Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 310
Autore: 92
Co-Autore: 0
Query finale: 92
Paged: 5
Davide Artusi
Padovano di nascita, milanese di adozione. Classe 1996. Da vari anni lavoro nel mondo dell'audiovisivo, in particolare nel settore del montaggio e della motion. Parallelamente coltivo la mia passione più grande, ovvero quella della scrittura e del giornalismo. Amante dell'arte, della letteratura e di cinema, curioso di natura e sempre alla ricerca di nuovi stimoli e cose da fare, è ormai da diverso tempo che scrivo per Italia che Cambia, con cui è nata una bella collaborazione.

Tutti gli articoli di Davide Artusi

ImmagineInEvidenza 1
Cose da sapere

Ca’ Mariuccia è pronta: la cascina ecosostenibile sta per riaprire

Dal weekend del 4-5 Luglio, Ca’ Mariuccia si avvia nuovamente. Torna a sfamare la sua clientela con menù sempre ricchi e soprattutto dai prodotti di propria produzione, dove le pratiche ecosostenibili fanno da motore trainante di una attività che vuole ripartire. Dopo mesi di ‘domicilio coatto forzato’, la cascina riapre le porte al pubblico, tra incertezze e desiderio di portare alla normalità un tempo che ha bisogno di ritrovare quella quotidianità, spazzata via dalla pandemia, tanto desiderata in questo lungo periodo.

.
immagine in evidenza 1130x752 1
Cose da sapere

Concertino dal Balconcino: un ritorno che i torinesi aspettavano da mesi

Dopo le tante copie durante il periodo di quarantena, è tornato, domenica 21 Giugno, l’originale concerto dal balcone, un appuntamento domenicale fisso, divenuto mensile, per i torinesi e non solo, anche i turisti accorrevano ad ascoltare artisti che con la loro musica allietavano la zona limitrofa per qualche ora. Una riapertura che fa percepire aria di normalità.

.
immagine in evidenza 4
Cose da sapere

Forest Therapy: il bagno nella foresta che rigenera corpo, mente e spirito

Un’immersione totale nella natura può aiutare a ritrovare il benessere e riequilibrare corpo, mente e spirito. È il principio alla base dalla Forest Therapy, pratica orientale che negli ultimi tempi ha preso piede anche in Italia. Eugenio Berardi per primo ha avuto l’idea di promuovere questa pratica a Torino dopo aver scoperto un particolare bosco in città.

.
immagine in evidenza 5
Cose da sapere

Green Think e bioedilizia: costruire in modo più sano si può

È possibile costruire con materiali naturali? Come si può sostenere l’ambiente con l’edilizia? Qualità architettonica e salute dell’essere umano, due binomi che possono essere compatibili? Molte sono le domande che affliggono questa industria, soprattutto al solo pensiero che all’interno di una abitazione, secondo vari studi, si respira un’aria inquinata di 7/8 volte superiore a quella esterna. Attraverso la bioedilizia si cerca però di arginare i danni che si ripercuotono su di noi e su ciò che ci circonda, costruendo in maniera più sana e responsabile, attraverso l’uso di materiali non nocivi.

.
immevidenza
Cose da sapere

La musica di Faktory, il club-laboratorio che promuove sostenibilità e intraprendenza sociale

Rilanciare la sperimentazione in campo musicale promuovere al contempo sostenibilità, intraprendenza sociale e creatività, per affrontare le sfide del mondo attuale. È questa la missione di Faktory, luogo di ritrovo e spazio-laboratorio di Vercelli dedicato alle forme d’espressione musicali, multimediali ed audiovisive. In tempi di covid, il club ha lanciato alcune iniziative per fare la propria parte nell’emergenza.

.
immagine di copertina
Cose da sapere

“Cerco educatori ambientali per dar vita ad un asilo nel bosco”

Dare l’opportunità ai più piccoli di vivere un’infanzia in mezzo alla natura della campagna, di un territorio incontaminato, dove venire educati sotto il segno della semplicità di ciò che ci circonda, estraniandosi dalla cultura ipertecnologica che ha generato fin troppe problematiche a livello comportamentale e motorio ai più giovani. È proprio questo ciò che sta cercando di dar vita Ivana Avalle e per farlo si appella a tutti coloro che hanno a cuore queste tematiche per trovare soci educatori in grado di portare avanti questo progetto insieme a lei.

.
immagine in evidenza 1
Cose da sapere

Così lontano, così vicino. Esempi di (re) azione al cambiamento climatico

L’emergenza Coronavirus ha messo in ginocchio non soltanto la società-mondo, intesa come pluralità di individui interconnessi, ma anche tutte quelle organizzazioni che si occupano di solidarietà internazionale, di tecniche di bio-edilizia, di sviluppo sostenibile. È stato dunque necessario riorganizzare il progetto “FARAWAY SO CLOSE, Così lontano, così vicino. Esempi di (re) azione al cambiamento climatico”. Ecco alcuni workshop e attività progettuali per fare la nostra parte anche a distanza.

.
immagine in evidenza
Cose da sapere

Abbazia di Santa Fede: una comunità nella natura che offre accoglienza e lavoro

Nascere come comunità per vivere e insegnare valori di fede e comunione e in seguito dar vita a una realtà, quella della piccola azienda agricola, capace di formare, di insegnare un lavoro, sfornando opportunità di crescita individuale e collettiva per sopperire alla disoccupazione o meglio, per far rivivere una dimensione di collaborazione dove attraverso il contatto umano e con la natura sia possibile integrarsi in società e crescere a livello spirituale e sociale. È ciò che un piccolo gruppo di persone è riuscito a dar vita a Cavagnolo presso l’Abbazia di Santa Fede.

.
CRESCERE NATURA
Cose da sapere

Crescere in natura: un’esperienza educativa all’aria aperta

Il contatto con la natura spesso manca in questo mondo tecnologico e in questo periodo storico di smartworking e homeschooling. L’Associazione La Bellotta, con il progetto Crescere in Natura, cerca di mettere in primo piano il rapporto con l’ambiente incontaminato, col verde e gli animali, permettendo ai bambini e ragazzi di vivere esperienze più o meno lunghe in relazione con la natura, educandoli alla cura di ciò che ci circonda nel rispetto del creato.

.
jan e luca 1
Cose da sapere

Perché abbiamo bisogno dell’arte? Riflessioni post-quarantena di giovani artisti

Anche e ancor di più durante il periodo del lockdown molti di noi hanno avvertito il desiderio e l’esigenza di vivere un tempo fatto di cinema, racconti, musica e teatro, ricercando così nelle proprie giornate quelle manifestazioni artistiche che nei mesi di quarantena hanno dovuto adattarsi e reinventarsi. Ma cosa significa l’arte per le nostre vite? Ne abbiamo parlato con alcuni giovani artisti.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica