Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 177
Autore: 426
Co-Autore: 2
Query finale: 426
Paged: 20
Salvina Elisa Cutuli
Sono nata a Catania, tra i colori e i sapori dell'Etna. Sin da piccola ho vissuto a contatto con la natura nelle sue forme più semplici e immediate che mi hanno accompagnato nella mia crescita personale. Per tanti anni mi sono dedicata all'arte: musica, teatro e danza classica, la mia passione più grande. Ho tenuto corsi di danza per piccoli e adulti e lezioni di yoga presso gli asili nido. Sono laureata in Archeologia classica presso l'Università La Sapienza. Dal 2011 sono giornalista pubblicista. Ho scritto per Focus Storia e cerco di coniugare l'arte e la comunicazione perchè penso che la bellezza possa salvare il mondo. A Milano ho lavorato come guida museale. Oggi mi occupo con passione della redazione siciliana di Italia che Cambia e assisto la redazione nazionale. Sono molto curiosa, provo a conoscere il mondo non solo attraverso i miei occhi. I viaggi e la scrittura mi aiutano a farlo!

Tutti gli articoli di Salvina Elisa Cutuli

terra felix 1
Cose da sapere

Il progetto di inclusione e rigenerazione di Terra Felix verrà sfrattato per fare posto a un’attività profit

Dopo più di dieci anni di attività, un processo di rigenerazione e riqualificazione di un’area simbolo di legalità, coesione sociale e tutela ambientale, l’amministrazione ha deciso di interrompere improvvisamente il rapporto di comodato d’uso con la cooperativa Terra Felix relativo ad alcuni spazi del Casale di Teverolaccio. I progetti lanciati durante questo percorso, che hanno portato enormi benefici a tutta la comunità, dovranno lasciare il posto a un’attività commerciale.

.
parole o stili ant
Ispirazioni / Ashoka Fellow / ICC TV / Io faccio così

Rosy Russo: la pace comincia da una singola parola. Basta Parole O_stili – Io faccio così #348

Nel 2017 a Trieste è stato presentato il Manifesto della Comunicazione non ostile. A idearlo è stata Rosy Russo – fondatrice di un’agenzia di comunicazione e Ashoka fellow –, insieme a molti amici e colleghi sparsi per la penisola. Un lavoro nato grazie alla partecipazione attiva e gratuita di centinaia di migliaia di persone, utile per affrontare problemi quotidiani dentro e fuori la rete.

.
make in south
Cose da sapere

Make in South: nuove opportunità di lavoro e formazione che partono dal Sud

Il Meridione è pronto a raccogliere i frutti di un futuro i cui germogli stanno crescendo forti e rigogliosi. Dal 21 al 23 marzo negli spazi di Isola si svolgerà l’edizione primaverile del Make in South, l’appuntamento che l’hub catanese propone periodicamente per mettere al centro temi di innovazione e impresa e dare spazio a momenti di confronto ai giovani, alle startup, alle PMI e ai progetti innovativi. Ci saremo anche noi di Italia che Cambia per presentare un nuovo progetto sul tema dell’economia circolare.

.
vaccini covid
Focus / Covid-19

Vaccinare i bambini contro il Covid è la scelta giusta? Rischi e vantaggi della vaccinazione pediatrica

Nell’ambito della campagna vaccinale anti Covid-19, un ruolo di punta l’ha avuto e lo sta avendo tutt’ora la vaccinazione pediatrica, su cui le istituzioni italiane hanno spinto molto. Eppure la comunità scientifica non è concorde in merito alla reale necessità di vaccinare anche la fascia 5-11 anni, né assicura unanimemente che i benefici siano sufficientemente superiori ai rischi.

.
rifiuti zero sicilia 3
Cose da sapere

Rifiuti Zero Sicilia risponde al Presidente Musumeci: “Contro gli inceneritori ci mettiamo la faccia”

Il presidente della Regione Sicilia Nello Musumeci promuove la costruzione di termovalorizzatori nell’isola per dire addio all’emergenza rifiuti e definisce malavitosi coloro che si scagliano contro la sua posizione. Sui social è nata una campagna contro le accuse del Presidente promossa da Manuela Leone di Rifiuti Zero Sicilia.

.
covid trinca 21
Cose da sapere

“Vi racconto le mie esperienze con Covid e sistema sanitario”

Paure irrazionali e concrete, politiche illogiche, medici di base assenti e una mancata comunicazione eloquente e chiara sono stati gli ingredienti di un disagio fortissimo, dalle conseguenze ancora poco quantificate, che continuiamo a vivere quotidianamente. La nostra Elisa Cutuli condivide alcune riflessioni su questi temi, legandole alla propria esperienza personale che l’ha vista confrontarsi con il virus in due momenti e in due luoghi diversi.

.
prodotto bene comune 1
Cose da sapere

Costruiamo una nuova economia all’insegna del bene comune

Tutti i valori su cui si basa la visione della federazione italiana per l’Economia del Bene Comune – dignità umana, solidarietà e giustizia sociale, eco-sostenibilità, trasparenza e condivisione democratica – saranno al centro di un ciclo di webinar che il movimento propone per chi vuole avvicinarsi a questo modello per imparare a usare strumenti di cambiamento concreto e quotidiano.

.
vaccino covid
Cose da sapere

Vaccini, richiami e numeri: riflessioni su quanto sta accadendo

Cosa ci dicono i numeri dei contagi di Covid-19? Cosa accade ai vaccinati con seconda dose dopo poche mesi dalla somministrazione? Quanti richiami è possibile inoculare? Le scelte politiche sanitarie adottate fino ad oggi in molti paesi si stanno rivelando adatte? Vi proponiamo alcune riflessioni elaborate sulla base di dati scientifici per capire se la strategia che l’Italia sta adottando per difendersi dalla pandemia sia davvero la migliore possibile.

.
ordinanza di musimeci
Cose da sapere

Arriva l’ordinanza di Musumeci: non serve il super green pass per i traghetti siciliani

Con l’entrata in vigore del decreto che stabilisce l’uso del super green pass in tutti i mezzi di trasporto, gli abitanti di Sicilia, Sardegna e isole minori non possono recarsi sulla terraferma vedendosi violato un diritto inalienabile. In Sicilia, dopo due appelli del Governatore Musumeci al Governo, arriva una nuova ordinanza che permette di attraversare lo Stretto di Messina.

.
radici vicine 1
Cose da sapere

Radici Vicine: conosciamo meglio la natura, perché la natura siamo noi

Sono tante le testimonianze raccolte da Giacomo Castana nel sequel di Viaggio tra uomini, donne e piante, il primo documentario da lui curato. Il suo nuovo lavoro, intitolato Radici Vicine, è un viaggio alla scoperta delle piante e del rapporto che l’uomo ha instaurato con la Natura, per lasciarci ispirare e costruire una società in cui sono le piante a insegnarci a convivere e cooperare.

.
dati covid3
Cose da sapere

“Covid-19: i dati scientifici impongono strategie diverse”

Allarmanti dati di mortalità totale per il 2021, vaccini anti-Covid sempre meno efficaci e maggiore tendenza a infettarsi una volta decaduto l’effetto protettivo. Eventi avversi sottostimati di 580 volte. Queste le novità più importanti emerse alla Conferenza stampa “Dal Green Pass alle vaccinazioni pediatriche: i dati scientifici che impongono strategie diverse” che la Commissione Medico-Scientifica indipendente ha tenuto lo scorso 22 dicembre a Milano.

.
make in south 2
Cose da sapere

Make in South: la Sicilia che cambia è viva e ricca di realtà virtuose e interconnesse

Creare connessioni fra progetti e persone che stanno traghettando la Sicilia verso un cambiamento etico, ecologico, solidale, condiviso e innovativo. Negli spazi di Isola, a Catania, si è svolta la terza edizione dell’evento Make in South, la piattaforma culturale e operativa che sostiene l’innovazione e l’imprenditorialità, offrendo opportunità di condivisione e confronto di buone pratiche.

.
ancona centripeta 2
Cose da sapere

Ancona centripeta, il Manifesto di una nuova città del futuro

Un gruppo di cittadini e professionisti ha immaginato un futuro diverso per la città di Ancona. È nato il Manifesto di Ancona centripeta, che racconta di una comunità cittadina fondata su valori sociali e ambientali condivisi, che promuove la bellezza, il senso di responsabilità diffusa e il benessere collettivo e – perché no? – che può essere replicato anche in altri luoghi.

.
cts scaled 1
Cose da sapere

Nasce un “CTS” indipendente: medici e scienziati che cercano di far luce sulla gestione della pandemia

Lo scorso 20 novembre è stata presentata alla stampa una Commissione medico-scientifica indipendente composta da medici e professori uniti allo scopo di promuovere un dialogo aperto e pacato con il Governo e con il CTS sulle strategie di contrasto adottate contro il Covid-19. Il tutto in una cornice dialettica fondata sulle evidenze scientifiche, libera da ogni condizionamento e finalizzata al benessere della popolazione.

.
fieri ant
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Fieri, il laboratorio artigianale di periferia che offre una seconda vita a cose e persone – Io Faccio Così #334

Viviamo in un mondo in cui non è facile avere una seconda opportunità. Non lo è per un tessuto usato ma ancora vigoroso e non lo è per un uomo o una donna con un passato difficile e un futuro incerto. La bella notizia è che nella periferia di Catania esiste un luogo in cui persone e oggetti hanno, insieme, la possibilità di rivivere non solo una seconda, ma anche una terza, una quarta, una quinta volta.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica