Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 148
Autore: 127
Co-Autore: 0
Query finale: 127
Paged: 0
Elena Risi
Elena Risi, classe 1985. Nata e cresciuta a Roma è laureata in Editoria e Scrittura all’università la Sapienza. È reporter free lance, addetta stampa, video maker e comunicatrice. Collabora con testate nazionali realizzando inchieste, reportage e interviste con un focus su temi socio-ambientali. È co-autrice della video inchiesta vincitrice del Premio Roberto Morrione 2013 (Anello di Fumo) e del libro “A ferro e fuoco - Fumi tossici nella città eterna” (Kogoi Edizioni, 2015).

Tutti gli articoli di Elena Risi

L'arresto di Mimmo Lucano: chi cambia dal basso viene punito?
Cose da sapere

L'arresto di Mimmo Lucano: chi cambia dal basso viene punito?

In migliaia sono scesi in piazza e si sono mobilitati per manifestare la propria solidarietà a Mimmo Lucano, il sindaco di Riace divenuto simbolo mondiale dell’accoglienza diffusa e finito martedì scorso agli arresti domiciliari per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e abuso d’ufficio. Ad essere sotto accusa, da una parte, e difeso, dall’altra, non è solo il sindaco reggino ma quel principio universale di umanità in nome del quale Lucano avrebbe agito.

.
Le acque italiane sono piene di pesticidi
Cose da sapere

Le acque italiane sono piene di pesticidi

È in costante aumento la quantità di pesticidi presenti nei laghi e nei fiumi italiani, come emerge dall’ultimo rapporto dell’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale). Il glifosato, erbicida dichiarato “potenzialmente cancerogeno”, è il pesticida più presente nelle acque italiane che risultano contaminate da ben 259 sostanze diverse.

.
Ortiamo: ecco come adottare e gestire un orto a distanza
Cose da sapere

Ortiamo: ecco come adottare e gestire un orto a distanza

Nato nelle Marche si è diffuso rapidamente in tutta Italia il progetto Ortiamo, finalizzato all’adozione e gestione di orti. Tramite una piattaforma online chiunque può costruire in maniera virtuale il proprio orto, che sarà poi reso reale e coltivato in maniera biologica. Una soluzione per chi vuole mangiare in modo naturale e genuino ma non ha la possibilità di coltivare la terra.

.
Rio Selva, cohousing e fattoria didattica a Treviso
Cose da sapere

Rio Selva, cohousing e fattoria didattica a Treviso

Cohousing, fattoria didattica e sociale, luogo di accoglienza dei giovani con disagio psichico, centro promotore di autoproduzione e agricoltura biologica. Tutto questo è Rio Selva, oasi a ridosso della città di Treviso nata grazie all’iniziativa di una coppia di giovani pensionati che qualche anno fa hanno pensato di aprire e condividere la loro casa.

.
Il giro del mondo in bici alla ricerca di un futuro sostenibile
Cose da sapere

Il giro del mondo in bici alla ricerca di un futuro sostenibile

Ventisei paesi e 18mila chilometri in bicicletta per conoscere le attività ecologiche portate avanti nel Sud del mondo e scoprire che una transizione sostenibile, dal basso, è già in atto. Nasce da questo lungo viaggio il documentario “On the green road” che dopo essere stato proiettato più di 200 volte in Francia e all’estero sta per arrivare ora anche in Italia, grazie anche alla collaborazione di Italia che Cambia.

.
Pachamama, Manifesto per la Madre Terra
Cose da sapere

Pachamama, Manifesto per la Madre Terra

Senza una legislazione che prenda in considerazione i diritti della Natura, la nostra stessa sopravvivenza come specie è in pericolo di estinzione. Proprio per supportare la campagna per una Dichiarazione Universale dei Diritti della Madre Terra è stato realizzato da Thomas Torelli il documentario “Pachamama”, che sarà presentato nell’omonimo Tour ci cui Italia che Cambia è quest’anno mediapartner.

.
Le equilibriste: viaggio al femminile dietro le quinte del precariato creativo
Cose da sapere

Le equilibriste: viaggio al femminile dietro le quinte del precariato creativo

Monica e Cecilia, autrici del corto “Le Equilibriste”, raccontano storie di donne di età ed esperienze diverse afflitte dalle stesse frustrazioni: l’impossibilità di pensare al domani, la difficoltà di coinciliare la vita lavorativa con quella personale, la precarietà che impedisce di fare progetti a lungo termine, la svalutazione sociale ed economica del lavoro creativo.

.
Borgo di Laturo, la rinascita di un paese dimenticato
Cose da sapere

Borgo di Laturo, la rinascita di un paese dimenticato

In Abruzzo un borgo abbandonato e sepolto dai rovi è stato recuperato grazie all’iniziativa di Federico Panchetti e degli altri soci dell’Associazione Amici di Laturo che hanno ridato vita a questo paese dimenticato rendendolo un luogo di interesse per i turisti e per coloro che hanno deciso di riscoprire l’antica vita di montagna.

.
“Ero una consumatrice perfetta, oggi vivo (meglio) senza supermercato”
Cose da sapere

“Ero una consumatrice perfetta, oggi vivo (meglio) senza supermercato”

Vivere senza supermercato non solo è possibile ma comporta notevoli vantaggi in termini di soldi, tempo, salute e impatto ambientale. Per non parlare del senso di indipendenza che si prova quando si impara a “fare a meno” e si riscopre il “saper fare”. Ne abbiamo parlato con Elena Tioli, ex consumatrice perfetta che da tre anni ha detto addio alla grande distribuzione.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica