria per bambini che si prende cura anche degli adulti

Grazie al sogno di Maria Felicia Fici a Marsala è nato il Circoletto, una libreria per bambini dedicata anche a chi si prende cura di loro, dalle famiglie agli educatori. Fra eventi, momenti di formazione, presentazioni, laboratori creativi ed espressivi, sono stati circa 70 gli incontri promossi dall’apertura fino a oggi, sempre molto partecipati. Un segnale importante che va oltre le statistiche più sconfortanti secondo i quali 4 milioni di siciliani non hanno aperto nemmeno un libro nel 2021.

.
caltanissetta
Cose da sapere

A Caltanissetta l’Associazione Moncada valorizza il territorio tra inclusione e diversità

Pagine di storia dimenticate, ma anche giovani, inclusione e diversità. Sono questi i propositi dell’associazione Moncada da poco costituitasi a Caltanissetta. Accogliere, far conoscere e raccontare le bellezze del territorio per riscoprire le radici e contribuire a valorizzare le opportunità di una città troppo spesso trascurata e abbandonata.

.
ecopsicologia3
Cose da sapere

L’Ecopsicologia e la formazione per chi vuole operare nella Natura, con la Natura e per la Natura

L’Ecopsicologia si fa portavoce di un riavvicinamento fra esseri umani e mondo naturale, per rendere di nuovo armonica e consapevole la nostra presenza sul pianeta. E allora perché non provare ad applicare questa visione anche al mondo dell’educazione e della formazione? La proposta della scuola di Ecopsiché fondata da Marcella Danon va proprio in questa direzione.

.
agata salvo
Cose da sapere

Colli Erei, tra funghi e cultura per un futuro all’insegna di solidarietà e cooperazione

Nel cuore della Sicilia la Cooperativa Agricola Colli Erei produce funghi e pasta. Salvo e Agata, anche a seguito degli effetti del cambiamento climatico, hanno deciso di diversificare la loro produzione puntando sulla cultura e sull’ospitalità. 12 ettari verranno destinati alla realizzazione di un grande ecomuseo in cui verranno proposti percorsi e storie di coloro che si sono spesi per migliorare la Sicilia.

.
fattorie sociali 5 1
Cose da sapere

Rete Fattorie Sociali, in Sicilia si coltivano le buone pratiche e la solidarietà con l’agricoltura sociale 

Da parecchi anni in Sicilia è nata la Rete Fattorie Sociali, un’associazione di imprese agricole, cooperative, aziende del terzo settore che collaborano per costruire un mondo più equo, inclusivo e solidale in grado di coinvolgere tutti gli attori sociali. Un esempio vincente di come l’agricoltura sociale possa essere uno strumento per contribuire alla partecipazione attiva sul territorio.

.
sorriso interiore
Cose da sapere

Sorriso Interiore: un ritiro per ritrovare sé stessi grazie a Qi Gong e meditazione

Il Sorriso Interiore è un importante esercizio di autoconsapevolezza che arriva dalla tradizione taoista. È anche il nome di un ritiro che verrà ospitato dal Centro di Ecologia Applicata Autosufficienza e che, grazie anche alla pratica di meditazione e Qi Gong, consentirà a chi vorrà partecipare di ricercare un nuovo equilibrio mentale e fisico capace di controbilanciare lo stress provocato dalla frenesia della vita odierna.

.
casa sf 05
Cose da sapere

Casa San Francesco Rooms, valorizzare inclusione sociale e relazioni umane attraverso l’ospitalità

La cooperativa sociale Rigenerazioni, nota per diversi progetti di inclusione sociale e lavorativa come Cotti in fragranza, Al fresco e l’Agenzia sociale per la casa, ha dato vita a Casa San Francesco Rooms, una nuova iniziativa di ospitalità per turisti nel quartiere dell’Alberghiera. L’obiettivo è creare nuove opportunità di rinascita per persone che hanno vissuto momenti di fragilità.

.
angelo dauria
Cose da sapere

Angelo D’auria: “La disabilità è un bagliore di luce nel buio relazionale dei giorni d’oggi”

A Caltanissetta quasi trent’anni fa Angelo D’auria, psicologo e formatore, ha creato un’associazione che sin da subito si è specializzata nell’accoglienza di ragazzi con disabilità. Vita Nova, ancora oggi attiva, è un percorso che è cresciuto nel tempo e che si sviluppa tra una fattoria sociale e attività legate allo sport.

.
stefano berlini digiuno
Cose da sapere

Stefano Berlini: “Venite a sperimentare gli effetti benefici del digiuno cosciente”

Sono molte le persone che sostengono che il digiuno cosciente abbia effetti molto positivi sull’organismo, ma anche sullo spirito e sulla mente, specialmente se accompagnato da pratiche come yoga, meditazione e camminate in natura. Se questa pratica vi può interessare potete provare a sperimentarla dal 29 luglio al 3 agosto al centro di ecologia applicata Autosufficienza, in compagnia di Stefano Berlini, formatore e responsabile area scientifica del centro.

.
rene
Cose da sapere

Al Centro del Riuso indumenti e piccoli RAEE avranno nuova vita grazie al progetto Re-Né

In provincia di Trapani è stato appena inaugurato il Centro del Riuso voluto dal progetto Re-Né, un programma di cooperazione internazionale Italia-Tunisia che cerca di migliorare la gestione dei rifiuti a livello istituzionale con la creazione di punti di riciclo. Rifiuti, economia circolare e inclusione sociale sono le parole chiave del progetto, che darà un’opportunità di lavoro anche a un gruppo di giovani.

.
banca etica sport
Cose da sapere

Istruzione, cultura e sport: Banca Etica scende in campo per sostenerli

Banca Etica ha da poco lanciato un nuovo prodotto di investimento rivolto a tutta la clientela e orientato a raccogliere risorse per finanziare chi opera nell’offerta di servizi educativi, culturali e sportivo-ricreativi. Oltre a raccogliere 20 milioni di euro, l’obiettivo è rendere accessibili a sempre più persone istruzione, cultura e sport, intervenendo sulle gravi carenze strutturali che il nostro paese mostra in questi settori.

.
miniera
Cose da sapere

Giuseppe e il rilancio di Aragona, fra bellezze da scoprire e storie da non dimenticare

Giuseppe Chiarelli, spinto da una forte passione, da anni porta avanti un processo di tutela e valorizzazione del territorio di Aragona e di paesi limitrofi unici al mondo per storia, tradizione e formazione geologica, cercando di innescare interesse nella popolazione locali. Insieme a un gruppo di ragazzi dopo decine di anni ha rifondato un piccolo giornale mensile, La Voce di Aragona, con l’obiettivo di proporre un “nuovo” racconto dei suoi territori.

.
Centro don milani 2 2
Cose da sapere

Centro Don Milani, a Bagheria un bene confiscato alla mafia diventa uno spazio per i giovani

A Bagheria la villa di un boss di Cosa Nostra, grazie a un percorso partecipato che ha coinvolto cittadini e politica, si è trasformata in un centro polivalente per i giovani. Il Centro Don Milani è il primo bene confiscato gestito da un’amministrazione e da associazioni locali grazie al patto di collaborazione istituito dal Regolamento per l’amministrazione condivisa dei beni comuni. Un luogo in cui i giovani possono coltivare i propri talenti, recuperare spazi di socialità e ascolto, ricostruire legami sociali.

.
calanchi
Cose da sapere

A Centuripe tra i Calanchi del Cannizzola si fa trekking per contrastare la mafia agricola

A marzo a Centuripe è stato inaugurato un nuovo percorso da trekking nell’area dei Calanchi del Cannizzola. Un’iniziativa che rientra nel progetto di tutela, salvaguardia e presidio della zona voluto da Francesco Capizzi, imprenditore siciliano, per limitare i danni subiti dalla cosiddetta “mafia agricola”, che attraverso incendi dolosi, invasioni di pascolo e furti, conquista tacitamente e a costo zero porzioni di terra di proprietà altrui.

.
milazzo
Cose da sapere

Acqua piovana, a Milazzo una classe crea un sistema di recupero contro gli sprechi idrici

In Italia circa il 96% dell’acqua utilizzata nel corso di una giornata è impiegato per lo scarico dei wc, per le faccende di casa e altri servizi, senza considerare l’immane spreco e la scarsità di risorsa idrica a cui siamo destinati nei prossimi anni. Una classe dell’Istituto Tecnico Majorana di Milazzo ha progettato un impianto per la raccolta di acqua piovana utile a ridurre le perdite e adattabile ad ambienti sia industriali che domestici.

.
turismo cooperativo
Cose da sapere

Il turismo cooperativo per scoprire un’Italia inclusiva, etica e accogliente

Diciamo sempre che esiste un’Italia diversa, una fetta di paese che vuole innovare e che si ispira a principi come ecologica, inclusività, accoglienza, etica. Perché non renderla meta delle prossime vacanze? È l’idea che sta alla base anche della proposta di turismo cooperativo del CTC, che ha stilato un catalogo delle esperienze di viaggio “alternative” rispetto alla classiche proposte del turismo commerciale e massificato

.
ecopsicologia
Cose da sapere

L’Ecopsicologia per promuovere una vita consapevole e in connessione con la natura

Una disciplina sempre più diffusa che fonde ecologia e psicologia, ma anche altre scienze, in un approccio multidisciplinare, olistico, integrato che ha un obiettivo preciso: restituire consapevolezza e sostenibilità alla nostra vita. Ne parliamo con Marcella Danon, direttrice della Scuola di Ecopsicologia Ecopsiché, che ci spiega anche quali sono gli sbocchi professionali di questo approccio.

.
palma nana
Cose da sapere

Palma Nana compie quarant’anni, il 1° giugno si festeggia a Piazza Magione

A giugno 1983 nasce la cooperativa Palma Nana. Da allora sono passati quarant’anni e tanta acqua sotto i ponti. Due sedi – una a Palermo a piazza Magione e una a Cefalù –, tante attività, progetti e collaborazioni sempre rivolte all’educazione ambientale, all’impegno sociale e alla voglia di generare cambiamento. Per i quarant’anni un nuovo traguardo, la nascita di Edizioni Nane, la casa editrice della cooperativa Palma Nana.

.
salvatore
Cose da sapere

Salvatore Scannella: “In un mondo in cui anche i sapori tendono all’omologazione, vi racconto come produco 60 tipi di formaggi”

Salvatore Scannella qualche anno fa ha deciso di cambiare vita e dedicarsi alla sua passione: diventare un caseificatore. Dopo diversi anni a Palermo è tornato nella sua Serradifalco e ha realizzato il suo sogno. Da un’unica materia prima è in grado di ricavare ben sessanta tipi di formaggi diversi. Un tripudio di sapori, tradizione e cuore, gli ingredienti che rendono uniche le sue lavorazioni.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica