Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 2510
Autore: 112
Co-Autore: 1
Query finale: 112
Paged: 3
Elena Rasia
Sono Elena Rasia, sono nata a Bologna nel 1992. Amo comunicare perché con le parole posso arrivare dappertutto, anche dove le mie gambe non arrivano. Per diversi anni sono stata speaker radiofonica per "Radio Frequenza Appennino", una web radio di provincia dove conducevo un format che parlava di vite a "quattro ruote" e non solo (proprio come la mia). Ho ideato e sto realizzando un progetto d'indipendenza in città, raccontato sulla pagina Facebook "Indi Mates una chiave per l'indipendenza".

Tutti gli articoli di Elena Rasia

fondazione giovanni campaniello1
Cose da sapere

La Fondazione Giovanni Campaniello e la cascina per costruire autonomia e autodeterminazione

Una cascina con ampi spazi dedicati a laboratori, residenze, agricoltura sociale e altre attività finalizzate alla creazione delle autonomie. “Una cascina per la vita” non è che una delle tante iniziative della Fondazione Giovanni Campaniello, creata dall’omonimo imprenditore – scomparso nel 2021 – per dare un aiuto concreto alle persone autistiche e alle loro famiglie.

.
radio underground1
Cose da sapere

Radio Underground, il sogno nato per caso che connette i territori puntando sulla musica emergente

Una radio nata dal basso, per una serie di coincidenze, che però porta avanti una filosofia artistica e comunicativa ben precisa: diffondere e valorizzare la musica emergente e alternativa, quella che non trova spazio sui canali mainstream. Si chiama Radio Underground e ce ne ha parlato Elisa Capo, una delle sue voci principali e madre dell’idea da cui è nato il progetto.

.
disanapianta1
Cose da sapere

Federica Sofia e l’amore per l’artigianato: “Le scarpe sostenibili sono quelle che durano e si riparano”

Federica Sofia è una giovane artigiana lombarda che ha deciso di dedicare la sua vita alla produzione di scarpe. Il suo è un approccio quasi politico: è convinta che la qualità e la sostenibilità delle calzature siano legate alla loro durevolezza e alla loro riparabilità e si batte per creare filiere che diano corpo a questi valori.

.
bad traveller2
Cose da sapere

Bad Traveller, il portale per i viaggi accessibili che raccoglie le recensioni dal punto di vista dei disabili

Immaginate un portale stile TripAdvisor dedicato esclusivamente alle recensioni delle strutture dal punto di vista dell’accessibilità. Uno strumento del genere esiste: si chiama Bad Traveller ed è stato concepito e realizzato da un agente di viaggio allo scopo di creare una rete efficiente e solidale di feedback e relazioni per rendere accessibile ogni tipo di esperienza turistica.

.
baskin 1
Cose da sapere

Baskin, il basket più bello e più inclusivo in cui atleti disabili e non giocano insieme

Uno sport accessibile, anzi, un vero modo di vivere la vita, abbattere le barriere e creare gioia e inclusività. Il baskin è una forma di particolare di basket in cui maschi e femmine, persone senza disabilità e persone con disabilità, giocano insieme, ciascuno col proprio ruolo. Ce ne ha parlato Claudia Cortese, fondatrice del Petrarca Baskin Padova.

.
aiutaunosmidollato 3
Cose da sapere

Aiutaunosmidollato, il sogno nato da un’amicizia che ha salvato tante vite umane

Due amici che hanno attraversato il difficile percorso della cura di patologie legate al midollo osseo hanno deciso di lanciare un progetto finalizzato a risolvere il problema più grande in questo ambito: la carenza di donatori. Così è nata l’associazione Aiutaunosmidollato, che sta ottenendo grandi risultati, diffondendo consapevolezza e salvando vite umane, grazie anche a collaborazioni mirate come quelle con ADMO e con il cantautore Luca Bassanese.

.
red fryk hey3
Cose da sapere

Red Fryk Hey, la ballerina autistica che abbatte le barriere e i pregiudizi attraverso la danza

Dopo aver ricevuto una diagnosi di autismo, Red Fryk Hey ha iniziato a dedicarsi anima e corpo alla diffusione di consapevolezza e informazione su questa condizione, per accorciare i ponti fra chi la vive e le persone neurotipiche. Il suo linguaggio è quello della danza, che per lei è una passione e una professione attraverso cui diffonde i suoi principi.

.
i nipoti di babbo natale1
Cose da sapere

I nipoti di Babbo Natale: ecco come trasmettere empatia e calore agli anziani ospiti delle case di riposo

In un periodo in cui vengono celebrate relazioni e vicinanza, ci sono alcune persone che rischiano di sentirsi ancora più sole che nel resto dell’anno. Per questo la onlus Un sorriso in più ha lanciato il progetto I nipoti di Babbo Natale, per contribuire a creare un legame affettivo, anche solo a distanza, fra giovani di tutta Italia e anziani ospiti di case di riposo.

.
filo sofia2
Cose da sapere

Filo.sofia: “Attraverso i nostri capi in bamboo cerchiamo di diffondere la sostenibilità mentale”

Da una filiera il più sostenibile possibile a un marketing “social free”, il modello imprenditoriale di Filo.sofia è improntato sulla diffusione di consapevolezza. Partito da un’esigenza personale del suo fondatore Andrea Corrado, si è sviluppato in maniera spontanea fino a diventare un vero e proprio marchio di moda etica incentrato su un materiale al tempo stesso tradizionale e innovativo: il bamboo.

.
tetrabondi1
Ispirazioni / Ashoka Fellow / Io faccio così

Sirio, i Tetrabondi e il loro lavoro per cancellare le etichette sulla disabilità

Valentina e Sirio sono alla testa dei Tetrabondi, un esercito di vagabondi che si batte per destrutturare il pensiero che vede le persone disabili come mere destinatarie di assistenza e servizi. Lo fa attraverso una narrazione coraggiosa, che mette in primo piano l’essere umano con disabilità, che non è una persona speciale, ma una persona con bisogni speciali.

.
nidi uovonero libri e kit
Cose da sapere

Uovonero e i libri accessibili, per rendere la lettura un diritto per tutti e tutte

Una rete che mette in connessione decine di librerie italiane con l’obiettivo di rendere la lettura un diritto e un piacere per tutti e tutte, senza le barriere che, a volte, le stesse parole possono costituire. La regia del progetto è di Uovonero, casa editrice lombarda da anni specializzata nel raccontare tutto ciò che è in connessione con i disturbi del neurosviluppo.

.
disabled data
Ispirazioni / Ashoka Fellow

Disabled Data e il fondamentale lavoro per ricercare e far conoscere i dati sulla disabilità

Non puoi combattere ciò che non conosci. È per questo che per migliorare la vita delle persone con disabilità e per implementare le politiche sul tema è fondamentale conoscere tutti i dati. Della loro ricerca e diffusione si occupa Disabled Data, un nuovo progetto promosso da Fight the stroke in collaborazione con On Data e Sheldon Studio.

.
artists for plants1
Cose da sapere

Artists For Plants: il linguaggio universale di arte e musica per parlare di sostenibilità

Una bellissima iniziativa chiama ogni anno a raccolta artisti e artiste da tutto il mondo per realizzare messaggi creativi e armoniosi che abbiamo come oggetto la tutela della biodiversità, in particolare del mondo vegetale. Si chiama Artists For Plants e rappresenta un nuovo modo di parlare di sostenibilità, che unisce arte, scienza e azioni concrete a favore dell’ambiente.

.
we africans united2
Cose da sapere

We Africans United, il progetto di giovani narratori che vogliono ribaltare l’immaginario sull’Africa

Sarah Kamsu è una giovane di origini camerunensi con un sogno: invertire la tendenza della narrazione dominante che parla di un’Africa sottomessa, povera e arretrata. Per farlo ha fondato We Africans United, un progetto giornalistico portato avanti da giovani oriundi che racconta tutto ciò che di bello, innovativo e virtuoso è avvenuto e avviene in Africa.

.
odissea moderna silvia paci1
Ispirazioni / Ashoka Fellow

Silvia Paci e la sua Odissea Moderna per creare scambi culturali accessibili e inclusivi anche per chi è disabile

Sono tantissimi gli ambiti in cui la disabilità rappresenta un ostacolo insormontabile e uno di questi è quello degli scambi culturali. La giovane changemaker Silvia Paci ha creato un programma chiamato Odissea Moderna proprio per proporre esperienze accessibili e percorsi di sensibilizzazione culturale sul tema dell’accessibilità.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica