Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 177
Autore: 428
Co-Autore: 2
Query finale: 428
Paged: 16
Salvina Elisa Cutuli
Sono nata a Catania, tra i colori e i sapori dell'Etna. Sin da piccola ho vissuto a contatto con la natura nelle sue forme più semplici e immediate che mi hanno accompagnato nella mia crescita personale. Per tanti anni mi sono dedicata all'arte: musica, teatro e danza classica, la mia passione più grande. Ho tenuto corsi di danza per piccoli e adulti e lezioni di yoga presso gli asili nido. Sono laureata in Archeologia classica presso l'Università La Sapienza. Dal 2011 sono giornalista pubblicista. Ho scritto per Focus Storia e cerco di coniugare l'arte e la comunicazione perchè penso che la bellezza possa salvare il mondo. A Milano ho lavorato come guida museale. Oggi mi occupo con passione della redazione siciliana di Italia che Cambia e assisto la redazione nazionale. Sono molto curiosa, provo a conoscere il mondo non solo attraverso i miei occhi. I viaggi e la scrittura mi aiutano a farlo!

Tutti gli articoli di Salvina Elisa Cutuli

banche etiche
Cose da sapere

Le banche etiche sono più redditizie di quelle convenzionali, lo dicono i numeri

Nonostante le turbolenze che sta attraversando il mondo della finanza, i numeri del “Quinto rapporto – La finanza etica in Europa” dicono che i bilanci delle banche etiche – 24 nel nostro continente – sono migliori di quelli delle banche mainstream. E questo nonostante un quadro normativo sempre più restrittivo che non le tutela affatto come dovrebbe.

.
festival viriditas
Cose da sapere

Viriditas, una giornata in natura tra tecniche di sopravvivenza, yoga, ecologia e molto altro

Domenica 16 ottobre si è svolta la seconda edizione del Festival dell’ecologia affettiva di Viriditas. Noi di Sicilia che Cambia non potevamo mancare a un incontro di rete così travolgente e forte per le emozioni, le suggestioni e i progetti condivisi. Ecco un racconto di ciò che è successo, che ha generato nuovi stimoli per continuare a far emergere il cambiamento in Sicilia.

.
arianna occhipinti ant2
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Arianna Occhipinti: “Sono tornata in Sicilia per fare vini di qualità che nutrano la terra” – Io Faccio Così #361

Nel territorio di Vittoria, Arianna Occhipinti circa vent’anni fa ha deciso di tornare per dedicarsi alla terra e alla produzione di vini naturali. Oggi la sua azienda esporta bottiglie in cinquanta paesi del mondo. Gli ingredienti del suo vino sono tanto studio, caparbietà, passione e rispetto profondo della terra.

.
changemakers ant
Ispirazioni / Ashoka Fellow

Torna Gen-C, la call rivolta ai giovani innovatori sociali e ai loro progetti per cambiare il mondo

Sta arrivando una nuova carica gioiosa e promettente: è quella dei giovani e giovanissimi innovatori sociali che risponderanno alla chiamata di Gen-C. Continua infatti l’impegno di Agenzia Nazionale Giovani e Ashoka Italia per la creazione di una comunità di giovani protagonisti del cambiamento con una nuova call attiva fino al 7 novembre e dedicata ai ragazzi tra i 13 e i 35 anni che vogliono migliorare il mondo.

.
sansebastiano 1
Cose da sapere

Mediblei, la prima cooperativa di comunità per scoprire l’area iblea

Nel 2019 è nata Mediblei, la prima cooperativa di comunità nella provincia di Siracusa, con l’obiettivo di far scoprire la bellezza dei territori dell’area iblea, ma anche e soprattutto sottrarre, attraverso diverse azioni, queste zone al rischio di spopolamento. Mediblei non è una semplice impresa turistico-culturale, è cura e dedizione del territorio, portate avanti in maniera consapevole e rispettosa da chi lo vive.

.
salute e sostenibilita 1
Ispirazioni / Voci da Italia che cambia

Salute e sostenibilità, al Parlamento Europeo si gettano le basi per un modello a misura di persona e di ambiente

Un nuovo approccio alla salute che integri medicina tradizionale e moderna, che dia più importanza alla prevenzione, che consideri la sostenibilità umana e ambientale un aspetto non secondario. È questo il modello al centro dell’incontro “Promuovere salute e sostenibilità”, svoltosi al Parlamento Europeo grazie a Greens/Efa e alle Parlamentari Rosa D’Amato e Manuela Ripa e organizzato dalle rete Salus, a cui ha partecipato come ospite e moderatrice anche la nostra Elisa Cutuli, che ci racconta cos’è emerso durante i due giorni di lavori.

.
campagna elettorale
Cose da sapere

Banca Etica: ambiente e finanza etica grandi assenti nella campagna elettorale

A pochi giorni dal voto, Banca Etica analizza i contenuti della campagna elettorale emersi sin qui, rilevando come temi chiave quali ambiente e finanza etica siano quasi o del tutto assenti e proponendo una serie di input da sottoporre al prossimo Governo. Il tutto sena dimenticare lo sciopero per il clima di venerdì 23 settembre, a cui la banca aderisce.

.
terradamare 1
Cose da sapere

Terradamare, la cooperativa turistica che racconta Palermo attraverso luoghi e persone

Visite guidate dei monumenti, itinerari a piedi, tour serali, gite fuori porta. Dal 2012 la cooperativa Terradamare racconta Palermo promuovendo un sistema di rete a supporto del turismo fatta da imprenditori, attivisti, artisti, strutture ricettive, guide turistiche e soprattutto dalla comunità locale. Un’attività incessante, che cambia insieme alla città stessa.

.
ecotyre pneumatici
Cose da sapere

I rifiuti e i PFU nei boschi siciliani si “combattono” con informazione e consapevolezza

Sono stati recuperati oltre 300 pneumatici fuori uso dispersi in natura nel Bosco Barone Nicolosi di Milo. La raccolta è stata effettuata da numerosi volontari nell’ambito della campagna Puliamo il Mondo di Legambiente ed EcoTyre. I PFU saranno riciclati e la gomma verrà nuovamente utilizzata. Un’opportunità per sensibilizzare i cittadini su temi come il riciclo e l’economia circolare.

.
banca etica migranti
Cose da sapere

Banca Etica e il suo impegno a favore dei progetti di salvataggio e accoglienza dei migranti

In Italia sono tanti i progetti che si occupano di accoglienza migranti, salvataggio in mare, integrazione, formazione, educazione e di qualsiasi altro tipo di sostegno a soggetti fragili. Molti di essi hanno qualcosa in comune: sono stati sostenuti da Banca Etica, che fra i suoi obiettivi di riferimento annovera anche l’inclusione sociale.

.
fablab
Cose da sapere

FabLab Western Sicily, la rete di innovazione digitale lanciata da una ragazza che è tornata nella “sua” Sicilia

Far conoscere gli aspetti vantaggiosi del digitale è una delle missioni del FabLab Western Sicily, attivo a Marsala per creare una rete di giovani preparati e con le competenze necessarie per relazionarsi con il resto del mondo restando in Sicilia. Attraverso la scuola e una formazione adeguata è infatti possibile attuare un cambiamento profondo di mentalità e priorità.

.
elisa un altra scuola
Ispirazioni / Ashoka Fellow

Elisa Mazzocato: Un’Altra Scuola è possibile, ma deve essere una priorità per tutta la società

Elisa Mazzocato è una changemaker di Gen C, il programma di Ashoka Italia e Agenzia Nazionale per i Giovani che raccoglie e supporta iniziative di giovani e di innovazione. La sua è la storia di una ragazza che ha voglia di contribuire alla nascita di nuovo sistema scolastico inclusivo, innovativo e ben radicato nella società e per questo ha creato l’associazione Un’Altra Scuola.

.
facilitazione34
Cose da sapere

La facilitazione che ispira il cambiamento: ecco la proposta di La Prossima Cultura

Dal 2018 La Prossima Cultura si propone di generare una rete di persone che lavorano nel territorio per sostenere una trasformazione sociale e culturale attraverso vari approcci, tra questi la facilitazione. Ad ottobre partirà la sesta edizione del livello base in cui si esploreranno i fondamenti, teorici e pratici, per comprendere i gruppi e iniziare ad accompagnarli. Una formazione non solo tecnica, ma anche attitudinale e legata a un processo di cambiamento interiore.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica