Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 177
Autore: 438
Co-Autore: 2
Query finale: 438
Paged: 12
Salvina Elisa Cutuli
Sono nata a Catania, tra i colori e i sapori dell'Etna. Sin da piccola ho vissuto a contatto con la natura nelle sue forme più semplici e immediate che mi hanno accompagnato nella mia crescita personale. Per tanti anni mi sono dedicata all'arte: musica, teatro e danza classica, la mia passione più grande. Ho tenuto corsi di danza per piccoli e adulti e lezioni di yoga presso gli asili nido. Sono laureata in Archeologia classica presso l'Università La Sapienza. Dal 2011 sono giornalista pubblicista. Ho scritto per Focus Storia e cerco di coniugare l'arte e la comunicazione perchè penso che la bellezza possa salvare il mondo. A Milano ho lavorato come guida museale. Oggi mi occupo con passione della redazione siciliana di Italia che Cambia e assisto la redazione nazionale. Sono molto curiosa, provo a conoscere il mondo non solo attraverso i miei occhi. I viaggi e la scrittura mi aiutano a farlo!

Tutti gli articoli di Salvina Elisa Cutuli

turismo cooperativo
Cose da sapere

Il turismo cooperativo per scoprire un’Italia inclusiva, etica e accogliente

Diciamo sempre che esiste un’Italia diversa, una fetta di paese che vuole innovare e che si ispira a principi come ecologica, inclusività, accoglienza, etica. Perché non renderla meta delle prossime vacanze? È l’idea che sta alla base anche della proposta di turismo cooperativo del CTC, che ha stilato un catalogo delle esperienze di viaggio “alternative” rispetto alla classiche proposte del turismo commerciale e massificato

.
ecopsicologia
Cose da sapere

L’Ecopsicologia per promuovere una vita consapevole e in connessione con la natura

Una disciplina sempre più diffusa che fonde ecologia e psicologia, ma anche altre scienze, in un approccio multidisciplinare, olistico, integrato che ha un obiettivo preciso: restituire consapevolezza e sostenibilità alla nostra vita. Ne parliamo con Marcella Danon, direttrice della Scuola di Ecopsicologia Ecopsiché, che ci spiega anche quali sono gli sbocchi professionali di questo approccio.

.
palma nana
Cose da sapere

Palma Nana compie quarant’anni, il 1° giugno si festeggia a Piazza Magione

A giugno 1983 nasce la cooperativa Palma Nana. Da allora sono passati quarant’anni e tanta acqua sotto i ponti. Due sedi – una a Palermo a piazza Magione e una a Cefalù –, tante attività, progetti e collaborazioni sempre rivolte all’educazione ambientale, all’impegno sociale e alla voglia di generare cambiamento. Per i quarant’anni un nuovo traguardo, la nascita di Edizioni Nane, la casa editrice della cooperativa Palma Nana.

.
salvatore
Cose da sapere

Salvatore Scannella: “In un mondo in cui anche i sapori tendono all’omologazione, vi racconto come produco 60 tipi di formaggi”

Salvatore Scannella qualche anno fa ha deciso di cambiare vita e dedicarsi alla sua passione: diventare un caseificatore. Dopo diversi anni a Palermo è tornato nella sua Serradifalco e ha realizzato il suo sogno. Da un’unica materia prima è in grado di ricavare ben sessanta tipi di formaggi diversi. Un tripudio di sapori, tradizione e cuore, gli ingredienti che rendono uniche le sue lavorazioni.

.
st anthony 6 1
Cose da sapere

Scuola dell’infanzia St. Anthony: un sistema educativo basato sul rispetto e la tutela del pianeta Terra

Da circa trentacinque anni ad Aci Catena la Scuola dell’infanzia St. Anthony propone un percorso educativo dagli 0 ai 6 anni ispirato e improntato alla pedagogia scout, che non subisce l’imposizione esterna di un’istruzione formale. Una scuola in cui i bambini vivono a stretto contatto con la natura e che negli anni ha sviluppato una visione più ampia che tiene conto anche della dimensione di “protezione” del pianeta Terra e non esclusivamente di fruizione.

.
orto 3
Cose da sapere

L’Orto di Mimì e la scelta di Mimmo di vivere a contatto con la terra

Girolamo Sugamele dal 2016 fa il contadino nella sua piccola azienda agricola l’Orto di Mimì. Dopo anni di studio e lavori vari è riuscito a mettere in piedi uno spazio coltivato con pratiche agricole che rispettano le qualità e le caratteristiche del territorio e in cui esprimere i suoi interessi e le sue passioni, per uno stile di vita in armonia e in equilibrio con la natura.

.
autoproduzione lucia cuffaro2
Cose da sapere

Autoproduzione con Lucia Cuffaro: una settimana per imparare a vivere in maniera ecologica

L’autoproduzione come messaggio politico, rifiuto del sistema consumista e affermazione di uno stile di vita etico e sostenibile. Ma anche come buona pratica che ci fa stare bene con noi stessi e noi stesse e con la Terra che ci ospita. Volete avvicinarvi a questo mondo? L’occasione può essere il ritiro esperienziale presso il Centro di Ecologia Applicata Autosufficienza con Lucia Cuffaro, divulgatrice ed esperta di autoproduzione.

.
parlare pace 2
Ispirazioni / Dove eravamo rimasti

Parlare Pace, dieci anni di Montessori e comunicazione nonviolenta a scuola – Dove eravamo rimasti #14

Nell’anno in cui è stato celebrato il suo decennale torniamo a trovare l’associazione Parlare Pace, che dal 2013 propone percorsi educativi fondati su pilastri come la pedagogia montessoriana e la comunicazione nonviolenta. Il progetto nasce dal basso e coinvolge insegnanti e genitori in un percorso condiviso che, pur fra alcune difficoltà, sta crescendo a livello numerico e qualitativo.

.
mereme
Cose da sapere

Ad Al Kharub l’integrazione sociale avviene tra api e cucina mediterranea

Dal 2011 ad Agrigento la cooperativa sociale Al Kharub costruisce opportunità lavorative per facilitare l’inserimento di persone in condizioni di svantaggio tramite l’apicoltura e la ristorazione. Da un lato la reintroduzione dell’ape nera siciliana, dall’altro il ristorante Ginger-people&food, la sua cuoca magica Mareme Cisse e il cous cous più buono del mondo.

.
etica sgr
Cose da sapere

Etica SGR: “Dobbiamo mettere al centro dell’attività economica e finanziaria la persona e il Pianeta”

La finanza non è solo investimenti speculativi, sfruttamento, inquinamento. Se praticata in maniera consapevole può portare ricchezza e benessere ai territori e a chi li abita, oltre a garantire performance economiche di tutto rispetto. Già, perché come spiegano da Etica SGR, “le imprese più sensibili a tematiche come ambiente e sociale sono meno volatili della media”.

.
armonia
Cose da sapere

Armònia, il tempo della strada: il viaggio di tre donne alla scoperta di una natura armonica

Laura, Elena e Franca vivono nei dintorni di Polizzi Generosa, una località montana all’interno del Parco delle Madonie. Qui, tra le tante attività, hanno dato vita ad Armònia – il tempo della strada, un progetto di educazione ambientale nato grazie all’esplorazione delle montagne a loro vicine. Luoghi magici da conoscere e vivere con un tempo diverso, quello dettato dalla natura.

.
autosufficienza
Ispirazioni / Voci da Italia che cambia

Una vacanza di ispirazione per cambiare il (proprio) mondo insieme a Italia Che Cambia

Uno dei luoghi del cambiamento più innovativi d’Italia – il Centro di Ecologia Applicata Autosufficienza – ospiterà una settimana all’insegna delle buone pratiche in compagnia dello staff di Italia Che Cambia e di amici e amiche del nostro progetto con grandi competenze nei più svariati settori, dalla permacultura alla facilitazione. L’appuntamento è per la settimana che va dal 15 al 21 luglio.

.
sogliano al rubicone
Cose da sapere

Sogliano Open Doors, il percorso di attivazione per neo-imprenditori per rigenerare il borgo romagnolo

Le aree interne, pur avendo molto spesso un tessuto economico fragile dovuto anche allo spopolamento che si registra in molte di queste comunità, sono territori dalle grandi potenzialità con un patrimonio naturalistico, paesaggistico e culturale che vale la pena tutelare e valorizzare. Per contrastare questa tendenza a Sogliano al Rubicone sta per partire Sogliano Open Doors, un’iniziativa pensata per neo imprenditori che vogliono rigenerare il territorio.

.
clinica
Cose da sapere

A Enna la prima clinica veterinaria pubblica: il bilancio a distanza di un anno dalla nascita

Nel marzo 2022 a Enna è nata la prima clinica veterinaria pubblica di competenza dell’Asp. Nei locali di un ex ospedale abbandonato sono state realizzate sale chirurgiche fornite di apparecchiature speciali per curare gli animali. Tra gli obiettivi principali della struttura, affrontare il randagismo insieme ai Comuni dell’intera provincia.

.
rugby 4
Cose da sapere

Fenici Rugby Marsala, quando sport e integrazione sociale giocano nello stesso campo

In uno dei quartieri più veraci di Marsala, Via Istria, i Fenici Rugby Marsala, oltre ad essere un rinomato club sportivo, sono anche una grande famiglia di professionisti, tecnici, fisioterapisti, educatori e volontari che quotidianamente donano ore del proprio tempo ai giovani del quartiere ispirandosi ai valori del rugby, per non lasciare indietro nessuno, sul campo come nella vita.

.
collettivo
Cose da sapere

La Pescheria delle idee, un laboratorio per l’innovazione urbana e sociale delle aree interne

Le aree interne siciliane sono sempre più a rischio di spopolamento anche perché le giovani generazioni decidono di costruire altrove il proprio futuro. A Mussomeli, in provincia di Caltanissetta, grazie all’idea di Michele Schifano un gruppo di giovani talenti ha creato La Pescheria delle idee, un luogo virtuale e fisico per trasformare le idee in progetti concreti attraverso innovazione, ricerca, relazioni e servizi.

.
maldusa 3
Cose da sapere

Maldusa, volontari e volontarie in campo per il diritto al movimento e solidarietà ai migranti

Da circa un anno è nata l’associazione Maldusa che, con le due stazioni a Palermo e Lampedusa, porta avanti un lavoro di ricerca critica e facilita l’incontro tra realtà locali e transnazionali per una contro-narrativa sui temi delle migrazioni che possa contrastare l’isolamento, la violenza di confine, le deportazioni e l’autorganizzazione dei migranti.

.
Villa Realmonte Roberto Sciarratta direttore della Valle dei Templi
Cose da sapere

Valle dei Templi: uno dei siti più famosi d’Italia diventa accessibile e senza barriere

Dal 2019 Roberto Sciarratta è direttore del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi. Un luogo di storia e grande bellezza, simbolo della nostra civiltà, che grazie alla sensibilità del nuovo direttore è accessibile a tutti a seguito dell’eliminazione di barriere fisiche, sensoriali e comunicative. Un esempio di tutela e valorizzazione che garantisce parità di diritti a tutti i cittadini.

.
fonsazione dottor sorriso
Cose da sapere

Dottor Sorriso, i clown che curano i piccoli pazienti con la terapia del sorriso

Da qualche anno Paolo ha lasciato il lavoro per entrare a far parte del team della Fondazione Dottor Sorriso. Lo abbiamo sentito per farci raccontare non solo la sua storia, ma anche i benefici della terapia del sorriso, che oltre ad allietare le difficili giornate dei piccoli pazienti ha la capacità di portare benefici anche a livello clinico, come dimostrano alcuni recenti studi.

.

Tutti i podcast di Salvina Elisa Cutuli

P 20230702 142558 scaled
Cerco
Viaggiare

Visite ai borghi toscani

Buongiorno, mi chiamo Davide, sono originario di Cuneo e mi sono appena trasferito in Toscana, a Grosseto. Amo viaggiare in […]

Toscana .20 Maggio 2025
Giovane donna nel giardino incantato 3
Offro
Stili di vita

🌿 Cerco 2 Custodi dell’Essere

🌿 Cerco 2 Custodi dell’Essere Sono impegnato in un progetto che esplora e promuove un nuovo paradigma di vita, ispirato […]

Toscana .20 Maggio 2025
20240207105310282
Cerco
Abitare

Cercasi rustico

cercasi rustico in campagna per un coabitare semplice e divertente. Noi siamo diverse donne di giovinezza avanzata e dunque di […]

Lazio .20 Maggio 2025
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica