Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 177
Autore: 438
Co-Autore: 2
Query finale: 438
Paged: 10
Salvina Elisa Cutuli
Sono nata a Catania, tra i colori e i sapori dell'Etna. Sin da piccola ho vissuto a contatto con la natura nelle sue forme più semplici e immediate che mi hanno accompagnato nella mia crescita personale. Per tanti anni mi sono dedicata all'arte: musica, teatro e danza classica, la mia passione più grande. Ho tenuto corsi di danza per piccoli e adulti e lezioni di yoga presso gli asili nido. Sono laureata in Archeologia classica presso l'Università La Sapienza. Dal 2011 sono giornalista pubblicista. Ho scritto per Focus Storia e cerco di coniugare l'arte e la comunicazione perchè penso che la bellezza possa salvare il mondo. A Milano ho lavorato come guida museale. Oggi mi occupo con passione della redazione siciliana di Italia che Cambia e assisto la redazione nazionale. Sono molto curiosa, provo a conoscere il mondo non solo attraverso i miei occhi. I viaggi e la scrittura mi aiutano a farlo!

Tutti gli articoli di Salvina Elisa Cutuli

persone socie e clienti di Banca Etica in manifestazione a Milano contro le mafie © foto di Fabrizio Padovani Banca etica
Cose da sapere

Report di Impatto 2023: ecco come la finanza può essere uno strumento per il bene comune

Banca Etica ha presentato il Report di Impatto 2023, un documento prezioso e significativo poiché testimonia, dati alla mano, come un certo tipo di finanza – etica, sostenibile, inclusiva e consapevole – possa incidere positivamente sui territori e sulle persone che li abitano. Analizziamo insieme ad Anna Fasano, presidente di Banca Etica, i dati contenuti nel report.

.
Un momento dellUTC CSX a Mazzarino scaled 1
Cose da sapere

Urban Thinkers Campus delle Nazioni Unite approda a Madonie Living Lab

Condividere idee e strategie per un futuro inclusivo, sostenibile e a basso impatto. È anche questo l’obiettivo di Urban Thinkers Campus – “Communities’ Sustainable eXperience che, dal 22 al 24 settembre, si svolgerà a Petralia Sottana nell’ambito delle attività di Madonie Living Lab. Tre giorni di dibattiti e tavole rotonde per confrontarsi su buone pratiche, ricerca e prospettive di sviluppo delle aree interne. Italia che Cambia, media partner dell’evento, sarà presente per moderare alcuni appuntamenti in calendario.

.
maria grazia 1 1
Cose da sapere

Con Maria Grazia Attanasi alla scoperta di una Sicilia più vera e autentica

Dalla Toscana alla Sicilia per Maria Grazia il passo è stato breve. Guida turistica e ambientale, da circa vent’anni vive sull’isola e promuove forme di turismo esperienziale per permettere ai turisti di conoscere, oltre alla bellezza, anche i lati più nascosti e autentici della Sicilia e delle sue genti. Un modo per restituire quanto di vero e buono ha ricevuto in tutti questi anni da questa terra.

.
cammini conf1
Cose da sapere

Cammini: dalla Toscana alla Sicilia ecco alcune idee per scoprire l’Italia a passo lento

Viaggiare a piedi sta diventando sempre più in voga tra gli italiani. Sono in tanti infatti a preferire questa altra forma di turismo per conoscere e apprezzare con uno sguardo diverso le bellezze della nostra penisola. Da cammini di fede, a percorsi che seguono le tracce della transumanza, fino a trekking immersi in territori unici per la bellezza e la biodiversità umana e paesaggistica. Ecco qualche idea proposta dal Catalogo del Turismo Cooperativo 2023, con particolare attenzione alla sostenibilità sociale e ambientale del viaggio.

.
graniti 1
Cose da sapere

Graniti, il paese dipinto della Valle dell’Alcantara

A Graniti, un paesino immerso nella Valle dell’Alcantara, dal 2017 artisti da tutto il mondo realizzano murales sulle facciate degli edifici locali e per le vie del borgo. Un’idea di Salvatore Romano e Karin Maier per creare cultura, dare nuova vita a Graniti attraverso nuovi circuiti turistici e incoraggiare uno scambio culturale tra la comunità locale e gli artisti.

.
emanuela russo
Cose da sapere

Emanuela Russo, la donna che si batte per il bene comune, dalla disabilità all’inquinamento

Pozzallo è una delle più famose località balneari della Sicilia, ma è anche un luogo di disastri ambientali che nel tempo hanno causato inquinamento, decessi e malattie. Ce lo racconta Emanuela Russo, attivista di Pozzallo, che dedica quotidianamente la sua vita alla conquista di diritti umani dei suoi concittadini attraverso le numerose iniziative solidali che ha messo in piedi, dalla distribuzione di alimenti e farmaci a nuovi servizi per bambini con disabilità.

.
si resti arrinesci 6
Cose da sapere

“Si Resti Arrinesci”, il grido dei giovani siciliani contro l’emigrazione e lo spopolamento dell’isola

In Sicilia ogni anno si assiste a un esodo di persone, soprattutto giovani, che decidono di abbandonare l’isola in cerca di un futuro migliore. Una fuga di braccia e cervelli verso altre regioni o l’estero che sta causando un forte spopolamento e l’abbandono dei territori. Per invertire la rotta, nel 2019 un gruppo di giovani studenti siciliani ha dato vita al movimento “Si Resti Arrinesci” per scommettere su un’altra idea e contribuire a un reale cambiamento.

.
OperationSISO PressRelease MG 6289
Cose da sapere

Operazione Siso: Sea Sheperd ripulisce i mari dai rifiuti illegali della pesca

Con Operazione Siso, Sea Shepherd Italia, a fianco e a supporto delle autorità italiane, combatte la pesca illegale e tutela l’ecosistema marino del mare Mediterraneo, recuperando centinaia di chilometri di lenze, ami, polipropilene e reti letali per tante specie marine. In particolare l’operazione si concentra sull’ecosistema marino delle Eolie, tanto prezioso quanto delicato e fortemente minacciato dalle attività antropiche.

.
ricicreo 5
Cose da sapere

RiciCreo: a Ferla con Pina e Angela qualsiasi oggetto ha una seconda vita

Ferla è il comune siciliano con uno dei più alti tassi di raccolta differenziata grazie alle politiche avviate dal sindaco Michelangelo Giansiracusa, che negli anni hanno sempre più coinvolto la cittadinanza in azioni concrete di riciclo e riuso. Tra queste, l’associazione RiciCreo di Pina Garro e Angela Bellofiore che riesce a dare una seconda, terza o quarta vita a qualsiasi oggetto le due donne si ritrovino tra le mani.

.
Nido di Caretta caretta in Sicilia
Cose da sapere

In Sicilia è record di nidi di tartaruga Caretta Caretta, un traguardo raggiunto grazie ai volontari

Non è ancora finita l’estate e si contano numerosi nidi di tartarughe Caretta Caretta lungo il litorale ionico siciliano. Numeri record che testimoniano non solo la centralità delle spiagge siciliane per il futuro di questa specie, ma anche l’azione di sensibilizzazione su più fronti portata avanti in tutti questi anni da un numero sempre crescente di volontari.

.
Erbe spontanee1
Cose da sapere

Erbe spontanee: come riconoscerle e utilizzarle? Ecco un corso per scoprire i mille usi della tradizione

E se le piante che crescono in maniera naturale nel prato dietro casa non fossero più delle semplici “erbacce” senza alcun interesse? Dal 25 al 27 agosto presso il Centro di Ecologia Applicata Autosufficienza sarà possibile scoprire il mondo delle erbe spontanee, per riconoscerle, usarle e trasferirle dal campo al piatto e ai mille usi domestici che la tradizione ci insegna.

.
sketch 6
Cose da sapere

Sketch, un urban art café nel cuore di Acireale che valorizza il territorio puntando alla sostenibilità 

Dieci anni fa è nato ad Acireale Sketch Urban Art Café, uno spazio di ritrovo e di socializzazione che si propone di innovare e promuovere il territorio circostante, facendo della sostenibilità ambientale, umana e culturale l’ingrediente principale. Un luogo dove studiare e lavorare, ma anche giocare e sperimentare.

.
barrea
Cose da sapere

Dall’Umbria alla Sicilia, un viaggio alla scoperta delle aree interne italiane

Non solo mete turistiche note e grandi città d’arte: l’Italia conserva un patrimonio di itinerari da conoscere e valorizzare in molte aree interne spesso sconosciute e dimenticate. Dall’Umbria alla Sicilia, ecco alcune delle proposte per delle vacanze alternative e consapevoli che si possono trovare all’interno del Catalogo del Turismo Cooperativo 2023.

.
salvatore borsellino 2
Cose da sapere

Salvatore Borsellino: “La giustizia italiana si sta privando delle leggi che Falcone e Borsellino hanno lasciato”

Il 19 luglio 1992 il giudice Paolo Borsellino e la sua scorta venivano uccisi nell’attentato di Via D’Amelio. A distanza di 31 anni restano ancora molte ombre e la giustizia italiana è sempre più insidiata da riforme discutibili. Ne parliamo con Salvatore Borsellino, fratello di Paolo, in un giorno di memoria e speranza.

.
centro essere 2
Cose da sapere

Centro Essere, un luogo che accoglie e supporta la crescita personale, di coppia e familiare

A Valverde nell’ottobre 2020, in piena pandemia, è nato Centro Essere, dall’idea di Martina e Roberta. Uno spazio dedicato alla cura e all’ascolto di tutti coloro che hanno bisogno di un supporto, dai più piccoli ai più grandi. Un lavoro multidisciplinare e di squadra che coinvolge vari professionisti e contribuisce al percorso di crescita e di evoluzione dell’individuo.

.

Tutti i podcast di Salvina Elisa Cutuli

P 20230702 142558 scaled
Cerco
Viaggiare

Visite ai borghi toscani

Buongiorno, mi chiamo Davide, sono originario di Cuneo e mi sono appena trasferito in Toscana, a Grosseto. Amo viaggiare in […]

Toscana .20 Maggio 2025
Giovane donna nel giardino incantato 3
Offro
Stili di vita

🌿 Cerco 2 Custodi dell’Essere

🌿 Cerco 2 Custodi dell’Essere Sono impegnato in un progetto che esplora e promuove un nuovo paradigma di vita, ispirato […]

Toscana .20 Maggio 2025
20240207105310282
Cerco
Abitare

Cercasi rustico

cercasi rustico in campagna per un coabitare semplice e divertente. Noi siamo diverse donne di giovinezza avanzata e dunque di […]

Lazio .20 Maggio 2025
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica