Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 2510
Autore: 112
Co-Autore: 1
Query finale: 112
Paged: 4
Elena Rasia
Sono Elena Rasia, sono nata a Bologna nel 1992. Amo comunicare perché con le parole posso arrivare dappertutto, anche dove le mie gambe non arrivano. Per diversi anni sono stata speaker radiofonica per "Radio Frequenza Appennino", una web radio di provincia dove conducevo un format che parlava di vite a "quattro ruote" e non solo (proprio come la mia). Ho ideato e sto realizzando un progetto d'indipendenza in città, raccontato sulla pagina Facebook "Indi Mates una chiave per l'indipendenza".

Tutti gli articoli di Elena Rasia

rifiutiamoci1
Cose da sapere

Rifiuti-amo-ci, il gruppo di volontari che ripulisce le spiagge

Sono partiti da un’azione semplice come raccogliere i rifiuti in spiaggia e hanno costruito una rete solidale che da quasi tre anni accompagna le azioni di clean up con campagne di coinvolgimento, sensibilizzazione e attivazione di tutta la cittadinanza. Sono i ragazzi e le ragazze di Rifiutiamoci, un’associazione di giovani volontari che vuole costruire un’alternativa sostenibile all’interno della città.

.
francesco cannadoro1
Cose da sapere

Francesco Cannadoro: “Racconto il drago del mio Tommi per far comprendere davvero la disabilità”

La nostra Elena si sofferma a riflettere su quanto contino le parole quando ci si approccia alla disabilità, specialmente in un paese dove, purtroppo, raramente sono seguite dai fatti. Lo fa dialogando con Francesco Cannadoro, papà di Tommi, che ha scelto di raccontare sui social e sui libri la vita della sua famiglia, a contatto quotidiano con la disabilità.

.
expresscare2
Cose da sapere

ExpressCare, la piattaforma che aiuta le persone non autosufficienti e ribalta il paradigma del familismo

L’Italia è molto indietro dal punto di vista culturale sull’assistenza alle persone non autosufficienti, per le quali spesso non esiste una via di mezzo fra la cura della famiglia d’origine e il ricovero in strutture specializzate. La piattaforma ExpressCare vuole colmare questo vuoto diffondendo un nuovo paradigma culturale ma anche fornendo un servizio efficiente di incontro fra assistenti e persone non autosufficienti.

.
rimboschiamo1
Cose da sapere

RimboschiAmo, a Ragusa il volontariato che si occupa di riforestazione

Nel gennaio 2020 a Ragusa è nata l’organizzazione di volontariato RimboschiAmo con l’obiettivo di riforestare, riqualificare i terreni demaniali e proporre temi di educazione ambientale alle famiglie e alle scolaresche. Il contrasto alla desertificazione, una maggiore biodiversità e qualità della vita in città sono infatti possibili solo grazie alla presenza di verde e alberi.

.
confcooperative 1
Cose da sapere

Confcooperative, la giornata delle cooperative e alcune novità dal mondo che unisce comunità ed economia

Domenica 3 luglio si terrà la giornata internazionale dedicata alle cooperative, un mondo di cui recentemente anche Italia Che Cambia è entrata a far parte. Per esplorarlo meglio e farci spiegare alcune interessanti novità, come la nascita delle cooperative di comunità, ne abbiamo parlato con Simone Gaggino, di Confcooperative Liguria.

.
infinito cammino2
Cose da sapere

Infinito Cammino, il viaggio di Federica e Nico: 3000 chilometri lungo la Francigena per beneficienza

Un ragazzo e una ragazza sono legati da un’amicizia nata sulla strada e innamorati dei viaggi a piedi. Non solo: sono così affezionati a questo modo di viaggiare che desiderano che esso possa essere alla portata di tutti, anche di chi al posto delle gambe usa le ruote. Per questo hanno deciso di partire un’altra volta, legando la loro avventura a una raccolta fondi.

.
sicily coast to coast 2
Cose da sapere

Sicily coast to coast, il giro della Sicilia in bicicletta per raccogliere fondi per la disabilità

Viaggiare è un’esperienza che restituisce la libertà, consente di visitare posti bellissimi e di conoscere persone fuori dal comune. Ma questo non bastava a due cugini calabresi, partiti da pochi giorni per l’avventura Sicily coast to coast: Daniele e Daniele cercavano uno scopo più alto, una vera missione. L’hanno trovata entrando in contatto con il Disability Pride Network.

.
alice in the lab 3
Cose da sapere

Alice In The Lab: le creazioni etiche di una giovane che ha scelto di vivere in modo ecologico

Alice Dal Bo è una giovane designer e mamma che ha cambiato la sua vita con l’obiettivo di ridurre il più possibile il suo impatto sull’ambiente. Autoproduce, gira in bicicletta, è vegana e ha creato Alice In The Lab, un brand di moda etica e circolare attraverso cui esprime la propria creatività e lancia messaggi a favore del pianeta.

.
oltremare design 2
Cose da sapere

Oltremare Design, il laboratorio artigianale dove i giovani con disabilità sono risorse da valorizzare

È tempo di mandare in soffitta certi preconcetti sulla disabilità e superare la normativa sull’inserimento lavorativo dei disabili, che oggi si rivela limitata e ispirata a logiche meramente assistenziali. Un nuovo modello è quello proposto da Oltremare Design, atelier con FabLab in cui i giovani con disabilità non sono dei disagiati da aiutare ma delle figure professionali da far crescere e valorizzare.

.
pepitosa in carrozza
Cose da sapere

Pepitosa in Carrozza: ecco in che modo viaggiare può essere davvero alla portata di tutti

Favorire un turismo accessibile vuol dire garantire la possibilità di vivere un luogo a 360° a tutti, senza ospedalizzare gli spazi, ma dando delle alternative, come fossero sfumature. È questa la filosofia di Pepitosa in Carrozza, un progetto finalizzato a mettere a disposizione di chi crede in un turismo senza barriere gli strumenti per realizzarlo.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica