Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 177
Autore: 428
Co-Autore: 2
Query finale: 428
Paged: 9
Salvina Elisa Cutuli
Sono nata a Catania, tra i colori e i sapori dell'Etna. Sin da piccola ho vissuto a contatto con la natura nelle sue forme più semplici e immediate che mi hanno accompagnato nella mia crescita personale. Per tanti anni mi sono dedicata all'arte: musica, teatro e danza classica, la mia passione più grande. Ho tenuto corsi di danza per piccoli e adulti e lezioni di yoga presso gli asili nido. Sono laureata in Archeologia classica presso l'Università La Sapienza. Dal 2011 sono giornalista pubblicista. Ho scritto per Focus Storia e cerco di coniugare l'arte e la comunicazione perchè penso che la bellezza possa salvare il mondo. A Milano ho lavorato come guida museale. Oggi mi occupo con passione della redazione siciliana di Italia che Cambia e assisto la redazione nazionale. Sono molto curiosa, provo a conoscere il mondo non solo attraverso i miei occhi. I viaggi e la scrittura mi aiutano a farlo!

Tutti gli articoli di Salvina Elisa Cutuli

turismo accessibile23
Cose da sapere

Turismo accessibile ed etico: ecco alcune idee per scoprire l’Italia in maniera diversa

Tra le proposte di turismo del catalogo realizzato dal Centro Turistico Cooperativo si trovano esperienze di viaggio accessibile, inclusivo e adatto a chiunque abbia necessità di esigenze e comodità particolari. Dalla Calabria al Veneto, passando per il centro Italia, è possibile visitare una delle città più visitate e conosciute al mondo, ma anche località più sperdute e ricche di fascino. Sempre all’insegna dell’accoglienza.

.
125308341 697509207552416 6464778947153516834 n
Cose da sapere

Cooperativa NoE, il Comune le vuole revocare il bene confiscato alla mafia che gestisce dal 1998

Un appello alla società civile per sostenere la causa della Cooperativa NoE, da sempre impegnata nell’inclusione sociale di persone con disabilità, che dal 1998 gestisce un bene confiscato alla mafia che il Comune le vuole adesso togliere. Ce ne parla Massimiliano Solano, presidente di Valdibella, che, insieme a NoE, ha dato origine all’interno del bene a un sistema agroforestale virtuoso e ricco di biodiversità.

.
due palmenti 4 1
Cose da sapere

Due Palmenti, l’azienda agricola alle falde dell’Etna che coltiva piante aromatiche

Nel cuore della Sicilia orientale, a Pedara, un paesino alle falde dell’Etna, Martino Allegra ha deciso di avviare la sua azienda agricola, Due Palmenti, in cui coltiva piante aromatiche. Questa è la storia di un ragazzo laureato che ha deciso di restare e cercare fortuna in Sicilia per esportare fuori dai suoi confini prodotti che, grazie alla qualità, esprimono la tradizione e i pregi del territorio.

.
gkn etica sgr
Cose da sapere

Just Transition: ecco come la finanza etica può generare sostenibilità ambientale e sociale

Just Transition è una dichiarazione di impegno degli investitori per una transizione giusta a un’economia a basso impatto per il clima sottoscritta da Etica Sgr. Ma non si tratta solo di parole: per testimoniare come la finanza etica possa incidere concretamente sull’economia reale, parliamo del caso GKN, in cui Etica Sgr ha fornito un supporto importante.

.
images foto articoli vip donPalmiroPrisutto
Focus / Polo petrolchimico di Siracusa

Don Palmiro Prisutto, il prete ambientalista che si batte per il diritto alla vita tra veleni e petrolio

Augusta, Melilli e Priolo, conosciute come “il triangolo della morte”, sono i territori della costa siracusana su cui sorge uno dei poli petrolchimici più grandi d’Europa. In nome dell’occupazione e del lavoro è in atto un disastro ambientale che ha generato mortalità, emigrazione e distruzione. Don Palmiro Prisutto da circa cinquant’anni è il punto di riferimento per tutti coloro che si oppongono al potere delle grandi aziende petrolchimiche.

.
scaro cafe
Cose da sapere

Con l’associazione Tierra Techo Trabajo Agrigento rinasce tra integrazione e sviluppo del territorio

Giovani intraprendenti e creativi hanno dato vita all’associazione Tierra, Techo, Trabajo che ad Agrigento, dal 2019, recupera spazi abbandonati, coinvolge i cittadini, promuove lo scambio culturale per rendere la città un posto migliore. Tra le ultime iniziative, l’apertura di Scaro Café e Caro Community in piazza Ravanusella, un tempo cuore pulsante della città oggi un quartiere poco abitato, che l’associazione ha deciso di rivalutare promuovendo l’integrazione e l’inclusione.

.
ReStartApp 2023 foto finale giovani imprenditori
Cose da sapere

ReStartApp, il campus per i giovani imprenditori che puntano sulla montagna

Torna ReStartApp, il programma di formazione per i giovani imprenditori e le giovani imprenditrici che vogliono lanciare idee innovative per l’economia delle aree interne, in particolare modo quelle montane, dell’Italia. Dall’eco-glamping ai prodotti fermentati, ecco le idee dei ragazzi e delle ragazze che hanno partecipato al campus di Sassello, appena conclusosi.

.
Lato di Piazza Mazzini
Cose da sapere

Catania, ultima tra le città metropolitane italiane per mobilità sostenibile

In base a vari report, Catania sembra essere la città messa peggio in Italia per mobilità sostenibile. Un dato significativo che dimostra l’urgenza e la necessità di ripensare a un piano capace di migliorare la viabilità, la qualità dell’aria e contribuire alla diffusione di nuove e più sane abitudini. Ne abbiamo parlato con Viola Sorbello, presidente di Legambiente Catania.

.
cammini sicilia
Cose da sapere

Walking ON, un passo in avanti per disegnare nuovi futuri sostenibili

Da Licata a Niscemi, dal 28 settembre al 1° ottobre, professionisti e imprenditori cammineranno insieme per quattro giorni sull’antica Via Francigena Fabaria per disegnare nuovi futuri nel mondo delle comunità energetiche rinnovabili. Walking ON è una proposta di innovazione sociale che punta a stimolare progetti e attività per l’avvio di comunità energetiche rinnovabili attraverso approcci e metodologie nuove basate sulla cooperazione.

.
persone socie e clienti di Banca Etica in manifestazione a Milano contro le mafie © foto di Fabrizio Padovani Banca etica
Cose da sapere

Report di Impatto 2023: ecco come la finanza può essere uno strumento per il bene comune

Banca Etica ha presentato il Report di Impatto 2023, un documento prezioso e significativo poiché testimonia, dati alla mano, come un certo tipo di finanza – etica, sostenibile, inclusiva e consapevole – possa incidere positivamente sui territori e sulle persone che li abitano. Analizziamo insieme ad Anna Fasano, presidente di Banca Etica, i dati contenuti nel report.

.
Un momento dellUTC CSX a Mazzarino scaled 1
Cose da sapere

Urban Thinkers Campus delle Nazioni Unite approda a Madonie Living Lab

Condividere idee e strategie per un futuro inclusivo, sostenibile e a basso impatto. È anche questo l’obiettivo di Urban Thinkers Campus – “Communities’ Sustainable eXperience che, dal 22 al 24 settembre, si svolgerà a Petralia Sottana nell’ambito delle attività di Madonie Living Lab. Tre giorni di dibattiti e tavole rotonde per confrontarsi su buone pratiche, ricerca e prospettive di sviluppo delle aree interne. Italia che Cambia, media partner dell’evento, sarà presente per moderare alcuni appuntamenti in calendario.

.
maria grazia 1 1
Cose da sapere

Con Maria Grazia Attanasi alla scoperta di una Sicilia più vera e autentica

Dalla Toscana alla Sicilia per Maria Grazia il passo è stato breve. Guida turistica e ambientale, da circa vent’anni vive sull’isola e promuove forme di turismo esperienziale per permettere ai turisti di conoscere, oltre alla bellezza, anche i lati più nascosti e autentici della Sicilia e delle sue genti. Un modo per restituire quanto di vero e buono ha ricevuto in tutti questi anni da questa terra.

.
cammini conf1
Cose da sapere

Cammini: dalla Toscana alla Sicilia ecco alcune idee per scoprire l’Italia a passo lento

Viaggiare a piedi sta diventando sempre più in voga tra gli italiani. Sono in tanti infatti a preferire questa altra forma di turismo per conoscere e apprezzare con uno sguardo diverso le bellezze della nostra penisola. Da cammini di fede, a percorsi che seguono le tracce della transumanza, fino a trekking immersi in territori unici per la bellezza e la biodiversità umana e paesaggistica. Ecco qualche idea proposta dal Catalogo del Turismo Cooperativo 2023, con particolare attenzione alla sostenibilità sociale e ambientale del viaggio.

.
graniti 1
Cose da sapere

Graniti, il paese dipinto della Valle dell’Alcantara

A Graniti, un paesino immerso nella Valle dell’Alcantara, dal 2017 artisti da tutto il mondo realizzano murales sulle facciate degli edifici locali e per le vie del borgo. Un’idea di Salvatore Romano e Karin Maier per creare cultura, dare nuova vita a Graniti attraverso nuovi circuiti turistici e incoraggiare uno scambio culturale tra la comunità locale e gli artisti.

.
emanuela russo
Cose da sapere

Emanuela Russo, la donna che si batte per il bene comune, dalla disabilità all’inquinamento

Pozzallo è una delle più famose località balneari della Sicilia, ma è anche un luogo di disastri ambientali che nel tempo hanno causato inquinamento, decessi e malattie. Ce lo racconta Emanuela Russo, attivista di Pozzallo, che dedica quotidianamente la sua vita alla conquista di diritti umani dei suoi concittadini attraverso le numerose iniziative solidali che ha messo in piedi, dalla distribuzione di alimenti e farmaci a nuovi servizi per bambini con disabilità.

.
si resti arrinesci 6
Cose da sapere

“Si Resti Arrinesci”, il grido dei giovani siciliani contro l’emigrazione e lo spopolamento dell’isola

In Sicilia ogni anno si assiste a un esodo di persone, soprattutto giovani, che decidono di abbandonare l’isola in cerca di un futuro migliore. Una fuga di braccia e cervelli verso altre regioni o l’estero che sta causando un forte spopolamento e l’abbandono dei territori. Per invertire la rotta, nel 2019 un gruppo di giovani studenti siciliani ha dato vita al movimento “Si Resti Arrinesci” per scommettere su un’altra idea e contribuire a un reale cambiamento.

.
OperationSISO PressRelease MG 6289
Cose da sapere

Operazione Siso: Sea Sheperd ripulisce i mari dai rifiuti illegali della pesca

Con Operazione Siso, Sea Shepherd Italia, a fianco e a supporto delle autorità italiane, combatte la pesca illegale e tutela l’ecosistema marino del mare Mediterraneo, recuperando centinaia di chilometri di lenze, ami, polipropilene e reti letali per tante specie marine. In particolare l’operazione si concentra sull’ecosistema marino delle Eolie, tanto prezioso quanto delicato e fortemente minacciato dalle attività antropiche.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica