
L’esperto di sistemi di ritenzione idrica americano ha creato una piattaforma in cui racconta tutti gli esempi virtuosi ed efficaci per mitigare gli effetti degli eventi climatici estremi.
L’esperto di sistemi di ritenzione idrica americano ha creato una piattaforma in cui racconta tutti gli esempi virtuosi ed efficaci per mitigare gli effetti degli eventi climatici estremi.
Diego Galli ci racconta la storia di Pino, attivista tedesco che vive in Spagna e porta avanti un progetto di rigenerazione della terra e delle acque in una delle zone più compromesse d’Europa dal punto di vista ambientale: l’Almeria. Lo fa attraverso innovative soluzioni che mescolano permacultura, biologia, economia circolare e arte.
Un’ode alla terra e un invito a riparare la nostra relazione con essa. È così che potremmo definire l’ultimo rapporto IPCC sui cambiamenti climatici dal quale emerge lo stretto legame tra l’uso del suolo ed il riscaldamento globale. Le previsioni cupe del report non rappresentano però una sentenza definitiva e gli esperti tracciano la strada da seguire per fronteggiare la crisi ambientale in atto.
Mentre Matera ospita gli eventi della capitale europea della cultura, un gruppo di giovani rimpatriati lancia un ambizioso progetto per la rigenerazione del territorio e la lotta ai cambiamenti climatici: Reforest Matera’s Land, un progetto pilota di riforestazione di 5 ettari di terreno. Per saperne di più abbiamo intervistato Pietro Franco, ispiratore dell’iniziativa.
Dal 28 al 30 settembre si è tenuto presso l’altipiano andaluso vicino Murcia, prescelta per il progetto pilota degli Ecosystem restoration camps, la prima edizione del Re-generation festival, un evento celebrativo internazionale dedicato al restauro ecologico degli ecosistemi, un metodo che potrebbe mitigare i cambiamenti climatici.
Come salvare le tante specie animali a forte rischio di estinzione? Recuperando la saggezza delle culture indigene, come quella di cui è rappresentante lo sciamano Inuit Angaangaq, che fra pochi giorni sarà in Italia per un seminario su questo tema.
Da una boutique di alta moda al Parco Nazionale d’Abruzzo, circondata dagli animali. Maria Felicia Coppola ci ha raccontato come ha cambiato vita per trasferirsi in montagna, dove ha dato vita al Rifuglio Selva Bella, un luogo magico immerso nella natura.
Un resoconto della conferenza-cerimonia dello sciamano eschimese Angaangaq Angakkorsuaq, che ha visitato Roma in un percorso che ha coinvolto i ragazzi delle scuole, i movimenti ambientalisti e la società civile. Diego Galli, uno degli organizzatori, riporta e commenta i contenuti e gli spunti principali del messaggio di Angaangaq alle generazioni future.