Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 177
Autore: 434
Co-Autore: 2
Query finale: 434
Paged: 14
Salvina Elisa Cutuli
Sono nata a Catania, tra i colori e i sapori dell'Etna. Sin da piccola ho vissuto a contatto con la natura nelle sue forme più semplici e immediate che mi hanno accompagnato nella mia crescita personale. Per tanti anni mi sono dedicata all'arte: musica, teatro e danza classica, la mia passione più grande. Ho tenuto corsi di danza per piccoli e adulti e lezioni di yoga presso gli asili nido. Sono laureata in Archeologia classica presso l'Università La Sapienza. Dal 2011 sono giornalista pubblicista. Ho scritto per Focus Storia e cerco di coniugare l'arte e la comunicazione perchè penso che la bellezza possa salvare il mondo. A Milano ho lavorato come guida museale. Oggi mi occupo con passione della redazione siciliana di Italia che Cambia e assisto la redazione nazionale. Sono molto curiosa, provo a conoscere il mondo non solo attraverso i miei occhi. I viaggi e la scrittura mi aiutano a farlo!

Tutti gli articoli di Salvina Elisa Cutuli

palermo dallalto
Cose da sapere

Spendiamoli insieme, il progetto che monitora il buon uso dei fondi per la democrazia partecipata in Sicilia

Grazie ad una legge del 2014 tutti i Comuni siciliani hanno a disposizione dei fondi da spendere per progetti di democrazia partecipata. Investimenti finanziari che cercano di ricostruire la crisi profonda nel rapporto di fiducia tra cittadinanza attiva e amministrazioni locali. “Spendiamoli insieme” monitora e analizza i risultati di applicazione della legge nei vari Comuni.

.
isola 1
Cose da sapere

Isola Catania si trasforma in impresa sociale per creare un nuovo impatto sul territorio

Da qualche mese Isola Catania si è trasformata in un’impresa sociale, una conversione che mira a generare un nuovo impatto sul territorio. Un processo trasformativo ancora in atto che coinvolge anche le realtà che ne fanno parte. Noi come Italia che Cambia non potevamo che essere fra i protagonisti di questo percorso collaborativo, che ci ha portato attraverso un primo incontro partecipato a immaginare insieme tante collaborazioni e sinergie.

.
padagogia viva
Cose da sapere

Festa Internazionale della Pedagogia Viva: l’educazione può essere un percorso entusiasmante

Paolo Mai e Barbara Riccardi guideranno la terza edizione della Festa Internazionale della Pedagogia Viva, che si svolgerà il prossimo 25 febbraio e che vedrà confrontarsi psicologi, docenti, genitori, neuroscienziati e neuropsichiatri, ma anche giovani studenti e artisti. Il focus della Festa sarà l’adolescenza e i modi per salvaguardare ed evidenziare la sua bellezza e le sue potenzialità.

.
sangu
Cose da sapere

L’Arte di crescere: mamme alla pari che sostengono l’allattamento e la genitorialità ecosostenibile

La Sicilia è la regione con il più basso tasso di allattamento in Italia, fortemente influenzato da un ceto di istruzione medio-basso e da situazioni familiari problematiche. Per sopperire a questa criticità, nel 2009 sei mamme volontarie hanno fondato a Palermo l’associazione L’Arte di crescere con l’obiettivo di dare sostegno e difendere l’allattamento, la cultura dell’alto contatto e una genitorialità ecosostenibile.

.
Foto serra
Cose da sapere

Beteyà Digital Farm, a Villa Rosa un progetto di migrazione circolare tra serre di acquaponica e giochi virtuali

In provincia di Enna dal 1998 l’Associazione Don Bosco 2000 oltre ad aver istituito centri di accoglienza porta avanti progetti di migrazione circolare. I migranti, una volta accolti, hanno la possibilità di formarsi per poi riportare nelle terre di origine i nuovi saperi. A Villa Rosa su un bene confiscato alla mafia è da poco sorto Beteyà Digital Farm, un percorso didattico tra sostenibilità e legalità, un progetto pilota con serre di acquaponica che consente di risparmiare molti metri cubi di acqua da esportare in Senegal.

.
melting pot
Cose da sapere

Melting Pot, la rete che fa informazione e azione sul tema delle migrazioni

Informazioni, approfondimenti e reportage giornalistici, ma anche strumenti di formazione e aggiornamento per avvocati, operatori del settore e cittadini con background migratorio. Melting Pot Europa è questo e molto altro ancora. Un progetto editoriale che dal 1996 propone una narrazione pluralista e non schierata sul tema delle migrazioni, scavando a fondo sulle loro dinamiche e sulle cause scatenanti al di là delle strumentalizzazioni e delle banalizzazioni della politica.

.
abiti puliti
Cose da sapere

Abiti Puliti: economia circolare contro il consumismo patologico della fast fashion

L’industria della moda è fra le più inquinanti al mondo e il suo funesto contributo è destinato ad aumentare nei prossimi anni. E non solo: è anche fonte di profonde ineguaglianze sociali, dello sfruttamento di chi lavora e di un consumismo compulsivo che colpisce milioni di acquirenti in tutto il mondo. Allo scopo di combattere queste minacce una rete di decine di organizzazioni e ONG ha creato Abiti Puliti, una campagna permanente che porta avanti azioni concrete e diffonde una cultura dell’informazione e della consapevolezza sul tema dell’abbigliamento.

.
seminare il futuro
Cose da sapere

“Seminare il Futuro!”, la decima edizione dell’evento di Valdibella è dedicata ai giovani e all’agricoltura di oggi

Sabato 4 marzo a Camporeale si svolgerà la decima edizione dell’appuntamento voluto da Valdibella “Seminare il Futuro!”. Un evento aperto a tutti coloro che hanno a cuore una visione sana dell’agricoltura e del cibo di cui ci nutriamo. Saranno ospiti della giornata Piero Consentino e Elena Cassisi, due giovani agricoltori che hanno scelto di investire il loro futuro in un’agricoltura ecologica, libera e autonoma.

.
biblio lampedusa
Cose da sapere

A Lampedusa da dieci anni la biblioteca per i ragazzi è un luogo di inclusione e valori universali

Per merito di un’idea di Deborah Soria, libraia di Roma che fa parte dell’organizzazione IBBY, dal 2012 sull’isola di Lampedusa esiste una biblioteca per bambini e ragazzi. Grazie all’uso di “libri senza parole”, Lampedusa è il luogo ideale dove il linguaggio universale dell’immagine può nascere, crescere e diffondersi, contribuendo a un processo di inclusione e cittadinanza.

.
stephanie
Cose da sapere

Rinascimento Green, la Sicilia capofila per un modello di società inclusivo e sostenibile

In sei città italiane, grazie a Rinascimento Green, attori diversi della società civile stanno portando avanti un percorso di partecipazione popolare per favorire una svolta importante e replicabile verso una società più inclusiva e sostenibile. Tra queste anche Siracusa e Gela. La Sicilia infatti fa da capofila per un nuovo modello da replicare anche in altri territori.

.
danny
Cose da sapere

Dall’Australia a Mussomeli. Danny McCubbin con The Good Kitchen prepara pasti gratis per chi ne ha bisogno

Australia, Londra, Mussomeli. È questo il viaggio di Danny McCubbin, australiano di 58 anni che ha deciso di vivere in Sicilia, a Mussomeli, e aprire The Good Kitchen, una cucina sociale che prepara pasti gratuiti per le persone bisognose. In poco più di un anno la cucina è diventata anche un’associazione che promuove progetti sociali: corsi di cucina per bambini, laboratori di musica, pranzi domenicali e responsabilità sociale.

.
frajese
Focus / Covid-19

L’endocrinologo Giovanni Frajese: i vaccini a mRNA influiscono sul sistema ormonale?

Maggiore apertura a un dibattito fondato su dati ed evidenze scientifiche, studi approfonditi, libertà da censure e ingerenze esterne. Questi sono i pilastri che secondo l’endocrinologo Giovanni Frajese dovrebbero caratterizzare l’informazione sui vaccini a mRna contro il Covid. Ne parliamo approfonditamente con il professor Frajese, membro della Commissione Medico-Scientifica indipendente (CMSi).

.
sike gruppo
Cose da sapere

Siké, i giovani si attivano per creare senso di comunità e valorizzare il territorio

Nell’aprile 2022 su un’iniziativa di un gruppo di giovani lavoratori e studenti universitari della provincia di Catania che credono ancora nel riscatto della Sicilia, è nata l’associazione Siké.
A distanza di pochi mesi il gruppo è cresciuto molto e ora è composto da circa 120 persone, che hanno già attivato diversi progetti su temi come la tutela dell’ambiente, la cittadinanza attiva e l’inclusione sociale.

.
aliva2
Cose da sapere

Aliva, l’impresa fondata da quattro giovani calabresi che trasforma in design gli elementi naturali

È possibile fare impresa al sud, anche in Calabria, unendo tradizione e innovazione. Lo sanno bene Antonio, Gabriel, Marco e Vincenzo, che in meno di un anno hanno dato vita alla loro impresa, Aliva, che produce oggetti di arredo con legno di potatura di ulivi secolari senza alcun finanziamento. Secondo loro la cooperazione è la vera rivoluzione, il grimaldello per aprire la gabbia che troppo spesso imprigiona ancora cambiamento e innovazione in questa regione.

.
La Equa 1655
Cose da sapere

LAeQUA, tra cioccolato e mandorle un laboratorio che cerca di “produrre” un futuro sostenibile

LAeQUA è un laboratorio da scoprire e visitare in cui si costruisce un futuro sostenibile con la storia del territorio. Uno spazio creativo in cui si lavorano ingredienti biologici, locali ed equo solidali come fave di cacao e frutta secca. Uno spazio a servizio dei tanti produttori agricoli del territorio e del mondo dove sporcarsi le mani e imparare a fare del bene all’ambiente e alle relazioni sociali.

.
Pantelleria miele di Denny Almanza
Cose da sapere

Denny Almanza, l’uomo che sussurrava alle api, oggi è l’unico apicoltore dell’isola di Pantelleria

Un amore a prima vista è quello che lega Danny Almanza alle sue api. Sin da bambino grazie agli insegnamenti del nonno è riuscito a instaurare con loro un rapporto di fiducia. Oggi nella sua azienda agricola cura circa 45 alveari, produce e vende miele pregiatissimo e prodotti speciali come l’origano di Pantelleria.

.
scuola
Cose da sapere

Due presidi siciliane rispondono alla lettera della mamma finlandese: una scuola pubblica migliore in Italia esiste

A qualche giorno di distanza dalla lettera pubblicata da una mamma finlandese sull’esperienza scolastica vissuta in Sicilia per pochi mesi, abbiamo chiesto alle dirigenti scolastiche Antonella Di Bartolo e Alfina Bertè un parere in merito. C’è ancora tanto da fare, soprattutto nel campo dell’edilizia scolastica, ma una scuola pubblica innovativa in Italia esiste.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica