Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 2510
Autore: 112
Co-Autore: 1
Query finale: 112
Paged: 2
Elena Rasia
Sono Elena Rasia, sono nata a Bologna nel 1992. Amo comunicare perché con le parole posso arrivare dappertutto, anche dove le mie gambe non arrivano. Per diversi anni sono stata speaker radiofonica per "Radio Frequenza Appennino", una web radio di provincia dove conducevo un format che parlava di vite a "quattro ruote" e non solo (proprio come la mia). Ho ideato e sto realizzando un progetto d'indipendenza in città, raccontato sulla pagina Facebook "Indi Mates una chiave per l'indipendenza".

Tutti gli articoli di Elena Rasia

barbara musu 2
Cose da sapere

Barbara Musu e la sua vita con il disturbo ossessivo compulsivo: “Non fate l’errore di isolarvi”

Parlarne è il primo passo verso la cura. Di questo è convinta Barbara Musu, a cui a vent’anni è stato diagnosticato un disturbo ossessivo compulsivo. Nonostante il suo percorso non sia stato facile, Barbara non solo ha superato le difficoltà iniziali ma ha anche lanciato un’autonarrazione che possa aiutare le altre persone che si trovano nella sua condizione a rialzarsi, proprio come ha fatto lei.

.
berlino accessibile
Ispirazioni / Voci da Italia che cambia

Berlino è accessibile? Viaggio nella capitale tedesca da una prospettiva “a quattro ruote”

La nostra collaboratrice Elena Rasia ha fatto parte del gruppo di Italia Che Cambia che dal 2 al 12 dicembre si è recato nella capitale tedesca per un progetto europeo e una serie di incontri con alcune realtà virtuose locali. Prima di partire, Elena – e tutto lo staff della redazione – si domandava: “Berlino è accessibile?”. In questo articolo, la risposta al suo interrogativo.

.
disability glam 1
Cose da sapere

Disability Glam, la disabilità svelata: nudi d’autore per sconfiggere i tabù

L’obiettivo che scava in profondità nell’anima dei modelli e delle modelle, ma soprattutto nei tabù di una società che teme la disabilità, specchio in cui si riflette un’etica distorta fondata sulla perfezione e sulla performance. L’occhio dietro l’obiettivo è quello di Gianfranco Falcone, ideatore e autore del progetto Disability Glam, la disabilità svelata, che la nostra Elena Rasia ci racconta nella doppia veste di giornalista e modella.

.
tiresia3
Cose da sapere

Progetto Tiresia: decostruire i ruoli di genere per una società più inclusiva

Uno spazio inclusivo e accogliente in cui si decostruisce una lunga serie di stereotipi, opponendo all’odio, alla violenza e alla prevaricazione la gentilezza e l’ascolto. È Progetto Tiresia, nato dalla volontà di un gruppo di persone eterogeneo e interdisciplinare che si muovono su più livelli per gettare le basi per costruire una società più equa e inclusiva.

.
montagna terapia 3
Cose da sapere

Montagna terapia: persone con fragilità in cammino per superare etichette e pregiudizi

Matthias Canapini è fotografo e giornalista. Nella sua vita personale e professionale è sempre stato legato al viaggio e alla montagna. E proprio questi due elementi sono i cardini della nuova iniziativa a cui partecipa: in collaborazione con centri e comunità del suo territorio, è accompagnatore in un progetto di montagna terapia, a scopo educativo e riabilitativo da dipendenze varie.

.
vento maestrale
Cose da sapere

Vento Maestrale, il sogno di Luca e Francesca di viaggiare ed educare in libertà

Un ponte che unisce idealmente Sardegna e Senegal, dure territori distanti ma simili, illuminati da un’aurea ancestrale e da una natura immanente. Sono questi aspetti che hanno conquistato una coppia di giovani viaggiatori che ha sviluppato Vento Maestrale, un progetto che unisce la scoperta consapevole dei territori, la narrazione attraverso video e foto dell’ambiente naturale e umano e una proposta educativa ispirata all’outdoor e alla libertà d’espressione.

.
vale per tutti 2
Cose da sapere

Vale Per Tutti: basket, inclusione e solidarietà per ricordare Valerio

Valerio è scomparso qualche anno fa a causa di una malattia. Con grande coraggio e forza interiore, suo fratello Damiano ha raccolto la sua eredità e tenuto in vita le passioni che li accomunavano, prima fra tutte quella per il basket. Oggi infatti, con l’associazione Vale Per Tutti, opera in Italia e all’estero – principalmente in Africa – per far sì che lo sport, la condivisione e la socialità siano alla portata di chiunque.

.
storie di lana 1
Cose da sapere

Storie di Lana, uno spazio di cura condiviso attraverso l’arte e le parole

Uno spazio – per ora solo virtuale, domani chissà… – in cui qualunque persona può cercare rifugio insieme alla sua storia, leggera o pesante che sia. Storie di Lana si occupa di intrecciarne i fili, trasformandola in una piccola opera d’arte che cura e lo fa attraverso il suo stesso processo di genesi. Tutto ciò è stato possibile grazie ad Anastassia, che ci racconta tutti i dettagli del progetto.

.
outonomia
Cose da sapere

OutOnomia, prove pratiche di vita indipendente per superare l’approccio assistenzialista alla disabilità

Un ostello dinamico e attento al sociale, una cooperativa che da tempo mette in pratica un nuovo approccio all’autonomia, un gruppo di persone che lavora con e per la disabilità. Sono questi gli ingredienti di un’iniziativa di Progetto Calamio volta all’OutOnomia, un gioco di parole che rende subito evidenti le finalità di questo esperimento.

.
matteo romagnoli
Cose da sapere

Addio a Matteo Romagnoli: dalla musica alla vita indipendente, ecco la sua eredità

Ci ha lasciato Matteo Romagnoli, produttore musicale, fondatore di Garrincha Dischi e, in un passato un po’ più remoto, educatore di ragazzi e ragazze con la sindrome di Down. La Elena Rasia lo conosceva bene: come per molte persone con disabilità, molti artisti e molte artiste, anche per lei Matteo ha rappresentato un ponte verso il futuro, la possibilità di affermare il proprio progetto senza rinunciare ai sogni di cui era ed è imbevuto.

.
gaarawe village
Cose da sapere

Gaarawé Village, il villaggio tropicale in permacultura nato per una vita lenta e naturale

All’estremità meridionale della Thailandia c’è un piccolo insediamento immerso nella rigogliosa natura tropicale. È il fiore sbocciato dal sogno di Lele, che quasi vent’anni fa si è trasferito qui dall’Italia e ha creato Gaarawé Village, un progetto in permacultura che vuole rallentare i ritmi esasperati del mondo occidentale e recuperare quel legame ormai sfilacciato con l’ecosistema di cui siamo parte.

.
walkinscape
Cose da sapere

Daniele Matterazzo, il fundraiser sportivo che ha trasformato un trauma in forza positiva

Un grave incidente subito durante l’adolescenza gli ha cambiato la vita, ma dopo anni di ricerca interiore Daniele Matterazzo ha saputo trovare la sua strada: era quella che conduceva a Santiago de Compostela e lui l’ha percorsa per più di mille chilometri. Quell’esperienza ha segnato l’inizio della sua carriera di fundraiser sportivo, che gli consente di unire la sua passione per lo sport outdoor e la volontà di sostenere progetti solidali raccogliendo fondi.

.
moovy
Cose da sapere

Moovy, il gioco da tavolo inclusivo pensato per chi ha difficoltà comunicative

Un team eterogeneo di ricercatori e ricercatrici ha sviluppato un gioco da tavolo inclusivo pensato appositamente per supportare bambini e bambine con problematiche relative allo sviluppo del linguaggio. Si chiama Moovy e potrebbe essere il primo di una serie di strumenti capaci di superare le barriere e creare inclusione attraverso una forma di comunicazione universale, coinvolgente e divertente: il gioco.

.
5 donne
Cose da sapere

5 Donne, il film che parla di disabilità e vita indipendente uscendo dai cliché

Raccontare la vita indipendente possibile di un gruppo di persone con disabilità, andando oltre l’approccio pietistico e buonista di buona parte della narrazione cinematografica. È questo l’obiettivo di 5 Donne di Michele Pastrello, che ha vinto l’Open Festival delle abilità differenti di Carpi e ha avuto una menzione speciale al MeetFilmFestival di Anzio-Aprilia.

.
capitan uncino
Cose da sapere

Cartoni animati: sapete che la disabilità ha sempre fatto parte della nostra narrazione?

Da Nemo a Capitan Uncino, da Dory a Clara, nelle storie dei cartoni animati che fanno parte della cultura popolare la disabilità si incontra molto più spesso di quanto non crediamo. E proprio queste pellicole possono fornire una chiave di lettura leggera e coinvolgente per parlare di disabilità andando oltre i preconcetti e l’approccio pietistico con cui questo tema viene trattato oggi.

.
un viaggio per amarsi2
Cose da sapere

Un viaggio per amarsi: Sabrina parla di viaggi, accessibilità e libertà

Rendilo possibile! È questo il motto di Sabrina, travel blogger curatrice di Un viaggio per amarsi affetta da una displasia diastrofica. Sulle pagine del suo blog racconta la passione per i viaggi e la sensazione di libertà che le trasmettono, ma soprattutto offre un fondamentale servizio per chi ha disabilità motorie e vuole esplorare il mondo, possibilmente appoggiandosi a luoghi e strutture accessibili.

.
indipendenza indi mates
Cose da sapere

Indipendenza e disabilità: serve un nuovo approccio che vada oltre l’assistenzialismo

Venerdì 5 maggio si è celebrata la Giornata Europea della Vita Indipendente. Ma l’indipendenza, in particolar modo per le persone con disabilità, è un aspetto che riguarda non solo il caregiving, ma soprattutto l’approccio culturale. La nostra Elena Rasia riflette sul tema portando anche l’esperienza maturata con Indi Mates, il progetto di coinquilinaggio solidale che ha lanciato.

.
un mondo gentile
Cose da sapere

Un mondo gentile: accoglienza e sostegno per i ragazzi e le ragazze in difficoltà

Gentilezza, ascolto, competenze, empatia, accoglienza. Sono questi i pilastri su cui si basa Un mondo gentile, l’iniziativa lanciata dal sociologo Pier Luigi Rizzini per sostenere i giovani e le giovani in difficoltà psicologica ed emotiva, che soprattutto in un periodo storico difficile come quello che stiamo attraversando sono sempre di più.

.
vecchia orsa
Cose da sapere

Vecchia Orsa, il birrificio sociale che costruisce autonomie

In provincia di Bologna c’è un birrificio che ha scelto di non automatizzare nessun passaggio della propria filiera produttiva. A occuparsi di tutto negli stabilimenti della Vecchia Orsa non sono le macchine ma le persone, ragazzi con disabilità il cui lavoro viene apprezzato e valorizzato secondo un approccio che non si lascia andare a pietismo e assistenzialismo ma si fonda sulla costruzione delle autonomie.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica